![]() |
Pesci rossi ricevuti in regalo: necessito consigli pt.2
Allora ho fatto partire l' acquario e a parte delle bollicine d' aria credo sulle pareti tutto ok tranne una cosa fondamentale: la pompa! fa rumore! un ronzio che é quasi un tremore lo senti di giorno di notte inaccettabile veramente. ho tolto le due calotte di protezione e l' ho provata un attimo a mollo nell' acquario. Niente vibra prorio dentro é fatta così.....nel 2008....mah.
Ho uno dei computer + silenziosi della storia e a 1 metro non posso tenermi sto rumore..sembra un tir in confronto...Esistono delle pompe veramente silenziose o membrane tipo fanless? non so niente a riguardo se mi consigliate qualcosa...Questa qui é una Resun (cinese credo..) da 500 l/h. Per ora l' accendo un pò di giorno, ma la notte la stacco. Consigliatemi non voglio rinunciare ma questa roba qui non la accetto. grazie. P.S. sulla scatola scriveva: quiet :-D |
Heywood, sei sicuro , che non tocca isulle pareti del filtro ? ,
|
Quote:
altrimenti non hai che l'imbarazzo della scelta: askoll, sera, juwel, tetra, sicce ecc.. sono tutte marche ottime per sostituire la pompa cinese... a prezzi decenti... |
Ecco infatti consigliatemi se potete la top class della silenziosità...mi affido a voi. Ovviamente di piccole dimensioni e subacquea. Questa l' ho immersa senza i 2 coperchi nell' acqua dell' acquario per qualke secondo: idem...per cui escluderei ventose o vibrazioni... purtroppo. Avevo fatto la prova apposta ma pare che nn dipenda da quello..Grazie come sempre a tutti nn prendetemi per fastidioso, ma di sera rompe veramente #07 ....ciao.
|
Non puoi aspettare qualche giorno?
All'inizio anche la pompa del mio acquario faceva rumore...poi dopo qualche giorno è diventata silenziosissima... |
Quote:
aspetta un paio di gg. se non ci sono cambiamenti potrai optare o per questa http://www.askoll.it/askolluno/askol...ri&prd_id=244# o questa http://www.askoll.it/askolluno/askol...ri&prd_id=214# cliccando su "scheda tecnica" vedrai che la prima c'è in diversi modelli per diverse portate mentre la seconda solo per 320L/h, che per il tuo acquario forse è un filo piccola. meglio il primo modello da 470L/h. |
ormai è tardi, ma finalmente ho trovato una schema del filtro interno...
http://www.sera.de/index.php?id=65&L=10. lascia perdere carboni e stabilizzatore di ph, ma il concetto è quello (anche se lì ci sono 4 scompartimenti), come del resto hai già fatto. ;-) ;-) anche questa pompa qua non è male http://www.sicce.com/prodotti.php?fa...id_sez=5&id=17 |
proprio per evitare il rumore del filtro ho preso l'askoll e non il cinese , il reanger 2 non si sente proprio silenziosissimo
|
Quote:
Cmq per ora tengo questa e vediamo come butta, ma va ormai da qualke giorno e mi pare ke siamo là. Magari un attimo meglio ma poca roba. Io nell' acquario non vedo nè nebbiolina né schifezze é normale? Però c' é solo ghiaia per ora e ho messo solo qualke pallina di mangime. Grazie onlyreds per lo schema, sempre utile. |
l'acquaranger è un filtro completo, ad immersione, della askoll. non va bene per te. tu devi solo al massimo cambiare la pompa.
ogni vasca fa storia a se. per ora tu non hai nebbiolina, potrebbe arrivare più avanti o non arrivare affatto (sul mio non è arrivata...). come il picco dei nitriti, chi ce l'ha a 2 o 3, chi come il sottoscritto a 1, chi ancora a meno... ciao |
Oggi forse vado a prendere dell' altra roba che mi serve e magari anche le piante, ma il negoziante dice che le anubias si possono pure interrare. Vero? un' altra cosa:
Questa anforetta http://img337.imageshack.us/img337/6615/cimg1574aa5.jpg dev' essere stata presa in un negozio di oggetti tipici e dovrebbe essere di terracotta, ma nn é sicuramente stata fatta per un acquario. Ci si può fidare a bollirla o é meglio nn correre rischi? + ke altro perké mi piace la forma e ci starebbe bene nell' acquario. |
Un altra cosa: nell' aggancio di plastica dalla pompa al tubo c' é una deviazione (al momento chiusa con un cappuccio) per attaccare una altro tubicino tipo quelli da aereatore. sarebbe una buona idea metterci un tubicino bello lungo e farlo arrivare sul fondo in modo da avere un ricircolo da due punti diversi o no? Ne uscirebbe sempre acqua in uscita della pompa per cui...
|
le anubias molto in teoria si potrebbero interrare, basta lasciar fuori il rizoma (che è la parte di "tronco" da cui partono le foglie) ma con i rossi in vasca è praticamente impossibile, perchè bastano 3 ciucciate che le radicine si scalzano dalla ghiaia e ti trovi l'anubias in giro per la vasca.
l'anforetta (come al solito da qua non la vedo) se è solo terracotta, non verniciata, penso possa andare... altrimenti non saprei. hai già provato a vedere se da quella deviazione, con attaccato un tubicino, esce acqua? io pensavo + che fosse un sistema tipo venturi. In pratica (se fosse un venturi) ci attacchi n tubicino che arrivi fuori dall'acqua; per depressione l'acqua che passa nel tubo principale risucchia l'aria che viene sparata dentro la vasca e ti funziona un po' da ossigenatore. se fosse solo una derivazione d'acqua non la userei, meglio (secondo me, felice di essere smentito) far creare un unico circolo all'acqua. |
Quote:
Per quanto riguarda le piante é vero stanno a fatica nella ghiaia da sole figurati coi pesci.... Cmq finché nn ho i pesci le ho sistemate provvisoriamente in vasca e poi con calma vedrò dove e come legarle. Ho messo il concime e anche l' attivatore nella spugna del filtro e triplicato i cannolicchi. Al momento sono messo così: http://img294.imageshack.us/img294/5076/cimg1581nj5.jpg Quella centrale é infilata nel buco del sasso, ma dubito che terrà coi pesci mi sa che dovrò legare pure quella. Al negozio m' han detto di usare filo da cucire o bava, va bene? |
Io ho messo l'anubias nella ghiaia lasciando scoperto la parte che marcirebbe e si è ancorata benissimo! ora ci passa il pesce in mezzo e non la schioda...e conta che prima avevo 3 pesci rossi!
|
dipende molto dal tipo di ghiaia. se è un filo ruvida le radici riescono a saldarsi altrimenti non c'è verso.
oggi vedo le foto. l'anforetta direi che va bene. le anubias per sicurezza le legherei (il filo di cotone va benissimo, le tiene ferme finchè non si appiccicano al supporto e poi marcisce dissolvendosi), secondo me stanno anche meglio.... l'inizio è buono, continua così. prova a vedere un po' cosa fa quel tubetto aggiuntivo, sono curioso... ciao |
Ah se leghi col filo di lana...non comprare caridine...lo mangiano...
|
Allora filo da cucire bianco va bene (io ho sempre paura di inquinare l'acqua magari con coloranti che nn ti aspetti o altre cose). Penso che le legherò si anche perché la mia ghiaia pare abbastanza liscia. Intanto le ho messe dentro sennò mi morivano. Fotoperiodo? io faccio circa 6 ore di neon poi la mattina con la finestra a mezzo metro io credo che comunque un qualcosina aiuta. L' attivatore una volta al giorno per una settimana nel filtro va bene (circa 20 ml)? Mi sono accorto che i pesci da qualche giorno erano meno attivi poi iperventilavano e a volte stanno pure fermi sul fondo. Ho fatto cambi + massici e pulito le pareti interne della vasca che cominciavano a fare patina. Adesso mi pare vada meglio li sento muoversi andare un pò in superficie e setacciare i sassetti speriamo bene. A uno gli ho fatto la respirazione forzata col retino, ma lo shubunkin é una saetta nn so come farò a metterlo nel sacchetto per trasferirlo quando sarà -04
Per il tubicino nn ho ancora provato son curioso anch' io vedremo.... però mi sa che un ossigenatore + avanti sarà il caso di pigliarlo..Ciao. |
è probabile che abbiano sofferto un po' l'innalzamento generale della temp.
vedi tu per l'aeratore, se il tubicino funziona come pensiamo è equivalente. |
Quote:
|
Quote:
|
Heywood, dubito che il tuo pesce stesse così male da averne bisogno (e se stava davvero così male c'è da chiedersi cosa c'è in vasca che non va). Io ti consiglio di evitare queste pratiche, seppure a fin di bene, secondo me i pesci si spaventano parecchio e si stressano inutilmente. Considera che la respirazione accelerata è anche sintomo di "emotività"... i tuoi pesci sono un pò stressati dai cambiamenti di posto, dalle pulizie generali con abbondanti cambi d'acqua... credo siano solo un pò agitati, ma se li insegui col retino penso che si agitano ancora di più ;-)
|
Dici? respirava velocissimo...comunque dopo sono stati meglio oggi sembrano mormali come sempre. Allora se mi ricapita li lascio stare..
|
è probabile che in quella vasca di "fortuna" i valori siano un po' ballerini.
quella pratica non l'ho mai sentita; a rigor di logica potrebbe funzionare ma è vero che spaventa il pesce in modo veramente elevato. Quindi andrebbe praticata solo in casi estremi e magari dopo aver leggermente anestetizzato il pesce (con per esempio un biocondizionatore tipo acqua amica della askoll che contiene un principio calmante, che ho provato e funziona). dai, ancora poche settimane e poi i tuoi pesciotti potranno stare + tranquilli |
Speriamo... cmq per fortuna l' aquasafe contiene vitamina B antistress e io non manco mai di metterlo. A proposito di valori tra tutte le cose che ho comprato mi scordo sempre sti maledetti test a reagente liquido. Dovrò andare a prenderli anche per misurare i valori del' acquario tra un pò.
|
Quote:
|
Allora ho preso il test NO2 e il risultato é questo:
http://img137.imageshack.us/img137/7869/cimg1594bj8.jpg ma com' é possibile dopo solo una settimana? sarebbe quasi a posto o sbaglio? Ho aggiunto qualche altra pianta: http://img522.imageshack.us/img522/5977/cimg1602qy2.jpg e m' han regalato queste: http://img146.imageshack.us/img146/1263/cimg1604um3.jpg che dovrebbero fare molto bene e ossigenare l' acqua: Che dite? Se ne metto qualcuna nella vasca dei pesci senza filtro faccio male? |
Ah il filtro s' é fatto mooooooooolto + silenzioso. Per ora può stare dov' é.
|
una misurazione non dice nulla. segnati il valore e riprova dopodomani. è probabile che sia in fase ascendente, raggiungerà il picco e poi ridiscenderà.
stanno bene le piante come le hai messe. vorresti mettere nella vaschetta le piante galleggianti? provaci, è probabile che durino 1/4 d'ora :-D :-D ma i pesciotti ti ringrazieranno per il bocconcino succulento :-D :-D allora doveva solo rodarsi un po' la pompa e fare quella patina per diventare silenziosa...ogni tanto andrà pulita (3 o 4 mesi) e per un po' probabilmente tornerà a far rumore #23 |
Si lo so che se le pappano......va beh...invece mi preoccupa la temperatura dell' acquario..dopo 6 7 ore di neon sto a 29 gradi!!!!!!!!!! ma come posso pensare di metterci i rossi che stanno max a 26???
|
Heywood, mi piace come sta venendo sù l'acquario! Metti uno sfondo nero sul vetro posteriore, secondo me esteticamente ne guadagni #36#
Con i nitriti, non gioire troppo presto ;-) Come dice Only, secondo me sono in salita. Le piante galleggianti lasciale lì, più vegetazione c'è in un acquario in avvio, più si scongiura il rischio di alghe. Quella non è lenticchia d'acqua? Se non sbaglio è a crescita rapida, il chè è anche meglio! Circa il riscaldamento dell'acqua, potresti considerare l'ipotesi delle ventoline di raffreddamento. Ce ne sono un pò dappertutto nei negozi on-line in questo periodo. Ciao :-) |
inizia col tenere aperto lo sportello e verifica se si abbassa e di quanto.
al limite fa come ha detto Johnny1977, ventoline.. |
Heywood, leggi qui http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=67983
|
Mmmmmm sta a 26 senza coperchio e luci....provato con 2 termometri...e aereatore abbassa?
A + di 26 muoiono? nella vasca piccola sta a 25 per cui 1 grado é dato dalla pompa e 4 dai neon. Ho messo il tubicino ma non cambia nulla e non esce nemmeno acqua se lo metto verso il basso. Io di bollicine nn ne vedo se esce aria nell' acqua in uscita non si nota. |
Quote:
|
no non muoiono stai tranquillo ....se l'areatore e tipo venturi l'aria in uscita la devi vedere per forza se non la vedi vuol dire che non funziona...
|
Ma poi scusate non esistono anche dei termorefrigeratori tipo nofrost incapsulati a vuoto? Eì strano che nn ne facciano il sistema a ventole sembra un pelo antico e approssimativo..mah..
|
Quote:
|
Quote:
|
Non muoiono neppure a 29! Più aumenta la temperatura minore è la disponibilità di ossigeno in vasca. Un aereatore aiuta abbastanza e smuovendo un pò l'acqua ne abbassa anche se leggermente la temperatura.
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl