![]() |
Caridine Moribonde?
Salve a tutti.
Oggi ho provveduto ad un abbondante cambio d'acqua e pulizia filtro. Ho un acquario da 70L e ho sostituito 30L di cui 20 osmotica e 10 di rubineto. L'unico additivo introdotto è stato il fetilizzante della tetra. Ho anche introdotto la CO2 ma pochissime bolle al minuto. Adesso le mie due caridine stanno sul fondo e "respirano" a fatica, di tanto in tanto fanno uno scatto e lasciano andare fino al fondo. Ho misurato Kh e Ph ma i valori sono gli stessi che c'erano prima del cambio d'acqua ovvero 6Kh e 7,5Ph. Cosa può essergli successo? come mai stanno così? Gli altri pesci(guppy e Platy) non sembrano avere niente di particolare... Grazie a tutti, spero proprio che non muoiano. :-( |
Re: Caridine Moribonde?
Quote:
|
Re: Caridine Moribonde?
Quote:
Ma è lo stesso fertilizzanate di sempre, infatti la bottiglia mi è quasi finita e ne ho usato una qunatità risotta rispetto ai consigli del'etichetta. |
Sono altamente sensibili ai componenti dei fertilizzanti .. alcuni li accusano di più altri meno .. credo che quello che dia più fastidio loro siano i ferri chelati quindi dipende da quanto contiene il fertilizzante che usi.. spero di non aver detto una baggianata #12
Dovresti fare un'ulteriore abbondante cambio e sospendere o ridurre ancora la fertilizzazione se vuoi salvarle.. o se ne hai la possibilità spostarle momentaneamente in un'altra vaschetta finchè la situazione non si stabilizza ! |
silver3637, non è una castroneria! purtroppo sono sensibilissime al Fe! si dovrebbe evitare del tutto la fertilizzazione anche se c'è chi, rischiando, ha trovato il giusto equilibrio e riesce a fertilizzare e tenere le caridine (magari con abbondanti e frequenti cambi d'acqua). personalmente io tengo cladofore e muschi e non metto alcun prodotto chimico... ;-)
|
Re: Caridine Moribonde?
Quote:
|
Ma nell'acqua quando fai i cambi non metti il biocondizionatore ? La fai decantare per qualche ora prima di metterla in vasca ? Nella tua zona dovrebbe esserci parecchio cloro #24
|
New sulle caridine.
Ieri(domenica), il giorno dopo il cambio e la fertilizzazione le mie due cardine erano una di finco l'altra e diciamo che stavano decisamente meglio rispetto a sabato non erano però vispe come al solito. Oggi(lunedì) non sono riuscito a scovarle, devo dire che spariscono quando vanno a fare la muta. spero di rivederle presto... #07 cmq non lo sapevo proprio che soffrissero il fertilizzante. Ho letto tante cose su diversi argomenti ma questa mi deve essere sfuggita o me la sono dimenticata. per la cronaca il fertilizzante è il florapride della Tetra. Ah il cambio che ho fatto sabato è stato di 20L di osmosi e 10L di rubinetto che non ho decantato ne biocondizionato. vi farò sapere se torneranno a farsi vedere Grazie delle risposte e delle INFO. ;-) |
Bè dovresti mettere il biocondizionatore e farla riposare qualche ora .. Per lo meno io faccio così nonostante la mia acqua sia quasi titalmente priva di cloro e mai avuto problemi !
Poi ognuno fa a modo suo #24 |
Quote:
come hai pulito il filtro? #24 |
Quote:
News: ieri sera ho rivisto le caridine. Sono infrattate in un angolo, in mezzo alla vallisneria, sempre una vicino l'altra si muovono, respirano ma non sembrano in formissima. |
Re: Caridine Moribonde?
Quote:
Una delle prime regole in acquariologia(quindi vale per tutte le vasche) e di NON associare al cambio d'acqua(a maggior ragione se questo è corposo) la manutenzione del filtro.Il motivo è molto semplice.Quando togli acqua porti via batteri,se poi vai a dar noia anche in casa loro...... Dai una misurata ai nitriti e nitrati. |
Lo farò.
si effettivamente ho fatto tante cose insieme xkè era da un pò che non le facevo... #12 sabato provvederò a cambiare una 15na di L d'acqua e farò i vari test, sono proprio curioso di vedere se l'aggiunta di CO2 mi ha cambiato qualcosa. GRAZIE. |
potresti provare(in caso che ci fosse un aumento dei nitriti) ad inserire un po di batteri.
cmq fai i test prima possibile :-) |
e soprattutto sappi che dalla sera alla mattina 8 nel vero senso della parola xD ) ho trovato 20 herry tutte secche . Il motivo ? Avevo messo la co2 artigianale e si sono avvelenate di anidride carbonia >.<''
Stai attento pure a quello ;-) |
Io una volta ho notato lo stesso identico comportamento, e ho constato con certezza che la causa è la troppa CO2 #36#
|
Quote:
:-)) |
Io oggi invece ho trovato una crs stecchita -20
L'acqua è sempre uguale .. kh e gh 5-6 .. ph7 no2 assenti ed no3 sotto i 0,5 ! Non fertilizzo e niente co2 .. l'unica modifica recente è stata l'inserimento di spiky e xmass moss su una pietra che era già in vasca ! L'unica cosa che non va è la temperatura per il caldo nonostante le vasche siano in una zona ombrosa ed il riscaldatore staccato arrivano a 26 gradi .. potrebbe essere quella la causa ? ! Spero che sia l'unico decesso e non ce ne saranno altri .. -04 |
26° non è che sia eccessivo, ci può stare.Se si stratta di un caso isolato magari è morta per altre causa, guarda bene e vedi se noti comportamenti insoliti #36# .
|
Bè ti posso dire che sopratutto negli ultimi 2 giorni le ho guardate intensamente perchè una ha sotto le uova e la controllo di continuo e non ho notato comportamenti anomali !
Speriamo che sia un caso isolato perchè mi è dispiaciuto tantissimo e di certo non le ho in vasca per vederle morire -20 Certo che resta comunque preoccupante così senza apparente motivo ! #24 |
silver3637, staccare il termoriscaldatore non serve praticamente a nulla.Inizia a procurarti una ventola da pc e una bella tanica di RO per i rabbocchi.Le crystal red più sono alte di grado e maggiormente sono sensibili alle variazioni,ivi compresa la temperatura che porta ad una rarefazione dell'ossigeno in vasca.
|
Grazie Tuko .. Pomeriggio vado in magazzino e mi cerco un paio di ventole da pc ed un'alimentatore e metto su un ventilatore per il caridinaio !
L'unico problema è che non posso tenere le vasche sempre col coperchio alzato perchè ho 2 pappagallini cresciuti a imbecco che ogni tanto devono sgranchirsi le ali :-)) Vedremo come fare ! |
Se hai volatili in giro per casa,munisci le ventole di griglia di protezione.La vasca al limite la puoi coprire con un parallelepipedo in legno,i cui lati saranno chiusi con rete antizanzare(al secolo zanzariera)
|
Quote:
|
Quote:
Il 330lt che mi accingo ad ellestire lo sto posizionando, per l'immensa gioia di mia mamma e di mio papà sotto il climatizzatore :-)) , non si sa mai ;-) |
Quote:
La causa specifica mi è ancora oscura, xkè ho fatto troppi cambiamenti in una sola volta, (fertilizzato, cambio acqua con RO e aggiunta CO2). Sicuramente il Ph è stato sballato. Fatto sta che a distanza di 2 settimane e di un cambio d'acuqa, adesso si sono riprese alla grande. :-) |
Quote:
Io sono del parere che è stata troppo CO2 ;-) |
Quote:
[/i] |
Re: Caridine Moribonde?
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl