AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   Problema estate e riscaldamento vasca (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=130531)

Last-Hero 29-05-2008 23:23

Problema estate e riscaldamento vasca
 
Normalmente tutti d'estate corrono ai ripari, ma con una vasca per discus che ha una temperatura quasi prossima ai 30 gradi ci dobbiamo preoccupare???

Marshall 29-05-2008 23:41

Se la vasca supera abbondantemente i 30/35 gradi si!!!
Se vuoi una soluzione semplice e soprattutto economica istalla delle ventole in superficie,aiutano tanto a dissipare la calura estiva!Dai un'occhiata qui:
http://www.aquariumline.com/catalog/...?cPath=103_114 ;-)

Last-Hero 29-05-2008 23:45

Si ma credo forse per ignoranza... che la vasca si riscalda in base all'aria calda quindi se e normale che l'aqua passi da 25 a 29 per arrivare da 30 a 35 ci vorrebbe una condizione record... oppure dico fesserie

Marshall 30-05-2008 00:04

Guarda da me in sicilia,di giorno la vasca mantiene già i 30 gradi adesso senza l'ausilio di riscaldatori,quindi pensa in piena estate #06

michele 30-05-2008 07:14

Il metodo migliore per abbassare un po' la temperatura è quello di far evaporare un po' l'acqua della vasca, appunto avvalendosi magari di una piccola ventola.

dado82 30-05-2008 09:14

io avendo una vasca chiusa, quando vedo che la temperatura tende a salire, apro lo sportello che coperchio e mi si ristabilizza a una temperatura accettabile....

Last-Hero 30-05-2008 19:48

Si ma teoricamente se gia ci sono 30 gradi dovrebbe essere soggetta di meno a inalzamenti della temperatura, o meglio credo che l'acqua essendo gia in partenza calda, possa scaldarsi ma poco di piu oppure sbaglio?

Ute1 31-05-2008 00:16

fai conto che anche i neon emanano calore . un paio di gradi in piu' credo li dia il neon .

michele 31-05-2008 00:21

Comunque è difficile che l'acqua raggiunga temperature pericolose per i discus, se il calore è molto forte basta favorire un po' l'evaporazione d'acqua.

Ute1 31-05-2008 00:44

fino a 33° starei tranquillo con le dovute prekauzioni tipo coperchio aperto di notte e di giorno . piu' che altro la flora si squaglia !

michele 31-05-2008 07:24

Comunque difficilmente si va in modo stabile oltre temperature pericolose per i discus, magari si possono avere delle punte di calore ma sono ben sopportate. Si possono al limite diminuire le re di luce e farire l'evaporazione che comunque è di gran lunga il metodo migliore per tenere la situazione sotto controllo, l'unico limite è che si ha un costante abbassamento del livello dell'acqua per cui è necessario fare rabbocchi.

Last-Hero 31-05-2008 12:27

Allora la vasca è aperta e sotto la vasca ho 100 litri d'acqua per il rabbocco automatico, quindi dovrei star tranquillo giusto?

michele 31-05-2008 17:03

Sì, poi dipende per quanto tempo la vasca rimane senza sorveglianza :-D

Last-Hero 31-05-2008 17:04

Quote:

Originariamente inviata da michele
Sì, poi dipende per quanto tempo la vasca rimane senza sorveglianza :-D

Non ti ho capito

Ute1 31-05-2008 17:23

100 litri di rabocco vanno bene per 3/4 settimane . nn hai problemi .

Last-Hero 31-05-2008 17:28

3/4 settimane???? Magari... in 2 settimane e gia bella che evaporata

Ute1 31-05-2008 17:44

avapora 50 litri a settimana . da me 5 litri quasi al giorno .

michele 31-05-2008 23:01

Difficile se non impossibile dirlo, dipende da troppi fattori, non ti resta che fare una prova e vedere quanta acqua se ne va in 7 giorni.

-Giù- 01-06-2008 03:53

da me evapora 15 litri la settimana..la vasca è 15o litri

Federico Sibona 01-06-2008 09:22

Last-Hero, magari se ci dici dove sei..... ;-) :-)) Almeno la regione e mare/pianura/collina/montagna ;-)

Last-Hero 01-06-2008 10:36

Ok vada per le cordinate geografiche..... nord di udine inzio zona collinare a 134 metri sul livello del mare
Appartamento al 4 piano ed ultimo con soffitti mansardati con altezza massima 4,50 e minima 1,60 e l'aquario è nella stanza piu grande di tutta la casa

Federico Sibona 01-06-2008 11:06

A quanti cm da terra è la vasca?? :-D :-D :-D . Esagerato, latitudine e longitudine sarebbero state sufficienti, ti avremmo individuato col GPS :-))
Scherzi a parte, direi che stai ad una latitudine per cui non dovresti avere soverchi problemi, nel senso che anche se ci saranno giornate molto calde, non sarà probabilmente per tempi prolungati. L'essere però direttamente sotto il tetto non ti aiuta anche se avrai una buona coibentazione.

Ute1 01-06-2008 11:34

in pratica in casa che temperatura hai durante i tre periodi piu' importanti (mattina-pomeriggio-sera) ??

michele 01-06-2008 14:48

Gira e rigira l'unico metodo valido è quello sperimentale :-D

-Giù- 01-06-2008 20:35

ovvero?

michele 01-06-2008 20:37

Ovvero calcolare quanta acqua evapora in una settimana perché ogni vasca e ogni situazione è diversa dall'altra.

-Giù- 01-06-2008 20:40

A ok!Cmq io per evitare che l'acqua evapori e che si abbassi il livello di troppo faccio dei rabocchi giornalieri...chiaramente con acqua preparata...sbaglio?

Ute1 01-06-2008 20:47

preparata intendi sola osmosi ?? nn rabboccare con osmosi e sali . l'evaporazione nn fa evaporare anche i sali disciolti e quindi la durezza rimane sempre la stessa . rabboccando con sola osmosi nn avrai un cambio di valori significativo .

michele 01-06-2008 21:17

No fai bene ;-)

-Giù- 04-06-2008 14:10

si si io rabbocco con acqua preparata con sali...ovvero con gli stessi valori della vasca....Perche mi consiglaite di rabboccare con sola osmosi???? non rischio di avere degli sbalzi di tutti i valori della vasca?

davidemachos 04-06-2008 15:09

perchè con l'evaporazione non se ne vanno anche i sali

quindi rabboccando con osmosi + sali piano piano indurirai sempre di più l'acqua

Puffo 04-06-2008 15:13

#36# #36#

dado82 04-06-2008 16:52

non so io credevo che fosse come ha detto scarlet, cioè che con l'evaporazione dell'acqua non se ne vanno anche i sali, sinceramente credevo il contrario cioè l'acqua evaporando ovviamente diminuisce e si ha una concentrazione maggiore di sali, o meglio i sali sono gli stessi ma c'è meno acqua, per questo credevo che si dovesse riabboccare con sola osmosi...

OT: non capisco come mai ieri eranon stati postati altri mess su questo topic( per la precisione 2 miei messaggi e 1 di kakashi) e oggi non ci sono più #24 #24

Puffo 04-06-2008 17:12

dado è così come dici con l'evaporazione i sali non se ne vanno quindi il rabbocco va fatto con sola osmosi ;-)

ot:tirate fuori i mesaggi -05 mo mi ha messo curiosità #36#

mark72 04-06-2008 18:12

Mi intrometto, io gli anni passati cercavo di abbassare un po' la temp. inserendo un paio di bottilie con acqua gelata(la bottiglia mi faceva da contenitore x il gelo), e la temp. si abbassava di un paio di gradi.
E' sbagliato questo procedimento?

dado82 04-06-2008 19:14

secondo me è sbagliato per il motivo che l'acqua nelle immediate vicinanze delle bottiglie sarà veramente fredda...

michele 04-06-2008 19:59

Con l'acqua congelata ottieni un effetto temporaneo e troppo rapido, comunque l'evaporazione è il metodo più efficace di tutti anche come effetto finale.

dado82 04-06-2008 20:52

scusa michele non ho capito....levaporazione é il metodo pi§ efficace per cosa?

michele 04-06-2008 20:58

Mi sembra si stia parlando di metodi per abbassare la temperatura dell'acqua -05

dado82 04-06-2008 23:11

si; infatti; proprio per questo non mi torna...come fa a abbassare la temperatura dell?acqua con l' evaporazione? #12 #12


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10768 seconds with 13 queries