AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Che pompa usate per la risalita? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=129268)

***dani*** 19-05-2008 12:10

Che pompa usate per la risalita?
 
Sto facendo una ricerca per le pompe più usate come risalita al fine di fare un articolo sia sulle pompe più usate, cosa abbastanza banale, ma soprattutto per creare un foglio di calcolo che data una certa prevalenza calcoli in automatico la portata di acqua fra vasca e sump, dato che sempre si usa come parametro la portata di una pompa considerata a prevalenza zero, cosa di per se molto sbagliata nonché fuorviante.

Vorrei includere nel foglio di calcolo i dati delle pompe più comuni e quindi mi vorrei servire anche di questo sondaggio.

Ho inserito le pompe asecondo me più comuni, quindi vi ringrazio se aderite al sondaggio e se mi voleste comunicare qua sotto una pompa che usate ma che non è inclusa.

Grazie a tutti.

Benny 19-05-2008 17:25

Deltec 5250

tutto il resto è robetta

giangi1970 19-05-2008 17:27

Appena passato da eheim 1260 ad aquabee 2000.........
Meno rumore e piu giusta.......

Abra 19-05-2008 17:31

ora 1260 quando arriva askoll :-)

Perry 19-05-2008 17:39

:-D
quanto siamo sfigati che usiamo robetta

***dani*** 19-05-2008 17:47

ho dato una occhiata alla deltec... è un po' fuori scala... per portata, prevalenza e costo
13 volte più portata di una 1250 a 150 cm...

quale askoll?

Paolo Marzocchi 19-05-2008 17:48

Perry!!! quando avrai finito di scolarti l'ennesimo boccale di birra.....ti spiacerebbe rispondermi su msn?????' :-D :-D :-D :-D :-D


AH!!!! Eheim compact plus 2000 #22

Abra 19-05-2008 17:52

Quote:

quale askoll?
scusa #12 2000 professional

***dani*** 19-05-2008 17:59

abra... l'hai già ordinata?

a 150 cm di prevalenza ha circa la metà della portata della 1260....

Cenere 19-05-2008 18:11

Ora la 1250, prima Tunze Master.

Abra 19-05-2008 18:35

azz micca ci avevo fato caso eh,grazzie ***dani*** ;-)

Mouser 19-05-2008 20:52

Mi riderete dietro ??? :-)) :-))

Hydor Seltz L35. Miglior compromesso portata/prevalenza/prezzo

birrohgt 19-05-2008 21:37

Eheim 1060

:-)

mino.cruiser 19-05-2008 21:49

NEW-JET 1700........l'ho ereditata.....non l'ho scelta io....

***dani*** 19-05-2008 21:55

birrohgt

mi pare che la 1060 non esista più

mino.cruiser

puoi sempre cambiarla :-)

gerry 19-05-2008 22:06

Quote:

Deltec 5250
ho dovuto togliere le deltec perchè se andava via la corrente non ripartivano, ogni tanto (spesso) si spaccavano (si rompeva il corpo pompa) insomma una disgrazia....

ciao Gerry

PS
ne devo vendere due interessano?

katrubbia 19-05-2008 22:41

1260, con prevalenza 230 cm. #12
di + mando lo scarico tunze in crisi

SJoplin 19-05-2008 22:52

compact 1000 con prevalenza 120

Bubi82 19-05-2008 23:39

eheim compact 1000 ;-)

Rama 20-05-2008 00:22

Attualmente 2000/1, ho provato 1250, 1260, Askoll Professional 2000 e 3000

Ho dato un occhiata ai dati di targa confrontando Eheim e Askoll, e secondo me non rispecchiano affatto la realtà... sulla stessa vasca, quindi a medesima prevalenza, avevo molta più portata (ovviamente misurata, altrimenti non lo scriverei...) con le Askoll che con le Eheim...
Ah... piccolo particolare... non mi chiedere quanti litri/ora facevano perchè non mi ricordo... #12 Cmq la Askoll 3000 se la mangia la 1260...

La Compact 1000 la considerate una pompa di risalitaaaaa??? -05
Secondo me appena ce la fà a tenere una certa stabilità per caricare uno skimmer doppia pompa o un reattore di zeolite... sarei curioso di misurare quanta acqua fà trattare in una sump con 140cm di prevalenza da fare...

Bellissima idea Danilo, complimenti... #25
Un foglio di calcolo per il dimensionamento della risalita è proprio l'ideale per aiutare nella scelta, bravo!!! #36#

dodarocs 20-05-2008 00:37

Eheim 1260 :-))

ale_nars 20-05-2008 00:38

new jet 3000 #13

SJoplin 20-05-2008 00:53

Quote:

Originariamente inviata da Rama
La Compact 1000 la considerate una pompa di risalitaaaaa??? -05

ambè.. micca tutti ci si può permettere il vascone, nè? :-))
vaschetta -> pompetta.
e bona grazia che c'ho la sump. ma non chiedermi se so a cosa serve :-D :-D

alessio1977 20-05-2008 01:17

aquabee 2000/1

Rama 20-05-2008 01:52

Quote:

Originariamente inviata da sjoplin
Quote:

Originariamente inviata da Rama
La Compact 1000 la considerate una pompa di risalitaaaaa??? -05

ambè.. micca tutti ci si può permettere il vascone, nè? :-))
vaschetta -> pompetta.
e bona grazia che c'ho la sump. ma non chiedermi se so a cosa serve :-D :-D

Sandro, non ne faccio una questione di "vascone"...
Mi chiedo solo cosa porti una Compact1000 in risalita da una sump...
Me lo chiedo perchè comunque ne ho 3 e le reputo comunque OTTIME pompe, ma come risalite proprio faccio fatica a vedercele....
Ti spiego... vedo che sul reattore di zeolite, dove la uso, perde portata dopo neanche tantissimo tempo, e mi deve garantire una portata di circa 250/300 litri/ora su 40cm scarsi di prevalenza....
Con tutto il mio massimo rispetto per i nanoreef...... -69 ..... non la vedo come una pompa adatta alla risalita per le sue caratteristiche intrinseche! :-)

acqua1 20-05-2008 02:27

Master Tunze... 3000l/h h. max. 3 mt....

simone1968 20-05-2008 06:48

OR 3500....un vero carrarmato.....so tre anni che un la pulisco..... #23

Supercicci 20-05-2008 07:10

***dani***,
ma se usi i dati dei costruttori, cioè le curve che danno, io, non ne ho trovata una corrispondente alla realtà (misurando la quantità di acqua reale in caduta), a causa delle perdite di carico dovute anche alle curve e sezioni del tubo di risalita e ti sto parlando di un tubo con pochi mesi di vita, figuriamoci poi uno che ha una vasca di qualche anno con il biofilm spesso qualche mm.

Provate pure a vedere quanta acqua scende dallo scarico e poi verificate le curve di prevelenza, così ci facciamo due risate rispetto a quanto dichiarato dal costruttore, mediamente su eheim, per esempio ho rilevato la metà di quanto dichiarato, sia 1250 che 1260... Deltec poi, lasciamo perdere e sono sicuro che per il resto non cambia molto... un foglio di calcolo aiuta, ma la tara è talmente ampia che ogni set-up è un caso a parte secondo me

dani85 20-05-2008 09:25

prima Eheim 1260 ma i 65w mi hanno rotto............... ora sto provando la Ocean Runner OR1500 da 1500 l/h e 25w......... :-)

SamuaL 20-05-2008 10:04

Ho cominciato con la 1260: troppo consumo e troppo rumore
Ho provato la aquabee 2000: ha cominciato a "gracchiare" dopo un paio di settimane
Sto usando la compact 1000: decisamente insufficiente ma ci ho provato..
Prossima settimana: monto la 1250!

Sandro S. 20-05-2008 10:05

Samuele & Diana,

hai provato la aquabee 2000 o la aquabee 2000/1 ?

Vegeta82 20-05-2008 10:30

***dani***, eheim 1250 :-)

***dani*** 20-05-2008 11:16

Per Rama e Supercicci

Provo a fare un po' di teoria delle pompe :-)

Non ho motivo di non credere alle curve fornite dai produttori. Anche se in verità i produttori di queste pompe non danno delle curve ma una coppia di valori, da cui noi estrapoliamo una curva "ipotetica" e sicuramente sbagliata.
Questo è sicuramente un dato tendenziale.

Detto questo, e visto che sono ingegnere idraulico :-)) diciamo che tutto si può calcolare, a meno di aver beccato una pompa "difettosa" e magari scarsa di avvolgimento e che quindi ne abbassa le prestazioni.

La pompa ci da una portata in base ad una prevalenza.
Noi però prima di vedere quale sia la portata reale ad una data prevalenza dobbiamo calcolare la velocità nel tubo, che a seconda del diametro dello stesso ci da una perdita per attrito, poi dobbiamo considerare i restringimenti di sezione e le curve che abbiamo. Non ultimo dobbiamo considerare che non abbiamo a che fare con l'acqua che ha una densità pari a 1... ma attorno a 1024 :-) più pesante maggiori perdite di carico.

Quindi spesso cambiare una pompa ed il relativo tubo porta a risultati differenti.

Si dovrebbe cercare il diametro del tubo migliore per ottimizzare la velocità con il minor attrito possibile, inoltre c'è da considerare la perdita fra tubo nuovo e tubo usurato che in genere è attorno al 30%.

Ora devo solo vedere se sbattermi in calcoli iterattivi o solo dare una formulina semplice semplice di confronto.

Inoltre vorrei far notare che il rumore delle pompe spesso è dovuto al rumore dell'acqua che ricade in sump più che dalla pompa stessa.

Samuele & Diana

la aquabee 2000/1 sembra essere una di quelle più performanti e più risparmiose... :-)
la 1250 è un mulo ma ha veramente pochi litri ora, ma non ricordo la tua prevalenza

SamuaL 20-05-2008 12:43

Quote:

Originariamente inviata da s_cocis
Samuele & Diana,

hai provato la aquabee 2000 o la aquabee 2000/1 ?

Io ho provato la aquabee 2000 . L'avevo "ereditata" con il filtro zeovit della grotech. sicuramente era sfigata la pompa mia ma spingeva veramente poco (ai tempi non ho calcolato il ricircolo quindi parlo a sensazione e a occhio)

dani, sinceramente non ricordo in questo momento nemmeno io la mia prevalenza dovrei andare a misurare. Al momento in sump, dall raccordo della risalita in vasca alla pompa ho un tubo in pvc con due gomiti da 90°, per cui per facilitare il lavoro alla pompa pensavo di eliminarlo collegandoli con un tubo di gomma. Spero di migliorare qualcosa! e così mi sarà più facile mettere la deviazione per il reattore

ShOx 20-05-2008 13:52

Eheim 1260

prima montavo la 1262..spingeva tanto..e consumava tanto

ho optato per meno spinta ma minor consumo

:-)

dodarocs 20-05-2008 14:01

***dani***, la 1250 è un mulo ma ha veramente pochi litri ora, ma non ricordo la tua prevalenza



La prevalenza è 2 metri.

erduca71 20-05-2008 14:16

Io monto una 1250 e mi trovo benissimo ;-)

***dani*** 20-05-2008 14:54

Samuele & Diana

io parlo della 2000/1 non della 2000. A livello di attrito meglio il tubo rigido in PVC che uno morbido che spesso è più poroso.

Si la 1250 ha 2 metri di prevalenza.

Cmq la mia idea è la Aquabee 2000/1 o tenermi la OR2500 che in effetti dai dati misurati tanto male non è... anzi come efficienza è seconda solo alla Aquabee, parlando di pompe con un certo litraggio.

Supercicci 20-05-2008 15:33

***dani***,
tu non hai letto quello che ho scritto................

***dani*** 20-05-2008 16:54

supercicci

ho letto e mi spiego meglio

Quote:

***dani***,
ma se usi i dati dei costruttori, cioè le curve che danno, io, non ne ho trovata una corrispondente alla realtà (misurando la quantità di acqua reale in caduta), a causa delle perdite di carico dovute anche alle curve e sezioni del tubo di risalita e ti sto parlando di un tubo con pochi mesi di vita, figuriamoci poi uno che ha una vasca di qualche anno con il biofilm spesso qualche mm.
Noi non abbiamo le curve... abbiamo due punti e basta, non cercare di estrapolare un dato dalla curva, che non hai, perche' e' sbagliato.

Poi quello che dici sono solo una parte delle possibili perdite di carico. Il problema non e' tanto del biofilm nel caso quanto della scabrezza.

Quote:

Provate pure a vedere quanta acqua scende dallo scarico e poi verificate le curve di prevelenza, così ci facciamo due risate rispetto a quanto dichiarato dal costruttore,
occhio che non si fa cosi', o meglio, cosi' tu non confronti la curva di prevalenza, perche' non sai quale sia la prevalenza, nell'altro post ho provato a spiegare per sommi capi come si calcola, e non e' semplice, e soprattutto non immediato

Quote:

mediamente su eheim, per esempio ho rilevato la metà di quanto dichiarato, sia 1250 che 1260... Deltec poi, lasciamo perdere e sono sicuro che per il resto non cambia molto... un foglio di calcolo aiuta, ma la tara è talmente ampia che ogni set-up è un caso a parte secondo me
Appunto, non e' che i costruttori mentano, e' che tu nel considerare la prevalenza sbagli, considerando solo una parte delle variabili in gioco.

Ed ancora appunto per quello credo che un foglio del genere possa servire per confrontare le varie pompe, che comunque sono tutte sottoposte alle medesime condizioni operative.

Ero indeciso se calcolarmi il numero di reynolds per ogni condizione e lavorare poi sul diagramma di moody... ma mi sa che per tirare fuori qualche calcolo reale... mah... vedro'...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12248 seconds with 13 queries