AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Ozelot fiorita? (FOTO) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=12948)

melkain 19-08-2005 00:24

Ozelot fiorita? (FOTO)
 
Ciao ragazzi... non ho mai posseduto una ozelot prima (adesso in vasca ne ho diverse).
Una di queste mi pare stia fiorendo... mi date ulteriori info?
Allego foto... ;-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/ozelot_651.jpg

faby 19-08-2005 00:41

è uno stelo riproduttivo... se lo lasci crescere arriverà in superficie, poi su di esso cresceranno piantine avventizie... che quando avrenno sviluppato un pochino di radici potrai piantare...


ciao! :-))

melkain 19-08-2005 00:45

Forte!!!! :-))
Ma il tutto può accadere anke se la mia vasca è kiusa?
#24

faby 19-08-2005 00:49

sì certo... rimarrà dentro l' acqua... cmq se vedi che esce troppo dall' acqua e hai paura che si bruci con le lampade, allora magari attaccagli un pesino co legala in modo che stia dentro l' acqua... ;-)

melkain 19-08-2005 00:52

Ok perfetto!!! ;-)
Grazie mille!

faby 19-08-2005 00:54

di nulla... ;-)

bella ozelot cmq! :-)) ;-)

melkain 19-08-2005 01:23

Eh si... gran bel pezzo di ozelot! :-D
Ne ho anke altre, una in particolare ke adoro... con le foglie rosse screziate di marrone... molto molto bella! :-)

gianlucan1 19-08-2005 20:23

Quello che la ozelot sta facendo è uno stelo riproduttivo. Puoi decidere se far crescere tante piantine o farlo fiorire. Se lo tieni immerso nell'acqua piano piano vedrai che si formeranno delle piccole piantine. Se invece lo fai crescere fuori dall'acqua (facendo attenzione alle lampade che lo possono bruciare), otterrai dei magnifici fiori come questi:

Ozelot 21-08-2005 04:14

Quoto tutti.....soprattutto sulle 'Ozelot'...... :-))

Per inciso....è uno scapo fiorifero o fruttifero..... ;-)

melkain 21-08-2005 12:31

-69

gianlucan1 21-08-2005 13:05

Approfitto del topic per porre una domanda.
La mia ozelot sta fiorendo, però i fiori durano 1-2 giorni. Come mai? Dopo il fiore l'echinodorus farà un frutto?

Ozelot 22-08-2005 02:45

Quote:

Originariamente inviata da gianlucan1
Approfitto del topic per porre una domanda.
La mia ozelot sta fiorendo, però i fiori durano 1-2 giorni. Come mai? Dopo il fiore l'echinodorus farà un frutto?

E' normale, i fiori di solito non durano moltissimo, penso dipenda anche dall'umidità che trovano "all'asciutto"....
Una volta sfioriti si forma l'infruttescenza, che non è proprio un frutto, piuttosto un agglomerato dei semi delle Echino, chiamati acheni.
In teoria una volta "maturati" dovrebbero staccarsi e, se trovano un substrato idoneo, germogliare......in teoria.
Ad essere sincero non conosco il meccanismo di "rilascio" dalla pianta madre, non so se si comportano come ad esempio una mela che si stacca e cade ed i semi sono trasferiti a distanza da eventuali animali (uccelli ?) che li mangiano oppure se lo scapo dopo un tot di tempo secca e cade ad una certa distanza dalla pianta madre per permettere agli acheni di germogliare.....in effetti un acquario non è proprio la riva di un fiume del Sud America, gli spazi sono quello che sono...... :-)

gianlucan1 22-08-2005 10:42

Ho raccolto i semini da un fiore appassito da un po' di tempo. Li ho piantai in una serra in miniatura dove sto provando a coltivare emerse le crypto. Secondo te ci sono probabilità che si sviluppino piantine?

p.s. complimenti per la tua conoscenza in materia di piante #25 #25 #25

Ozelot 22-08-2005 11:08

Quote:

Secondo te ci sono probabilità che si sviluppino piantine?
Potrebbe darsi.....
In teoria le Echino dovrebbero fiorire alla fine della stagione delle piogge, quando il livello dell'acqua si abbassa ed aumenta così la luce, quindi, a rigor di logica, le condizioni per la germogliazione dovrebbero essere luce e umidità....ma sono solo mie congetture....
Tienili sotto controllo e fammi sapere, mi interessa molto la riproduzione sessuata delle Echino......

Tra parentesi....essendo la 'Ozelot' un ibrido, se tutto va bene potresti ottenere piantine anche molto diverse tra loro...... ;-)

melkain 22-08-2005 11:18

Ma quante cose interessanti!!!! -05

jacmax 22-08-2005 12:31

Scusate se approfitto!
Questa frase:
Quote:

Puoi decidere se far crescere tante piantine o farlo fiorire. Se lo tieni immerso nell'acqua piano piano vedrai che si formeranno delle piccole piantine. Se invece lo fai crescere fuori dall'acqua (facendo attenzione alle lampade che lo possono bruciare), otterrai dei magnifici fiori
mi ha fatto tornare in mente che nella mia vasca una echinodorus bleheri ha cominciato a riprodursi per stoloni riempiendomi la vasca di piantine. In quel caso io mi ero preoccupato di tenere gli stoloni sotto il pelo dell'acqua. Domandina: anche per le echinodorus lo stolone che esce dal pelo dell'acqua può fiorire o è una prerogativa solo della ozelot?
Grazie e scusate per l'inttrusione!

Ozelot 22-08-2005 15:38

Quote:

Domandina: anche per le echinodorus lo stolone che esce dal pelo dell'acqua può fiorire o è una prerogativa solo della ozelot?
No, tutte le Echino "grandi" si moltiplicano così.... ;-)

Una precisazione.....lo stolone lo formano le Echino "piccole", tipo tenellus o quadricostatus per esempio, non si formano fiori ed è strisciante sul terreno.
Ad intervalli si formano le nuove piantine che radicano nel terreno e si sviluppano.

Nel caso delle Echino "grandi" tipo 'Ozelot', bleheri, parviflorus, cordifolius etc etc si parla di scapo fiorifero, che cresce spesso oltre il pelo dell'acqua ed appunto sul quale si formano i fiori..... ;-)

jacmax 22-08-2005 16:04

-05
ozelot, la tua conoscienza in questo campo va oltre ogni mia immaginazione!
Grazie dell'informazione!
Quindi, per capire, se io non avessi cercato in ogni modo di riportare lo scapo fiorifero sott'acqua per timore di vederlo bruciato dai neon, avrei potuto vedere finalmente un fiore in acquario? -04

Ozelot 22-08-2005 16:07

Si, il problema è proprio non farli bruciare.... ;-)

C'è stato un periodo in cui non riuscivo a far crescere nulla tranne le Echino e giocoforza mi sono specializzato..... :-D :-D :-D ;-)

jacmax 22-08-2005 16:18

-04 -04 -04
adesso che mi hai spiegato quello che succede sono pronto a scommetere qualunque cosa che le mie echinodorus non faranno più uno scapo, neanche a pagamento!

Ozelot 22-08-2005 16:26

Quote:

Originariamente inviata da jacmax
-04 -04 -04
adesso che mi hai spiegato quello che succede sono pronto a scommetere qualunque cosa che le mie echinodorus non faranno più uno scapo, neanche a pagamento!

Perchè ? -28d#

jacmax 22-08-2005 17:34

Perchè la fortuna è cieca ma la sfiga ci vede bene!!!!
Ho sempre sognato di vedere una fioritura in vasca; al contrario sono stato invaso da "cuccioli" di echinodorus che non sapevo più dove mettere. Adesso scopro che se non avessi cercato a tutti i costi di cacciare quello che io chiamo impropriamente "stolone" sott'acqua, forse avrei avuto l'agognata fioritura.
Adesso che sono al corrente della cosa (prima non ci avevo fatto caso) di scapi fioriferi manco a parlarne!

faby 22-08-2005 20:27

cmq alcune echinodorus (come la bleheri) può anche riprodursi da terra... nel senso che genera nuove piccole piantine alla base della pianta madre... di solito intrecciate tra le radici...

è cmq un metodo meno diffuso di propagazione, infatti il più usato dalle echino e lo scapo fiorifero...


ciao! :-))

Ozelot 23-08-2005 01:02

Quote:

Originariamente inviata da faby
cmq alcune echinodorus (come la bleheri) può anche riprodursi da terra... nel senso che genera nuove piccole piantine alla base della pianta madre... di solito intrecciate tra le radici...

Giusto, si formano delle nuove piante dal rizoma o dalle radici di quelle grandi, potrebbe essere considerata una forma di stolonatura...... ;-)

Quote:

Originariamente inviata da jacmax
Adesso che sono al corrente della cosa (prima non ci avevo fatto caso) di scapi fioriferi manco a parlarne!

Mai dire mai.....prova a pensare a che condizioni avevi in vasca all'epoca e se c'è qualche cosa di diverso adesso.....

robypellegrini 23-08-2005 01:43

Ciao,

il metodo di disseminazione delle Echinodorus dovrebbe essere simile a quello del corrispettivo genere delle Alismatacee che vive anche in Italia, ossia Alisma. In questo genere i frutti cadono in acqua dove, galleggiando (perlomeno per un pò di tempo), sono dispersi dall'acqua.

Ozelot 23-08-2005 02:14

Vero, ottima osservazione..... ;-)

jacmax 23-08-2005 10:07

Quote:

Mai dire mai.....prova a pensare a che condizioni avevi in vasca all'epoca e se c'è qualche cosa di diverso adesso.....
Le condizioni dovrebbero essere le stesse...forse la temperatura di questi ultimi due mesi è il cambiamento più consistente.
Un altro cambiamento è stato il trasloco (ho cambiato casa io, la vasca è sempre la medesima #13 ), ma mi sono spostato di un isolato, per cui le condizioni dell'acqua (uso quella del rubinetto + biocondizionatore) sono le stesse...speriamo in bene!

Ozelot 23-08-2005 12:07

Bè, abbi pazienza ed......in bocca al lupo..... ;-)

jacmax 23-08-2005 12:48

Grazie ozelot, e complimenti per la competenza!

Ozelot 23-08-2005 13:21

Di nulla, di nulla, grazie a te..... ;-)

melkain 23-08-2005 13:24

No no, grazie a voi.... :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14454 seconds with 13 queries