AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Poecilidi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=45)
-   -   Portaspada crescita spadino (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=131935)

anthias75 12-06-2008 13:11

Portaspada crescita spadino
 
Ciao a tutti!Qual'è l'età media in cui ai portasp. inizia a crescere lo spadino?

maryer86 30-06-2008 12:14

me lo stavo chiedendo pure io...
i 4 piccoli spadini che sono riuscita a salvare al momento del parto hanno ormai 3 mesi e mezzo circa e crescono a vista d'occhio: stanno diventando più grandi dei guppy adulti -05 ma di spade ancora niente. Neanche la pinna anale sta mutando in gonopodio..
qualcuno sa darci spiegazioni?

GEMMO 30-06-2008 12:54

quando saranno circa i 3/4 dei genitori

maryer86 30-06-2008 13:19

vabbe..c'è anche da dire che ogni tanto le femminucce di questa simpatica specie, giocano a diventare maschietti anche molto tempo dopo il raggiungimento della maturità sessuale :-D

cuore nello zucchero 11-07-2008 22:56

PER ESPERIENZA...
mia e del mio ragazzo...ho imparato che di solito c'e' un solo maschio per un bel po di femmine...e solo alla morte o del maschio o qnd il numero delle femmine e' troppo elevato...la "femmina piu grande" del gruppo...incomincia la sua magnifica trasformazione...

mario86 12-07-2008 08:53

Quote:

Originariamente inviata da cuore nello zucchero
PER ESPERIENZA...
mia e del mio ragazzo...ho imparato che di solito c'e' un solo maschio per un bel po di femmine...e solo alla morte o del maschio o qnd il numero delle femmine e' troppo elevato...la "femmina piu grande" del gruppo...incomincia la sua magnifica trasformazione...

e se non restano più femmine invece? :-))

maryer86 14-07-2008 09:14

Quote:

Originariamente inviata da cuore nello zucchero
PER ESPERIENZA...
mia e del mio ragazzo...ho imparato che di solito c'e' un solo maschio per un bel po di femmine...e solo alla morte o del maschio o qnd il numero delle femmine e' troppo elevato...la "femmina piu grande" del gruppo...incomincia la sua magnifica trasformazione...

incredibile!
ma questa cosa l'avete constatata voi stessi?

diego83 14-07-2008 09:48

Spesso tra gli Xiphophorus si palesano solo pochi maschi dominanti all'interno di una colonia... una volta che questi maschi vengono a mancare, non è la femmina più grossa a trasformarsi, bensì i maschi cosidetti "tardivi", rimasti "inespressi" fino a quel momento.
Come detto spesso questi maschi sono molto più grandi dei loro fratelli più precoci. Alcuni maschi possono allungare i raggi della "spada" anche oltre i 18 mesi di età, soprattutto tra le specie più grandi (signum, mayae...).
ciao diego

maryer86 14-07-2008 10:28

interessante....quindi finchè ci sono i maschi dominanti (il maschio nel mio caso perchè ne ho solo uno) i nuovi nati saranno tutte femmine? perchè oltre il trio (2F e 1M) i 9 "piccoli" che ho al momento sembrano essere tutte femmine..
si fa per dire piccoli, hanno raggiunto le dimensioni dei guppy adulti :-D

ho letto anche di femmine che hanno normalmente partorito e dopo un pò sono diventate maschi trasformando la pinna anale in gonopodio, è cresciuto lo spadino ed era fertile (come maschio) -05 è possibile?

silvia c 15-07-2008 15:19

questa domanda interessa anche me .... credevo (come da topic) che la "femmina fosse gravida ora ho il dubbio che sia solo un gran mangione e che sia un giovane portaspada maschio, ha la punta + bassa della pinna caudale che si stà allungando ... non so se è una mia impressione perchè è appena percettibile ma sembra così. Considerato che ha una lunghezza di circa 4cm è possibile che sia un maschio???? -28d#

diego83 16-07-2008 07:38

Quote:

Originariamente inviata da maryer86
interessante....quindi finchè ci sono i maschi dominanti (il maschio nel mio caso perchè ne ho solo uno) i nuovi nati saranno tutte femmine? perchè oltre il trio (2F e 1M) i 9 "piccoli" che ho al momento sembrano essere tutte femmine..
si fa per dire piccoli, hanno raggiunto le dimensioni dei guppy adulti :-D

No... però probabilmente i maschi che saranno tra i nuovi nati, tarderanno a palesarsi per evitare di entrare in competizione con un maschio adulto nel pieno delle forze. Avannotti di portaspada delle dimensioni di un guppy sono ancora troppo prematuri... devi attendere che raggiungano i 6-7 cm: a quel punto inizieranno a prendere la livrea adulta.

Quote:

Originariamente inviata da maryer86
ho letto anche di femmine che hanno normalmente partorito e dopo un pò sono diventate maschi trasformando la pinna anale in gonopodio, è cresciuto lo spadino ed era fertile (come maschio) -05 è possibile?

Ho letto di situazioni verificate e ho potuto vedere alcuni esempi di persona, in diverse specie di pecilidi, di femmine funzionali che, con l'aumento di taglia, il passare dell'età e la conseguente diminuzione di produzione di ormoni femminili, hanno sviluppato caratteri secondari simili ai maschi (colori accessi, pinne lunghe ed anche fusione dei raggi anali in una sorta di gonopodio), senza però divenire maschi fertili.

ciao diego

diego83 16-07-2008 07:42

Quote:

Originariamente inviata da silvia c
questa domanda interessa anche me .... credevo (come da topic) che la "femmina fosse gravida ora ho il dubbio che sia solo un gran mangione e che sia un giovane portaspada maschio, ha la punta + bassa della pinna caudale che si stà allungando ... non so se è una mia impressione perchè è appena percettibile ma sembra così. Considerato che ha una lunghezza di circa 4cm è possibile che sia un maschio???? -28d#

Possibilissimo... confronta l'area addominale del tuo pesce con quella di foto di femmine della stessa specie... Maschio e femmina sono molto differenti.

Per chi vuole approfondire, un articolo che prende spunto da una "bibbia" in realtà un pochino datata ma sempre ricca di informazioni circostanziate (Ecology of livebearing fishes) :
http://france.vivipare.free.fr/artic...icle=7#forum34

e qualcosa di simile sui molly, tradotto dal bollettino BLA per il sito AFAE:
http://www.afae.it/pages/tematica/ar...olly_masch.htm

ciao diego

cuore nello zucchero 16-07-2008 17:31

Quote:

Originariamente inviata da maryer86
Quote:

Originariamente inviata da cuore nello zucchero
PER ESPERIENZA...
mia e del mio ragazzo...ho imparato che di solito c'e' un solo maschio per un bel po di femmine...e solo alla morte o del maschio o qnd il numero delle femmine e' troppo elevato...la "femmina piu grande" del gruppo...incomincia la sua magnifica trasformazione...

incredibile!
ma questa cosa l'avete constatata voi stessi?

scusami..ho avuto un po di casini e non sono piu passata di qui...

abbiamo constato la cosa piu e piu volte...
il mio attuale maschio era una bella femmina (che ha dato anche parekki avannotti) nella vasca del mio ragazzo...

poi qnd abbiamo spostato lei ed altre tre femmine piu piccole nell'acquario...nel giro di un mese e mezzo si e' totalmente traformata...fecondando anche una delle femmine che nel frattempo era diventata adulta...

onestamente scientificamente a cosa e' dovuta qst traformazione quando e come accade non lo so...
MA ACCADE....

un kiss

cuore nello zucchero 16-07-2008 17:37

Quote:

Originariamente inviata da diego83
Spesso tra gli Xiphophorus si palesano solo pochi maschi dominanti all'interno di una colonia... una volta che questi maschi vengono a mancare, non è la femmina più grossa a trasformarsi, bensì i maschi cosidetti "tardivi", rimasti "inespressi" fino a quel momento.

considerato qnt ho detto prima mi sorge ora un dubbio...

ma un maschio inespresso puo' essere una femmina fertile prima della trasformazione???

i portaspada mi hanno sempre incuriosito molto per qst loro comportamento...anche se non sono mai riuscita ad approfindire la spiegazione se non per vie pratiche...

solo che mi pare strano che un maschio possa poi essere una femmina fertile

bohhhhhhhhhhhhhhh! -05 -05 -05 -05

i misteri della natura!

diego83 16-07-2008 23:35

Non ho mai letto di studi che abbiano analizzato e certificato questo fenomeno e nemmeno l'ho mai sperimentato in prima persona. Per il momento mi attengo a fornire le uniche informazioni attendibili che ho raccolto. A parte ciò, il contributo di ognuno alla discussione è più che ben accetto!

ciao diego

cuore nello zucchero 17-07-2008 10:13

Quote:

Originariamente inviata da diego83
Non ho mai letto di studi che abbiano analizzato e certificato questo fenomeno e nemmeno l'ho mai sperimentato in prima persona. Per il momento mi attengo a fornire le uniche informazioni attendibili che ho raccolto. A parte ciò, il contributo di ognuno alla discussione è più che ben accetto!

ciao diego

AH...scusami!

io devo ammettere che di qst cose me ne intendo non poco ma pochissimo...a ho ritenuto ke le tue fonti fossero decisamente piu attendibili delle mie sperimentazioni in vasca...anche se poi le teorie che avevi riportato...mi facevamo riflettere che c'era qlk di strano nei cambiamenti di sesso di qst pescetti deliziosi!

un kiss!

maryer86 02-09-2008 10:08

è da un pò che non ci aggiorniamo su questo argomento
e volevo mettervi al corrente di ciò che sto notando sui miei piccoli spadini che stanno crescendo:
guardando attentamente le pinne anali mi sono accorta che alcuni le hanno completamente dritte
altri, invece, le hanno leggermente appuntite come se stesse cominciando la fusione della pinnetta in gonopodio #36#
sembra proprio come la mutazione della pinna anale dei guppy maschi
ma a loro questo processo avviene molto più velocemente
nei portaspada sembra più lento
però le pinne caudali non accennano il minimo di spada

basandosi su questo, li si può già cominciare a distinguere?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09255 seconds with 13 queries