AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Altri Ciclidi delle americhe (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=378)
-   -   labridens (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=131616)

lusontr 09-06-2008 15:33

labridens
 
ciao ragazzi, la situazione nel mio acquario (http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...959878#1959878) sta velocemente evolvendosi, i labridens sono cresciuti moltissimo e sono un 2-3 giorni che la situazione territoriale sta degenerando, dei 2 dominanti uno sta perdendo colpi e viene inevitabilmente inseguito dall'altro che le suona grossomodo a tutti.
Tra poco tempo sarà ora di fare selezione immagino.. la cosa che non mi sconfinfera è il motivo per cui il labridens dominante non si sia affatto colorato.
Dei 6 che ospito se ne sono colorati 2 che in ordine di grandezza sono il terzo e il quinto mentre gli altri hanno solo accenni di quella che sarà la livrea da adulti.. c'è una motivazione razionale in tutto ciò?
il mio voleva essere più che altro un aggiornamento :-))

Lssah 09-06-2008 16:02

Quote:

Tra poco tempo sarà ora di fare selezione immagino
mi sa che è arrivato il momento.
come molti Herichtys l'aggressività è spinta all eccesso, per il fatto che hanno dei territori molto piu estesi di altri centroamericani che sulla carta dovrebbero essere piu "pesanti" (Vieja ad es.).

l'esperienza però mi dice che non è detto che l'esemplare scacciato sia un maschio sottomesso.può benissimo essere anche un femmina.ecco perchè non saprei cosa togliere e cosa lasciare.
per la questione della colorazione direi che la faccenda è diversa dagli africani.
difficilmente ho visto delle "gerarchie" che balzassero agli occhi dall osservazione del pattern.
Se è vero che il dominante solitamente sfoggia una livrea piu appariscente è anche vero che ho osservato altri maschio con livree non ancora compiutamente definite mazzuolare a destra e a manca.
spesso mi è capitato di vedere femmine grigine mazzuolare altre femmine ancora piu pesantemente di quanto facevano i maschi.

lusontr 09-06-2008 16:08

Lssah, ti ringrazio per la solita fortunatamente pronta risposta.
Si la situazione è dura, 300lt non sono una piscina e sto già vedendo le prime pinne smangiucchiate, si vede che vengo dal malawi? :-))
O il sottomesso è una lei che bastona anche i maschi, oppure è un lui che ce le prende.
Comunque non so quanto sia opportuno aspettare la prima riproduzione per fare selezione, potrei ritrovarne qualcunoferito entro breve.
Gli archocentrus come immaginavo sono decisamente più tranquilli. Fortunatamente gli Herichtys non li considerano proprio.

Lssah 09-06-2008 16:20

l iter per la coppia in questi casi è forzato.
qualcuno mi sa che ci lascerà le pinne.

Lssah 09-06-2008 16:22

cmq se provi a pescare l esmeplare che le sta prendendo puoi azzardare il venting.
in diversi casi si nota la papilla genitale se è femminile o maschile

lusontr 09-06-2008 16:33

Lssah, guarda con il venting ho chiuso, dopo che mi sono sbagliato con i labidochromis, tenendomi due maschi è una femmina mi sono ripromesso che non l'avrei fatto più.
speriamo di accorgermi per tempo di eventuali sviluppi in negativo.Non pensavo avrei dovuto intervenire cosi presto

Lssah 09-06-2008 16:40

il venting con gli americani è un azzardo.
a che taglia sono arrivati cmq?

lusontr 10-06-2008 02:02

siamo sui 10 cm forse più per il dominante, mi sembrava fosse ancora troppo presto

Lssah 10-06-2008 09:26

è troppo presto ritengo per riprodurre ma non troppo presto per fare le prove di riproduzione e mazzuolarsi.
dai sempre un' occhiata e stai pronto a togliere il malcapitato che le busca più di tutti.

fastfranz 10-06-2008 11:37

Quote:

siamo sui 10 cm forse più per il dominante, mi sembrava fosse ancora troppo presto
Immagino si parli di H. labridens ...

Posso solo aggiungere che ne sto crescendo una dozzina (con taglia max attuale 7/8 cm): uno di loro già sfoggia - e da giorni - la livrea bicolore (sopra giallo/sotto nero) che dovrebbe #24 #24 #24 (a questa taglia?) essere quella di riproduzione.

"Scazzottate vere" ancora non ne vedo ma temo sarà questione di poco ... :-(

Lssah 10-06-2008 11:53

Quote:

la livrea bicolore (sopra giallo/sotto nero) che dovrebbe (a questa taglia?) essere quella di riproduzione.
dovrebbe.
tenendo conto che crescono sui 20#25 cm mi sembra un po' prematuro ma sulla livrea difficilmente si sbaglia.

a pensarci ho visto degli herichtys carpintis già in livrea riproduttiva a quella taglia.

La poca letteratura disponibile su questa specie riporta in ogni caso un altissimo tasso di aggressività sia tra maschi con maschi, sia indirizzata dai maschi nei confronti delle femmine.

lusontr 10-06-2008 11:56

Lssah, è quello che cercherò di fare sperando che non arrivi troppo tardi.

fastfranz, si parlo proprio dei suddetti, e probabilmente li abbiamo presi dalla stessa spedizione dal messico, non so chi ci è andato a me li hanno dati i ciclidofili umbri tutti iscritti su aiconline e mi sa proprio che tra parassitosi varie siamo gli unici ad averli ancora in vasca perchè mi hanno comunicato che ne sono morti parecchi, sempre che il mio ragionamento sia corretto ovviamente.

Comunque sapevo anche io che la livrea da riproduzione sia quella gialla e nera e infatti i miei (il terzo e il quinto in ordine di grandezza) sono solamente neri mentre la zona dorsale rimane misteriosamente grigiastra.

Certo che considerando che sono dei bei bestioloni, magari cosi come accade nel malwi in spazi ristretti proliferano già prematuramente.
Immagino tu però li stai tenendo nel 750lt famoso :-)) della firma.

Lssah 10-06-2008 12:03

i Labridens li portò indietro dal messico in maniera rocambolesca :-)) un utente del sito dell AIC che ho fortunatamente conosciuto.
da quelli dovrebbe esserci stata una riproduzione che si è dispersa lungo lo stivale.

in serra a Le Onde sono stati isolati in una vasca di accrescimento e difatti non sono in vendita.
un giorno speriamo si riproducano i maledetti :-))

settimanalmente vengono messe in vasca un po' di lumachine che immancabilmente vengono triturate, in quanto i Labridens son specializzati in molluschi.

fastfranz 10-06-2008 12:05

Quote:

... dalla stessa spedizione dal messico, non so chi ci è andato ...
IO, tra gli altri ... ;-) No, per ora, crescono (sinche dura, poi vedremo) nel RIO300 che ha sostituito - ... perdeva!!! - il 330 litri della firma

Approposito se vai sul mio sito (MCH) e cerchi "Buscando Mojarras" trovi il report del viaggio!

Lssah 10-06-2008 12:06

esatto ,tu eri uno dello spedizione.
me lo raccontaava luca. :-))

fastfranz 10-06-2008 12:10

Quote:

esatto ,tu eri uno dello spedizione.
Quelli erano giorni ... -20 -20 -20

Lssah 10-06-2008 12:13

Memento audere semper
#21

lusontr 10-06-2008 12:31

certo che il mondo è proprio piccolo, sono contento che li abbia anche Gianni ne sono sopravvissuti pochi mi hanno detto a contatto con delle vieja maculicauda sempre F1

Un salto sul sito ce l'ho già fatto che credi? :-))
Non pensavo di avere un onere cosi grande all'interno della vasca, speriamo che la fortuna mi aiuti! #36#

Lssah 10-06-2008 13:00

Quote:

ne sono sopravvissuti pochi mi hanno detto a contatto con delle vieja maculicauda sempre F1
no non è il caso di quelle di Gianni.

lusontr 10-06-2008 13:17

Lssah, non mi riferivo a gianni ma agli acquarofili umbri ;-) tral'altro erano gli unici ospiti di un 2metri e mezzo.

Lssah 10-06-2008 13:21

afferrato.
speriamo non si ripeta nei "nostri" casi.

fastfranz 10-06-2008 13:51

Quote:

Non pensavo di avere un onere cosi grande all'interno della vasca, speriamo che la fortuna mi aiuti!
Tra l'altro all'epoca era uno dei tanti "pesci dei fossi" messicani ... adesso pare essere - per maldestri interventi umani sul suo habitat naturale - nella lista delle specie in via di estinzione!!! -05 -05 -05 -05 -05

Lssah 10-06-2008 14:03

è nella IUCN.

mi sa che ne abbiamo piu in italia che nel loro habitat.

lusontr 10-06-2008 14:09

a pensare che volevo mettere i salvini.. #24
Speriamo bene cavolo, dovrò salvarli tutti e sei assolutamente anche il piccoletto sottomesso.. magari dando i quattro in disavanzo a qualcuno che li sappia veramente tenere se i miei amici umbri non hanno posto.

fastfranz 10-06-2008 14:42

Quote:

a pensare che volevo mettere i salvini ...
Beh, i "Rio Usumacinta" (come quelli che JMAA portò in Italia alcuni anni fa) sono belli ma vista la condizione del nostro amico non correrei rischi di alcun genere, tra l'altro io ne ho - credo - dodici/tredici!!!

Help MEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!! -05 -05 -05 -05 -05

Lssah 10-06-2008 14:49

io non mischierei.
sui salvini son pronto a giurare per il carattere pessimo, per i labridens non direi.
comunque non tenterei nessun connubio.

fastfranz 10-06-2008 14:54

Quote:

... per il carattere pessimo, per i labridens non direi.
Io ho visto (foto) la vasca dove i miei HL sono nati (800 lt), aveva un look -05 -05 -05 , come dire, decisamente ... POSTATOMICO!!! :-D :-D :-D.

Se tanto mi da tanto ...

Lssah 10-06-2008 14:56

...già capito.
:-))

intrasigenti e poco malleabili deduco.

lusontr 10-06-2008 15:12

mi avete frainteso:volevo mettere i salvini invece dei labridens, insieme in 300lt manco morto..
i miei per ora si limitano a eradicare la vallisneria e a spostarmi qualche sasso nulla più

lusontr 13-06-2008 12:30

piccolo aggiornameno della situazione:

allora il maschio dominante o presunto tale si è dato una lieve calmata nei confronti dei suoi fratelli più piccoli ma non in quelli del secondo in ordine di grandezza che ora mi fa sempre più capire che trattasi di una femmina sottomessa.
In compenso si è colorato anche un altro labridens il quarto, solamente del nero che caratterizza la parte inferiore del pesce.
Il terzo sta diventando giallo, il perchè proprio non lo capisco, in teoria un sottomesso dovrebbe astenersi da sfoderare livree provocatorie soprattutto se chi ti precede èdi un grigio cenere

fastfranz 13-06-2008 14:24

In effetti anche io registro delle stranezze:

un esemplare sfoggia una marcatissima livrea giallo/nera quindi dovrebbe essere una femmina in livrea di riproduzione e sin qui ... quel che non mi torna è che:

1) Forse sarà 5/6 cm di taglia -05 -05 -05
2) Non ci sono (o forse non li vedo!!! -28d#) maschi "su di giri" anche se, pur con la colorazione "grigio topo", due o tre di loro (taglia 7/8 cm?) sembrano cominciare a fare le ... "prove di forza".

Sarà ma (davvero) non ci "arrivo" ... ... ... -28d# -28d# -28d# -28d# -28d#

lusontr 13-06-2008 14:31

la mia situazione grossomodo è analoga con la particolarità dei due grigio dominante che bastona solamente un esemplare..

quelli che si stanno colorando, sono tutti massimo 5-6cm.

Ma tra il maschio e la femmina ci sono differenze di colorazione? o solo di dimensione, gibbosità ecc ecc?

fastfranz 13-06-2008 16:14

Quote:

Ma tra il maschio e la femmina ci sono differenze di colorazione? o solo di dimensione, gibbosità ecc ecc?
Che devo dirTi? In termini di colori noto solo una (un pesce) evidente colorazione giallo/nera per gli altri (alcuni) a tratti sembra di vedere dell'azzurro (ma ci vuole buona volontà!) e - stavolta tutti e tre - sembrano avere i musi decisamente più massicci (e forse anche un pò più allungati), "bozza" poca tranne forse uno che (sempre facendo ipotesi ed immaginando da tenui segnali!) potrebbe diventare il maschio dominante o almeno compagno della "colorata" ...

Pestaggi veri ancora nulla (ma li aspetto prima o poi), c'è una (sola) buca al fondo in un angolo (curiosamente nel più esposto ma forse per tale ragione è sempre vuota).

Till later ...

lusontr 13-06-2008 16:28

fastfranz, già until later.

Comunque pensavo fossi più informato che delusione :-))
No apparte scherzi, il blu ce lo vedo anche io soprattutto negli esemplari che sono rimasti grigi, sta stranezza nella colorazione li rende molto affascinanti anche se di questo passo la selezione se la faranno tra loro.
Appena accese le luci ho subito visto un bel morso sulla faccia da parte del dominante nei confronti del sesto che ora è bello screpolato.

Ci sentiamo al prossimo aggiornamento che sicuramente ci sarà a giorni!
in bocca al lupo :-))

fastfranz 13-06-2008 16:55

Quote:

Comunque pensavo fossi più informato che delusione
Socrate - se non erro! - disse: SOLO UN COSA SO, SO DI NON SAPERE!!! ;-)

Di questo mi faccio forte e dopo (forse) oltre 30 anni di acquari continuo a studiare, stupirmi, appassionarmi ... #12 #12 #12

lusontr 13-06-2008 23:35

Quote:

Originariamente inviata da lusontr
No apparte scherzi,


Socrate mio, hai ragione.. tra 27 anni pareggieremo i conti :-))

fastfranz 18-06-2008 14:16

Aggiornamento (NON gradevole, purtroppo ...): devo menzionare il primo cadavere, anche se si tratta di uno dei cinque T. ellioti che condividono la vasca coi nostri amici.

Aggiungo che il catammero (cerca su google "catammero" e mi saprai dire! :-D :-D :-D ) non sembrava particolarmente maltrattato per cui - con tutte le riserve del caso - potrebbe essere anche una morte accidentale/naturale ... -28d#

Lssah 18-06-2008 14:19

speriamo.......

a che stadio sono? sub adulti?

lusontr 18-06-2008 14:32

ah quindi hai pure gli ellioti sempre F1 :-))

a me si sono colorati i 4 più piccoli mentre i due tonni sono rimasti grigi.. la situazione negli ultimi giorni sembra essersi ristabilizzata fortunatamente.

fastfranz 18-06-2008 14:37

Quote:

ah quindi hai pure gli ellioti sempre F1
ISSU, come dicevano a RJ! ;-)

Gli ellioti sono abbastanza colorati - specie in relazione alla taglia - lo sono di sicuro più dei labridens vediamo però - quando questi ultimi alzeranno definitivamente la cresta - cosa accadrà ... -28d# -28d# -28d#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11233 seconds with 13 queries