![]() |
conchigliofili nel cubo wave
ragazzi sti nanetti mi stanno piacendo moltissimo secondo voi è fattibile una coppia di conchigliofili in un cubo della wave da 30 litri? se si avete qualche foto di acquair di pari dimensioni cosi vedo un po ciao ....
|
su questo sito trovi un sacco di foto, scegli Tanganica e vai verso le ultime pagine (gli acquari sono in ordine di grandezza)
http://www.einrichtungsbeispiele.de/index.php?typ=2 |
comunque sì, diversi utenti hanno acquarietti monospecifici in 30l. :-))
|
una barbaria...
|
voglio sapere se è fattibile o è meglio non pensarci nemmeno
|
Secondo Konings i multifasciatus (tra i più piccoli) possono essere allevati in vasche a partire dai 25 litri e 30 cm di larghezza.
Ovviamente questo in teoria. In pratica è molto difficile anche perchè i multi tendono a riprodursi con una certa frequenza... Personalmente non la trovo una buona idea. |
per pura teoria...spero pratica...che razza è piu da neofita?
|
però ci sono dei conchigliofili che non si riproducono velocemente come i multi
a me quando dovevo allestire l'acquario piccolo (55l.) avevano consigliato queste specie: n. multifasciatus; n. similis; n. kungweensis (scavatori di tunnel, colorati da adulti) ; n. brevis (formano coppie, non colonie); n. ocellatus (gold o blu); Telmatochromis sp. "vittatus shell”; ornatipinnis zambia (però non accettano la prole e quindi bisogna provvedere a darla via quando è il momento) |
nessuna razza di conchigliofili è da esperti sono tutti di facile manutenzione e alimentazione...però in cubo proprio nn ci metterei neanche una coppia di brevis sterilizzati...
|
okok quindi diciamo quali non si pappano i piccoli?
|
nessno si pappa i piccoli ...il discorso è che per piccoli che siano sono sempre ciclidi che vivolno su grandi distese di conchiglie e in quel cubetto nn ci andrebbero ...secondo me...per i conchigliofili nn scenderei sotto i 60 cm di lunghezza della vasca...poi se e insisti che vuoi i conchigliofili a tutti i costi prendili e basta...tanto hai già deciso così...scusa la franchezza ma tu nn cerchi consigli ma solo qualcuno che ti dica che in quel cubo puoi metterci dei pesci del tanganika...
|
spezzo una lancia a favore di elmagico82, è ovvio che quando non si sanno bene le esigenze delle specie da ospitare e si trovano diversi esempi di cubetti di 30l. adibiti a conchigliofili il dubbio viene ;-) .
Anche io quando volevo allestire il mio mini tanganica ho pensato a 30l., poi ho preso un 55l per una questione di comodità (anche mia, sapendo che si riproducono velocemente e avrei dovuto collocarli altrove, e per una questione di stabilità dei valori). Ma devo dire che sui ciclidi del tanganica ci sono ben poche informazioni in rete (giusto le foto, ma niente articoli ad esempio), alla fine io ho scelto i conchigliofili più comuni proprio perchè erano quelli che avevo "studiato" un pò rispetto agli altri di cui non sapevo e non so nulla tuttora. |
allora prima consiglio di prendere un bel libro...nn informarsi mai dai negozianti questo è cquello che ho imparato amie dure spese...e prendere sempre con le pinze anche quello che viene detto sul forum....cioè tu volendo potresti metterceli i conchigliofili in 30 litri vivrebbero tranquillamente ma secondo il mio modo di pensare in 30 litri nn li metterei mai...tutto è relativo al propriomodo di pensare...c'è gente che senza problemi overstockka le vasche dicendo che tanto nn muore nessuno (il fatto che i pesci siano vivi nn vuol dire che siano contenti ... VIVERE è diverso da SOPRAVVIVERE)...con questo voglio semplicemente dire che si parla sempre e cmq di animali che nn hanno chiesto di essere ospitati nelle nostre vasche e che quindi bisogna dargli un po' più spazio del litraggio miniimo...
ho detto troppe cose insieme e quindi nn si capirà un acciderbolino :-D :-D :-D |
XFERCTO marcone....capisco il tuo punto di vista ma , miranda ha capito il mio ;-)
io il cubo ce l ho gia è quello in firma solo che dopo l estate vorrei cambiarlo un po e vedendo molti 30 litri con conchigliofili volevo provare... tutto qui ... |
lo spazio è poco! se vuoi provare, prova con i multifasciatus!
Arredando per bene, stando attenti a soddisfare le loro neccessità una coppietta può vivere. I brevis..neanche a pensarci! |
il fattore spazio per i ciclidi nn influenza tanto la sopravvivenza....quantoil comportamento spazi ridotti rendono più difficile la formazione di una coppia...(magari per i conchigliofili no)...io quando tenevo un trio di leleupi e uno di julido nel 50lt...eroriuscito a far riprodurre i leleupi solo una volta ma tutti i pesci erano molto diffidentio verso tutti e ognuno andava per gli affari prorpi...poi sono passato ad un 180 lt...e si sono formate le coppia i personagi in più sono stati allontanati dalle coppie e sono iniziate le poprere di scavo per modificare i paesagio acquario a loro piacimento...
quindi pondera bene il fattore piante che in 30 litri verrebbero sradicate in meno di 2 o 3 giorni...dovresti limitarti a riempire ilfondo di gusci e basta... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl