![]() |
RAFFREDDAMENTO CON MINIFRIGO
Ho letto qualcosa in merito non ricordo dove.
Progetto: collegherei il minifrigo (vedi link) alla pompa del filtro interno con un tubo flessibile che entra nel frigo fa delle anse e ritorna in vasca. Domande: 1. Come e dove forare il frigo per il passaggio del tubo in ingresso ed in uscita? 2. Che portata deve avere la pompa? (attualmente nel filtro ho una new-jet 600). Chiaro che più lento è il passaggio nel frigo e maggiore è il raffreddamento ma ce la fa la pompetta a spingere acqua in 3-4 metri di tubo? 3. Qualcuno ha sperimentato questo sistema? http://www.duebevolution.it/product/...1-ENWC13AC.asp |
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...re/default.asp
io farei qualche modifica a questo progettino... farei delle spirali con il tubo, non tutte quelle curve....e ridurrei la spazio interno mettendo del polistirolo..... per la pompa credo che l'unico modo sia monitorare la temp. in entrata e in uscita...e poi agire di conseguenza..... |
acqua1, grazie del link.
Ho rivisto il progetto in AP e le discussioni in forum. Ho anche visto altri modelli minifrigo (4 litri), alcuni a 40 Euro. Mancano esperienze dirette, i pochi che lo hanno provato (in vasche molto più grandi della mia) non hanno avuto i risultati sperati (almeno così pare). Qualcuno lo ha provato su un nanoreef??? PS: forse si potrebbe mettere nel mini frigo un recipiente con acqua e farci passare dentro il tubo a spirale per migliorare il raffreddamento, che ne pensi? |
...
io farei un refri-fugium :-D :-D
metti dentro al frigo una vaschetta da 20 litri collegata in entrata e in uscita.... pero' un entrata-uscita molto lenta.... se ti studi tutto bene io penso che puoi freddare quanto vuoi cosi'.. |
Raffaele67, Alessandro Falco,
il punto è che i frigo così piccoli hanno poca capacità refrigerante..e quindi è meglio sfruttare le pareti che sono più fredde..."credo" che il punto sia ridurre ancora lo spazio disponibile all'interno in modo da avere meno liquidi e quindi meno dispersioni... |
...
invece secondo me..
se la vaschetta e' poco profonda si fredda abbastanza.. poi io non pensavo proprio ai frighi della cocacola giocattolo.. pensavo almeno a quelli alti 70 80 cm... dai cosi' ci metti dentro pure i prodottini e la birrozza per quando ti gusti l'acquario |
mmm sai che potrebbe funzionare?... avere un frigo di quelli un p ògrossetti.. mettere una vaschetta di 20 litri e con delle pompe del tipo quelle cinesi di 200lh metterne una per lìuscita e una per l'entrata e sei apposto..i lfrigo però lo lasci leggermente aperto o socchiuso?
il resun cl 150 costa 200euro cmq |
state sottovalutando il fattore spazio, costi di gestione e estetica...
|
Infatti.
Qui si cerca una soluzione economica (meno di 100 Euro tutto compreso) e salvaspazio. Una alternativa alle ventole. Altrimenti si va sul refrigeratore per acquario. Ho letto che Tuko (mod) ha raffreddato una vasca di 240l con minifrigo! Mi chiedo di quanti gradi rispetto alla temperatura "spontanea" della vasca. |
ma come cn il sistema della vaschetta?
|
Quote:
A proposito ne vendono uno da Eldo (Ardes 4 litri, quindi veramente mini) a Euro 19,90!!! A questo punto penso prorio di prenderlo e verificare personalmente l'efficacia. Se qualcuno ha già fallito mi fermi in tempo!!! |
Fatto esperimento:
Bacinella con acqua a 31 gradi, altra bacinella con acqua a 15 gradi (verosimile temperatura ottenibile in minifrigo). Pompa da 600 l/ora spinge l'acqua calda in 4 metri di tubo arrotolato nella bacinella fredda che ritorna nella bacinella calda (portata effettiva 150 l/ora), dopo 15' nella bacinella calda la temperatura è scesa a 28 gradi. Tolto tutto l'ambaradam, messa nuovamente acqua a 31° in una bacinella e verificata la temperatura dopo 15', per lieve raffreddamento spontaneo acqua a 30°. Quindi il raffreddamento con sistema refrigeratore a 15 gradi dovrebbe fare abbassare la temperatura in vasca di circa 2 gradi, qualcosa in meno rispetto alla ventole ma senza il problema evaporazione. Secondo me ce n'è abbastanza per una prova. |
...
buh..
forse s'e' abbassata spontameamente con i lpassare del tempo |
Alessandro, non hai letto bene.
In 15' il raffreddamento spontaneo è stato di 1 grado (da 31 a 30°). Con il sistema di refrigerazione, nello stesso tempo, è stato di 3° (da 31 a 28°). Se i termometri non hanno sballato qualcosa si ottiene. |
ciao,Raffaele67
credo che possa funzionare...ma se ilfrigo da 20 euro è questo http://www.eldomegastore.it/eldoport...0/Default.aspx credo sia un pò piccolo.20x30x25,sono le misure esterne,se calcoli che le pareti per essere coibentate saranno almeno 5 cm.non ti resta molto spazio per il tubo...in più consuma 60w/h credo che sia meglio questo... http://www.eldomegastore.it/eldoport...1/Default.aspx |
Acqua1, il modello è proprio quello del link: è molto piccolo ma 3 metri di tubo flessibile sottile (come quello che ho a disposizione) riesco ad arrotolarceli dentro, la mancanza di spazio libero forse è un vantaggio.
Il modello da 17 litri è più ingombrante e costoso (69 Euro), per una spesa poco superiore cosa ne pensi di questo apparecchio? http://www.aquariumline.com/catalog/...oducts_id=4853 Il mio nano è proprio 30 litri. |
Raffaele67,
certo credo che sia la soluzione più rapida......niente fai da te,poco ingombro.... per 30 lt credo ti convenga.... io invece per i miei 300 dovrò studiarmi qualche cosa..... |
anche io stò mettendo in cantiere l'esperimento... il più è trovare un minifrigo che non consumi poco...che portata per la pompa consigliate?
|
Dani85, se devi raffreddare la vasca del tuo profilo lascia perdere il minifrigo, non sarebbe sufficiente. Comunque la pompa credo debba essere almeno da 600 l/ora altrimenti non ce la fa a spingerti l'acqua in vari metri di tubo e superare il dislivello (se posizioni il minifrigo sotto la vasca).
Acqua1, conosci qualcuno che ha utilizzato il refrigeratore del link? |
Raffaele67, dici che è un esperimento inutile?? #24 #24
|
Per 300 litri credo sia inutile #07
|
Raffaele67,
no... quando ho visto il titolo del topic pensavo di conoscerne uno... :-D :-D :-D dani85, provaci...e dai....poi se funziona, fammi sapere..... ;-) :-D scherzi a parte credo che proverò devo solo trovare un frigo...possibilmente reciclato da qualcuno #22 ,oppure in un offerta di quelle da supermercato..... lo affiancherei alle ventole e anche se solo di 1 #13 2 gradi mi accontento... |
Quote:
|
Raffaele67,
#13 neppure............ |
Eh no. Se avessi già utilizzato refrigeratori (commerciali o fai da te) non starei qui a chiedere.
L'anno scorso ho risolto con la ventola (ne è bastata una da 8 cm) ma al prezzo di mostruosa evaporazione, in 20 giorni di assenza (con una rabbocco molto approssimativo con tanica, rubinetto e gocciolatore da flebo) mi è calato il livello di 5 cm ed ho perso una Euphillia ed una Turbo -20 |
Tuko, non posso comunicare in MP per problemi di posta! Devo risolvere.
Comunque, il frigo che ho visto contiene al massimo 4 lattine (forse è più piccolo del tuo). Quanti metri di tubo per compressore hai utilizzato? Dove lo hai acquistato? Con che pompa muovevi tutto? Attendiamo tue risposte ;-) |
Qualcuno ha provato ad usare invece del tubo in plastica una tubicino di rame (più modellabile e conduttiva della plastica)?? Io ho intenzione di tentare in questi giorni.
|
Divin,
il rame è incompatibile con l'acqua di mare...come tutti i metalli... lascia perdere........... |
no il rame no... #23 #23 #23
si ossida e rilascia una marea di veleni... |
Se posso dare il mio contributo, finchè ho avuto un 100 lt illuminato da neon ho risolto con una gelatiera.. avevo pensato anche io al minifrigo ma la scarsa efficienza mi ha fatto desistere. Ho preso ispirazione da qualche idea in giro per il web e sostanzialmente il sistema funzionava in questo modo: una vecchia gelatiera con le cinghie rotte con il contenitore riempito di acqua, un tubo di gomma abbastanza sottile che passa nel contenitore con l'acqua (il primo giro di spirale ben aderente ai lati e i tanti altri giri fino al limite di capienza), coperchio superiore bucato per il passaggio dei tubi, 2 ventole da pc sulla scocca laterale(opportunamente forata) in corrispondenza del radiatore e un termostato per comandare l'accensione.. tutto materiale di recupero, e temperatura che non ha mai superato i 29° neanche nelle giornate più calde.. certo non era efficiente con un RA200, ma era mooooolto più silenzioso #36# e poi, a sti prezzi.. :-)) Lo consiglierei fino a 60#80lt
|
Serpico, come funziona una gelatiera? Che modello hai utilizzato?
|
Una gelatiera raffredda i liquidi contenuti nella ciotola di alluminio fino a portarli a 3-4°.. tu metti l'acqua nella ciotola, per aumentare lo scambio termico (poi puoi provare anche con liquidi che scambiano meglio il calore), passi un tubo sottile di gomma (in cui chiaramente passa l'acqua dell'acquario) all'interno di questo contenitore, facendo una serie di spirali dall'esterno verso l'interno, fondo compreso.. fino a 50 lt è efficiente. Io ho utilizzato un modello IMETEC, mi pare, apportando le modifiche che ho descritto prima.
Alla fine il principio è lo stesso dei refrigeratori, solo in piccolo: ha un compressore, uno scambiatore e un condensatore che deve essere raffreddato; un mni frigo invece funziona con celle di peltier e non raffredda, tiene fresco.. :-)) |
Quote:
Non so neanche se provare ad usarlo -20 |
ragazzi questa discussione mi ha incuriosito e non poco. Di questi tempi che ancora non fa caldissimo nel mio acquario di circa 180litri ci sono già 27-28°. Vicino all'acquario ho un frigo tipo quelli da motel e inoltre ne ho uno mini in garage (ci stanno 8 lattine).
Qualcuno può darmi qualche dritta sulla realizzazione (o almeno per provare) ??? p.s. leggendo l'articolo non si capisce molto, poi come si fa a far entrare e uscire il tubo dal frigo??? |
thegoliath, nel minifrigo (quello che hai in garage) basta fare due buchi con trapano (punta per legno o plastica) nella parte dove con c'è l'impianto di raffreddamento (nel mio caso sulla parte superiore), ma te lo sconsiglio dato lo scarso potere refrigerante.
Con frigo da Motel, soprattutto se ha una ghiacciaia, CREDO faresti Bingo (possibilità di raffreddamento illimitata con tubo di adeguata lunghezza) ma non so dove potresti trapanare e forse è un peccato ... devi decidere tu se ne vale la pena (di sicuro non puoi far passare i tubi da sportello socchiuso). PS tengo a precisare che parlo per pure ipotesi non avendo mai testato sistemi di raffreddamento diversi dalle ventole per PC. |
Visto che ho tutto il materiale già a casa (soprattutto il minifrigo che è inutilizzato) penso proprio che proverò questo esperimento.
Il frigo più grande non penso di toccarlo perchè mi dispiacerebbe rovinarlo è una bomba. Dite che è necessario fare tutti quei raccordi con le U o può essere lo stesso valido solo piegare il tubo (tanto se la piega è leggermente più ampia l'acqua passa lo stesso)?? |
Quote:
te lo avevo detto......che era troppo piccolo... se lo riporti e fai un reso, ti conviene provare con quello più grande..... tanto tubo all'interno una pompa molto debole...per prolungare il tempo di permanenza dell'acqua e il relativo raffreddamento..... |
Scusate .....
risolvetemi questo dubbio #17 Mettiamo il caso che il minifrigo e un sistema di tubi abbia una buona resa, come si fa a regolare la pompa di circolazione in modo che la temperatura non si abbassi troppo? Un semplice termostato nella vasca è sufficente? |
Subzero il problema non esiste. Nella migliore delle ipotesi abbassi di 2 gradi.
Se per assurdo dovesse fare di più: 1. Basta mettere un temporizzatore e fare andare la pompa del minifrigo soltanto di giorno. 2. Il termoriscaldatore che hai in vasca ti darà una mano. |
bisognerebbe usare dei tubbi in metallo dentro il frigo visto che hanno capacita di conduzione termica maggiore
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl