AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Altri Ciclidi delle americhe (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=378)
-   -   esperienze con geophagus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=129496)

ciccibuzzi 20-05-2008 21:14

esperienze con geophagus
 
ciao a tutti, sono in procinto di allestire una vasca di circa 600 litri e vorrei dedicarla a questi ciclidi, qualcuno ha esperienze e consigli da darmi?????grazie a tutti

Lssah 20-05-2008 21:21

ottimo litraggio per dei geophagus.
ti sei già orientato in linea di massima su quale specie tenere?

ciccibuzzi 20-05-2008 21:45

sto girando un po su internet ma ancora sono in alto mare...tu che dici..li hai avuti?

Lssah 20-05-2008 21:50

no in una mia vasca mai.
diciamo che ultimamente mi sto impegnando a tirare su dei Geophagus Taeniopareius,sono ancora piccoli 5-6 cm ma sono bellissimi.

I geophagus Brasilensis sono molto interessanti e forse sono quelli che troverai più facilmente.

gli Steindachneri invece non mi piacciono molto.
tra i più belli ci sono i Tapajos Red Head e i Surinamensis ma non sono facili da trovare.

nella famiglia dei geofagini sono strabelli gli Acarichtys Heckelii che meritano più di un occhiata.

ciccibuzzi 20-05-2008 22:09

è possibile allevare piu specie o è meglio inserirne una? con quanti esemplari mi consigli di partire????

Lssah 20-05-2008 22:18

ti consiglio di inserire solo una specie ,ma partire con 5-6 esemplari.
se tenuti a temperature medie come 25#27 gradi son pesci che crescono velocemente.
vanno poi nutriti di conseguenza,quindi non solo scalgie e granulare,ma anche liofilizzato e surgelato oltre che vivo (larve,lombrichi ecC).
oltre ai Geophagus ti consiglierei in quel litaggio di tenere una coppia di Heroini (Heros Severum ad esempio) oppure una coppia di Aequidens tranquilli (Diadema, Pulcher,Metae ecc),partendo ovviamente da 5-6 esemplari giovani come per i Geophagus.

ciccibuzzi 20-05-2008 22:28

cardinali o altri caracidi si possono tenere in vasca o se li pappano????

Lssah 20-05-2008 22:31

basta inserire dei grossi poecilidi tipo gli xiphophorus helleri o delle xenotoca eiseni e il rischio non sussiste.
anche le carnegiella strigata potrebbero andare

Lssah 20-05-2008 22:36

PS comunque i Geophagus non sono piscivori.

il rischio sussisterebbe nel caso inserissi degli Heros o degli Aequidens poco tranquilli.

ciccibuzzi 20-05-2008 22:39

conosci qualche link per vedere vasche allestite per i nostri amici????

Lssah 20-05-2008 22:46

vasche amazzoniche....rocce lisce ,legni e radici, painte robuste,meglio se epifite come le anubias ,ceratophyllum demersum ecc.
il fondo tassativamente di sabbia.

Patrick Egger 21-05-2008 12:50

Ciao
L'alimentazione dipende un pò secondo la specie.Gli Altifrons o i Abalios sono molto piscivori,i miei si pappano pesci di 10cm li lunghezza.
Anche l'allevamento dipende tanto dalla specie.I Steindachneri è meglio tenerli in coppia,i citati spec. Red Head assolutamente in gruppo.Tutti i Geeophagus del crassilabris -complesso(steindachneri,pellegrini,brasiliensis) sono di un comportamento abbastanza territoriale.Io ho perso diversi steindachneri che si sono ammazzati tra di loro,specie con le femmine sono molto aggressivi.A me personalmente piacciono i "classici" Geophagus sensu stricto,quali altifrons,argyrostictictus,ecc molto di più,specialmente quando girano in gruppo.Importante avere della sabbia fine fine,che la filtrano con le branchie.Si deve variare tanto nella dieta e abbondante,perchè sono veramente dei gran mangioni. #36#

Lssah 21-05-2008 13:16

conconrdo con Patrick per la questione Steindachneri.
forse sono i più territoriali.

Altifrons e gli Abalios non li avevo nemmeno considerati in quanto sono alquanto introvabili qui da noi.
i Geophagus che troviamo qui sono per lo più pesci da gruppo che possono coesistere con pesci più piccoli.

marco87 21-05-2008 13:46

io ho un trio di altifrons red head, molto belli, in vasca abbastanza statici, si fanno il loro territorio di 40x40 e menano chiunque ci entri(crenicichla di 20cm comprese)...i due maschi ogni tanto si sfidano ma non sono assolutamente violenti, quasi sempre fanno delle finte cariche per far allontanare l'altro e la cosa finisce li...
sono incubatori orali, mi è capitato due volte che deponessero e portassero gli avanotti fino al nuoto libero ma poi per vari motivi non sono riuscito a salvarli, anche se conto di riprovarci, inutile dire che era uno spettacolo vederli prendere in bocca tutti i piccoli quando ti avvicinavi all'acquario...altra cosa particolare è che anche il maschio che non aveva fecondato le uova ha preso parte alla riproduzione tenendo una parte degli avanotti anche lui...
per il resto come detto d'obbligo la sabbia e legni, scavano un bel pò dove decidono di farsi il territorio, per quanto riguarda il cibo non sono per niente esigenti, li definirei delle piccole fogne... ;-)

Lssah 21-05-2008 13:48

dove li avevi trovati i Red Head marco?

marco87 21-05-2008 13:50

a me li ha venduti pleco4ever che a sua volte li aveva presi in svizzera a losanna...

Patrick Egger 21-05-2008 13:58

MARCO87,cosa intendi con altifrons red head?Sai per caso la esatta locazione?

marco87 21-05-2008 14:05

sono wild del tapajos... :-)

Patrick Egger 21-05-2008 14:51

allora sono i Geophagus spec. Red Head,perchè il Geo. altifrons 'Tapajos' non ha molto rosso in testa?
Cmq i red head non sono difficili da riprodurre,dovresti tenere la coppia da sola quando hanno deposto,se no è difficile.
Come mai solo 3 esemplari?

marco87 21-05-2008 15:08

si hai ragione mi sa...per intenderci sono questi qua http://www.youtube.com/watch?v=MjzaQ7nt2Ws

adesso ho isolato la coppia, l'acquario è un pò piccolo ma è l'unico che ho libero per riprodurli...

solo 3 esemplari boh, non so perchè, tieni conto che i maschi sono comunque pesci da 15-20 cm...

Patrick Egger 21-05-2008 19:37

si,è il Geophagus spec. red head 'Tapajos'.Non centra niente col altifrons,a parte che è un Geophagus.Io tengo i miei Geophagus di almeno 5 esemplari per specie,cosi fanno vedere un comportamento bellissimo.Per la riproduzione invece è meglio separare la coppia.Cmq un bellissimo pesce che mi godo ogni sera di guardarlo
Tieni ancora altri Geophagus?

marco87 21-05-2008 23:51

no non ne ho altri... :-(

Lssah 27-05-2008 01:07

Patrick hai qualche suggerimento per la riproduzione degli Altifrons??

Patrick Egger 27-05-2008 13:59

mah,niente di particolare.Da me facevano in acqua da rubinetto,hanno deposto sempre su un grande sasso arrotondato.Importante,come con tutti tipi di pesci,nutrirli con una grande varietà di mangimi diversi.Passo ai miei sudamericani,la maggior parte Geos,larve bianche,nere(poche)rosse,Mysis,Artemia,Gamberi,Gam beretti,Latterine e Sperlane,Benker's Mix con spinaci,aglioecc,tutto surgelato.Due/tre volte alla settimana somministro del Fishtamin della Sera sul mangime,in più per ogni cambio di acqua(3/4ogni settimana)metto un pò di Montmorillonite nell' acqua. Temperatura dai 26#28gradi.Sicuramente gli Altifrons in genrale preferiscono acque un po tenere e acide.
Quale altifrons tieni?

Lssah 27-05-2008 14:02

Altrifons Rio Tapajos
a te riproducono in acqua di rubinetto?

Lssah 27-05-2008 14:05

la Montmorillonite la usi per il potere adsorbente?
io non penso di usare cose del genere, piuttosto useremo il cambio continuo,e cambi frequenti.

blacco72 27-05-2008 14:13

Quote:

Originariamente inviata da Patrick Egger
mah,niente di particolare.Da me facevano in acqua da rubinetto,hanno deposto sempre su un grande sasso arrotondato.Importante,come con tutti tipi di pesci,nutrirli con una grande varietà di mangimi diversi.Passo ai miei sudamericani,la maggior parte Geos,larve bianche,nere(poche)rosse,Mysis,Artemia,Gamberi,Gam beretti,Latterine e Sperlane,Benker's Mix con spinaci,aglioecc,tutto surgelato.Due/tre volte alla settimana somministro del Fishtamin della Sera sul mangime,in più per ogni cambio di acqua(3/4ogni settimana)metto un pò di Montmorillonite nell' acqua. Temperatura dai 26#28gradi.Sicuramente gli Altifrons in genrale preferiscono acque un po tenere e acide.
Quale altifrons tieni?

ciao patrick ma tu usi acqua di rubinetto e basta per i sudamericani???????
mi puoi dire il ph gh kh .
quanti cambi fai al mese di acqua????

Patrick Egger 27-05-2008 15:09

La Mont. la usa per il miglior absorbimento del mangime e delle vitamine.è più o meno ancora in fase di 'test'.La uso da un pò di tempo per prevenire alla formazione dei buchi.è una idea di alcuni allevatori germanici.A me la ha consigliato Th. Weidner,noto allevatore di Geos.Nel 'reparto' Koi viene usato già da anni.Cmq gli piace tanto!!
Si,io tengo tutti i miei pesci in acqua di rubinetto(Geos,Astronotus,Discus,Skalari,Potamotry gon,ecc).
Ph varia 7,5-7,8
gh 12#13
kh 4
Cambio in ogni vasca ca 1/2 - 3/4 dell' acqua ogni settimana.
Aggiungo sempre delle foglie di Catappa e quercia,ma non centrano tanto con i valori dell' acqua.

Lssah 27-05-2008 15:11

e nonostante queste acque dure i pesci ti si riproducono???

blacco72 27-05-2008 15:17

ma che litraggi hai????
anche la potamotrygon la tieni in acque di rubinetto????
da quanto ce l hai????
be complimenti #25 #25 #25 #25 bel sudamerica

Patrick Egger 27-05-2008 20:16

grazie Luca.
Si,si,si riproducono.Gli unici che secondo me non vanno bene in quest' acqua sono i Crenicicla.Varie specie mi hanno deposto ma poi non si è mai sciuso niente.O perchè il maschio non riusciva a fecondare o i piccinini nn riuscivano ad uscire per causa del calcare intorno alle uova.Cmq Uaru,Geos e compania non mi davano mai nessun problema.
Tengo diverse vasche con diversi litraggi.
Le Potamotrygon tengo già da diversi anni.Per mia grande soddisfazione si riproducono regolarmente.La femmina è di nuovo incinta e non dovrebbe più mancare tanto al parto! :-)

blacco72 27-05-2008 21:48

ma inquanti litri le tieni?

Lssah 28-05-2008 11:34

la Montmorillonite dove la posso trovare Patrick e quanto costa?

Patrick Egger 28-05-2008 12:55

La vasca delle Pota non è tanto grande,anzi,direi con 200x70x60 è il minimo che serve a loro,ma lo spazio....lo spazio....!!
La Montmorillonite ho comprato all' estero.Viene fabbricata o almeno venduta da una ditta inglese.Il prodotto si chiama Refine e sarebbe per le carpe Koi.Il prezzo non mi ricordo più,ma non costava tanto..

Lssah 28-05-2008 12:56

grazie.buono a sapersi.

polimarzio 21-06-2008 22:29

Purtroppo, questi stupendi pesci spesso non sono di facile reperibilità. :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08912 seconds with 13 queries