AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Mirabello30 - Parte 3 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=132800)

bubba21 20-06-2008 17:13

Mirabello30 - Parte 3
 
Ciao a tutti..

Apro una continuazione per domandarvi una cosa..

Ho notato che qualche fogliolina di calli sta ingiallendo.. Niente di grave per il momento perchè comunque continua a crescere molto bene, solo che vorrei evitare queste cose..

Siccome non fertilizzo con macro (ma solo con K), potrebbe essere questa la causa?

Posto una foto di com'è l'acquario adesso..

Appena torna mia sorella con la fotocamera ne posto una delle foglioline gialle..

http://img502.imageshack.us/img502/6461/dsc08189md6.jpg

Dviniost 22-06-2008 17:48

Non ricordo bubba... nel tuo fondo ci sono Macro ?

bubba21 22-06-2008 18:35

Il fondo è composto da 1/4 Elos natural soil già maturo e il restato da Ada africana, sto cercando le tabs della Seachem che mi avevi consigliato ma non riesco a trovarle qui in zona!

Ieri ho iniziato a fertilizzare con macro a 1/3 della dose consigliata.. Vediamo se cambierà qualcosa..

Dviniost 23-06-2008 08:57

Bubba come tabs compra quella Dennerle... se hai bisogno di una spinta bella grossa vai direttamente di echinodorus tabs.. oppure prendi le starter tabs che vanno bene lo stesso.

La calli decolla quando aggiungi tabs e cmq fertilizzando anche con liquido vedrai che le cose non possono che migliorare. Occhio però mi raccomando alle dosi. ;-)

Massimo Suardi 23-06-2008 10:17

Ma e' cosi povera l'africana????

Non posso credere che dopo un mese (ho sparato ma non penso di aver sbagliato di molto) siia necessario integrare i macro???

se fosse cosi' a cosa serve?
allora uno va solo di amazonia.... #24 #24 #24

bubba21 23-06-2008 14:24

Dviniost, devo trovarle al più presto! Sabato parto per l'Egitto e devo lasciare l'acquario ai miei genitori.. Mi vedo già i danni! #23

Dopo faccio una foto e la posto.. Stanno ingiallendo un bel po' di foglie..

Massimo Suardi, A quanto pare.. L'acquario è avviato dal 16 maggio..

Massimo Suardi 23-06-2008 14:45

mah, resto perplesso..... #24

bubba21 23-06-2008 14:47

Massimo Suardi, Faccio una foto tra poco e ti faccio vedere ;-)

bubba21 23-06-2008 15:35

Imageshack non mi funzia..riprovo più tardi.. #24

bubba21 23-06-2008 16:42

Ecco un esempio..

http://img295.imageshack.us/img295/4116/dsc08211kl3.jpg

Massimo Suardi 23-06-2008 17:36

Mah, cosi ad occhio mi viene voglia di farti un paio di domande:

Gh?Po4 e NO3? magari anche ph e kh...giusto per sapere la co2...

giusto per avere un idea di cosa hai in acqua...

usi ro+rubinetto, ro+sali(quali), solo rubinetto?

bubba21 23-06-2008 18:14

Ph tra 6.8 e 7.2
Kh 4
Gh 6
NO3 5
PO4 0,01 (anche se secondo me il test è da cambiare, l'acqua varia di colore ma resta torbida.. Mah)..

Test askoll a reagente

L'acqua dei cambi è RO+sali..

Massimo Suardi 23-06-2008 21:02

buh, sembra più o meno tutto ok...
onestamente alzerei un pò il gh per portarlo a circa 8-9 e il kh a 5.

poi potresti provare a muoverti incrementando i macro in via liquida...

bubba21 24-06-2008 14:38

Si i valori si sono leggermenti abbassati dall'ultima cambio, si vede che la terra allofana si ciuccia ancora i carbonati, anche se in misura molto minore.. Altrimenti i valori che dovrei avere sono Kh 7 e Gh 10..

Non riesco proprio a trovare le tabs della dennerle cavolo, così ho usato quelle della Sera visto che le avevo in casa.. Voglio vedere come reagisce la calli con la fertilizzazione liquida e le tabs che ho inserito, spero che la situazione migliori visto che venerdì parto per il mare! #23

Massimo Suardi 24-06-2008 15:01

Le pastiglie della sera non penso contengano azoto e fosforo, ma potrei sbagliarmi (confermi?)

la situazione peggiora di giorno in giorno o comuqnue e' sotto controllo?

secondo te "l'ingiallimento" sta colpendo le foglione nuove o quelle piu' vecchie?

bubba21 24-06-2008 15:07

Sinceramente missà di no, dovrebbe servire ad assimilare meglio i nutrienti irrobustendo le radici, ma purtroppo il negozio più vicino è a 45km e non posso proprio andarci.. Intanto sto fertilizzando con macro (fase2 della Elos)

La situazione è abbastanza sotto controllo, ci sono parecchie foglioline ma non troppe.. Secondo me sta colpendo le foglioline più vecchie..

Massimo Suardi 24-06-2008 15:15

Quote:

ti sbagli, contengono sia zolfo che azoto
ma lo zolfo che c'entra????

ho dato un occhio sul sito sera,ma non danno info..o io non le ho trovate.

Per me comunque sono prive di azoto e fosforo...sera non ha mai brillato in questo settore... ;-)

tieni d'occhio la crescita sopratutto quella dei nuovi getti...se loro non hanno problemi, nonmi preoccuperei molto... ;-)

bubba21 24-06-2008 21:13

Zolfo? :-D

Grazie per i consigli Massimo ;-)

Vedrò come evolverà la situazione!

ALEX007 24-06-2008 21:43

scusa budda21 ma di che tipo di pastiglie stai parlando?Del floreplus o del florenette A?

bubba21 24-06-2008 23:45

Florenette A..

bubba21 25-06-2008 21:13

Iniziano le prime filamentose..Sarà l'aggiunta di macro, saranno le otto ore di luce? Mah..

Qualche consiglio? Fertilizzo con macro 1/3 della dose..

Vale87 26-06-2008 08:09

una domanda stupida: in presenza di alghe d'avvio, quando ancora non si fertilizza o le ore di luce non sono complete, come ci si comporta? si continua lo stesso ad aumentare la luce o si inizia a fertilizzare per aiutare le piante, o si fanno solo danni così?

Massimo Suardi 27-06-2008 16:04

Come vanno le filamentose, avanzano???

hai a portata di mano il protalon?(nn si sa mai...se sono solo filamentose...lo potresti anche usare...)

Con che frequenza fai i cambi?

Dviniost 27-06-2008 19:17

Qualche alga allo start up può sempre uscire... all'inizio diciamo che spesso si è costretti a "fertilizzare" col protalon. :-D

Rimanga in questa sezione, ma in vasche di piante non badate alla solita regola del primo cambio dopo un mese... cambiate ogni settimana !

Per rispondere a vale, io di solito mi comporto così: CO2 immediatamente anche in dosi maggiori del normale, luce quasi subito al max (nel giro di qualche giorno), fertilizzazione a dosi dimezzate già dopo la prima settimana. Se escono filamentose e sono troppe uso il protalon altrimenti se sono pochine faccio finta che non ci siano e continuo anche a fertilizzare dato che spesso quando partono le piante regrediscono da sole. Però c'è anche da dire che io allestisco quasi al 100% subito... quindi ho molte piante da subito.

bubba21 27-06-2008 21:49

Le alghe sembrano stabili, ogni giorno le tolgo via a mano e non sembra che stiano infestando.. Sono iniziate esattamente quando ho fertilizzato con macro..

Il protalon non lo ho, domani parto per l'Egitto quindi pregherò per una settimana..

I cambi sono di 5 litri su 25 ogni settimana..

Massimo Suardi 28-06-2008 10:44

cambia un pò piu di acqua... :-)

magari fai un bel 50% prima di partire ;-)

bubba21 06-07-2008 00:18

Ritornato dall'Egitto e al posto dell'acquario mi trovo un algario :-))

Vabbè dai pensavo di trovare l'acquario senza acqua invece è andata un po' meglio.. Alghe verdi che formano una patina che appena la tocchi si scioglie.. Domani faccio un bel 50% di cambio e vediamo come prosegue la situazione, intanto cerco il protalon che missà che mi servirà! :-)

miccoli 06-07-2008 09:25

io aspetterei
di solito le infestazioni di filamentose hanno un picco e poi si risolvono da sole(se la gestione della vasca è bilanciata)
magari se nel giro di una o due settimane non risolvi puoi usare il protalon
:-))

bubba21 06-07-2008 11:02

Ok, intanto abbasso la fertilizzazione con macroelementi, faccio il cambio di almeno il 50% e poi vedo come continua.. Beati genitori :-))

bubba21 10-07-2008 09:55

Scusate una curiosità, ma un innalzamento della temperatura, diciamo intorno ai 30 gradi fissi, può portare ad un ingiallimento della calli?

ALEX007 10-07-2008 10:12

intorno a 30 gradi fissi la mia calli nel giro di una settimana non cresceva più e stava ingiallendo (meno male che mi sono riuscito a procurare le ventoline)quindi credo fortemente che le alte temperature fanno ingiallire la calli così come le basse temperature.

Andrea Tallerico 10-07-2008 10:21

quindi la temperatura ideale qual'è secondo te alex
comunque questo avatar non mi piace.

bubba21 10-07-2008 11:00

Ecco forse cos'è stato l'ingiallimento che mi è successo..

Adesso mi sto attrezzando per abbassare la temperatura con ventoline, speriamo bene! La temperatura ottimale come dice Andrea qual è? Io prima dell'ingiallimento la tenevo sui 25#26 gradi più o meno..

luciano P 10-07-2008 12:24

Quote:

Originariamente inviata da bubba21
Scusate una curiosità, ma un innalzamento della temperatura, diciamo intorno ai 30 gradi fissi, può portare ad un ingiallimento della calli?

Certo che si!!! e non solo a lei.
C'e` una temperatura (una forchetta) ideale per tutte le varieta` e questa dipende dai fattori climatici ove esse in natura sono residenti. Grossomodo la temperatura ideale per quasi tutte le spp e` compresa in una forchetta che va da 23#27 gradi, nella parte piu` bassa alcune stanno bene ed altre a rallentano, nella parte piu` alta solitamente e` il contrario e questo credo che sia ovvio a tutti.

Normalmente in molte varieta` si nota un incremento della crescita al salire delle temperature e questo fino alla soglia dei 26#27 gradi, passato questo limite inizia il rallentamento della crescita, proseguento si giunge all'arresto e sucessivamente all'ingiallimento delle piante e alla loro morte.

In tutto questo dobbiamo unire altri fattori ovvero, tempo di permanenza a quella determinata temperatura, nutrizionali e stato di benessere durante le escursioni della temperatura. Sono variabili difficili da prendere in considerazione.
Ho provato diversi anni fa` ad arrivare fino a 33gradi (avevo sia i discus che le piante) la prima volta non e` successo nulla e le piante hanno sorpassato egregiamente bene tale periodo, la seconda volta (l'anno dopo) meta` delle stesse si sono sciolte.... ma ero ancora all'ABC con le piante (va` be oggi sono forse alla D.... non fateme una colpa ;-) ;-) ) e non ho rilevato i dati ben precisi.

ALEX007 10-07-2008 12:41

Quote:

Io prima dell'ingiallimento la tenevo sui 25#26 gradi più o meno..
mi sto mantendendo anch'io su queste temperature più o meno(la notte la temperatura dell'acqua scende a 24°)e nell'arco di una settimana la calli si è ripresa.
Quote:

Normalmente in molte varieta` si nota un incremento della crescita al salire delle temperature e questo fino alla soglia dei 26#27 gradi
hai ragione;.Ovviamente ci sarebbero da considerare molti altri fattori ma l'eleocharis è letteralmente esplosa a 25/26° mentre quest'inverno a 23/24 gradi cresceva molto più lentamente.
Quote:

comunque questo avatar non mi piace.
Trasmette tristezza?

Andrea Tallerico 10-07-2008 16:10

anche di più.
non lo definirei ;-)

bubba21 10-07-2008 22:20

Cavolo averci pensato prima! Avevamo anche "discusso" sul fatto che l'Africana avesse perso così tanto macro in così poco tempo da far ingiallire la calli ma a quanto pare era la temperatura alta!

Domani provo a montare la ventola con il supporto che mi ha costruito un amico e vedo la situazione, ma voi quanto la facevate andare? Con le luci accese oppure usavate un termostato?

luciano P, a 33°? Certo che le hai provate proprio tutte con gli acquari :-))

luciano P 11-07-2008 07:38

Quote:

Originariamente inviata da bubba21
luciano P, a 33°? Certo che le hai provate proprio tutte con gli acquari :-))

Be`, In un rio 180 della Juwel che e` una vasca chiusa, con plafoniera modificata ovvero 2 t5 da 39w piu` 2 t5 da 8w... e la casa che in estate arrivava verso i 29°C, era un'attimo anche con coperchio aperto arrivare verso i 33°C.

Nella normalita` cioe` con i Discus, la stessa vasca girava con una temperatura compresa tra i 27°C e 28.5°C e le piante non davano segni di cedimento anzi...

bubba21 14-07-2008 01:12

Ok grazie a tutti, intanto ho montato la ventola e la temperatura è a 25° fissi..

Vediamo se si riprenderà! Ho smesso di fertilizzare con Fase 2 per il momento, penso che le alghe verdi siano venute per un eccesso di macro, pensavo che l'ingiallimento fosse causato da carenza di azoto..



luciano P, una curiosità, per i test del NO3 e PO4 usi Elos? Se si sono affidabili?

Sto valutando di comperare dei test più efficiente, visto che questi due valori sono quelli più importante in un plantacquario..

luciano P 14-07-2008 15:54

Quote:

Originariamente inviata da bubba21
Penso che le alghe verdi siano venute per un eccesso di macro, pensavo che l'ingiallimento fosse causato da carenza di azoto..

Solitamente l'insorgenza delle alghe e` dovuta ad uno squilibrio della vasca in generale...
Perche` non sono solo i macro.
Non sono soli i micro....
Non sono tutto il resto...
Ma bensi e` l'insieme di tanti fattori (molti ancora non rilevabili/misurabili con normali kit) a causare l'insorgenza delle alghe.
Ho provato ad avere alghe con 2ppm di fosfato e 20ppm di nitrato, come non averle con questi valori al doppio..
Ho provato a vedere un mio amico acquariofilo letteralmente impazzire dietro il suo giocattolino da 300lt, nonostante avesse tutti i parametri sotto controllo e per tutti intendo pHmetro eletronico e misura del redox on-line (rispettivamente 6.8 e 520mV) GH e Alcalinita` nella norma e come nel precedente periodo, per non parlare di No2-No3-Po4-Ferro-Calcio e Magnesio tutti in bolla.... insomma una bel portafoglio di misurazioni che lui, per meticolisita` misura con cadenza quasi giornaliera.

Quote:

Originariamente inviata da bubba21
luciano P, una curiosità, per i test del NO3 e PO4 usi Elos? Se si sono affidabili?
Sto valutando di comperare dei test più efficiente, visto che questi due valori sono quelli più importante in un plantacquario..

Solitamente i test in generale (anche quelli piu` specializzati) andrebbero misurati per Risoluzione, Ripetibilita` e Accuratezza della misura effettuata in primis, poi passiamo al riporto della data di scadenza sulla confezione, la loro conservazione e il loro uso (quello che fai tu dopo l'acquisto).

I test della Elos e questo non per quanto scrivo io ma per quanto leggo da chi ne sa piu` di me e sempre in fatto di misurazioni colorimetriche, e` messa davvero molto bene (su tutti i fronti di cui sopra), in alcuni casi ha l'eccellenza in altri il buono, e.... se devo dire la mia, posso dire che uso i test Elos da diversi anni e mi trovo molto bene.

Solitamente suggerisco e questo al di la` della marca usata :-)) :-)) , di valutare le misure che facciamo in vasca come scostamento nel tempo ;-) ;-) ....
Questo piu` semplicemente non per valutare il valore assoluto (che rimane come tale) piuttosto per valutare cos'e` cambiato nel tempo e di conseguenza, riportarlo (con lo stesso tempo) nel reange voluto (sempre e comunque con assoluta tranquillita`... con calma e riflessione).

Spero di esserti stato utile

PS. non esiste un test colorimetrico piu` efficente, mi spiace!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12534 seconds with 13 queries