![]() |
Consiglio Wave 25
Ciao ragazzi, ho avuto occasione di comperare un cubetto wave 25 (saranno 15 litri netti penso) che voglio allestire per le red cherry..
Al momento ho inserito dei legnetti che avevo qui da buttare, ai quali ho legato due specie di muschi che mi sono state regalate (ANCHOR MOSS e FLAME MOSS). Ho due plafoniere Solaris, una da 9W e una da 11W, mi serve un consiglio su cosa usare e che fotoperiodo dare.. E' meglio mettere solo quella da 9w o quella da 11w? Tutte e due mi sembrano decisamente esagerate per solo muschi, cosa pensate? Domani vado a prendere il filtro appeso, penso il Millennium 1000 dell'Aquaristica perchè mi è stato detto che è silenziosissimo (ed è la cosa più importante visto che è in camera l'acquario.. Avete altri consigli? :-)) |
secondo me la plafo da 11w va benissimo! come fotoperiodo visto che hai solo muschi le canoniche 8 ore vanno più che bene, magari con una pausa centrale di 1 o 2 ore per scongiurare qualunque comparsa di alghe!
|
auron4664, grazie per la risposta, e complimenti per l'acquario col quale parteciperai al contest, davvero fantastico! #36#
Per curiosità, ma te usi la tecnica del taglio del fotoperiodo? |
bubba21, si faccio 4 ore di luce 2 di buio e 4 di luce, con il prossimo acquario però voglio provare 8 ore di luce piena e vedere che succede
|
Ho capito.. e fino ad adesso alghe? Avevo aperto un topic per sentire cosa ne pensano gli altri utenti, ma quasi tutti erano contrari al taglio.. #24
|
alghe niente, ovviamente molto ma molto dipende anche dal KH, con un KH a 3 nn mi vengono neanche le solite alghe sui vetri e le piante crescono benissimo. con un KH leggermente superiore (4) si cominciano invece a vedere alghe sui vetri e la crescita delle piante diminuisce, in pratica più si sale dal classico 3 KH e più si hanno problemi!
|
Mio dio quanti pareri discordanti :-))
In altra discussione mi era stato consigliato di tenere un kh leggermente più alto, in modo da avere un ph intorno al 7.0-7.1 con la stessa concentrazione di CO2, in questo modo i batteri lavorano meglio e non si favorisce la crescita algale.. |
allora i batteri con le alghe centrano ben poco, ovviamente aiutano a tenere i livelli degli elementi nocivi e potenzialmente utili allo sviluppo algale entro certi limiti nn dannosi, ma le alghe si sviluppano quando in vasca si verificano determinate condizioni utili al loro sviluppo.
queste condizioni si verificano quando la crescita delle piante nn è rigogliosa (KH troppo alto, poca co2 pochi elementi nutritivi e mal dosati), quando si eccede con i fertilizzanti, quando si distribuisce poca co2 (quindi ph a 7 o superiore) quando si cambia drasticamente il fotoperiodo(infatti le alghe essendo molto meno complesse rispetto alle piante si adattano meglio a nuove condizioni, al contrario delle piante che invece di assorbire la stessa quantità di nutrienti, parte la rendono disponibile allo sviluppo algale. in tutto questo i batteri c'entrano poco infatti in ogniuna di queste condizioni comunque loro svolgono lo stesso e con la stessa efficenza il loro lavoro per decomporre tutti i materiali di scarto e dar vita al ciclo dell'azoto. unico elemento che può portare ad una perdita in termini di produttività dei batteri è una scarsa concentrazione di ossigeno in vasca (in questo caso i batteri aerobi limitano le loro funzioni e nn contribuiscono al ciclo dell'azoto) oppure se si usa qualche medicinale battericida per curare malattie (in questo caso muoiono proprio! :-D ) penso di essere stato chiaro, che ne dici? |
Chiarissimo :-))
Quindi te consigli un kh intorno al 3-4, Ph leggermente acido e CO2 intorno a 25#30mg/l se ho capito bene #24 Come si fa a sapere se la concentrazione di ossigeno scarseggia? |
ottime informazioni... anche per me!
|
il fatto negativo per te è che la solaris monta lampade pacco che si bruciano frequentemente dovresti farti modicare lo starter....se no con 2 accensioni al giorno...
io non uso lo stop e le alghe le ho avute solo x colpa del troppo mangime...ogni vasca è un pianeta a se x o il kh basso e acqua acida aiutano molto ;-) |
Ma lo starter nelle solaris dov'è? E' dove si attaccano alla presa o sbaglio?
|
no e dove si attacca la lampada -....almeno nella 18W
|
Mi piacerebbe che si approfondisse il tema che lega KH alle alghe e alla crescita poco rigogliosa delle piante... #24
|
da quello che ho letto sopra il kh basso diminuisce le alghe e aumenta la crescita delle piante.
Massimo secondo te il calcio magnesio e metalli pesanti come rame, piombo, mercurio e zinco se in alte quantita favoriscono la crescita? in effetti in un a vasca ADA non credo che manchino le sopracitate componenti chimiche, però da quell che ho letto solitamente con una durezza media alta le piante in GENERALE crescono meglio...fatta eccezione per le piante che necessitano acqua non dura |
Infatti e' proprio per questo che volevo qualche spiegazione in merito...
Non mi convince molto la testi di tenere un kh basso...solo per evitare insorgere di alghe... Sono molteplici i casi in cui ci si puo' attestare ad un livello di Kh tra 5-6 per essere sicuri di fornire il corretto effetto tampone. |
Massimo Suardi, semplice, un KH a 3 è più che sufficente a garantire un corretto ed equilibrato apporto di tutti quegli elementi indispensabili alle piante per un loro corretto sviluppo, se si aumenta il KH ci sarà una quantità maggiore di questi nutrienti ma la quantità che le piante assorbono è sempre la stessa quindi ci si ritroverebbe con una quantità di elementi in eccesso utili allo sviluppo delle alghe
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
io sapevo ke la maggior parte delle alghe vengono perche l acqua ha valori ottimali...
poi il kh=3 in base alla vasca fertilizzazione luce ecc.ecc. puo portare o no alghe come ho gia detto sopra ogni vasca è un mondo a se.... teoricamente per la legge del minimo forse con un kh=<3 le alghe non riescono a svilupparsi a dovere visto che sono esseri poco complessi ,invece le piante riescono ad avere questo minimo uno step sotto...ma ripeto teoricamente... |
Quote:
|
chi se ne fa carico?
|
lisia81, esattamente :-D
Ma di dove sei? Sei la prima trentina che vedo scrivere in questo forum :-)) Ne sta uscendo una discussione interessante, sarebbe bello aprire un nuovo post e sentire più pareri anche quelli degli esperti.. Decidiamo il titolo :-)) |
è ovvio che un KH a 3 nn è sufficiente a scongiurare la comparsa di alghe!
dipende anche da altri fattori quali co2 nitriti nitrati fosfati ecc..., comunque posso dirvi che nel mio acquario avendo sempre sotto controllo tutti i valori le alghe mi vengono solo al variare del KH, questo a mio avviso e a detta di molti esperti acquariofili che conosco vuol dire che le alghe sono intrinsecamente legate a questo valore. ovviamente prove scientifiche nn ne ho, comunque posso dirvi che avendo letto testi di takashi pubblicati su varie riviste questo è quello che emerge, e cioè un KH a 3 (mai al di sotto!) unito ad apporto di fertilizzanti equilibrato ed ad un ciclo dell'azoto che porta nitriti nitrati e fosfati quasi a zero scongiurano la comparsa di alghe lisia81, quali sono i tuoi valori in vasca? fotoperiodo?fertilizzi? come? co2? cosi magari capiamo qualì'è il problema delle tue alghe ;-) |
Amano, non fa molto testo in quanto a conduzione delle vasche...
le sue opera d'arte sono gestite in modo impensabile per le persone normali... a innumerevoli assistenti che curano le vasche, cambi giornalieri o molto molto frequenti, risorse illimitate...ecc..ecc.. tra i fattori che hai citato, secondo me il più pericoloso è l'azoto sotto forma di ammoniaca...(che tu non hai citato) :-D detto questo, restando molto ai fatti e poco alle leggende, tutta l'aquariofilia mondiale si sta muovendo ormai da qualche anno nella direzione opposta... nitrati fosfati & co non sono più considerati i fattori determinanti della crescita delle alghe...ma fattori limitanti lo sviluppo delle piante..e di conseguenza vengono somministrati...ormai tutte le case più famose e efficaci hanno all'interno dei loro protocolli di fertilizzazione questi prodotti, ADA compresa... senza considerare poi l'elevato apporto di macronutrient intrinseco nelle terre soil ADA. potresti spiegare un pò meglio il legame kh-alghe? continuo a non avere chiaro il motivo di questa assunzione :-) |
Quote:
E si bazzicherò qui dentro da più di due anni.. -05 (ps.ot. lo sai che c'è anche un forum di acquariofili trentini (anche se mezzo deserto) gestito da ale.com?) valori.. il ph è sempre sul 6.5 kh3 Fertilizzo con la linea azoo (12ml a settimana di azoo plant nutrient, azoo trace elements e azoo chelato di ferro, dose divisa in 3 volte e 1 goccia di ormone foglie e 1 radicante ogni 20 giorni). Co2 askoll 12 bolle al minuto circa. fotoperiodo 8 ore . T. 23 gradi |
un altro\a che usa azoo
sentite siccome i mod poi s incazz sto aprendo un topic su alghe infestentai continuiamo li.... |
lisia81, sono di Riva pure io.. Anch'io non avevo nessuna intenzione di prenderlo però.. Sono passato e l'ho visto scontato e l'ho portato a casa.. E' il terzo anche per me :-D
Mi sono iscritto ieri sera al forum degli acquariofili trentini, grazie! ;-) |
Quote:
Quote:
|
Si in effetti è un caso raro! :-))
Sto aspettando che mi attivino l'account.. Poi bazzicherò anche in quel forum! |
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
allora un kh a 3 si usa anche per lmitare l'immissione in vasca di co2, infatti tutti sanno, o comunque dovrebbero sapere, che a un kh basso corrisponde, per avere un ph acido, una minore quantità di co2. un kh a 3 inoltre ha comunque lo stesso effetto tampone scongiurando sbalzi drastici di ph.
questo è il motivo principale per cui si mantiene un kh a 3. chetutti i feretillizzanti liquidi oggi giorno contengano potassio e fosforo si sa, il fatto è che ne contengono in quantità piccolissime proprio perchè le piante ne utilizzano pochissimo e tendono a far sviluppare le alghe se inseriti in vasca in modo sconsiderato. un kh a 3 unito ad un basso apporto di co2 (comunque sufficiente a mantenere un ph leggermente acido) e ad un corretto uso di fertilizzanti giornalieri liquidi permette di evitare la comparsa di alghe. lisia81, lo sterilizzatore lo accendo solo in casi rari o comunque quando se ne rende necessaria la sua funzione, e comunque anche se si accende sempre lo sterilizzatore se le condizioni in vasca sono tali da favorire la comparsa di alghe queste vengono lo stesso. lo sterilizzatore è utile contro le fioriture algali, in questo caso si altrimenti per le altre alghe nn gli fa niente perhcè sterilizza l'acqua che passa al suo interno quindi le alghe hanno la possibilità di svilupparsi in vasca tranquillamente posso inoltre sirvi che ci sono piante che non si sviluppano se non con un kh basso, a volte anche a 2 comunque siete liberi di non credermi. provate a far ccrescere un prato di callitricoides a kh 5 o 6 e poi fatemi sapere |
Ora ripropongo per la terza volta la stessa domanda:
Mi spieghi la relazione che si può instaurare tra KH e Alghe, io sarò gnucco...ma onestamente preferisco capire il perchè...e onestamente non mi basta un "fidatevi" o il semplice esempio della tua vasca... Sono molto più vicino alle idee espresse inmodo chiaro e scientifico da Maurizio Gazzinaga (che a livello di preparazione e tecnica non è secondo a nessuno) http://www.acquariofilia.biz/viewtop...187675&start=0 "A dirla tutta è vero il contrario. L'acidità prodotta dal processo di nitrificazione va tamponata ed un KH così basso alla lunga non è in grado di farlo. Pertanto come conseguenza si ha una biomassa nitrificante poco efficente ed azoto ammoniacale che circola in vasca in concentrazioni tali da sostenere anche un cospicuo sviluppo algale." Penso personalmente che sia utile nella sezione, dare spiegazioni, piuttosto che fare esternazioni sensazionali... Molti utenti meno esperti, non vedono l'ora di trovare la soluzione definitiva al problema alghe...e sopratutto una soluzone facile...quindi leggere le tue affermazioni "KH 3 = no alghe" senza valide motivazioni abbinate potrebbe risultare poco utile alla crescita collettiva. ;-) |
Massimo Suardi, attenzione io non ho mai detto che un KH 3 = no alghe
invece di riproporre per la terza volta la stessa domanda con evidente aria di superiorità perchè non cominci col spiegare il perchè un kh a 3 non vada bene |
fermo restando che non prendo una posizione, sull'altro topic - a cui ti invito a prendere parte -, si sconsigliava un kh così basso, perchè potebbe portare ad un'instabilità del ph.
|
thullio, un ph instabile si conincia ad avere ad un kh inferiore a 3
|
riportavo la teoria -come ho sottolineato prima-, non ho conoscenze ne supporti per confermare o confutare questa affermazione, per questo ti invitavo a prender parte anche all'altro thread.
|
metti il link? grazie ;-)
|
eccolo QUI
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl