AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   L'acquario-museo degli utenti di AP (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=132769)

Federico Rosa 20-06-2008 12:47

L'acquario-museo degli utenti di AP
 
A seguito di questo Topic ho deciso di provare a stuzzicarvi un pochino:

http://www.acquariofilia.biz/viewtop...059291#2059291

sono sicuro che ognuno di noi ha in mente l'acquario-museo dei suoi sogni in cui vorrebbe allevare o veder allevate le specie che più adora. Insomma vorrei per gioco cercare di creare il posto perfetto dove andare una domenica con i propri cari...me la date una mano. Riporto le ultime considerazioni del topic linkato e pretendo :-)) partecipazione

Il punto di partenza è questo: che tipo di acquario vogliamo fare?
- riservato per i veri appassionati (utenti dei forum), quindi vasche perfette tecnicamente (e magari all'avangurdia con le novità più in voga) e con animali abbastanza rari ed esigenti;
- di divulgazione acquariofila cioè vasche per acquariofili standard giusto per insegnare come si può allestire una bela vasca di appartamento
- di divulgazione di massa quindi vasche spettacolari ma diciamo un po' finte (tipo i posti citati prima)
- scientifiche di istruzione, cioè per scuole e similari con percorsi biologici e ricostruzioni di biotopi (tipo il link che ti ho segnalato prima.
Credo che questo sia il primo passo ed in base a questo programmare le dimensioni e il numero di vasche da preparare. Visto che sarebbe il "nostro" museo non mi preoccuperei troppo di esagerare in fondo è un bel gioco.
Intanto io propongo di mettere sia dolce che marino e a me piacerebbe una divisione a biotopi (credo come a te). Quindi direi di iniziare così:
Edificio mono piano (per ora non incasiniamo troppo) con ingresso in una hall comune e un percorso che attraversi in successioneo dolce, salmastro e marino. Per ora si puo pensare un anello chiuso.
Il percorso dolce con una quindicina di vasche biotopo (tipo la lista del link ma un po' più ricche e voluminose), quello salmastro un po' più piccolo di collegamento (3 vasche) e uno marino (dovrebbe contenere anche un paio di mediterranee, una di profondità e una di acque fredde) diciamo di una decina di vasche.
Locali tecnici adeguati e centralizzati, locali igienici, sala conferenze (piccola non è che ci sarà il pienone) e magari un negozietto di gadget. Forza lasciati andare creiamo sulla carta sto museo acquario dei sogni acquariofili...buttami giù due misure delle vasche e ti prometto che (da bravo ing) io tento almeno una piantina. Se poi qualcun altro ci vuol dire la sua siamo praticamente già aperti al pubblico

Forza forza partecipare non costa nulla e io mi impegno a tenere vivo questo topic...

Nota: per gli amministratori spero che il forum sia giusto in fin dei conti è una digressione sul nostro hobby che riguarda un po' di tutto...per favore non me lo spostate. Grazie

Alessandro Falco 20-06-2008 16:45

Sei un furbetto Federico, ma non e' una cosa fattibile...
di divulgazione acquariofila bene che ti puo' andare verranno gli acquariofili da lontano 1 volta l anno, gli acquariofili della regione una volta ogni 2 settimane.. per 3 mesi..
quelli della tua citta' anche tutti i giorni ma prima o poi scagano tutti!
ci sono soluzioni diverse per unire l utile al dilettevole, l'inesperto all' appassionato...
l'avere vasche "perfette" costa veramente troppo...

l'unico circolo virtuoso che potresti azionare per creare una cosa del genere e' :

-mostra permanente del tuo gruppo acquariofilo ( livornese per esempio)...

mantenimento "volontario" affidato ai soliti matti...
sala riunioni per l associazione...
e da li se riesci ad allargarti potrebbe diventare sala convegni ufficiale, dove tutti gli acquariofili avrebbero piacere di andare a sentire un convegno o una convention...
perche' oltre ad ascoltare ci saranno degli acquari da vedere...

credo che oltre questo sia troppo difficile andare...


ho alcune idee ma sono geloso ;-)

andrea dazzi 21-06-2008 09:23

Federico,
lo sai come la penso a proposito dell'acquario di Livorno:
è già stato dato in gestione ad una società di Firenze che secondo me farà una cosa simile alla struttura genovese(tutto finto per intenderci).
Io proporrei di presentarci a questi gestori in qualità di gruppo acquariofilo livornese(con gli amici pisani...)e chiedere possibilmente una sede e la gestione di un paio di vasche(un marino tropicale ed una di ciclidi,dato che anche in questo campo non ci manca l'esperienza).
Se sei d'accordo mi posso attivare tramite ufficio ambiente del comune di livorno per sapere qualcosa di più dei fiorentini.
Parliamone alla prossima cena!

gazza 21-06-2008 14:52

Quote:

Se sei d'accordo mi posso attivare tramite ufficio ambiente del comune di livorno per sapere qualcosa di più dei fiorentini.

#36# #36# #36#

Federico Rosa 23-06-2008 09:24

Si ok ragazzi io son sempre pronto #36# informiamoci sui fiorentini, ma vorrei delle opinioni su cosa vorreste vedere in un museo...cioè è chiaro vasche ben tenute ed animali in salute...ma in particolare che cosa vorreste vedere pagando? squali, orche, pinguini, razze, cavallucci marini, la vasca del mese (quale), vasche piccole, vasche grandi, tunnel in cui immegersi, dolce, marino, mediterraneo?. Quali sono le aspettative di un acquariofilo che entra (pagando) dentro ad una struttura del genere e deve uscire soddisfatto. Tutti criticano i musei in cui sono stati (con l'eccezione dell'acquario di Monaco) ma nessuno mi dice qual'è l'acquario dei suoi sogni.
Alessandro Falco, perchè non è una cosa fattibile? magari è difficilissima ma impossibile non c'è niente!! se lo reputi impossibile regalaci le tue idee tanto che te ne fai :-) ...comincia a descrivermi quale sarebbe il tuo acquario preferito (dimensioni ed animali alla parte tecnica ci arriviamo con calma) o quello in giro che ti piacerebbe andare a vedere (David Saxby a Londra?) al resto ci pensiamo dopo.

Alessandro Falco 23-06-2008 09:56

l'acquario pubblico dovendo rivestire un importanza naturalistica dovrebbe ricreare "minuziosamente" gli habitat...
deve rendere l'idea ( e non prendere in giro ) al pagante di come e' il mare in un determinato posto
una delle tante pecche degli acquari pubblici e' il fatto che i coralli ( quando ci sono ) ma anche il semplice layout e le specie proposte non rispondono mai a biotopi veri...
sono vasche da migliaia e migliaia di litri dove buttano cio' che capita...
sarebbe bella una vasca da 1000 litri che riproduca Lombok piena di anemoni, frenatus e kauderni per farti un esempio...
oppure una 5-6000 litri dove il protagonista sia un banco di 20 30 chirurghi...

cmq ... vasche localizzabili geograficamente!

questo e' quello per cui pagherei io e di tanti acquari visti in italia e nel mondo ancora non pagherei nessuno

queste per me sono vasche! :-))

egabriele 23-06-2008 11:41

Si puo' sapere come si chiama la ditta fiorentina?
Credo che l'idea di farsi dare in gestione due vasche ed una stanza sia interessante. Potrebbe essere un punto di partenza. Ovviamente se llassociazione acquariofila di Livorno e Pisa hanno le risorse sufficienti.

Qui a firenze c'e' una associazione acquariofila (gaf) ma mi pare indirizzata quasi esclusivamente al dolce e gli ho scritto una E-mail dal sito e non mi ha risposto nessuno.Mi sono fatto l'idea che non sia troppo attiva, ma se non e' cosi' fatevi vivi!!!

A proposito del museo ideale, anch'io penso che dovrebbe essere con vasche che riproducono un biotipo o monotematiche (costruite intorno ad una singola specie, ma con intorno cio' che ha intorno in natura).

Federico Rosa 23-06-2008 13:09

Ok comincio la lista per far contento Alessandro Falco:

1) Vasca habitat Lombok 1000 lt direi un 200x80x70 anemoni-frenatus-kauderni

Grazie Ale mi hai dato il primo passo se vuoi specificare o approfondire ti sarei grato.

egabriele, sul nome ci informiamo e ti faremo sapere. Non so se ci sono associazioni acquariofile livornesi e pisane ma c'è un discreto gruppo di appassionati su sto forum che si sta dimostrando piuttosto attivo (se ci vuoi conoscere c'è una cena in programma per il 27 cercala su reefcafè) magari si comincia con qualche info e pianificando qualche cosa e poi si vede dove si andrà a finire. Mi dici quale sarebbe il biotopo che ti intriga di più? saluti federico

andrea dazzi, ho un impegno per il 27 e non credo di riuscire a farcela comunque vediamo di informarci e magari da cosa nasce cosa, per ora la passione e le energie non ci mancano :-)

Alessandro Falco 23-06-2008 13:27

ora non so se ho detto una castrnata con lombok.. cmq sulawesi, indonesia...

http://img34.picoodle.com/img/img34/...1m_5e241d2.jpg
cmq questo e' stato il primo ambiente d'impatto e facile da realizzare che m'e' venuto in mente...
seconda cosa come rapporto qualita' prezzo i nanoreef possono rilevarsi una parte molto importante del percorso... a destinarsi anche 10 vaschette...

poi come altro ambiente sempre reef.. un classico mar rosso, luce molto piu' spinta di "lombok" per ricreare la zona proprio a pelo dell acqua...
e li come pesci ci si puo' sbizzarrire... ma non come si pensa!

io poi farei anche una vasca un po' buia con antennari, pesci scoiattolo e nn so cos'altro...

i coralli duri per questioni economiche li lascerei cmq alla vasca mar rosso...

poi farei 2 vasche mediterranee molto grandi...
tirrenica delle vostre parti, adriatica sabbiosa ed una di posidonia con ricci, castagnole e stelle...

per i dolci punterei su pesci grandi e ben tenuti, perche non penso che interessi l acquario con i discus ( o almeno non a me hahah )...
quindi belle vasche con carponi koi doc e parte emersa piantumata
vasca tanganica 1000 litri
vasca salmastra con toxotes ..

penso ne siano gia troppe:P

andrea dazzi 23-06-2008 13:54

Ragazzi,considerate che l'acquario ideale per appassionati come noi si scontra inevitabilmente con quello che chiede il marketing.
I bambini(e quindi i genitori che pagano il biglietto)vengono per vedere delfini piuttosto che piguini etc.etc.
Purtroppo bisogna scendere a compromessi ,tipo vasca biotopo di Lombok ma anche vasche grandi con pesci enormi che ti permettono di campare...

Alessandro Falco 23-06-2008 14:19

io questo sto calcolando...
eventuali delfino sarebbero 1 milione di euro in strutture e permessi piu' 250 mila euro a delfino..
non mi sembra il vostro budget:P

Federico Rosa 24-06-2008 07:37

Alessandro Falco, bene bene vedo che in realtà ci avevi già fatto un paio di sogni sopra. Per il mediterraneo sono peretmente in accordo con te.
Per quanto riguarda i delfini/pinguini/squali, a parte il problema del budget che in questa sede non interessa troppo, otterremmo proprio ciò che non vogliamo, una vasca grande ma pur sempre piccola per gli animali ospitati, molto finta e che, almeno a me, mette solo tanta tristezza. Comunque vedremo.

Per quanto riguarda il dolce rimetto questo link ad una iniziativa realizzata a Firenze, a parte le vasche (un po' piccole e scarne) mi sembrano interessanti i biotopi individuati dai realizzatori. Ne aggiungereste altri?

Federico Rosa 24-06-2008 07:42

Ops...mi son scordato di inserire il link #07 .... http://www.mondodiscus.com/discus/it...dei-pesci.html ma tanto se non siete registrati non lo vedete...riporto qui sotto la divisione delle vasche tematiche:

Ambienti ricreati negli acquari:

VASCA 1: Sud America, Rio delle Amazzoni – Foresta (vàrzea)
Strategie riproduttive e cure parentali
Livrea e comunicazione intraspecifica nelle acque scure
Pesci: Ciclidi nani e Caracidi

VASCA 2: Sud America, Rio delle Amazzoni
Tattica del banco
Pesci: Piranha

VASCA 3: Centro America, Messico – Fiumi
Strategie riproduttive e ovoviviparità
Pesci: Pecilidi

VASCA 4: Africa Orientale, Regione dei Grandi Laghi (Malawi)
Isolamento geografico e speciazione
Pesci: Ciclidi

VASCA 5: Africa Orientale, Somalia – habitat ipogeo
Adattamenti morfologici e fisiologici alla vita ipogea
Pesci: Phreatichthys

VASCA 6: Africa Occidentale, Fiume Congo (yaèrè)
Convergenza evolutiva di specie diverse, africane e americane
Pesci: Ciclidi e Caracidi

VASCA 7: Sudest Asiatico, Tailandia - Pozza interna
Adattamento all’ambiente anossico
Pesci: Anabantidi e Belontidi

VASCA 8: Asia (coste sud orientali), Oceania (coste nord occidentali) - Mangrovieto
Adattamento alla variazione di salinità
Adattamento alla vita subaerea nei Perioftalmi
Strategie predatorie
Pesci: Toxotes, Scatophagus, Periophthalmus

VASCA 9: Oceania, Australia - Fiumi settentrionali
I Rainbowfish
Pesci: Melanotaenia

VASCA 10: Europa, Italia- Fiume Arno
Gli alieni tra noi…
Pesci: pesce gatto, persico sole, carassio


Che ne dite a me sembra un buon approccio #36# volevo fare una lista simile anche per il marino e per il salmastro #24

Alessandro Falco 24-06-2008 09:13

beh la scaletta e' molto bella...
aggiungerei ti ripeto una vasca di koi ecc...
forse troppe vasche dedicate ai ciclidi africani.. meglio una di tanganica e stop..
sostituirei con una bella vasca di astronotus

la vasca di pecilidi fatta con l effetto roumarie non sarebbe male :P

Federico Rosa 24-06-2008 12:22

Alessandro Falco, perdona cos'è l'effetto roumarie ?

Alessandro Falco 24-06-2008 13:23

andava su youtube qualche tempo fa... cerca!
sono vasche a risucchio...
quindi una vasca piu' piccola rovesciata ( e piena ) su di una piu grande...

Federico Rosa 24-06-2008 17:22

Alessandro Falco, ma come si scrive perchè yuotube non mi ha dato niente solo video sulla romania

Alessandro Falco 24-06-2008 19:11

http://it.youtube.com/watch?v=RWknp5...eature=related


sorry era romaurie ...
era solo un idea per dare qualcosa di innovativo e interessante per un acquariofilo...

io se penso ad un museo AP penserei pure ad una zona museale vera e propria, con esposizione e storia del "fish keeping" di altri tempi...

le vasche della fine dell'ottocento, le prime pompe, i primi riscaldatori...

tutto materiale molto difficile da reperire ma che uno come me comprerebbe al volo...

4Angel 01-07-2008 15:11

Ciao... Una "vaschetta" con gli Altum.....? Pesci stupendi e praticamente impossibili da vedere in giro... Comunque so che alla Certosa di Calci l'Università di Pisa sta facendo allestire delle vasche, magari sarebbe il caso di contattarli onde evitare doppioni, vista la vicinanza e la disponibilità soprattutto economica dell'Università rispetto a un gruppo di appassionati. Comunque se pensate di dar vita ad un'associazione contatemici pure e fatemi sapere... :-))

Federico Rosa 01-07-2008 15:26

Una vasca di altum mi sembra una buona idea, se hai voglia potresti consigliare dimensioni, arredo e tecnologia nel dettaglio, esagera pure per ora non abbiamo limiti. Un saluto Federico

4Angel 01-07-2008 15:48

Nove pagine di post bastano? ;-) http://www.acquariofilia.biz/viewtop...=23735&start=0

Federico Rosa 01-07-2008 16:43

Le leggo riassumo e vediamo se ti piace ok ;-)

4Angel 01-07-2008 18:10

Haivoglia, dhè.... ;-) :-))

Federico Rosa 02-07-2008 08:36

4Angel, Provo il riassunto e vediamo se ti aggrada:

Vasca: 250cm*90cm*90cm (altezza). 2.000 lt circa, vetro da 19 mm, tiranti, sump adeguata.
Illuminazione: lampade HQI
Acqua: temperatura minima 31°, metodo di conduzione: otrac (oligo tropico acido (O.TR.AC.) acqua con scarsa quantità di sali presenti, conduttività inferiore a 200 mS/cm, temperatura tra i 28 e i 30°C, con pH tra 5.0 a 6.0.)
Arredamento: legni di torbiera a partire dalla superficie e sabbia chiara finissima tipo ADA "Rio Negro Sand"
Piante: Echinodorus di vario tipo, Eichhornia crassipes e Pistia stratioides.
Abiatanti: Pherophyllum Altum, Apistogramma Gephyra (un paio di maschi con un harem di femmine); Platydoras Costatus; Ancystrus; Panaque Reale; Pterygoplichthys Gibbiceps; Hypoancistrus Zebra.
Considerazioni varie: Molto spazio per nuotare poche piante e possibilmente acqua molto ambrata;

Che dici ci possiamo stare?

4Angel 02-07-2008 12:24

Ottimo direi.... #25 #25 #25 Magari la temperatura anche sui 29°, ma son dettagli, per i pesci magari un paio di sole specie da fondo, tipo Pterygoplichthys Gibbiceps e Hypoancistrus Zebra (a trovarli), per il resto potrebbe andare... Quando si fa? #17 #17 #17 #17

Federico Rosa 02-07-2008 13:26

Bene direi che questa è la prima vasca veramente definita pronta al montaggio, ho visto sul tuo topic che avremmo già dei visitatori garantiti #36# dovremmo fare similare per le altre vasche e per ulteriori ideee, sviluppare il progetto, proporlo ecc... è tutto in evoluzione (lenta per carità) continua non ci resta che aspettare. Se vuoi dare altri consigli son qui per questo. Saluti

4Angel 02-07-2008 23:36

Mhà, a me questa pare a posto, ma comunque consigli, critiche, osservazioni son sempre bene accetti. Per altre specie non so proprio, o meglio, aspettiamo qualcuno più competente.... :-)

Federico Rosa 03-07-2008 10:04

Inserisco qui il link dell'acquario di Livorno che potremmo prendere come spunto di partenza tanto per continuare a pensare in grande:

http://www.comune.livorno.it/acquari...rio&lingua=ita

peccato il bando si è chiuso ottobre 2006 se no si faceva una associazione, una colletta di utenti, ci si iscriveva e si gestiva tutti insieme...sarebbe stata una figata...ma non è ancora detta l'ultima parola -28d#

MonstruM 14-07-2008 14:23

Federico Rosa, la vasca salamastra è difficile da ricreare con una parte emersa abbastanza grande e visibile per i perioftalmi. Ti consiglierei di farne due una per toxotes, scatophagus e monos, di circa 1000-1500 lt ed un'altra per i perioftalmi da 600 lt con grande parte emersa e simulatore di maree. In entrambe mangrovie a profusione.

capirex85 14-07-2008 14:34

ho letto tutto il topic e secondo me il primo passo sarebbe la fondazione di una associazione culturale cosi da avere delle fondamenta su cui costruire un piccolo progetto, si potrebbero organizzare escursioni subacque con un biologo che a fine immersione ti spiega cio che hai visto, una stanza da adibire a sala congressi e magari far conoscere il mondo dell' acquariologia tramite mostre fotografiche molto meno costose di una mostra di acquari veri e poi vedere se l' idea decolla...per quanto riguarda la vasca che mi piacerebbe vedere in questo museo il massimo per me sarebbe una vasca dove si possa passare dalla superfice alla profondita quindi un bel vascone aperto su due piani magari un cubo 200x200x200 che riproduce il limite esterno della barriera corallina di un atollo...

Federico Rosa 14-07-2008 18:48

MonstruM, sono completamente ignorante sul salmastro, hai mica dei link a topic o a vasche ben fatte, così studio e poi faccio un riassuntino tipo quello per gli altum

capirex85, alla cena di venerdi ne abbiamo parlato (più che altro tra livornesi in macchina) e l'idea prosegue anche se ovviamente lentamente. Sarebbe nostra intenzione associarci in qualche modo e proporci per ottenere uno spazio in cui allestire le nostre vasche e poi magari...
L'idea sia delle foto che delle visite guidate mi garba parecchio #36#

capirex85 15-07-2008 09:10

avete un altro associato anche se pisano... ;-)

Federico Rosa 22-07-2008 10:31

capirex85, ti avevo già contato stai tranquillo :-))

annamaria66 23-07-2008 18:31

ragazzi sicuro che non avete fumato qualcosa di strano?? :-))

Federico Rosa 23-07-2008 18:38

annamaria66, perchè? l'idea di assciare gli acquariofili toscani e poi creare un nostro spazio espositivo all'interno di un acquario pubblico (a gestione privata) ti sembra tanto brutta?

vale2077 19-10-2008 19:53

be se avete bisogno di un'altro affiliato segnate presente anche se non credo che daranno spazio a degli appessionati in una struttura pubblica ma gestita da un privato, counque c sono anche io

vale2077 19-10-2008 19:53

be se avete bisogno di un'altro affiliato segnate presente anche se non credo che daranno spazio a degli appessionati in una struttura pubblica ma gestita da un privato, counque c sono anche io

gabrivanni 21-10-2008 10:21

questa idea piace parecchio anche a me! anche se non sono un super esperto mi unisco volentieri (anche se siete livornesi #23 )

gabrivanni 21-10-2008 10:21

questa idea piace parecchio anche a me! anche se non sono un super esperto mi unisco volentieri (anche se siete livornesi #23 )

capirex85 22-10-2008 16:27

che ne dite di parlarne di persona e di agire? io proporrei di trovarsi una sera di queste magari davanti a una birra e iniziare a costruire qualcosa...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15867 seconds with 13 queries