![]() |
2008 Interzoo Norimberga: Elos foto e prodotti
Interzoo 2008: Norimberga
http://www.danireef.com/images/2008_...a/DSC_3798.jpg Le novita del 2008 sono state molte, alcune annunciate, altre imprevedibili, altre ancora sono passate sotto silenzio solo perché c’era qualcosa di più interessante su cui puntare la propria attenzione. http://www.danireef.com/images/2008_...a/DSC_3784.jpg Uno dei prodotti più interessanti è stato senza dubbio il nuovo MiniReef, bello, bellissimo, con acclusa la lampada a led E-Lite come naturale complemento di questo spettacolare oggetto. Lo stile, come sempre, la fa da padrone. Il MiniReef misura 43×43x40 cm ed il mobile è alto 87 cm. Il vetro frontale è in extrachiaro nella versione normale, mentre nella versione “lusso” tutti i vetri saranno in extrachiaro ed il mobile laccato. In dotazione c’è la nuova sump 100, con il nuovo schiumatoio NS100 e come detto la lampada E-Lite. Le pompe in dotazione sono due eheim compact 1000, una per la risalita ed una per lo schiumatoio. La versione lusso ha in più anche l’osmocontroller e la lampada E-Lite in bianco. E tenetevi forte… il prezzo finale al pubblico dovrebbe attestarsi attorno ai 1200 euro… un prezzo molto più basso di quello che mi sarei aspettato. Visto che siamo in tema continuerei con i complementi del MiniReef che sono stati presentati anche come oggetti a se stanti. La sump 100M dalle dimensioni di 36×30x40 cm ed 11 litri di acqua di rabbocco con lo schiumatoio Natural Skimmer NS1000. http://www.danireef.com/images/2008_...a/DSC_3796.jpg La pompa in dotazione come detto prima è una Eheim compact 1000, l’ingombro è di 10×10x47cm con cilindro di 80 mm. E’ dato per una capacità di 100-150 litri. Ed è ovviamente sempre uno schiumatoio ad iniezione in controcorrente dall’alto. Le lampade a led E-Lite sono costituite da 18 led, che in questo momento hanno una potenza di 80 lumen per watt, ma che dovrebbero arrivare a 100 lumen per watt entro fine anno. Hanno un sistema di ventilazione attivo che mantiene la parte a vista dell’acquario fredda mentre la copertura si scalda. Qua ne vedete un paio di scatti: http://www.danireef.com/images/2008_...a/DSC_3787.jpg Subito dopo i MiniReef a me personalmente sono piaciute le nuove lampade a riflettore circolare, le Elos E-Power, sia per l’estetica, sia per quello che promettono. http://www.danireef.com/images/2008_...a/DSC_3650.jpg Io ho avuto la fortuna di misurare i lumen a confronto fra questi riflettori con una elos spectra da 150w ed un lumenarc con lampadina da 400w… bhè non credevo ai miei occhi… la lampadina da 150w aveva quasi gli stessi lumen di quella da 400w! Addirittura ne aveva di più ai bordi. Non so quanto siano attendibili i lumen per una misurazione del genere, ma sicuramente sono indicativi della bontà del riflettore. I riflettori sono stati presentati con lampada da 250w, sia con lampada da 150w. Entrambi hanno un ballast esterno e si configurano per essere usati su acquari spinti come alternativi ai ben più brutti lumenarc, ma in una installazione aperta ed in vista. Altra interessantissima novità è la presentazione del fotometro multiparametro, disponibile sia in versione stand-alone che in versione add-on per Biotopus II, qua lo vedete in versione stand alone :-) http://www.danireef.com/images/2008_...a/DSC_3812.jpg Con questo fotometro è possibile misurare nitrati, fosfati, pH, nitriti ed ammoniaca. Attualmente sono stati validati solo i test con nitrati e fosfati, gli altri verranno validati nel corso dell’anno. La tecnica di misura è semplice e geniale allo stesso tempo (si vede che mi piace eh?), si tara lo strumento sulla “assorbanza” dell’acqua dell’acquario, mettendo un po’ d’acqua nella provetta, poi si scioglie il reagente (in questo momento per nitrati e per fosfati) che si trova nei comuni test kits della elos, e poi si mette la provetta dentro lo strumento. Lo strumento stesso darà un valore di assorbanza che andandolo ad incrociare con le curve che vedete sotto, darà il valore per i nitrati e per i fosfati. La forza di questo strumento è che è multiparamento, ed autotarante, nel senso che ogni test kits sarà venduto con acclusa la propria tabella di curve di assorbanza. La lettura è velocissima :-) La Elos mi ha detto che entro la fine dell’anno saranno validati e resi disponibili anche i grafici dell’assorbanza per il valore pH, per i nitriti e per l’ammoniaca. Sempre per il Biotopus II sono state presentate diverse novità http://www.danireef.com/images/2008_...a/DSC_3809.jpg Oltre al modulo fotometro, che nella foto è subito sotto a destra del biotopus e che non è altro che il solo dispositivo per la lettura fotometrica dei campioni, è stata presentata in anteprima anche la nuova sonda densità marina, che è un solenoide rivestito in materiale plastico e che effettua la lettura all’interno della parte cava. Poi il modulo Rescue per la gestione delle interruzioni di corrente, con a corredo anche la pompa, e le usuali sonde di temperatura, pH, redox, livello, lumen ed i moduli di potenza e lunare. Migliorati anche i Tesk kit per Ca, Mg e Kh, ora con risoluzione maggiorata http://www.danireef.com/images/2008_...a/DSC_3797.jpg Ora il calcio ha una risoluzione di 10 ppm contro i precedenti 25, il KH ha una risoluzione di 0,5 dKH contro il precedente 1 dKH, ed il magnesio di di 50 ppm contro i precedenti 100 ppm Infine sono stati presentati ben 3 schiumatoi, il già visto NS 100, l’NS 2000 e l’NS 8000 http://www.danireef.com/images/2008_...a/DSC_3791.jpg I nuovi skimmer si differenziano per le finiture bianche invece che nere, ed il 2000 che vedete in foto usa la stessa pompa dell’NS1000, la Eheim 1260 con girante a pale, che lavora in aspirazione con controcorrente dall’alto. Il corpo misura 20×17x55,5 cm con la camera esterna da 15 cm e quella interna da 12. In tutti gli skimmer sono stati cambiati i dispositivi di scarico dell’acqua per permettere di avere una maggior aria in ingresso. http://www.danireef.com/images/2008_...a/DSC_3792.jpg Qua sopra vedete il nuovo NS 8000, può lavorare con 4 Eheim 1260, sempre in aspirazione e controcorrente dal basso, è indicato per vasche da 4.000 ad 8.000 litri, misura 25×21x85 cm con una colonna esterna di 20 cm e quella interna da 18. Qua sotto è possibile vedere la particolarità del nuovo scarico: http://www.danireef.com/images/2008_...a/DSC_3795.jpg Elos ha inoltre anche presentato anche un nuovo reattore di calcio, il REA200, indicato per vasche fino a 4000 litri. http://www.danireef.com/images/2008_...a/DSC_3790.jpg Ed ecco una foto d’insieme di tutti i reattori di calcio e degli schiumatoi: http://www.danireef.com/images/2008_...a/DSC_3653.jpg Infine un nuovo osmocontroller con una centralina rimpicciolita e nuove dimensioni per gli acquari, in quanto sia il 70 che il 120 che il 160 sono stati “allargati”, avendo ora dimensioni pari a 70×57x50, 120×57x50 e 160×57x60. Potete vedere tutte le foto qua, specialmente quelle dei nanoreef e delle nuove lampade: http://www.danireef.com/2008/05/31/2...rga-elos-news/ |
***dani***, si può vedere qualche dettaglio all'interno del nano? :-))
chessò, com'è fatto il pozzetto, l'interno della sump, etc. etc. etc. |
|
grazie :-)
sai se il pettine è regolabile? nel senso, si può alzare il livello dell'acqua da quei 2/3cm di ora a 1 cm? sempre se non chiedo troppo :-)) il prezzo del fotometro si sa? (ok, son seduto :-D :-D) |
il nano è spettacolare #25 #25
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
sui PO4 il range di errore è sempre +- 0,04? e sugli altri? per caso hanno aggiornato il sito con le caratteristiche dei nuovi prodotti? così la smetto di torturarti :-D :-D |
Quote:
Quote:
però nel catalogo ci sono ;-) |
bellissimo tutto, mi piace assai.
bellissimo il fotometro, vuoi dire che non si diventerà più matti con i classi test ad occhio!!!!! quasi quasi mi vien voglia di comprare tutto :-)) listino prezzi ? |
Ancora non so i prezzi precisi :-) peccato che non vieni sabato...
anzi, se qualcuno vuole aggiungersi all'Open Day Elos, ci sono ancora alcuni post disponibili qua: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=188214 |
Quote:
ho visto che ci sono molti posti liberi.......quindi veniamo in due invio l'email alla ELOS |
molti posti non direi...
:-) qualcuno si... |
s_cocis, se vuoi possiamo andare insieme visto che abitiamo vicini
|
Ma quando commercializzeranno il nano? Il prezzo di 1200€ è per la versione base o lusso? Sono spettacolari comunque! :-))
|
1200 euro per la versione base, e sono già in produzione
|
La lusso invece? Non c'è un sito ufficiale dove vederli?? Come sono gli skimmer elos?
|
Quote:
Quote:
per altro dovrebbe presto uscire il catalogo in pdf Quote:
Molte informazioni sul NS1000 le trovi sempre nel mio sito |
Come che domanda è? So boni o no?comunque quello lusso tutto bianco in stile Mac è da paura!!!!! :-))
|
è come chiedere all'oste se il vino è buono :-)
secondo me sono ottimi schiumatoi... fra i migliori... vedi qua... http://www.danireef.com/category/app...-elos-ns-1000/ cmq ho montato quello bianco proprio un'ora... fa :-) |
***dani***, ma le vasche sono buone o perdono ? #12
|
le fanno bucate per favorire l'ossigenazione... :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
|
mmm mi sa che me so perso qualcosa... non so che tipo di rapporti hai con la elos mi spiace però se le vasche perdono allora non le voglio più... :-D :-D :-D
|
ciao ***dani***, riguardo la plafo con led, si sa qualcosa di più preciso?
quando sarà in commercio? quanti w? quanto costerà + o -? ci sono diversi modelli? grazie #13 |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
BZZZZZZZZZ cattivo isolamento ? :-D :-D :-D Aggiungo quello che ho capito io, al discorso fatto ieri. Elos ha deciso di proporre un modello LED solo per vasche piccole, in quanto, ai livelli di tecnologia attuale, gli sembrava la scelta più realizzabile. I LED hanno ancora costi proibitivi, e proporre una soluzione in grande, avrebbe un prezzo finale proibitivo. La scelta di destinarla a una vasca alta 40cm suppongo sia stata fatta in relazione alla potenza di "penetrazione". In estrema sintesi i vantaggi dell'illuminazione LED stanno sicuramente in un risparmio energetico vero, uno spettro molto simile all'HQI, con la mancanza di effetti tipici del fluorescenza tipo il flickering (di cui non si sa bene se ci siano controindicazioni o meno), una buona dissipazione del calore che in ogni modo viene disperso verso l'alto (e non nella vasca) e non per ultimo, una durata dei "bulbi" di gran lunga superiore rispetto alle soluzioni tradizionali. Mi son dimenticato di approfondire il discorso riverbero, tipico dell'hqi, che se non sbaglio dovrebbe portare benefici nella crescita degli animali... La resa luminosa attuale è di 80lumen/watt per LED, mentre per la fine dell'anno è previsto un modello da 100 lumen. Sempre per supposizione mia, suppongo che quel tipo di LED permetterà di superare i limite dei 40cm di altezza. L'effetto "visivo", è quello di una 70W hqi. Il limite estetico rispetto ai T5 (ma che ha pure hqi) è la mancanza di enfatizzazione su alcuni colori che ci fanno sembrare gli animali più "carichi". Di quest'ultimo aspetto personalmente me ne fregherei proprio, però è una questione di gusti.. |
azz sjoplin :-) che trattato :-) complimenti...
|
perfetto, aspetto con ansia il modello più potente.
:-)) |
***dani***, puoi procurarmi una foto dello sfondo a led? ;-)
|
Mirko_81
lo chiedo :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl