AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   Utilizzo della torba (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=132703)

ilconte 19-06-2008 18:52

Utilizzo della torba
 
Salve a tutti, amici.
Come alcuni di voi già sapranno dalla lettura dei miei precedenti messaggi, ho intenzione di inserire nella mia vasca dei discus (sto aspettando di trovare i giusti esemplari).
Dalle letture che ho fatto, ho notato che alcuni utilizzano la torba per acidificare e rendere ambrata l'acqua. Secondo voi è meglio inserire il sacchettino con la torba stessa direttamente nel filtro o è preferibile filtrarci attraverso solo l'acqua dei cambi?
La torba influisce anche sulla durezza carbonatica?
Mi consigliate di adottare questo prodotto oppure è più indicato un liquido tropicalizzante-acidificante (corteccia)?
Grazie a tutti.

michele 19-06-2008 20:52

Dipende da che cosa vuoi ottenere, la torba sicuramente è molto meglio dei tropicalizzanti.

frenz 19-06-2008 21:58

sicuramente con la corteccia non avrai l'acqua ambrata come con la torba

ilconte 19-06-2008 22:40

Grazie a tutti per i consigli

Quote:

Originariamente inviata da michele
Dipende da che cosa vuoi ottenere, la torba sicuramente è molto meglio dei tropicalizzanti.

Vorrei ottenere un'acqua leggermente ambrata, magari con un lieve abbassamento del PH (un paio di decimi).
La torba contribuisce a diminuire anche il KH?

Grazie.

michele 19-06-2008 22:43

Sì certo altrimenti non si abbasserebbe neanche il pH ;-)

ilconte 19-06-2008 22:57

Grazie. Tu ne consiglieresti l'uso?

michele 19-06-2008 23:02

Ripeto... la torba è sicuramente meglio dei vari tropicalizzanti ma non è che sia una cosa fondamentale, dipende da che valori hai, da che valori vuoi raggiungere, se ti piace l'acqua ambrata ecc...ecc...ecc...

ilconte 19-06-2008 23:25

Capisco.
La mia idea sarebbe quella di filtrare attraverso la torba la parte di acqua del rubinetto (circa 1/4) che aggiungo a quella d'osmosi per rendere l'acqua dei cambi leggermente ambrata...

frenz 19-06-2008 23:32

Non che io sia un'esperto anzi :-)) , io l'ho messa sotto consiglio del mio negoziante di cui mi fido molto, il quale mi ha consigliato la torba invece di prodotti vari, i valori sono decisamente cambiati, ma anche il colore dell'acqua e diventato decisamente ambrato diciamo pure che a me sembra di avere del the in vasca ma sono gusti ( a me personalmente non piace ) #07 e penso che sia cosa dura e ardua fare tornare l'acqua di color acqua :-D secondo me dipende da te e da come tu vuoi l'acqua

michele 20-06-2008 07:09

Per renderla leggermente ambrata dosandone solo 1/4 dovrà essere moto scura l'acqua che "torbi" per cui non sarà sufficiente un singolo passaggio su torba ma dovrai attrezzarti con una cisterna e con un filtro esterno che per qualche giorno fa girare l'acqua della cisterna su torba.

Ute1 20-06-2008 09:06

Quote:

Secondo voi è meglio inserire il sacchettino con la torba stessa direttamente nel filtro o è preferibile filtrarci attraverso solo l'acqua dei cambi?
io inserirei il sacchettino nel filtro , cambiandolo ogni tot . Se posti i valori piu' o meno si puo' capire se hai bisogno di tanta o poka torba , che cmq influisce leggermente anche sul kh .

ilconte 20-06-2008 19:32

I valori sono quelli del profilo. Ora li inserisco anche qui:
PH 6,5
KH 2
GH 5
NO2 assenti
NO3 5 mg/l
PO4 0,1 mg/l
Fe 0,1 mg/l
CO2 circa 15 mg/l

michele 20-06-2008 20:41

Ma i valori mi sembrano ottimi così, sei sicuro di voler mettere della torba?

Puffo 20-06-2008 21:20

Io alzerei di poco il kh ..gli altri sono buoni..

michele 20-06-2008 21:38

A che pro fare dei cambiamenti se tutto va bene? Certamente i discus non se ne accorgono nemmeno se il kh è 2 o 3.

ilconte 20-06-2008 22:43

Quote:

Originariamente inviata da michele
Ma i valori mi sembrano ottimi così, sei sicuro di voler mettere della torba?

Era soprattutto per rendere l'acqua un po' più ambrata, visto che, da quanto ho letto, è un fattore ben gradito ai discus.
In ogni caso, se Michele mi consiglia di lasciare tutto così com'è, mi fido ciecamente!
Vi ringrazio per l'aiuto e i preziosi consigli.

michele 20-06-2008 23:37

Ma io sono sempre dell'avviso che se i pesci stanno bene è inutile andare a toccare gli equilibri della vasca.

Ute1 21-06-2008 08:27

giusto , valori assoutamente ottimi e cmq da nn trattare assolutamente con torba per nn abbassarli estremamente .
usi osmosi per i cambi o rete ??

michele 21-06-2008 08:47

Comunque se vuoi fare un tentativo di abbassare ulteriormente la conduttività potresti provare con un quantitativo molto basso di torba che ai tuoi valori ti aiuta a stabilizzare il pH. Ma ti ripeto... secondo me ti conviene separare la coppia o rimetterla in comunità e ritentare in autunno, nel cambio di stagione.

ilconte 21-06-2008 13:46

Per quanto concerne i cambi, utilizzavo osmosi con sali. Il TropicMarin ProDiscus Essential (il sale che adopero) alza solamente il GH, lasciando invariato il KH. Ho deciso, pertanto, di adottare una tecnica leggermente differente. Visto che la mia acqua di rete ha un KH di 9° e un GH di 10°, utilizzo 1/3 di acqua di rete e 2/3 di osmosi con l'aggiunta di un pizzico di TropicMarin per portare il GH a 5-6°.

Michele, non ho ancora inserito i discus... Ora in vasca ci sono una quarantina di Parachidon Axerloldi, quattro Octocinclus Affinis, quattro Coridoras Panda, un Crossoceilus Siamensis. Tutti i miei ospiti sembrano stare benissimo... Per i padelloni, sto aspettando di trovare i giusti esemplari.

michele 21-06-2008 17:44

Che cosa cercavi in particolare?

Ute1 21-06-2008 18:49

se usassi il 50 e 50 % avresti (credo) kh 4 e gh 5 . Magari risparmi sui sali . Cmq se hai testato il tutto così , procedi come sei abituato e abbandona l'idea della torba .

michele 21-06-2008 18:59

Fammi sapere allora come va con la torba o con il nuovo sistema di miscelazione. ;-)

ilconte 21-06-2008 19:02

Quote:

Che cosa cercavi in particolare?
Niente di particolare, cercavo di abbassare leggermente il PH verso quota 6,2-6,3 e ambrare lievemente l'acqua in vista dell'inserimento dei dischetti. Insomma, niente di vitale, solo modifiche accessorie.

Quote:

se usassi il 50 e 50 % avresti (credo) kh 4 e gh 5 . Magari risparmi sui sali . Cmq se hai testato il tutto così , procedi come sei abituato e abbandona l'idea della torba .
Hai ragione, scarlet, ma ho una buona scorta di sali da smaltire... Inoltre non mi fido ad usare troppa acqua di rete...

Ute1 21-06-2008 19:04

Quote:

Hai ragione, scarlet, ma ho una buona scorta di sali da smaltire... Inoltre non mi fido ad usare troppa acqua di rete...
parole sante ;-)

michele 21-06-2008 19:10

Dovresti far esaminare per bene l'acqua di rete, il ragionamento che fai non fa una piega ma ci sono zone d'Italia dove l'acqua di rete è veramente di qualità eccellente. ;-)

ilconte 22-06-2008 00:40

Avete ragione, ragazzi... In alcune zone l'acqua di rete non è male, basta pensare ai vari allevamenti presenti nel nostro paese, i quali scelgono luoghi "ad hoc" proprio per trovare le acque migliori.
Qui da me l'H2O di rete non è durissima ma non so di preciso che cosa contenga (e in che quantità). Mi riferisco soprattutto ai vari metalli e minerali disciolti. In effetti bisognerebbe farla analizzare seriamente.
Se non dovessi "smaltire" il TropicMarin ProDiscus Essential adopererei solo acqua d'osmosi con sali appositi. Ne approfitto per porvi una domanda: ho visto che esistono varie sostante atte ad aumentare il KH (penso al KH+ della Sera). Questi prodotti svolgono la stessa funzione dei sali per il KH (o sali che incrementano sia il KH che il GH, tralasciando il discorso GH)?

Ute1 22-06-2008 00:44

il kh+ credo sia un prodotto che oltre ad alzare il kh influisce anche sul ph rendendolo alcalino . credo anche che sia solo una soluzione temporanea , a questo punto meglio i sali .

michele 22-06-2008 02:02

Il prodotto si dvrebbe chiamare kh/pH plus, non è altro che una soluzione che fa alzare il kh, di conseguenza il pH tenderà al neutro o leggermente alcalino a seconda di quanto se ne usa, chiaramente è un prodotto diverso dai vari integratori per osmosi in quanto non contiene vari oligoelementi e agisce solo sul kh. Più che altro è un prodotto destinato al marino anche se viene venduto sia per dolce che marino.

ilconte 22-06-2008 12:39

Grazie, ragazzi! Finalmente ho capito a che cosa serve questo prodotto... Io non l'ho mai usato, ma ero curioso, visto che lo vedo spesso sugli scaffali dei negozi.

michele 22-06-2008 17:12

Sì nei negozi si vede d tutto ma spesso neanche i negozianti conoscono bene ciò che vendono. I negozianti per comprare direttamente da alcune grosse case produttrici hanno dei minimi d'ordine per cui magari a volte prendono prodotti senza conoscerli bene. :-D

ilconte 22-06-2008 17:50

Quote:

Originariamente inviata da michele
Sì nei negozi si vede d tutto ma spesso neanche i negozianti conoscono bene ciò che vendono. I negozianti per comprare direttamente da alcune grosse case produttrici hanno dei minimi d'ordine per cui magari a volte prendono prodotti senza conoscerli bene. :-D

Certamente. In ogni caso, almeno dalle mie parti, ho notato che i negozianti sono spesso davvero disinformati. Un minimo di preparazione in più non guasterebbe, sia da parte degli addetti ai lavori, sia da parte di chi possiede o vorrebbe allestire un acquario.

Tornando in tema, la torba in granuli della Sera è un buon prodotto? Mi spiego meglio: ci sono grosse differenze tra una marca e l'altra per quanto concerne la torba stessa?

michele 22-06-2008 17:58

Ti dico solo che una volta parlando con un rappresentante di una nota azienda mi sono ritrovato io a spiegare a lui a cosa servivano realmente dei prodotti :-D

Ute1 22-06-2008 17:59

la torba della Sera va bene ed è un buon prodotto .

michele 22-06-2008 18:05

Attualmente una delle migliori è quella della JBL con rilascio di sostanze e quindi effetto iniziale veloce e poi più lento nelle successive settimane di utilizzo. Costa anche abbastanza poco.

ilconte 22-06-2008 19:09

Grazie per le informazioni, come sempre siete molto gentili.

Ute1 22-06-2008 19:27

Quote:

Grazie per le informazioni, come sempre siete molto gentili.
ci si dà delle dritte basate su esperienza , niente di piu' ;-)

michele 22-06-2008 19:39

Basta chiedere, lo staff è sempre a vostra disposizione per ogni chiarimento.
;-)

ilconte 02-07-2008 11:32

Salve! Vorrei ricevere un paio di informazioni sull'utilizzo della torba.
Innanzitutto è necessario sciacquarla prima di inserirla nel filtro?
Quanto dura la sua azione? Dopo quanto tempo va sostituita?
Qual è la giusta quantità ogni 100 litri d'acqua?

Grazie a tutti.

michele 02-07-2008 16:58

La torba essendo un prodotto naturale è soggetta a variazioni per cui conviene sempre iniziare con una piccola dose per poi aumentare fino ad ottenere il risultato desiderato. La quantità di torba quindi dipende da cosa si vuole ottenere e da dove si parte.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14474 seconds with 13 queries