![]() |
temperatura (parte III)
continuiamo da qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=47820
viste le temperature in arrivo sarà cmq utile #19 #19 |
giuseppe dona come procede?? #24 #24
|
|GIAK|, tutto ok, stò fruttando questo momento di tregua della calura per reperire le ventole con calma. Mi hanno indicato un posto quà a trapani dove vengono raccolti i rifiuti speciali del comune e vi è un area dedicata proprio ai rottami di computer.....ci devo fare un salto per vedere, non si sà mai che mi metta a vendere ventoline riciclate :-D :-D
|
wow fai un salto!!! comprane qualche kg e poi te le rivendi qui faranno furore secondo me :-D :-D :-D
|
ma le ventole sono quelle del case o della cpu? Ovvero queste ventole devono prendere l'aria dalla superfice dell'acquario e aspirarla fuori o devono "soffiare" sulla superfice dell'acqua?
|
|GIAK|, come sarebbe "comprane", lì si vendono anche i rifiuti? Spero che siano gratis :-D :-D
|
mattrico, che siano ventole della case o della cpu non cambia un granchè.. smontandole son sempre ventole... da un lato tirano aria e dall'altro la danno... in acquario secondo me è meglio dare aria... ;-)
Federico Sibona, io credo che te le vendano a prezzi irrisori... #24 |
Quote:
Non far straparlare Fede...... che ci crede ancora con la coppola e la lupara al braccio :-D :-D :-D :-D |
|GIAK|,
Quote:
|
Quote:
Ciao. |
svenjova,
Quote:
Se butti in acquario aria a 30°C , lo scaldi invece che raffreddarlo... #24 |
Jo76, non è proprio cosi... considera che l'aria si raffredda prendendo velocità... mai usato un ventilatore per rinfrescarti un po?? per il resto se metti più di una ventola forse potrebbe funzionare... per esempio ne metti due a dare aria e una a tirare... allora forse (anche se non ne sono convinto) potresti avere qualche vantaggio ... ma con una sola ventola a tirare aria non fai nulla secondo me...
Giuseppedona, allora smontatene una decina di kg e te le rivendi a poco.... ti fai la macchina nuova!! :-D |
|GIAK|, non è proprio così...non è che l'aria si raffredda (anzi venendo urtata e compressa dalle pale del ventilatore si scalderà di qualche centesimo di grado :-)) ) è che arrivando sulla nostra pelle fa' evaporare il sudore e, a causa del calore sottratto dall'evaporazione, raffredda la pelle stessa. Nell'aria ferma invece intorno alla nostra pelle si instaura uno strato di aria umida che impedisce l'ulteriore evaporazione del sudore. Ho sproloquiato così perchè quel che succede in vasca è esattamente la stessa cosa sostituendo "pelle" con "superficie dell'acqua" ;-)
|
Federico Sibona,
ma quindi la ventolina (o meglio le ventoline...) sono messe in mandata o in ripresa? |
|GIAK|,
le ventole per pc , per esempio sono a diretto contatto con la cpu e funzionano in estrazione , perchè il calore va tolto...e così molti sistemi di raffreddamento che funzionano in estrazione...da questo nasceva il dubbio... ;-) |
Jo76, lo scopo è quello di asportare lo strato di aria umida che in "calma piatta" ristagna sopra la superficie dell'acqua ostacolando l'evaporazione.
L'evaporazione comporta un abbassamento di temperatura del liquido che evapora e quindi rendendola più attiva si ottiene acqua più fresca. Perciò, con vasca aperta o chiusa ma con coperchio sollevato si consiglia di mettere le ventole che soffino verso la superficie, se si ha vasca chiusa con ventole incorporate nel coperchio (che resta chiuso) consiglio di mettere qualche ventola in estrazione altrimenti l'aria umida soffiata via dalla superficie dell'acqua dalle altre ventole non ha sufficiente sfogo ed il rendimento cala. |
Federico Sibona, wow... come al solito sei stato eccellente ;-) capito tutto ;-)
Jo76, esatto... li però il discorso è diverso perchè proprio come diceva fede poco fa l'aria a questo punto non avrebbe sfogo... e cmq penso influisca il fatto che le ventole non raffreddano direttamente il microprocessore o quel che sia, ma favoriscono lo scambio d'aria per il dissipatore... in questo caso credo che la cpu sia raffreddata dal dissipatore ed il dissipatore raffreddato dalla ventola che tirandosi via l'aria calda favorisce lo scambio di calore con l'eterno... o sbaglio? ;-) |
Federico Sibona,
grazie della esaurientissima risposta...ora il discorso fila lissio e senza intoppi... :-)) |GIAK|, #36# ;-) |
Nei PC le ventole degli alimentatori soffiano verso l'esterno perchè devono, oltre che raffreddare i circuiti di alimentazione, estrarre l'aria calda dall'interno del case. Non posso affermare che tutti siano così, ma sicuramente la maggior parte dei dissipatori per CPU ha ventole che soffiano verso la CPU stessa e quasi sempre le alettature sono fatte in modo che la stessa aria vada a raffreddare anche un po' le RAM prima di essere catturata dalle ventole dell'alimentatore ed espulsa all'esterno ;-) .
|
Federico Sibona,
non so se ti ricordi, qualche anno fa esistevano i Pentium 4 , cosidetti "boxati" (io ne ho uno...); il box consisteva in un convogliatore plastico , dove a valle e a monte della cpu c'erano due ventole in estrazione per portare il calore direttamente fuori dal case...probabilmente non tutti i sistemi di raffreddamento sono concepiti allo stesso modo... :-) |
Se mi ricordo? :-D :-D :-D . Io sto ancora con un Pentium III Tualatin overcloccato a 1627MHz e, per quel che ho da fare, va' ancora alla grande ;-)
Comunque siamo un po' troppo OT ;-) . Torniamo a parlare di temperatura degli acquari. |
Federico Sibona,
...scusa... #12 :-D :-D |
Scusa Fede oltre alla temperatura della vasca in questi giorni ho provato a toccare il gruppo accenzione dei neon che io ho posto nel mobile e...... sono roventi -05
In questo caso vale sempre soffiare o aspirare ? #24 #24 |
Peppe, con tutto quel che vuoi raffreddare credo che ti converrebbe comprare un climatizzatore per l'ambiente, oltretutto staresti meglio anche tu ;-)
Ma il mobile, dove hai gli accessori, ha la classica feritoia per il passaggio cavi e tubi o è completamente chiuso? D'accordo che avrai preso 12kg di ventole dalla discarica ed adesso ti senti in dovere di metterle in funzione da qualche parte, ma tra un po' ti volano via i capelli :-D Dai, che scaldino è normale, specie quelli ferromagnetici, se c'è la feritoia di cui sopra nel mobile, non ti preoccupare. Ma se proprio vuoi mettere delle ventole anche lì, credo sia meglio che soffino sui reattori ;-) |
Fede simpatico come sempre :-))
Per tua conoscenza non sono ancora andato alla discarica a prendere le ventole......ma ti giuro che appena le prendo te ne renderai conto da solo quando sentirai la notizia al tg di un tornato a Trapani :-D :-D :-D :-D Il mobile me lo sono fatto da solo (diciamo che con il legno andiamo decisamente meglio dell'ellettricità :-)) ) l'accenditore è al suo interno chiuso da sportelli in legno e vetro satinato. Per il climatizzatore già ci stà.......ma vuoi mettere quanto consuma rispetto alle ventole !!!!!!!! :-)) |
Sì, ma al mobile hai fatto delle feritoie sulla parete posteriore o ci sono giusti giusti i fori per far passare i cavi? Sarebbe bene che fosse un po' arieggiato ;-)
|
Ovvio Federico ;-) Ho predisposto diverse aperture sul posteriore per passare cavi, tubi ecc. ecc., solo che la parte posteriore è a circa 5 cm dal muro ;-)
|
Eventualmente fai qualche foro, sempre nella parete posteriore, in basso in modo che dal basso entra aria fresca (!) e dall'alto esce quella calda, più leggera. In 5cm di aria ne passa a gogo ;-)
|
io il mobile dietro l'ho quasi completamente aperto :-)) già ho usato un mobile per tv... tanto il mio acquario è piccoletto.... #19 cmq per ora è rinfrescato un tantino... almeno qui da me... ho l'acquario fisso a 26° senza ventole.... li a trapani che si dice? #24 ;-)
|
Ehi raga buone notizie, in questi giorni mi sono messo all'opera e ho collegato una ventola da 8cm ad un vecchio caricabatteria, la ventola gira sui 10v e nel giro di un oretta mi ha abbassato la temp a 25° ora vedremo nelle giornate di caldo intenso come si comporta :-))
PICCOLO OT: GIAK Appena puoi vieni a fare un salto in Allestimenti e Biotipi nella mia discussione :-D :-)) |
Quote:
|
ragazzi, come vi comportate con le ventole in relazione alla grandezza dell'acquario?
io avrei un 30 litri e un 10 litri, quante me ne servirebbero? grazie |
guarda per esperienza personale, io nel 30lt uso una comunissima ventola per pc da 8cm e in un oretta mi abbassa la temperatura di 2° e non gira nemmeno a pieno regime. Quindi penso che vada più che bene ;-)
|
Quote:
è rumorosa? io ce li ho in camera da letto... poi la temperatura si abbassa ancora? |
Assolutamente no, non si sente nulla...ripeto è una normale ventola da pc quindi ;-) Per la temperatura, molto dipende da quanto caldo fà lì da te a Como, io con 1 sola ventola riesco a tenere la temperatura stabile a 25#26°
|
bhe... per il rumore la cosa è soggettiva... dipende da come e dove la fissi e da quanto la alimenti... probabilmente alimentata al massimo sentirai un leggero sibilo (se è fissata bene) non di più.... se senti molto rumore allora credo sia dovuto al fatto che non l'hai fissata bene ;-) ;-)
|
uppo! so che non si dovrebbe fare... ma dato che molti aprono nuovi topic senza neanche usare la funzione cerca (sarà faticosa forse #23 ) o senza neanche accorgersi che c'è un topic in evidenza con tanti link utili ( sarà ancora più faticoso forse #23 #23 ) credo convenga riportare su questo topic (che è linkato nel topic in evidenza tra l'altro! #23 #23 #23 ) per renderlo più visibile... così magari si posta tutti qui e non si aprono 299384 topic ripetitivi ;-) ;-)
|
io per combattere la temperatura alta sto costruendo un microrefrigeratore per filtro esterno :-D
in pratica uno zainetto frigo di quelli da 5 euro, dove alloggia il filtro e i''ghiacciolini''che prelevo dal frigorifero di casa lo zainetto si richiude completamente lasciando solo i tubi in out uscire dalla zip devo solo testare quanti ghiacciolini mettere, se meglio uno oppure due credo che cosi' l abbassamento della temperatura di qualche grado sara' molto graduale secondo voi funziona? :-)) |
teoricamente dovrebbe funzionare... ma hai considerato che se non sei in casa che devi alzarti durante la notte per cambiare il ghiacciolino e che non puoi assentarti per molto tempo??? in più, se non ho capito male verrà raffreddato tutto il filtro.... con una temperatura prossima allo zero ( e quindi con un cambio repentino di temperatura ad ogni sostituzione del ghiaccio) i batteri nel filtro possono risentirne??
cmq secondo me è scomodo... devi star li a cambiare il ghiaccio... penso sia ancora una volta più comodo l'uso di ventole.... almeno nel mio caso ;-) ma facci sapere di più!! ;-) |
non so se hai idea qella reale capacita' di raffreddamento di queste valigette in tessuto..
riescono a conservare l acqua fresca(in bottiglia) per 6-8 ore , dipende dalla temperatura esterna e dalla quantita dei suddetti ghiacciolini non credo cmq che si possa arrivare al di sotto dei 7-8 gradi all interno della valigetta c'è da dire che l acqua della vasca partira' da circa 25 gradi(avendone 23 24 in casa) e che l acqua all interno del filtro è protetta dal filtro stesso e quindi scorrendo avra' sono refrigerio all interno dello stesso,non sara' mai in condizione di arrivare prossima a valori pericolosi inoltre sono 115 lt da rinfrescare, penso che ce ne voglia di tempo per i ghiacciolini no problem ne ho molti in modo da metterne uno (o due) al mattino e sostituirli la sera mi basterebbe abbassare di 2 , 3 gradi tra poco stacco il filtro e lo metto in ''valigia'' poi faccio i primi test pregate per me :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl