![]() |
Non è un extraterrestre...
Una foto è impossibile visti i miei mezzi fotografici e la minuta stazza di sti esserini che vedo sul fondo e sul vetro.
Nonostante il disegno (Paint) non sia eccelso vi assicuro che è un organismo semplicissimo proprio come in figura di 2/3 mmm al massimo... Che è? http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_759.jpg |
mmm
dalla foto che aveva messo algranati potrebbe esse un "nauplio" di lybia? |
Planaria rossa.. Convolutriloba retrogemma..
|
Alessandro Falco, ptu, la lybia e nell'altra vasca! :-D
Pfft, temevo mi dicessi planaria..che faccio..le schiaccio? |
Vic Mackey, se puoi aspirala.. non sarà sola.. nel caso lasciale , vedrai che andranno via (a patto di avere ottimi valori in vasca)
|
Pfft, ce ne piu di qualcuna #24 sul vetro le stiro con la calamita..per l fondo sifonerò! ;-)
Grazie mille come sempre! :-) |
Vic Mackey, qundo le uccidi rilasciono una tossina ,segui il consiglio di aspirale
|
#24 #23 -05 ecarfora, buono a sapersi :-)
|
uno pseudocheilinus può aiutare ;-)
|
tenendo conto che ho gia 2 ocellaris non è che mi recherebbe danni a crostacei ed echinodermi, leggevo che si nutre oltre che a questultimi due pure di molluschi!
#24 |
Vic Mackey, io so che bisogna stare attenti perchè se le frammenti in più parti da ognuna ricresce un esserino nuovo...
|
Peggio del blob..il fluido che uccide...comunque ce ne piu di qualcuna, sopratutto sul fondo!
|
Frank Sniper, le planarie -05 -05 -05 -05 ,forse ti confondi con aiptasia #36# #36# #36#
Vic Mackey, od ogni cambio sifona sifona sifona ,caso mai anche non al cambio la filtri con un collant -11 se invece con la vasca ti puoi permettere il pesce suggerito da robax prendilo :-)) |
ecarfora,
Sono animali ermafroditi, con apparato riproduttore molto complesso. Le specie che si riproducono per via sessuata depongono le uova in bozzoli che vengono fissati al substrato. La riproduzione può essere anche asessuata, per scissiparità o frammentazione; le capacità rigenerative sono infatti molto spiccate, in quanto tagliando un organismo in più parti ciascuna di queste rigenera un nuovo individuo. |
Frank Sniper, -05 -05 vabbe ci credo ;-)
|
Io ne ero pieno nei primi periodi... poi una volta inserito il Shynchiropus splendidus sono scomparse... sarà una coincidenza oppure il pesce se le mangia?
|
TWN-TRWN, la seconda che hai detto ;-)
|
TWN-TRWN, bellino e non gigantesco...pero ho 2 ocellaris in 70 lt, non credo di potermelo permettere in termini digrandezza della vasca!
|
Vic Mackey, Lascia stare non e' pesce da nanetto
|
ecarfora, ok..mercì! ;-)
|
Di solito è il Sinchiropus ocellatus che mangia le planarie...
|
Eh lo so ma solito problema capienza...sul fondo ce ne qualche decina ma mi pare stiano dimuendo.. #24 #36#
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl