![]() |
Avvicinarsi al mondo dei killifish.
Ciao a tutti :-))
Ho a disposizione una vasca da 25 l che vorrei dedicare all'allevamento dei Nothobranchius guentheri per poi fare riprodurre una coppia in una vaschetta da 7 l preparata con torba e galleggianti. Da completo inesperto mi sono documentato su un paio di siti e mi sono sorte un po' di domande :-)). E' fattibile quello che vorrei fare, cioè tenere il 25 l arredato con un po' di muschio e legni e al momento opportuno prelevare una coppia e farla riprodurre nel 7 l? In caso di risposta affermativa, quanti esemplari posso tenere nel 25 l? Altro problema. Pensavo di partire dalle uova, alimentare gli avanotti con naupli di artemia salina e una volta cresciuti inserirli nel 25 l. Però se parto dalle uova, con quanti avanotti mi ritrovo in mano? Spero di non aver posto domande troppo scontate :-)) Grazie. |
Re: Avvicinarsi al mondo dei killifish.
Quote:
Quote:
Quote:
nel gruppetto ci sarà sempre un dominante e un dominato, per cui ogni volta che andrai a togliere e/o mettere esemplari lotteranno per ricreare la gerarchia. Se nascono e vivono assieme avreai meno problemi di conflitti tra maschi e maschi e in parte anche tra femmine e femmine. La coppia che metterai nella vaschetta non si ambienterà subito, ma ci vorra un settimana/10 gg. Ad alcuni allevatori non piace questo tipo di gestione .. vero Bob ;-) ? Anche per il numero di esemplari è relativo..se ad esempio hai 2 maschi e non si conoscono in 20l può succedere che lottino fino alla morte di uno dei 2. Ho tenuno in 30L ben piantumato 5 maschi e 2 femmine.. o forese di più? .(Erano allo stretto però #36# !) Quote:
100 - 30 - 15 dipende dalla raccolta. Devi contare e controllare le uova per avere qualche certezza |
Grazie lion1810
Quote:
Dopo la schiusa delle uova, gli avanotti quanto devono diventare grandi prima di essere inseriti nel 25 l ? Quote:
|
spera di non trovartene cento :-D
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Eventualmente puoi optare o per i non annuali o sulle specie di annuali dove puoi trovare qualche belly slider in piu' così che da diminuire il numero di adulti. >so che i puristi mi massacreranno abbastanza. Bob girati e non leggere questo post :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) ;-) Ai killi non pice la luce intensa. Perciò pochi W di luce e conseguentemente piante che ne richiedono poca. (anubias & C.) |
Quindi. Preparo il 25 l con solo muschio legato ad un legnetto (rinuncio pure al fondo :-) ) e luce bassissima, quando raggiungono la maturità sessuale potrei riuscire a farli deporre nella "piscina di torba" o preferiranno il muschio?
Grazie ancora |
alcuni mettono sul fondo nudo qualche foglia di quercia. (ma anche qua ci sono opinioni contranstanti)
gli annuali preferiranno la torba. |
Ciao. Ti ho contattato per le uova :-)
|
;-)
|
Ho letto sul sito del GAEM che per la schiusa delle uova si consiglia l'uso di sola acqua d'osmosi, mentre sul sito dell'AIK ho letto di usare acqua del rubinetto. Che cosa mi consigliate?
|
..io uso acqua di rubinetto con un mezzo cucchiaino da caffè di sale...
da me l'acqua ha valori medi, ma penso che con valori più duri non ci siano problemi... ..il sale, oltre a prolungare la vita dei naupli d'artemia, aiuta anche a contrastare eventuali attacchi di oodinium Marco ps: qualcuno usa anche acqua d'osmosi pura con sale, qualcuno metà acqua d'osmosi e metà di rubinetto con sale..., magari se hai già un acquario funzionante potresti prendere l'acqua da lì (e mettere sale..) ...penso che si sia capito che il sale (da cucina) è importante :-)) |
personalmete ho avuto pessime esperienze utilizzando solo acqua d'osmosi.
|
Il sale e' meglio aggiungerlo per i soprattutto per i Nothobranchius che sono più proni all'oodinum.
Per gli annuali Sudamericani non e' necessario anche se e' vero che l'artemia con un pò di sale dura viva più a lungo. 100% RO water e' molto pericoloso e' meglio tagliarla con acqua del rubinetto. per un primo approccio direi 50 e 50 o 60 RO e 40 rubinetto. Per la schiusa e' molto importante invece aggiungere all'acqua 1/2 pastiglia di ossigeno sbriciolata e un pò di estratto di torba. Take care |
Ecco i primi risultati dopo 3 settimane.
http://img502.imageshack.us/img502/1486/11of11kw9.jpg Approfitto per ringraziare tutti per avermi permesso di avvicinarmi al fantastico mondo dei killifish che mi sta regalando tante emozioni. :-)) Grazie ancora. |
sono le mie uova? #12
|
Si :-)
|
3 settimane ed hanno già tutti i colori???
|
Martedì 17 Giugno ho messo a schiudere le uova. Il giorno successivo ho trasferito gli avannotti in una vaschetta più grande. Il primo di luglio li ho trasferiti nel cubetto. Foto scattata il 10 di Luglio :-)) e gia si scannano per il territorio -04
|
quanti sono nati?
|
Dalla prima busta 9 ma ne sono sopravvissuti 4. Dalla seconda busta una quantità enorme #17 , sicuramente molti di più di quanto indicato sul biglietto ( sarebbero dovuti essere circa 40 #06 ) Adesso sono ancora troppo piccoli e mangiano solo i nauplii. Quando diventeranno grandi una parte li cederò.
|
Ciao Gianlucan!
complimenti! un bel maschi di nothobranchius guentheri "Zanzibar" come dovrebbe essere a quell'età! ...colorato, e già pronto per le danze!.. ...se ce l'hai prova a mettere subito torba, o in vasetto o sul fondo, perchè se le femmine sono altrettanto sviluppate avrai già le prime uova! #36# ........seconda tirata d'orecchie a Filippo!!! -93 due possibilità: o le uova si contano (veramente!!!!).. lo so che è una scocciatura. ma se si scrive 40 uova e poi ce ne sono 400 è un casino per chi le riceve!... se si contano si scrive ad esempio 30 uiva (ce ne possono essere magari una quarantina) oppure si scrive "raccolte dopo una settimana di deposizioni - 5 maschi+ 8 femmine ad esempio) se come capita spesso, non si ha il tempo ...comunque, martellate a parte, complimenti anche a Filippo per le buone schiuse dai suoi sacchetti!!!! (una buona schiusa non è mai scontata!) ciao a tutti!!! ;-) Marco |
-c04 (così mi riparo)
allora la prima (quella dei 9) gliel'ho praticamente regalata perchè l'avevo contrallata prima di spedire e me ne sono accorto che c'era poco.. infatti l'ho azzeccata. La seconda non l'ho controllata ma mi ricordavo (IN TEORIA) di aver contato una 60#70° circa (ho raccolto anche quelle in giro per la vaschetta) .. poi ho detto piuttosto di scrivere 60 uova meglio scriverne meno e non fare figuraccie. Volevo scrivere 2 settimane di raccolta (come nel primo sachettino: 1 settimana di raccolta) ma mi sono trovato all'ultimo con la spedizione e ho lasciato la prima etichetta. -sgraat- :-D |
...ok! .......sei scusato #36# #36# #36# #36# #36#
ciao ciao! Marco e buon lavoro! |
Torba messa. Il problema è che il maschio in fotografia tiene lontani dal suo territorio l'altro maschio e l'altra femmina. So che il rapporto 2 maschi 1 femmina non è il massimo, ma per ora ho soltanto questi #06 . Ho provveduto ad allontanare il terzo maschio della prima schiusa tenendolo in una bacinella da 10 litri.
Grazie ancora. |
Filippo sei un mito... :-D
|
#12
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl