AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   SUPPORTO: quale scegliere? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=129594)

frasnita 21-05-2008 20:26

SUPPORTO: quale scegliere?
 
Innanzitutto salve a tutti!
Sono nuovo del forum e spero di diventare frequentatore assiduo come molti di voi (e magari anche competente un giorno... :-)) )
Mi è stato regalato un RIO 125. Ora mi trovo con il problema di trovare il supporto idoneo.
Tra le opzioni che ho naturalmente c'è quella del suo supporto originale al prezzo di 100 eurozzi spese comprese (acquisto online), oppure il supporo x ambiente askoll 80 al prezzo di 85 euro spese comprese sempre online.
Naturalmente il supporto juwel calza perfettamente con il RIO 125, inutile dirlo, e quello askoll ha 1 cm in meno sia come larghezza che come profondità rispetto al mio acquario (ma credo questo non sia un problemone...ma smentitemi se è il caso).
Bene... detto ciò secondo voi su quale oriento la mia scelta?
Naturalmente se avete qualcos'altro da suggerire non siate timidi e suggerite pure!!! ;-)

Grazie

Claudio s 21-05-2008 21:43

ciao... io opterei sicuramente per l'originale la differenza di prezzo e' minima e vai sul sicuro........ ;-)

frasnita 21-05-2008 21:51

In effetti credo proprio di optare x il suo naturale supporto...
Ma che voi sappiate, il supporto juwel x rio125 ha i piedini regolabili???? #24

Claudio s 21-05-2008 21:59

Quote:

Originariamente inviata da frasnita
In effetti credo proprio di optare x il suo naturale supporto...

si è la cosa più logica, per i piedini non ti posso aiutare nn conosco il prodotto...

Lupin_1981 21-05-2008 22:14

Ti assicuro che quando acquisti il supporto originale per la vasca... l'effetto è garantito!! ;-)

frasnita 21-05-2008 22:21

I piedini sono regolabili?..... -28d#

Lupin_1981 21-05-2008 22:23

Mah, riguardo a questo non saprei...

Posso dirti che al supporto della mia vasca, i piedini non li ho nemmeno montati in modo che la parte inferiore del mobile ripartisca il peso per tutta la sua superficie e non soltanto per il punto dove poggiano i piedini...

Ma questa è una mia teoria... :-)

Stefano s 21-05-2008 23:34

opta x l'originale, e non te ne pentirai !!! #07 #07 #07 #07

solim 25-06-2009 16:39

Quote:

Originariamente inviata da Lupin_1981
Mah, riguardo a questo non saprei...

Posso dirti che al supporto della mia vasca, i piedini non li ho nemmeno montati in modo che la parte inferiore del mobile ripartisca il peso per tutta la sua superficie e non soltanto per il punto dove poggiano i piedini...

Ma questa è una mia teoria... :-)

Teoria alquanto fallace, se mi consenti.

Avendo privato il mobile dei suoi punti di appoggio (usualmente fissati nei punti dove le tensioni di carico compiono il loro lavoro "fisico") puoi incorrere quasi sicuramente nell'inconveniente di incrinare la vasca, dato che il mobile si adeguera' alla superfice (imperfetta) del pavimento.

I piedini regolabili non sono una soluzione estetica, ma strettamente tecnica. Vanno regolati con l'aiuto di una livella a bolla in modo da essere sicuri dell'assoluto allineamento dei carichi.

gab82 26-06-2009 10:58

non mi sembra che il supporto del RIO125 abbia i piedini regolabili....... #24

comunque solim, io aggiungerei anche che

alzare la base del mobiletto da terra è utilissimo in caso di perdite d'acqua......se la base poggiasse a terra assorbirebbe tutto...(i mobiletti sono TUTTI in truciolato)

personalmente preferisco il mobiletto dell'askoll a quello juwell, per motivi estetici....ma se ti manca 1cm #23

Paolo Piccinelli 26-06-2009 13:38

Lupin_1981, magari non ti succederà nulla, ma hai fatto una cappellata grande come una casa per diversi motivi: impossibilità di regolazione, legno che poggia sul pavimento ed assorbe umidità, pannelli in truciolato che non lavorano secondo progetto. ;-)

frasnita, a quanto mi risulta sì, i piedini sono regolabili ;-)

gab82 26-06-2009 14:22

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
legno che poggia sul pavimento ed assorbe umidità, ;-)

confermo........anche il mio è poggiato per terra....CREDENDO di poggiarlo meglio ho fatto la *******..... #07

due/tre volte mi sono scordato di chiudere il rubinetto dell'osmosi.....e l'acqua di RO è uscita dal bidone di stoccaggio che è dentro al mobile.....con conseguente leggero rigonfiamento del bordo anteriore del piano a contatto col pavimento...... #07

Paolo Piccinelli 26-06-2009 14:24

Quote:

due/tre volte mi sono scordato di chiudere il rubinetto dell'osmosi
a chi lo dici... almeno tu non hai una moglie che ti infama per ore ed ore! :-D

gab82 26-06-2009 14:29

però una madre si....... #07

il problema è che ora mi ritrovo col bordo anteriore del piano a contatto col pavimento leggermente rigonfio..... #23 ...e ovviamente non ci posso fare assolutamente NULLA!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07685 seconds with 13 queries