AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   filtro percolatore secco/umido per grosse capacità (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=132852)

aengusilvagabondo 21-06-2008 09:24

filtro percolatore secco/umido per grosse capacità
 
Sto ultimando la mia nuova vasca che avrà una misura di 250x40X50 e dopo svariate ricerche su vari siti sia francesi che italiani ho deciso di provare a costruire una specie di filtro secco/umido usando per lo piu tubi per scarichi industriali.
La teoria del secco umido è avere una fase aerobica e una anaerobica sottostante.
Ci sono vari schemi a riguardo ma a me interessava cercare di farne uno che venisse incontro alle mie esigenze.
Vi allego uno schizzo e qualche foto perchè a volte le figure sono meglio di molte parole.
Concettualmente comunque l acqua entra dentro una prima camera attraverso un tubo da diam interno 32 e a sua volta per via dei fori percolerà sopra la spugna(fare aerobica) ,una volta passata tutta la spugna discende una zona di canolicchi o bioballs (anaerobica)fino ad entrare in una sucessiva camera per la risalita.
Ora ,molto probabilmente nella mandata andro' a mettere una derivazione di diametro piu piccolo (perforato) dove mi andrà a fare percolare ancora un po di acqua nella spugna ,questo per mantenere sempre (almeno la teoria dice questo) attivati i batteri anaerobi .
Il flussimetro assieme alla valvola di entrata e di uscita mi servirà per gestire il livello all interno del contenitore.
Altra cosa che faro' nel caso fosse necessario e mettere un sifone sopra la parte orizzontale che entri nuovamente all interno della vasca .
Questo mi aiuterà ad avere ancora piu ossigeno nella parte alta del filtro e eventualmente in caso di arresto pompa fungerà da troppo pienno e ricadrà in vasca.
E' tutto ancora in fase sperimentale e quindi solo quando lo mettero' in funzione potro' capire se funziona bene o no.
Diciamo che fino ad ora ho sempre usato delle sump aperte e con questo tipo di filtro ho cercato di simulare una cosa del genere rimanendo pero' a tutti gli effetti un circuito chiuso.
Accetto dai GURU dell acquariofilia e da tutti voi miglioramenti e consigli,ne sapete sicuramente piu di me in fatto di chimica e ciclo dell azoto .
Questo filtro è per grosse capacità ,so gia che per la mandata ,avendo una grossa perdita di carico dovuto alla reimmissione di acqua all interno della camera avro' bisogno di una pompa performante ...ripeto chi puo darmi consigli sono ben accettati.

ciao

botticella 22-06-2008 15:58

ma questo filtro lo andrai a montare sotto la vasca?? in questo caso non credo ti percoli molto sai per fare un buon percolatore la colonna "percolatrice" si deve trovare alla stessa altezza dell livello dell'acqua.
con un filtro del genere per farlo percolare dovrai giocare con le pressioni dell'acqua in modo perfetto altrimenti si trasforma in sump io farei salire la colonna di ingrresso fino a pelo del livello dell'acqua e co metterei le bioballs li avrai un vero asciutto bagnato.
un altra cosa ma usando un asciutto bagnato avrai una dispersione di co2 mostruosa tienilo di conto
io mi costruirei una sump semplice semplice e il gioco è fatto

aengusilvagabondo 22-06-2008 16:24

Quote:

Originariamente inviata da botticella
ma questo filtro lo andrai a montare sotto la vasca?? in questo caso non credo ti percoli molto sai per fare un buon percolatore la colonna "percolatrice" si deve trovare alla stessa altezza dell livello dell'acqua.
con un filtro del genere per farlo percolare dovrai giocare con le pressioni dell'acqua in modo perfetto altrimenti si trasforma in sump io farei salire la colonna di ingrresso fino a pelo del livello dell'acqua e co metterei le bioballs li avrai un vero asciutto bagnato.

Quindi eventualmente potrei prolungare la colonna in verticale,non penso ci siano problemi

un altra cosa ma usando un asciutto bagnato avrai una dispersione di co2 mostruosa tienilo di conto

Non ho problemi di CO2 perchè non uso piante ,qui si fa fatica ad avere autorizzazioni per bombole in casa ,comunque è per una vasca Malawi .

io mi costruirei una sump semplice semplice e il gioco è fatto

Ne ho gia tre e sinceramente funzionano molto bene ma per questo qui vorrei provare questo filtro per vedere come funziona

Ti ringrazio per i consigli

aengusilvagabondo 22-06-2008 16:39

Una cosa del genere potrebbe andare secondo te?
Aggiungo un modulo da 100 o da 160 in verticale e lo collego al modulo sottostante.
E' fattibile?
Chiaro che la pompa e le pressioni giocheranno un ruolo importante

botticella 23-06-2008 01:11

si con una colonna del genere sicuramente riesci a percolare devi riempire il pozzetto pompa con acqua e poi avviare il tutto io pero per collegare l'acquario al filtro userei un owerflow in modo da prendere solo l'acqua in più nella vasca

aengusilvagabondo 23-06-2008 07:33

Quote:

Originariamente inviata da botticella
io pero per collegare l'acquario al filtro userei un owerflow in modo da prendere solo l'acqua in più nella vasca


Si in effetti uso proprio un overflow della tunze che usa come scarico un diam interno 32mm.

grazie per i consigli Botticella

Riguardo la pompa leggendo un po in rete su questa tipologia di filtro dicono di usare grosse pompe ad alta capacità ,questo dovuto al fatto che la maggiore parte dei percolatori sdoppia la mandata rimandando una parte d acqua in ricircolo sulla spugna.
Concordi anche tu di fare il ricircolo?

aengusilvagabondo 23-06-2008 08:35

Una cosa piu o meno cosi http://www.acquariofilia.biz/allegat...latore_173.jpg

botticella 23-06-2008 13:28

si io lo metterei aumenti il tempo di transito dell'acqua nel filtro
l'unica cosa con questi filtri avrai co2 sempre assente e ossigeno in quantita enormi quindi 0 piante vuoi fare una vasca per ciclidi africani oppure per allevamento??

aengusilvagabondo 23-06-2008 13:36

Si faccio una vasca di ciclidi africani ,non ho bisogno di piante.
Altra cosa che dovro' preventivare una pompa di movimento visto che la vasca é lunga 2,50 m

botticella 24-06-2008 00:29

altrimenti io farei un tubo lungo tutta la parete posteriore forellato e lo andrei a posizionare in basso appoggiato sul fondo in modo da muovere tutto il deposito di sporco che inevitabilmente isi depositera dietro la parete rocciosa #36#
in questo modo avrai sempre una bella corrente dal basso verso l'alto.
non mi piacciono le pompe dentro l'acquario le preferisco esterne per questo ti consiglio il tubo forato

aengusilvagabondo 24-06-2008 07:27

Usando un altra pompa esterna o la stessa del filtro?

botticella 24-06-2008 12:48

se prendi una pompa da 2000 lit orari o giù di li basta quella del filtro altrimenti se preferisci avere più pompe ne usi 2 più piccole
ma considera che più la cascata d'acqua nella colonna percolatrice ha costanza e inerzia più ossigeni il tutto :-))
io un filtro simile lo uso al centro di recupero per le vasche delle tartarughe marine

botticella 24-06-2008 12:50

se abitavi in zona ho dei percolatori gia fatti e collaudati e te ne regalavo uno volentieri se lo spedisco mi sa che ci ammazzano di costi di spedizione

aengusilvagabondo 24-06-2008 12:55

Quote:

Originariamente inviata da botticella
se abitavi in zona ho dei percolatori gia fatti e collaudati e te ne regalavo uno volentieri se lo spedisco mi sa che ci ammazzano di costi di spedizione

No ti ringrazio ma penso sia impossibile :-D
Comunque in casa ho una 3000 l/h e calcolando la massa d acqua e eventualmente il tubo forato penso possa andare bene .
Mi accingo a fare il modulo verticale con del tubo del 100 e lo riempio di bioballs poi vedremo come gira il tutto
grazie per i consigli



ciao

elmagico82 24-06-2008 16:18

porca t.... ma qui ci sono dei geni incredibili....ma dormite un ora a notte?

botticella 24-06-2008 23:11

cioè??
non l'ho capita elmagico82??? #24

elmagico82 25-06-2008 16:56

nel senso ke per farsi delle uscite geniali di tale intensità nn ci si deve dormire la notte

botticella 25-06-2008 22:19

eeee amiamo il fai da te
e quindi siamo sempre a sperimentare qualcosa

testone1991 25-06-2008 23:26

mi sembra davvero interessante ma quali sono i vantaggi di questo filtro secco/umido?

botticella 26-06-2008 12:30

principalmente avere un filtro del genere garantisce una ricca colonia batterica e in più se restessi per 12 ore senza energia elettrica avresti un filtro sempre vivo
questi filtri io li ho sempre utilizzati nel marino facendo grandi colonne riempiti di bioballs e devo dire funzionano alla grande
sicuramente funzioneranno benissimo anche nel malawi che non necessita di piante e quindi in un modo o nell'altro devi pur ossigenare l'acqua
questo modo di depurare l'acqua viene usato anche in alcuni depuratori delle acque scure (gli scarichi domestici)

testone1991 26-06-2008 12:54

quindi il vattaggio sarebbe che restando senza corrente avresti viva lostesso la flora batterica interressante... ma perche crea una parte aerobica e una anaerobica nn basterebbe soltanto quella aerobica a questo punto?

botticella 26-06-2008 22:50

si ma hai tutti i vantaggi del denitrare con la parte anaerobica
che se fosse tutto aerobico non denitrerebbe

testone1991 27-06-2008 19:44

ma con denitrare intendi togliere nitriti o nitrati? nn ho ben capito...

botticella 27-06-2008 22:43

nitrati

testone1991 28-06-2008 11:54

ok capito... molto interessante...

cavallo 28-06-2008 13:33

ciao!
stavo dando un occhiata al disegnino. quello fatto a penna, che hai postato.
quel tubo che hai indicato come "opzionale" da quanto ho capito serve per reimmettere acqua nel filtro giusto?
non credo che funzioni però, perchè l'acqua in risalita crea depressione nel tubo principale e quindi il tubicino, invece di reimmettere acqua nel filtro, farà da "T VENTURI"... aspirandola!
spero di essermi spiegato.....

aengusilvagabondo 30-06-2008 00:31

Quote:

Originariamente inviata da cavallo
non credo che funzioni però, perchè l'acqua in risalita crea depressione nel tubo principale e quindi il tubicino, invece di reimmettere acqua nel filtro, farà da "T VENTURI"... aspirandola!
spero di essermi spiegato.....

In effetti hai ragione ma un T venturi per funzionare deve essere fatto a regola darte ed è proprio paradossalmente quello che ho pensato cioè fare in modo che non crei una depressione e quindi non entrare a 45 gradi sull entrata principale ma sdoppiare proprio la mandata .
E' tutto ancora in via sperimentale,Botticella mi ha dato ottimi consigli e mi prendo un po di tempo per fare eventuali modifiche.
Comunque non hai torto su quello che dici ;-)

ciao

cavallo 30-06-2008 12:26

oltre alla teoria ho gia avuto esperienze di questo tipo in ambito lavorativo, e posso confermare quanto detto prima con "quasi" assoluta certezza! (non centra quindi l'inclinazione)
resta comunque un progetto davvero buono!
peccato per la distanza... avremmo potuto lavorarci insieme!!!
continua ad aggiornare!!! ;-)

botticella 30-06-2008 17:36

io non penso che si formi un venturi o meglio per farlo devi avere sfiga di beccare gli angoli giusti io nei miei lavori e ne ho fatti sempre molti (sopratutto al centro tartarughe marine) non mi ha mai funzionato il venturi anche se ci ho provato 1000 volte non ha mai dato esito positivo quindi io credo che puoi dormire sonni tranquilli

questo è quello che penso poi mi posso anche sbagliare

cavallo 30-06-2008 19:36

botticella, non insisto...il collaudo darà il verdetto! ;-)

botticella 30-06-2008 20:27

e si dai poi è la miglior cosa almeno uno si toglie il dubbio no??
mal che vada chiude il tubo e morta li ;-)

aengusilvagabondo 02-07-2008 08:44

Quote:

Originariamente inviata da botticella
e si dai poi è la miglior cosa almeno uno si toglie il dubbio no??
mal che vada chiude il tubo e morta li ;-)

#36# #36# #36# #36#

Esatto proprio cosi' nell eventualità si crei una depressione e l effetto venturi chiudo il tubo ;-)

Datemi un po di tempo per le ultime modifiche e poi ci togliamo il dente ;-)

botticella 06-07-2008 23:38

dai a che punto sei che voglio sapere come va il progetto

cavallo 07-07-2008 12:35

#36# si si.... siamo tutti ansiosi!! ;-)

botticella 08-07-2008 17:59

dai!!!!!

aengusilvagabondo 09-07-2008 13:16

Ragazzi mi sono sposato da 4 giorni ,datemi un po di respiro e vi accontento,vengo in italia per due settimane e quando rientro finisco il tutto
Modifiche al progetto :
molto probabilmente sostituiro' per motivi di spazio il contenitore dell alloggiamento pompa e lo sostituiro' con un altro pezzo di tubo da 160 in modo da creare un cilindro unico :
la colonna verticale porta bioballs sara da dim 80cm e sarà lunga 80cm pertanto avro' una colonna utile di circa 80cm.
la connessione della colonna al cilindro principale molto probabilmente sarà diretta per aumentare ancora piu la massa d acqua e l ossigeno pertanto sarà diam 80 senza strozzatura

Ho appena terminato il decoro in vetroresina sempre per questo acquario ,vi prometto che finisco tutto entro questo mese

Botticella il filtro doveva essere per un Malawi ma avendolo gia sistemato con due filtri che avevo gia in casa mettero questo su un 150X60X60 adibito alla mia coppia di oscar .

ciao

botticella 09-07-2008 19:05

sara perfetto gli osdar amano l'acqua molto ossigenata e per le modifiche che dire molto interessanti
seguo questo post con interesse

p.s
AUGURI PER LE NOZZE

cavallo 09-07-2008 19:57

-e59 AUGURI! -e59

botticella 21-07-2008 15:51

come procedono i lavori??

aengusilvagabondo 27-07-2008 14:20

domani parto per il sud della tunisia,in missione dieci giorni...
Avro' lo spazio e il tempo per terminare il filtro e chiederti i consigli in diretta :-)) :-))


ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13599 seconds with 13 queries