![]() |
vasca senza filtro
ho letto che qualcuno qui sul forum ha vasche senza filtro
vi va di parlarne ? eventuali problemi , attenzioni particolari .... e vostre esperienze personali Erik |
in linea di massima dando poco cibo e cambiando il 10/20% di acqua al giorno si può fare tutto questo teoricamente, poi bisogna vedere un pò di cose prima fra tutte le dimensione dell'acquario + è piccolo + i problemi aumentano...
Ciao Francesco |
Quote:
-05 #24 #24 Dove? |
davvero qualcuno ha una vasca senza filtro?
|
Ciao ragazzi,
io ne ho e ne ho avute...tutto viene affidato soprattutto alla sensibilità dell'acquariofilo quindi va da se che vasche di questo tipo devono essere tenute solo da acquariofili esperti. Un ruolo molto importante lo hanno le piante (abbondanti), dalla popolazione ittica (molto contenuta) e da tutto un insieme di altri fattori che giocano tra loro. E' proprio per tutte queste combinazioni e l'assenza di un "salvagente" come un filtro che ci ripari da errori anche piccoli che l'acquariofilo dev'essere esperto e capire "a colpo d'occhio" quello che succede in caso di problemi... Saluti a tutti Carmelo |
#24 #24 #24 scusa la poca fiducia... ma senza un movimento dell'acqua mi viene in mente uno stagno o un acquitrino...
In ogni caso ci spieghi come conducevi la tua? Ricordo benissimo i discorsi di Matteo1980 su vasche a manutenzione 0 ma proprio senza filtro non riesco ad immaginarle! |
Quote:
Quote:
Quote:
Difatti in base al numero di piante, al tipo di fondo, la luce, al numero di pesci e così via succedono cose diverse (anche molto diverse). Per esempio io in alcuni casi ho tenuto vasche di questo tipo parecchi mesi (ed all'aperto pure anni) senza cambi (il rabbocco dell'acqua evaporata invece veniva e viene fatto)...ma allo stesso tempo esistevano altri casi di vasche meno equilibrate che avevano necessità di cambi più frequenti e maggiore attenzione in tutto (per esempio nella quantità di cibo somministrato). Ripeto, non si tratta di una cosa impossibile, semplicemente è molto più difficile del normale e richiede una grande sensibilità che si può acquisire solo avendo già una buona esperienza acquariofila! Ciao Carmelo |
sei un pò troppo generico.................quali sono questi segnali che tu dici di riconoscere?
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
Ciao Carmelo |
Il mio negoziante ha avuto esperienza con un' acquario senza filtro allestito nel negozio...
Era una vasca da ca. 120lt popolata con 20 Rasbora Maculata e 4 Colisa Chuna. Era estremamente piantumata con Cryptocoryne Balansae ed Echinodorus Tenellus e Salvinia Auricolata... Cambiava l' 1% di acqua al giorno e somministrava cibo in quantità minime una volta al giorno (per il resto si nutrivano di una comunita di nematopodi comparsa nella vasca dopo 6 mesi...) La vasca "viveva" da 3 anni senza mai decessi ne grossi problemi, anzi ebbe pure la riproduzione dei Colisa... Parlando con lui mi disse che buoni indicatori dello stato di salute erano proprio i nematopodi che creando una catena alimentare autosufficente all' interno dell' acquario facevano sì che si mantenesse sempre sano. Mi disse che un "trucco" era quello di prendere ogni tanto un po' di acqua da vasche diverse per far si che si crei una buona biodiversità a livello di microorganismi...uso questo metodo anch'io e devo dire che aiuta! Per il resto bisogna stare ad osservare ed avere sensibilità nel cogliere i segnali inviati dal comportamento dei pesci, dal variare della crescita delle piante, dall' odore dell' acqua, dalla sua leggera torbidità data dai microorganismi, dalla comparsa o meno di piccole colonie di alghe filamentose verdi (indicatrici di un buono stato dell' acqua), dal colore degli ammassi batterici sul fondo (se marroni-beige bene, se nerastri male...). Che dire, io a casa ho un Mirabello 30lt con le Rasbore di quella vasca (ora hanno 3 cm e si sono riprodotte)... La vasca ha un filtro esterno, ed un sistema di rabbocco automatico cambio l'acqua 1 volta al mese per il 5%... Vi dirò che ridurrò ancora la frequenza dei cambi dato che ogni volta che la cambio le piante rallentano la crescita e noto che ci vuole una settimana perchè tutto si riprenda alla perfezione... Mah, misteri dell' acquariofilia... ;-) Anzi credo che tutto si possa ricercare nel nostro pollice acquatico e nella nostra sensibilità nell' osservare la natura . #21 |
Ci vorrebbe un intervento di Lantis
lui ha detto di avere una vasca con endler senza filtro e sarei curioso dopo , quando ho un po piu di tempo , leggo l'itervento di Twilife con attenzione |
Quote:
|
Credo sia il concetto dell'acquiario low tech.
Teoricamente le piante e il filtro sono in competizione per l'assorbimento dei nitriti. Essendo ovviamente il filtro più rapido in questo ruolo le piante devono "accontentarsi" dei nitrati. Diciamo quindi che con moltissime piante e pochissimi pesci e stando molto attenti con la somministrazione del cibo credo sia un sistema che possa funzionare senza troppi problemi. Tr l'altro avevo letto un articolo interessante, se lo trovo lo posto. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl