AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malawi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=379)
-   -   130 Lt può andare?? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=130048)

MarriK 26-05-2008 01:38

130 Lt può andare??
 
Ciao,
tra un pò vorrei farmi un acquario da 130 Lt e allestirlo con biotipo tanganica,
avevo pensato di popolarlo con una coppia di Altolamprogus Compressiceps e una di Neolamprogus Bricardi, il dubbio mi sorge sulla compatibilità tra le 2 specie, mi sono letto le schede delle due specie e sò che il A. Compressiceps si ingrandisce (15cm) , cosa che il N. Bricardi non diventa molto grande (8cm) , il consiglio che vi chiedo è se posso azzardarmi a mettere 2 coppie di queste specie oppure seglierne una e dedicare l'acquario, magari alla riproduzione della specie scelta..

babar 26-05-2008 21:22

Ciao,il problema non è la compatibilità ma piuttosto il fatto che gli Altolamprologus si ciba anche di piccoli pesci e non esiterà a farti fuori i piccoli dei brichardi(se ti interessa la riproduzione).Inoltre i brichardi è un pesce molto territoriale e andrebbe allevato in gruppo e come unica specie se lo spazio della vasca è limitato,altrimenti ti relega tutti gli altri pesci in un angolo dell'acquario.

MarriK 26-05-2008 21:27

babar quindi tu consigli di mettere o una coppia di altolamprogus..
o di mettere un gruppo di bricardi e dedicarvici l'acquario e magari alla riproduzione.. giusto??

lusontr 26-05-2008 21:48

MarriK, goditi lo spettacolo della colonia dei neolamprologus brichardi, è una cosa che pochi pesci possono garantirti.
gli alto sono molto belli e interessanti ma di riproduzioni e crescite considerevoli non se ne parla.

babar 26-05-2008 22:06

Certo,e concordo con Marrik a riguardo della bellezza dei brichardi (la varietà Neolamprologus pulched duffodil è ancora piu bella e meno aggressiva).Formano colonie "tribù" dove gli individui adulti ma non in riproduzione stazionano al di sopra delle coppie riproduttrici per proteggerle e i piccoli vengono difesi da tutti i membri della tribù.Sono molto prolifici quindi partirei da una coppia che in breve tempo ti popolerà tutta la vasca.
Oppure opta per altre soluzioni come Julidochromis trascriptus "gombi"(8 cm il maschio,5 la femmina) e conchigliofili (di taglia molto piccola sui 5 cm) anchessi molto interessanti che frequentano due zone diverse dell'acquario:i primi le rocce,i secondi il fondo di sabbia e gusci vuoti di chiocciole che usano per riprodursi e rifugiarsi e formano colonie(Lamprologus multifasciatus o Lamprologus similis)o Lamprologus brevis anchessi conchigliofili ma non formano colonie(6-7cm)

Marcone 27-05-2008 14:46

troppo poco sia per bricardi che per altolamprologus...ragazzi parliamo di 130 litri...nn sono per niente abbastanza per far vivere in moto degno ne una coppia di alto ne una colonia di bricardi...potresti optare per i soliti conchigliofili o magari per dei caudopunctatus...un gruppetto di leloupi se li trovi (5o6 esemplari e sono molto pacifici)...ma per qualsiasi altro ciclide tanga di modeste dmensioni serve una vasca lunga almeno 1m e profonda almeno 40cm...

poi se tu vuoi ritrovarti con una coloni di bricardi stipata come sardine...oppure con una coppia di alto che da soli saranno pur belli ma nn sono di certo pesci molto attivi (avresti due pesci sempre o quasi fermi in vasca dato il loro livello di nuoto basso)...

nn ci si scappa per un caspita di niente gli africani hanno bisogno di vasche adatte alle loro esigenze...se nn puoi prendere una vasca più grande io ti consiglierei di farti una visita nella sezione ciclidi nani americani oppure di orientarti sulle scelte che ti ho proposto che a mio avviso poosono anche essere interessanti...però ricordati che in quel litraggio nn puoi ospitare altro che un solo nucleo familiare (che sia esso gruppo o coppia...)

:-))

MarriK 27-05-2008 21:37

proprio oggi mi giunge la notizia che il moroso di una mia collega di lavoro vende il suo acquario..
mi ha saputo dire poco, solo che di lunghezzza fà 1M, e di litraggio siamo sui 160...
le cose cambiano o sono semrpe allo stesso punto di prima??

babar 27-05-2008 21:42

Sì,effettivamente concordo con Marcone,la soluzione migliore sarebbe optare per dei conchigliofili.

Marcone 28-05-2008 14:50

dipende dalle dimensioni il litraggio è relativo...l'importante è che la base sia almeno 100x40 cm ... poi l'altezza è ininfluente anzi una vasca più bassa favorisce l'alimentazione dei pesci che sifficilmente arrivano fin sulla superfice ameno che tu nn punti su delle taglie forti o pesci con un buon livello di nuoto...

MarriK 28-05-2008 22:07

allora, io punto ad una colonietta di brichardi.. non sò che farci mi son innamorato.. #22

babar 28-05-2008 22:10

Al limite se diventano troppi ne togli qualche esemplare (di solito il negoziante te li riprende ,magari prima domandaglielo).Ciao.

Marcone 29-05-2008 18:28

è sbagliato ragionare così lo sai già che diventeranno troppi...e quando una cosa la si fa per papriccio e nn per reale interesse nei riguardi di un pesce (perchè altrimenti aspetteresti di avere una vasca adeguata), allora le cose andranno male...tu ti stuferai in fretta di dover continuamente a sfoltire, anche perchè i pesci nn è che stanno li ad aspettare di essere catturati, in più se per sbaglio sfoltiurai troppe femmine lasciando troppi maschi in poco spazio le morti o gli isolamenti diventeranno una cosa molto probabile...se vuoi vivere a sonni tranquilli con un acquario così io vedo come unica possibilità interessante un nucleo di conchiglio( colonia o coppia nn importa) con una coppia di julidochromis gombi...altre soluzioni interessanti nn ne attuerei... :-)

MarriK 29-05-2008 20:36

sì sì, infatti io domandavo, avevo trovato questo acquario da 130 lt a un buon prezzo
e cercavo consiglio se potevo mettere i pesci che avevo citato all'inizio, perchè il... diciamo "pescivendolo"..
mi aveva consigliato di mettercene tanti anzichè pochi,
per il fatto che si rincorrono allo sfinimento se son pochi me se ce ne sono tanti dopo un pò non si rompevano piu le scatole a vicenda..
dopo non sò se intendesse ciclidi del malawi o ciclidi del tanganica..
però hò voluto sentire altri pareri oltre a quello del "pescivendolo"..
si sà com'è fidarsi è bene non fidarsi ( a volte ) è meglio :-))

Marcone 29-05-2008 20:55

in un 130 litri puoi fare un bellissimo sub americano....

MarriK 29-05-2008 21:02

Quote:

Originariamente inviata da Marcone
in un 130 litri puoi fare un bellissimo sub americano....

?? ciclidi nani??...

Marcone 29-05-2008 21:15

chiaro prova afarti un idea da qui http://www.cichlid-forum.com/profiles/index.php

MarriK 29-05-2008 21:43

ok, per capirci..
questo che vorrei fare è il secondo acquario..
e cercavo qualcosa di diverso dal solito amazzonico,
e avevo optato per il biotipo lago africano..
dato che devi stare dietro solamente ai pesci e non alle piante dato che non ce ne sono..
o per lo piu sono anubias nane.. che non hanno una grossa richiesta di attenzione..
cmq grazie per il link.. :-)

Lssah 30-05-2008 01:22

130 litri.... 2 maschi e 4 femmine di Paralabidochromis Rockkribensis.
colori,movimento e figliano come conigli.

MarriK 30-05-2008 10:46

Quote:

Originariamente inviata da Lssah
130 litri.... 2 maschi e 4 femmine di Paralabidochromis Rockkribensis.
colori,movimento e figliano come conigli.

mmmmmmm... #24 interessante come proposta,
però se sti pesci figliano come conigli, quando vedono che non ci stanno più la finiranno..
o devo prendermi la briga di toglierne un tot..
adesso sono ad u bivio..
popolare il futuro acquario con una coppia di julidochromis e un gruppetto di labidochromis similis o
popolarlo solamente di Paralabidochromis Rock Kribensis... #24 che tra l'altro ho visto che sono originari del lago vittoria,
come biotipo è diverso dal tanganika/malawi.. o sono tutti uguali
consigli sulla scelta??

Lssah 30-05-2008 10:58

se rilasciano in vasca si salvano in pochissimi solo se è allestita bene la vasca.
altrimenti se salvi "artificialmente" te gli avanotti è un altro conto.

sono del Vittoria, stesso layout di un Malawi senza esagerare con le rocce dato che hai 130 litri.
la scelta di mettere due maschi può sembrare rischiosa ma in questi casi overstocckare leggermente evita episodi continui di aggressioni.
cmq avrai un maschio molto colorato e uno no.

MarriK 30-05-2008 11:07

Quote:

Originariamente inviata da Lssah
se rilasciano in vasca si salvano in pochissimi solo se è allestita bene la vasca.
altrimenti se salvi "artificialmente" te gli avanotti è un altro conto.

sono del Vittoria, stesso layout di un Malawi senza esagerare con le rocce dato che hai 130 litri.
la scelta di mettere due maschi può sembrare rischiosa ma in questi casi overstocckare leggermente evita episodi continui di aggressioni.
cmq avrai un maschio molto colorato e uno no.

ho capito quindi figliano abbastanza però se io non "faccio niente" c'è una selezione naturale..
penso un pò come su tutte le specie ci sia sempre un mascio dominante ed uno sottomesso.. grazie per la dritta..
i rock kribensis sono abbastanza reperibili in giro??
o devo ordinarli in giro per l'europa, ( che non mi piace per niente come idea #06 )

Lssah 30-05-2008 11:11

trai Vittoriani sono quelli abbastanza reperibili.......

vanno molto anche perchè le femmine sono colorate quindi.......

Marcone 30-05-2008 11:44

lssah salva con un rigore al 90°...chissa perchè ci si dimentica sempre di sti poveri vittoriani...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10386 seconds with 13 queries