AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Vi scongiuro aiutatemi con il biotopo RIO NEGRO (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=129823)

sparkete 23-05-2008 20:24

Vi scongiuro aiutatemi con il biotopo RIO NEGRO
 
Visto che sono nuovo del forum vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto che mi darete!

Il mio acquario è un Sera millennium 200 con:
-impianto di CO2 professionale (bombola 4kg) misto tra Askool e Dennerle
-ph controller Evolution Deluxe Dennerle
-Elettreovalvola dennerle a controllo elettronico e chiusura notturna
-fuiltro esterno practico Askool 200
-termometro digitale-riscaldatore 300watt
-griglia di fondo con coni venturi e ossigenazione per ricircolo acqua nel substrato.

Dettto questo ho allestito il mio biotopo con un fondo alto 6cm di akadama
ed in mezzo un fiumiciattolo di sabbia quarzina ultrafine bianca (è diventata zucchero di canna), una radice di mangrovia a 5 diramazioni grosse.

Piante:Alternanthera rosaefolia, hydrocotyle leucocefala, ninfea lotus, echinodorus horizontalis ed altre due specie che non so il nome.

Infine passiamo ai valori:
Gh tra 0/1
Kh tra 0/1
Ph 6.53
No2 <0.3

Ho aggiunto al filtro un sacco di torba rio negro ma fa schifo e non ha fatto nulla, l'acqua si presenta ancora bianca.

Adesso dopo avervi stressato con le parole ditemi voi cosa devo fare ancora per ricreare l'abitat perfetto dei paracheirodon axelrodi, pterophyllum altum, hemigrammus bleheri e coridoras melini o otocinclus.
Accetto consigli su tutto, tipo piante da aggiungere valori da modificare ovvero tutto.
(P.S. devo cominciare il trattamento piante dennerle S7,E15,V30).

Grazie please aiutatemi sto impazzendo da 4 mesi o forse più, poi vi posto le foto se qualcuno mi dice come fare

MarioMas 24-05-2008 12:36

non vedo d'v'e' il probelma ,mi sembra molto fedele al biotopo,pero' hai kh basso potresti richiare crolli o aumenti di ph,l'akdama sta ancora assorbendo i sali,fai cambi con acqua di rubinetto,finche non si stabilizzano i valori delle durezze a kh almeno a 4

sparkete 24-05-2008 16:02

sono tre mesi che faccio cambi d'acua anche totali ma i valori sono sempre stabili.
Dimenticavo di aggiungere la temperatura è di 26.5 ed il ph deve scendere fino a 6.20 ora e a 6.43.
Quello che mi servirebbe è una buona marca di torba da aggiungere al filtro oppure se va bene aggiungere del tannino liquido!

sparkete 24-05-2008 18:05

paolo piccinelli a quanto pare sei il guru dell'acquariologia, indi per cui ho assolutamentissimamente bisogno di un tuo commento grazie!!!

Paolo Piccinelli 26-05-2008 08:58

sparkete, non sono assolutamente il guru dell'acquariofilia... :-D :-D :-D

Intanto leggo che vuoi tenere degli altum... sai cosa comporta, vero?!? ( a parte il costo di acquisto, oltre 600 euro a coppia... a trovarli!!!)
Poi mi sembra che con il biotopo non ci siamo proprio... akadama e stradine di quarzo nel Rio Negro non si sono mai viste!!!

Leggi qui:

http://www.natureaquarium.it/america/sud/uno.htm
http://www.vergari.com/acquariofilia/ciclidinani03.asp
http://www.mondodiscus.com/discus/it...mazzonico.html
http://www.veterinari.it/modules.php...ticle&sid=1191

Poi ci si risente :-))

Federico Sibona 26-05-2008 09:33

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
akadama e stradine di quarzo nel Rio Negro non si sono mai viste!!!

e neanche tante belle piantine assortite!

Paolo Piccinelli 26-05-2008 09:37

In effetti il Rio Negro fa proprio schifo!!! :-D :-D :-D

Acqua marrone (Negra, appunto), fango e foglie marce sul fondo, poca luce e un intrico di radici e vallisneria... ph 5 e durezza non misurabile...


Un incubo!!! -05 -05 :-D

sparkete 26-05-2008 15:53

lo so che non centrano molto l'akadama e il ruscello, ma era triste e ho rallegrato un po l'ambiente solo quello, perchè le piante sono quelle originali del posto e i valori anche, compresi i pesci per l'altum mi sa che mi sono sbagliato

sparkete 26-05-2008 15:58

Allora visto che non sono riuscito nel mio intento ditemi voi come posso trasformare la situazione attuale in un biotopo che rispecchi tutte le caratteristiche e che pesci mettere? mi rimetto avoi che siete tanti e più bravi di me! #19

Paolo Piccinelli 26-05-2008 16:04

sparkete, se volessi realizzare il biotopo abbastanza fedelmente, metterei un cm di torba sul fondo, ricoprendo co 5-6 cm di sabbia fine di quarzo (granulometria 1mm circa).
Una bella foresta di vallisneria gigantea, magari in primo piano (ma non è autoctono) del tenellus.

Un paio di legni ramificati a simulare delle radici di piante sommerse e torba nel filtro per acidificare e ambrare l'acqua, che sarà quasi solo osmosi.

Luce: max 0,5 w/litro, meglio meno... gradazione 6500k.

Un branchetto di paracheirodon e, se le dimensioni della vasca lo permettono, qualche scalare F1 del Perù.

sparkete 26-05-2008 16:57

il problema e che è già avviato dovrei solo adattarlo, il fondo è in akadama col famoso fiumiciattolo bianco per risaltare un po i colori e la radice c'è devo aggiungerne un'altra . poi vorrei mettere un pianta tipo muschio che ricopra il fondo e le radici per ricreare il fondale del fiumiciattolo, per la torba ok nel filtro ma quale metto(marca)? :-(

Paolo Piccinelli 26-05-2008 17:21

Allora lascia perdere il biotopo... quello che hai e che vuoi inserire non c'entra nulla.

Posta una foto della vasca com'è ora e vediamo cosa cavarne ;-)

sparkete 26-05-2008 17:31

come faccio a postarle?

4Angel 26-05-2008 17:32

Se permetti, visto che sei a buon punto e non rischi di far collassare il pH con l'attrezzatura tecnica che ti ritrovi, io lascerei il Gh e il Kh come stanno, per la torba puoi usare quella della Sera, della Ottavi o la JBL, ma non sperare che ti faccian diventare l'acqua "nera"... A me la ingialliscono appena, e ne metto 500g al mese in 140 lt d'acqua. Per gli scalari cerca quelli a colorazione selvatica, non importa che siano F1 o meno (se lo sono meglio, of course). Quali sono le dimensioni della tua vasca?

sparkete 26-05-2008 17:38

la vasca è l100xp45xh50, piu o meno 185l netti e lordi 225l.
Visto che sono ignorante mi dite come postare una foto fresca fresca?

4Angel 26-05-2008 17:41

Io in quel litraggio ci tengo UNA COPPIA di scalari e poco più... CLicca sul tasto rispondi in basso a sinistra, sotto al testo c'è un pulsante "allegati", ci clicchi, selezioni l'allegato, e invii.... ;-)

sparkete 26-05-2008 17:49

foto
 
ecco la foto http://www.acquariofilia.biz/allegati/pict0214_848.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/pict0211_187.jpg

4Angel 26-05-2008 17:51

Ehm... io non vedo niente...

sparkete 26-05-2008 17:53

neanche io ci riprovo

sparkete 26-05-2008 18:24

foto
 
bo? http://www.acquariofilia.biz/allegat...214web_987.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...211web_117.jpg

sparkete 26-05-2008 18:25

mii c'è l'ho fatta che lavoraccio, non si vedevano perchè troppo alta la risoluzione ora va bene

4Angel 26-05-2008 18:27

A parte i valori di Gh, Kh e pH, se vuoi prenderti gli scalari dai un'occhiata qua: http://www.acquariofilia.biz/viewtop...938666#1938666
Per l'allestimento aspetta gli altri, io non ci prendo troppo.... ;-)

4Angel 26-05-2008 18:30

Quote:

Originariamente inviata da sparkete
mii c'è l'ho fatta che lavoraccio, non si vedevano perchè troppo alta la risoluzione ora va bene

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Tranqui, ci siamo passati tutti... Un pò di vallisneria lungo la parete posteriore e niente più, secondo me....

sparkete 26-05-2008 18:32

ok ho letto cmq due scalari volevo metterli, che siano però veramente belli e per questo ce pensi tu(giusto?), poi volevo mettere 25 paracheirodon axelrodi, 15 hemigrammus bleheri, 10 otocinclus affinis, 1 apistogramma maschio e 2/3 femmine. Tu che dici?

4Angel 27-05-2008 00:12

Se hai letto sai già quel che penso... ;-) Io ho un ambiente 100 che più o meno ha le tue stesse misure, e ci sono due scalari, un gruppetto di otocinclus, uno di cory e tre apistogramma agassizi (1maschio+2femmine). Per me tutto il resto è di troppo. Per far formare una coppia di scalari prendine 6-7 e quando ti si forma la coppia dai via quelli di troppo.

sparkete 27-05-2008 12:42

e che so babbo natale, li compro da te e me ne dai una coppia già fatta #22 -11 ,vorrei aggiungere anche una coppia di Symphysoaon sp

4Angel 27-05-2008 13:22

Quote:

Originariamente inviata da sparkete
e che so babbo natale, li compro da te e me ne dai una coppia già fatta #22 -11

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
ti conviene, e parecchio, far formare la coppia da solo, fidati. Se vuoi gli scalarini da me non ci son problemi, quando li avrò più che volentieri. Consegna solo ed esclusivamente a mano e voglio un campione dell'acqua della tua vasca.... Non è che non mi fido, è..... ;-)
Quote:

Originariamente inviata da sparkete
vorrei aggiungere anche una coppia di Symphysoaon sp

Parli di quei cosi rotondi e colorati? Se così fosse non considerare quello che ti ho scritto sopra! E non ti ci stanno in quella vaschetta con gli Scalari. ;-)

sparkete 27-05-2008 13:30

vaschetta? ma se è enorme hanno tutto lo spazio che vogliono, cmq gli altum dove li trovo a buon prezzo? nessuno ancora mi ha detto come allestire sto acquario!uffa -04 l'unico sei tu che mi rispondi! #25 Paolo Piccinelli dove seiiiiiiiiiiiiii? #17

4Angel 27-05-2008 13:33

Altum? Stai parlando dello Pterophyllum Altum?!? Per una coppia di Altum ti serve una vasca di almeno un metro e mezzo di lunghezza per un metro di altezza! Te l'ho scritto prima, Io in quel litraggio ci tengo UNA COPPIA di scalari e poco più... L'Altum arriva a 45 - 50 cm di altezza, lo sai? in quella vasca ti ci s'incastra!!!!!

Paolo Piccinelli 27-05-2008 13:58

sparkete, ti ho fatto lavorare ai fianchi da 4Angel... #18 #18 #18

Per me nella tua vasca ci sta una sola coppia di scalari (e neanche tanto larga), un gruppetto di piccoli caracidi (cardinali, rasbore, hemigrammus, petitelle), max 10#12 unità, 4-5 corydoras paleatus e un paio di neritine (ma ne puoi anche fare a meno).

Foresta di vallisneria sullo sfondo oltre a quello che già hai e stop... gli altum vogliono temperatura elevata, vasche oltre i 400 litri, cibo vivo e più cure di un neonato.

4Angel 27-05-2008 14:22

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
sparkete, ti ho fatto lavorare ai fianchi da 4Angel... #18 #18 #18

Veramente sto oliando la PAB... ;-)
Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Per me nella tua vasca ci sta una sola coppia di scalari (e neanche tanto larga), un gruppetto di piccoli caracidi (cardinali, rasbore, hemigrammus, petitelle), max 10#12 unità, 4-5 corydoras paleatus e un paio di neritine (ma ne puoi anche fare a meno).

Se vuol dedicarsi alla ripro niente caracidi... ;-)
Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Foresta di vallisneria sullo sfondo oltre a quello che già hai e stop... gli altum vogliono temperatura elevata, vasche oltre i 400 litri, cibo vivo e più cure di un neonato.

Appoggioneeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!! (e magari averli) ;-)

Paolo Piccinelli 27-05-2008 14:30

...avevo provato a chiedere quando ho fatto il vascone da 570 litri... in un negozio mi chiedevano 600 euro a coppia, provenienza "ignota"

Una coppia di riproduttori wild si aggira intorno ai 2000 euro... ma per mia filosofia, i wild stanno bene... WILD!!! ;-)

4Angel 27-05-2008 14:33

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
per mia filosofia, i wild stanno bene... WILD!!! ;-)

Anche secondo me, ma.... ....prima o poi.... ;-) ;-) ;-)

Paolo Piccinelli 27-05-2008 14:37

meglio gli F1... meno patologie perchè nati in cattività, quasi certamente eseguono le cure parentali e meno esigenti in fatto di acqua... non sei d'accordo? #24

4Angel 27-05-2008 14:50

Parlando di Altum non so quanto potresti esser certo della loro autenticità sugli F1, almeno sino a che non sono adulti sarebbe veramente difficile vederlo, le ibridazioni sono, purtroppo, all'ordine del giorno. Parlando di scalari la cosa è diversa, a quel punto preferirei dei wild proprio per poter vedere la differenza con quelli nati in cattività, ma le cure parentali le eseguono tutti (a me le eseguono dei marmor e dei koy), basta avere l'accortezza di seguire certi accorgimenti. ;-) Ovviamente l'eccezione c'è sempre, stiamo parlando di esseri viventi, non di leggi fisiche o matematiche.

4Angel 27-05-2008 14:56

sparkete, io un tempo avevo pensato ad una vaschetta per gli Altum, ecco il 3d: http://www.acquariofilia.biz/viewtop...=23735&start=0

sparkete 27-05-2008 15:32

che sbatti! cmq ho capito la lezione sull'altum giuro che non lo faccio più. #17 Per i consigli grazie e per le vallissnerie(sono del venezuela?) a me non sembra. Vorrei inoltre creare un tappeto che ricopra tutto anche radici ed altro, ma non conosco il nome della pianta che crea quell'effetto voi lo sapete? per gli scalari 4angel tu hai degli F1?o quali metto dentro?(mi fido molto del tuo consiglio)

Paolo Piccinelli 27-05-2008 15:35

le vallisnerie crescono in tutti e 5 i continenti... scegli la varietà giusta qui:

http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm

4Angel 27-05-2008 15:47

Mhà... l'unica pianta che conosco che ricopre tutto è l'alga.... :-D :-D :-D :-D Per gli scalari gli F1 son figli di scalari selvatici nati in cattività, tutte le altre varietà son comunque scalari, devi scegliere in base al tuo senso estetico.

sparkete 27-05-2008 15:53

infatti dice che proviene dall'asia tutte le varietà!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11887 seconds with 13 queries