![]() |
Filtro Mirabello 30 da sostituire: ne metto uno esterno?
Mi sono assentato ben un giorno, e al ritorno che trovo??? IL FILTRO DEL MIR30 MUTO! -04 -20
Ovviamente ho tirato fuori dall'armadio un filtro di scorta (Niagara250) in cui ho trasferito i cannolicchi del vecchio filtro ed ho aggiunto batteri per cercare di salvare la situazione, ma ora devo necessariamente ricomprare un filtro... Volevo cogliere l'occasione di passare dal "Duetto" interno originale ad uno esterno... Se la vasca fosse più grande non avrei dubbi su cosa comprare (Ehim) ma sua una vaschetta così sono del tutto impreparato..... Mi date una mano a scegliere un buon filtro adatto (e sopratttto facilmente reperibile) per il mio MIR30??? Graaaazie in anticipo! :-)) :-)) :-)) |
puoi provare con un filtro esterno eden ... io ancora devo usarlo pero' ... se c'e' qualcuno che l'ha usato ed e' un buon prodotto mi confermi ^^
|
fatjoe, grazie per l'indicazione! In effetti, trafficando un po' con la famigerata funzione "cerca" ho trovato un topic di qualche tempo fa sullo stesso argomento #13 e anche li era stato consigliato l'Eden 501....
Dando un occhiata al sito EDEN, però mi è rimasto qualche dubbio... non tanto sulla efficienza del filtro quanto sulla effettiva prevalenza della pompa visto che di serie ci sono tubi da 50 cm e quindi (come conseguenza) mi chiedo se c'è la possibilità o meno di posizionare il filtro all'interno del mobile sotto l'acquario... C'è qualcuno che ce l'ha e lo ha posizionato con successo sotto l'acquario??? :-)) |
dietro la vasca non ce la fai ? a dire la verita' io a breve devo avviare un nano e l'ho posizionato dietro alla vasca
|
io nel mio mir30 ho installato un pratiko 100 e l'ho posizionato sotto il mobile e va benissimo.
|
Quote:
PS: aggiornamento.... ho trovato il ricambio per la pompa rotta ed ho ripristinato il filtro originale (ripassando nuovamente i cannolicchi nella loro sede originale) e aggiunto quotidianamente batteri... per il momento tutto OK e nitriti a Zero.... #21 In ogni caso ho deciso di passare comunque ad un filtro esterno... |
fatjoe, dietro la vasca lo spazio lo avrei pure, ma il piano del supporto è pari alla base dell'acqaurio e quindi mi dovrei inventare qualcosa per appoggiare il filtro.... #24
|
[quote="Angelo551"]
beh quello lo conosco anch'io, ma non è un po' esagerato (tipo corrente tipo torrente in piena... :-D ) ????? se lo conosci dovresti sapere che la portata dell'acqua è regolabile #07 #07 |
Angelo551, se metti una foto cosi' da rendere meglio l'idea si puo' trovare una soluzione ;-)
andrea 66, forse un pratiko 100 e' una spesa esagerata per una acquario da 30 lt lordi ... al max Angelo puo' farci un pensierino se vorra' passare a una vasca piu' grandicella in futuro ( senza ombra di dubbio che i pratiko sono ottimi filtri , anche io ho un 400 sulla mia vasca ) |
Per l'Eden 501 esiste una staffa che ti permette di appenderlo a bordo vasca (ovviamente esternamente). Guarda su Abissi o Aquaingross e capisci subito di cosa parlo. E' un optional :)
|
Le istruzioni dell'Eden spiegano che non deve essere messo sotto la vasca..ecco il perchè dei tubi corti...
io ne ho uno nel 60 litri, appena comprato e fa casino: te lo Sconsiglio vivamente... Non c'è verso di renderlo silenzioso: si sente chiaramente il ronzio delle palette e avendolo in camera da letto a momenti impazzisco... :-D Mi chiedo se fa a tutti così, perchè ci sono pareri contrastanti... |
Sinceramente io ho l'Eden 501 per il Mirabello30, posizionato di parte all'acquario e mi trovo da dio! Non fa assolutamente rumore (e ce l'ho in camera.. Fidatevi che sono sensibile ai rumori).
Domani vado a prenderne un altro per il Wave25.. #36# Comunque flea84 se proprio fa casino potresti metterlo in un contenitore rivestito di materiale fonoassorbente.. :-)) |
Angelo551, meglio di questa conferma non potevi avere :-D
|
fatjoe, :-D
E' davvero un ottimo filtro, forse un po' strano per molti perchè come primo scompartimento ha i cannolicchi, ma basta mettere della lana sopra e il "problema" è evitato.. L'unica cosa a cui devi prestare attenzione, (e molta fidati -04), è che al contrario del Pratiko o simili, quando lo apri non c'è il modo per bloccare la mandata e lo scarico dei tubi, quindi dovresti posizionarti sopra al livello dell'acquario, perchè sennò il filtro si riempie in men che non si dica e l'acqua fuoriesce tutta.. |
grazie per il prezioso consiglio ... me ne ricordero' quando avviero' il mio nano ;-)
|
scusate l'intromissione, ma quindi il rumore iniziale che fa, come si riduce? ho provato ad inclinarlo per far uscire l'aria e ho risolto parzialmente, ma ogni tanto riprende a fare molto rumore!
un'altra domanda, il tubicino di plastica trasparente sotto il coperchio a cosa serve? |
Riporto (spero sia concesso) il link ad un altro forum dove se n'è parlato, con i soliti pareri discordanti emersi anche qui...
http://www.acquariforum.com/forum/sh...ad.php?t=16533 A questo punto devo concludere che si tratta di "culo" nel prendere un modello realizzato bene...io ho due vasche attaccate all'orecchio: MIR 30 con filtro originale interno (la versione piè "evoluta" del duetto) e un 15 litri con filtro MiniMax Askoll: non si sente nulla... Poi ho l'Eden dall'altra parte della camera che invece emette il suono tipico di una girante che lavora in parziale depressione o striscia: ho il sonno pesante per cui dormo, ma la mia ragazza si lamenta e devo spegnerlo... #07 Quote:
1. la girante preleva l'acqua che hai caricato nel filtro e la manda in vasca 2. per effetto Venturi, l'aria presente nella parte alta del filtro e nel tubo di aspirazione inserito in vasca viene aspirata dal tubicino e immessa in vasca assieme all'acqua 3. la depressione d'aria creata nel tubo di aspirazione, innesca l'effetto sifone e il circuito si riempie d'acqua... La presenza di bolle d'aria nell'acqua in uscita dura alcuni minuti, è rumorosa ma serve a svuotare il filtro dalla stessa per un corretto funzionamento...non si spiega invece il rumorino che ne segue, legato (credo) alla cattiva realizzazione della pompa... |
fatjoe, figurati, è stato un piacere ;-)
|
Se posso aggiungere qualcosa.. Riempitelo di acqua fino al massimo possibile..
E poi io, non so se sia per questo e se centri qualcosa.. Ho sostituito il tubicino interno, con uno più lungo e lo faccio appunto arrivare di parte alla spugna.. A me rumore zero, però magari come ha detto flea84 si tratta di culo.. |
Se potrà essere utile a qualcuno, ho acquistato un altro Eden 501, funziona da qualche bel giorno e non fa praticamente nessun rumore, dormo beato e tranquillo con due filtri eden 501 in camera :-))
|
beato te..il mio fa ancora dei piccoli "soffi" con i quali spruzza un po di bollicine d'aria in vasca.. e inclinandolo il sintomo peggiora.. #07
|
Vale, devi inclinarlo, perchè evidentemente c'è dell'aria residua che il tubicino non è riuscito ad aspirare...
i "soffi", ribadisco, sono parte del funzionamento e se fai in modo che non ci sia più aria nella camera, non li vedrai più... il ronzio dell girante invece a me permane anche se devo ammettere si è affievolito... molto... |
più lo inclino e più aumentano.. :-(
|
Vale87, se hai voglia di fare una prova, prendi un tubicino èiù lungo e dello stesso diametro di quello che c'è dentro, vicino alla pompa per capirci e invece di lasciarlo sopra a respirare aria mettilo giù nel filtro in modo che ciucchi acqua.. Io ho fatto così con tutti e due e ti giuro ce sento zero rumori!
|
provo appena riesco e ti faccio sapere..
|
ok, non mi prendo responsabilità in caso di allagamenti vari comunque, sia ben chiaro questo! :-)) :-D
|
va che ti vengo a prendereeee -b04 -e65
|
Azz lo sapevo che dovevo stare zitto! #23 :-D :-D
|
Ragazzi, grazie per le indicazioni (sia i consigli che quanto emerso dalle discussioni...) e vi dico che mi avete convinto.... compro un Eden 501! La cosa più importante è che il filtro funziona bene e (almeno sembra) è piuttosto silenzioso... e pure se non lo fosse del tutto non sarebbe comunque un problema: il MIR30 ce l'ho nello studio quindi non lo sentirei comunque.... :-)) :-)) :-))
|
mi aggancio a questa discussione senza crearne una nuova, volevo passare anche io al filtro esterno, il problema è come va modificato il mirabello? per dove fate passare i tubi, non l'ho capito proprio, grazie a chi mi volesse rispondere.
|
Il mio mirabello è completamente aperto, ho anche tirato via il supporto nero superiore..Quindi non ho problemi per far passare i tubi..
|
hai realizzato una plafoniera?
comuque lo userei per metterci un combattente. solo che mi sono stufato del filtro interno |
Guarda nel mio link..In una pagina trovi le foto se non sbaglio, sennò te ne metto un'altra ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl