AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Domanda da 100.000 Euro:come iniziare ad affinare il manico? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=131724)

Rocco Bellafante 10-06-2008 15:25

Domanda da 100.000 Euro:come iniziare ad affinare il manico?
 
Ciao,
so che non esiste una formula precisa, ma volevo chiedere qualche consiglio..
la mia vasca dopo qualche "problemino tecnico" ha ripreso a girare in maniera decente...nel senso che le telee inserite cominciano a mostrare segni di crescita, sono spolipate, sembrano sane... alghe coralline rosse ricoprono buona parte delle rocce..

tuttavia i colori degli animali non mi sembrano un gran che, o per lo meno, hanno perso un po dei riflessi che avevano al momento dell'inserimento...
da che parte iniziare?

grazie ,
Rocco

PS, i valori:
densità: 1024
temperatura 25
ph: 8,1
kh: 7
calcio: 380/400
mg: #07 nn ricordo, ma all'analisi il negoziante mi ha detto che era ottimale

la vasca è 100*50*50 illuminata da plafo artigianale con 8 t5 da 39 watt
per il movimento uso 2 nano+ multicontroller

Rocco Bellafante 11-06-2008 10:05

ragà.. con tutte queste dritte mi incasinate le idee!! :-D :-D :-D :-D

cmq, a parte gli scherzi, aspetto fiducioso!
ciao ciao
Rocco

Rocco Bellafante 11-06-2008 10:09

ho dimenticato di dirvi che alimento con pohl'coral (1 goccia ogni 2 giorni) alternato con aminoacidi(sempre zeovit)... ogni 15 gg un po di pappone..

emio 11-06-2008 11:25

...compra dei test buoni (non sera , tetra o zozzerie simili)...
...e fatti i test da solo....poi ne riparliamo.... #22 #22

Pfft 11-06-2008 11:42

rocco_b79, a parte quello che ti ha scritto il buon ( #24 #24 ) emio..
Non hai indicato i valori dei nutrienti (po4 ed NO3) , non sappiamo di che animali stai parlando ne di come sia allestita e popolata la tua vasca...

Rocco Bellafante 11-06-2008 13:57

Quote:

Originariamente inviata da Pfft
rocco_b79, a parte quello che ti ha scritto il buon ( #24 #24 ) emio..
Non hai indicato i valori dei nutrienti (po4 ed NO3) , non sappiamo di che animali stai parlando ne di come sia allestita e popolata la tua vasca...

scusami.. hai perfettamente ragione!.. provvederò quanto prima a fare personalmente test dei nutrienti..
riguardo agli animali, sono quasi esclusivamente talee di acropore, montipore,pocillopore.. cmq proverò ad inserire qualche foto appena posso...

grazie per adesso!
:-)) ciao ciao

Rocco

Pfft 11-06-2008 14:07

rocco_b79, non solo le foto e i valori.. anche tutta la parte tecnica , i pesci e quanti mesi/anni ha la vasca..

Rocco Bellafante 11-06-2008 14:13

Quote:

Originariamente inviata da Pfft
rocco_b79, non solo le foto e i valori.. anche tutta la parte tecnica , i pesci e quanti mesi/anni ha la vasca..

stavo proprio aggiornando ora il link "il mio acquario"! :-)
per i test, devo acquistarli in rete... da queste parti, oltre a quelli citati da emio,nn si trova nulla... andare nelle marche per prenderli nn mi sembra il caso.. cmq vi farò sapere qualcosa di + preciso appena posso!
grazie ancora!

Ciao,
Rocco :-))

emio 11-06-2008 15:07

...se non partiamo da valori attendibili...di che parliamo ?

Alessandro Falco 11-06-2008 22:43

rocco se ti va in futuro possiamo organizzarci per prenderli assieme i tes ed ammortizzare le spese..
qua a Pescara cmq e' vero... sera o.. sera..

Rocco Bellafante 19-08-2008 14:47

dopo un po di tempo, ecco i valori attuali della mia vasca..
i test usati per le misurazioni sono tutti salifert

no2=0
no3=0
phos= 0,03
kh=6,1
ca=370
si= 0.0/0.03
mg= 1350

densità 1025
t°= 25,5

il kh e il livello di calcio credo siano un po bassì..ho provveduto a tarare in maniera migliore il reattore di calcio e 'acqua in uscita dal reattore passa in un post reattore con granuli di magnesio...

sono sulla buona strada?
alghe in vasca non ne ho mai viste.. ma le talee di sps nn crescono molto...


si accettano critiche e consigli!

oceanooo 19-08-2008 16:26

FOTO....

emio 20-08-2008 09:24

...il calcio infatti è un po' bassino....cosi' come il Kh....
...il magnesio non andrebbe nel post reattore....
..gestione ?...
..quale sarebbe per te una crescita decente...

Rocco Bellafante 20-08-2008 11:59

stasera effettuerò nuovamente il test del calcio e kh per vedere se le regolazioni fatte sul reattore giorni fa hanno portato a qualche miglioria dei valori...

il Kh in che modo è influenzato dall' aumento di calcio?

dici che il post filtro col magnesio non sia funzionale? sicuramente nel reattore stesso sarebbe + efficace.. ma considerato il volume non molto elevato del reattore (knop 510) ho preferito caricarlo totalmente di aragonite...

riguardo alla gestione, il sistema è un berlinese classico..in più 1 volta a settimana alimento con una piccola dose di pappone( considera che un cubetto tipo ghiaccio mi dura 7/8 settimane).. mentre a giorni alterni doso 1 goccia di pols'coral e aminoacidi zeovit..

le talee crescono di 1-1,5 cm al mese... e iniziano a colare sulle basette...
appena riesco a fare delle foto le posto.. così magari è + chiaro il quadro...

Rocco Bellafante 20-08-2008 12:02

dimenticavo: ogni mese un fiala di bioptime marine e biobigest...

emio 20-08-2008 12:04

...la crescita è normale...non trascendentale ma di assoluto rispetto...
...per aragonite intendi ARM ?
...e se è cosi' a che ph hai regolato il reattore (che non è granche') ?....

Rocco Bellafante 20-08-2008 12:12

nel reattore ho messo semplice aragonite per fondo di granulometria media (2-3 cm).. quando l'ho regolato giorni fa, ho rintegrato i granuli con qualche scheletro di talea che avevo perso tempo fa...(per la serie: NON SI BUTTA NIENTE! :-D :-D )

ph-metro regolato a 5,8..

emio 20-08-2008 12:22

...5.8 è molto, molto basso....direi troppo...
...di che colore è l'acqua all'interno del reattore ?
..sei sicuro di questo valore ?...
... come lo hai misurato ?
..se è cosi' rischi una precipitazione...
,..che valori di Ca e KH hai in uscita dal reattore ?

Rocco Bellafante 20-08-2008 12:32

la sonda del ph.metro avvitata sul post filtro (visto che sul knop manca l'attacco sonda mi da quel valore... ho ritarato la sonda 2 settimane fa.. dici che dovrei alzarlo un po? a quanto dovrei tararlo? 6?6,2?
l'acqua all'interno è abbastanza opaca..comunque la faccio uscire goccia a goccia nella sump..
appena posso misurerò anche i valori precisi dell'acqua in uscita..

awake 20-08-2008 13:14

Quote:

...compra dei test buoni (non sera , tetra o zozzerie simili)...
...e fatti i test da solo....poi ne riparliamo....

esattissimissimissimo !

emio 20-08-2008 13:57

..il valore all'interno del post reattore non sara' certamente quello interno al reattore...
..la sonda deve essere nel posto giusto...
..ed avendo tu un ph, dopo il reattore, di quel tipo...
..non oso immaginare che valore tu possa avere nel reattore vero...
..quindi ho ragione di credere che i tuoi test siano assolutamente sballati...
..hai misurato quanta acqua esce dal reattore ?

Rocco Bellafante 20-08-2008 14:33

scusami emio.. ti spiego meglio come ho strutturato il sistema...
so per certo che la soluzione di un porta sonda integrato al reattore è indubbiamente più precisa..tuttavia io mi sono ritrovato questo knop da riparare per circa 40 euro.. e penso che, ora che è funzionante cmq sia + comodo di dosaggi di polverine quotidiane... non sarà un prodotto super tecnologico, ma considerando il mio recente inizio con sps possa andare + che bene.. un domani magari lo cambio...
detto questo ho cercato di sopperire ad evidenti lacune del reattore in questo modo:
sul tubicino dell'acqua in uscita, a non + di 10 cm dal reattore stesso ho montato un filtro (quelli di castorama in plastica col bicchiere trasparente). ho tolto il tappetto superiore e vi ho posizionato a pressione( impossibilita di scambio di gas con l'esterno) la sonda del reattore..
l'acqua che esceda qui entra in un secondo filtro (identico al primo) che contiene i granuli di mg..
da qui escono quasi 30 gocce al minuto che vanno in sump e di cui presto posterò i valori... (anzi misuro quelli in uscita dal reattore e quelli finali)
probabilmentein fase di innesco e nella successiva entrata a regime del sistema i valori di reattore e prefiltro con sonda potranno essere diversi.. ma successivamente non credo...
potrei tarare un po + in alto il reattore "ipotizzando" una probabile differenza di ph e misurare che succede...

Rocco Bellafante 20-08-2008 14:38

Quote:

Originariamente inviata da awake
Quote:

...compra dei test buoni (non sera , tetra o zozzerie simili)...
...e fatti i test da solo....poi ne riparliamo....

esattissimissimissimo !

nemmeno i salifert vanno bene??... inizio a non capirci più nulla.... #12

emio 20-08-2008 15:52

...diciamo che non sono proprio il massimo...
..ma rispetto a sera , tetra e le zozzerie di cui dicevamo...
..sono un netto passo in avanti....
..non c'è dubbio...

Rocco Bellafante 20-08-2008 16:50

e per il resto? che dici?

emio 20-08-2008 17:00

...quale resto ?...

Rocco Bellafante 20-08-2008 17:10

ti avevo scritto:

scusami emio.. ti spiego meglio come ho strutturato il sistema...
so per certo che la soluzione di un porta sonda integrato al reattore è indubbiamente più precisa..tuttavia io mi sono ritrovato questo knop da riparare per circa 40 euro.. e penso che, ora che è funzionante cmq sia + comodo di dosaggi di polverine quotidiane... non sarà un prodotto super tecnologico, ma considerando il mio recente inizio con sps possa andare + che bene.. un domani magari lo cambio...
detto questo ho cercato di sopperire ad evidenti lacune del reattore in questo modo:
sul tubicino dell'acqua in uscita, a non + di 10 cm dal reattore stesso ho montato un filtro (quelli di castorama in plastica col bicchiere trasparente). ho tolto il tappetto superiore e vi ho posizionato a pressione( impossibilita di scambio di gas con l'esterno) la sonda del reattore..
l'acqua che esceda qui entra in un secondo filtro (identico al primo) che contiene i granuli di mg..
da qui escono quasi 30 gocce al minuto che vanno in sump e di cui presto posterò i valori... (anzi misuro quelli in uscita dal reattore e quelli finali)
probabilmentein fase di innesco e nella successiva entrata a regime del sistema i valori di reattore e prefiltro con sonda potranno essere diversi.. ma successivamente non credo...
potrei tarare un po + in alto il reattore "ipotizzando" una probabile differenza di ph e misurare che succede...

muovi molte critiche ma dai pochi consigli pratici buon ( #24 #24 ) emio..

non prendertela.. scherzo eh!

rocco

emio 20-08-2008 17:41

...io eliminerei parte di quell'accrocco che hai inventato con reattori, controreattori etc...
..terrei solo il reattore principale...
..ovviamente tarandolo COME CRISTO COMANDA quindi: quantificando esattamente la quantita' di acqua in uscita, il suo ph ed i relativi livelli di Ca e Kh...
..lascerei solo l'aragonite ed ovviamente metterei il rubinetto in uscita e non in entrata come fa qualcuno...
..fai i test...ottieni risultati attendibili e poi ne riparliamo...

Rocco Bellafante 20-08-2008 18:07

scusami una domanda.. non è che voglio essere superficiale o altro:
sapere i perfetti valori di uscita dell'acqua del reattore in che modo aiuta?
voglio dire..se sai che l'aragonite o il carbonato scioglie ad un determinato ph un decimo in + o in meno, non credo sia drammatico... e l' "accrocchio" penso aiuti parecchio nel mantenere i valori... tutto sta nel regolarlo correttamente..

altra cosa: tu per stabilizzare i valori a condizioni corrette effettui proporzioni matematiche tra quantità di acqua in uscita dal reattore di calcio (con i propri valori di ca, kh e ph) e litraggio effettivo della vasca o + semplicemente apri e chiudi il rubinetto dopo il reattore per variare i valori in vasca a secondo di quello che la vasca richiede?
non credo che per gestire vasche a livelli "accettabili" si debba per forza essere matematici o chimici!

io penso: " la vasca ha il calcio basso? aumento gradualmente la quantità di acqua in uscita dal reattore fino ad avevre il valore sufficente..."

lorenzomontecatini 20-08-2008 18:21

Quote:

Originariamente inviata da rocco_b79

io penso: " la vasca ha il calcio basso? aumento gradualmente la quantità di acqua in uscita dal reattore fino ad avevre il valore sufficente..."

Se vuoi aumentare la produzione di calcio , devi diminuire la quantita' in uscita dal reattore e non aumentarla. ;-) ;-) ;-)

Rocco Bellafante 20-08-2008 18:23

Quote:

Originariamente inviata da lorenzomontecatini
Quote:

Originariamente inviata da rocco_b79

io penso: " la vasca ha il calcio basso? aumento gradualmente la quantità di acqua in uscita dal reattore fino ad avevre il valore sufficente..."

Se vuoi aumentare la produzione di calcio , devi diminuire la quantita' in uscita dal reattore e non aumentarla. ;-) ;-) ;-)

scusami.. mi sono espresso male... logicamente mi riferivo alla quantita di calcio in vasca.. e quindi aumenterei la quantità di acqua in uscita dal reattore!! :-))

Abra 20-08-2008 18:24

Quote:

Originariamente inviata da lorenzomontecatini
Quote:

Originariamente inviata da rocco_b79

io penso: " la vasca ha il calcio basso? aumento gradualmente la quantità di acqua in uscita dal reattore fino ad avevre il valore sufficente..."

Se vuoi aumentare la produzione di calcio , devi diminuire la quantita' in uscita dal reattore e non aumentarla. ;-) ;-) ;-)

ma anche con la sonda ph???????? mi sembrava che lavorasse in maniera di versa...dal classico contabolle.

lorenzomontecatini 20-08-2008 18:26

Quote:

Originariamente inviata da rocco_b79
Quote:

Originariamente inviata da lorenzomontecatini
Quote:

Originariamente inviata da rocco_b79

io penso: " la vasca ha il calcio basso? aumento gradualmente la quantità di acqua in uscita dal reattore fino ad avevre il valore sufficente..."

Se vuoi aumentare la produzione di calcio , devi diminuire la quantita' in uscita dal reattore e non aumentarla. ;-) ;-) ;-)

scusami.. mi sono espresso male... logicamente mi riferivo alla quantita di calcio in vasca.. e quindi aumenterei la quantità di acqua in uscita dal reattore!! :-))

Devi diminuirla l'acqua in uscita se vuoi che ti produca piu' calcio......

Rocco Bellafante 20-08-2008 18:38

scusami ma il phmetro non inserisce + anidride carbonica se passa + acqua??.. il tuo discorso dovrebbe essere valido a co costante... #24 #24

lorenzomontecatini 20-08-2008 18:44

Cerco di essere piu' chiaro: per aumentare la produzione in uscita da un reattore di calcio esistono 2 modi:
1) aumentare il quantitativo di CO2
2) diminuire l'uscita di acqua dal reattore

Io proverei prima a strozzare il tubicino in uscita facendo uscire l'acqua goccia a goccia e poi se proprio non e' sufficiente puoi aumentare il quantitativo di co2.

lorenzomontecatini 20-08-2008 18:49

La misurazione dei valori del KH e del CALCIO in uscita dal reattore devi farla fra qualche giorno e in base ai valori che hai in vasca capisci se ne hai bisogno di piu' o di meno. E solo a quel punto decidi se chiudere maggiormente il tubicino in uscita o se aumentare il quantitativo di CO2.
La sonda del PHmetro sul reattore che valore ti misura??

Rocco Bellafante 20-08-2008 18:51

la sonda è tarata a 5,8.. emio mi ha detto che è basso.. di quanto dovrei alzarlo?

Abra 20-08-2008 18:51

Quote:

Cerco di essere piu' chiaro: per aumentare la produzione in uscita da un reattore di calcio esistono 2 modi:
1) aumentare il quantitativo di CO2
2) diminuire l'uscita di acqua dal reattore
sei stato chiaro anche prima................ma la mia domanda è con la sonda è uguale?????? perchè la sonda mi tiene un ph costante sia che chiudo sia che apro.....come fà ad aumentarmi il kh e il calcio????
discorso diverso se ti riferisci al solo contabolle......perchè variando l'uscita mi varia il ph interno a parità di bolle.

lorenzomontecatini 20-08-2008 18:53

Dipende dal tipo di materiale che hai inserito nel reattore......comunque confermo quello che ti ha detto EMIO: puoi portarlo a 6,7/6,8

Abra 20-08-2008 18:55

Quote:

Dipende dal tipo di materiale che hai inserito nel reattore......
perchè che differenza c'è????sempre tramite co2 si scioglie e al variare di questo hai più o meno scioglimento.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13744 seconds with 13 queries