![]() |
consiglio su 2 nano da allestire
ciao a tutti , ragazzi mi servirebbe un consiglio su 2 nano che allestiro' , vi dico cosa penso metterci e spero mi diciate se potrebbero andare bene :
il primo per problemi di spazio e' un 11 lt ( lo so' piccolissimo ma e' la misura che sta' tra i 2 mobili) , ci metterei come pompa di movimento un filtrino meccanico da 150lt/h con lana perlon e/o resine , la luce e' una pl da 18 w che mi darebbe un rapporto di 1,63w/lt , 2 kg di rocce vive 3 invertebratimolli + 1 duro e piu' avanti 1 paguretto , l'acquario sara' chiuso e senza schiumatore ( non dovrebbe essere necessario in cosi' poca acqua ...che dite?) l'altro un 30 lt con le stesse proporzioni del primo sempre senza schiumatoio cosa pensate ? potrebbero uscire carini? grazie a tutti |
locoyleo, per l'11l non ci sono problemi , esistono anche da 1l , ovviamente più l'acquario è piccolo , più diventa difficile renderlo stabile e tutti gli interventi dovranno esere più accurati . per l'illuminazione , il discorso w/l non conta , se un corallo ha bisogno di una determinata intensità luminosa , gliela si deve dare a prescindere dalla grandezza della vasca ; di conseguenza se desideri illuminare entrambe con una pl da 18w , approssimativamente , nelle 2 vasche puoi introdurre solo coralli poco esigenti in fatto di illuminazione ...
Quote:
|
ciao fappio grazie per la risposta, secondo te una pl da 18 per l'11 e 2 pl da 18 per il 30 non sono abbastanza ? come modificheresti per poter tenere invertebrati magari anche un po' piu' esigenti?
se non ti dispiace approfitto ancora della tua esperienza chiedendoti come secondo te posso renderli il piu' stabili possibile e se, mettendo rocce vive gia' spurgate e gia' attive in altre vasche , devo comunque fare il periodo di buio . |
locoyleo,
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
sei stato esaudiente al massimo grazie , per la salinita' c'e' un test o (come ho fatto io ) ho messo il sale con il rapporto dei litri ma a caso?
|
locoyleo, io ho una vaschetta da 20 litri con 3 PL da 11W e ci allevo bene i molli e le montipore...
Se l'acquario è chiuso il problema principale diventa quello del surriscaldamento dell'acqua durante l'estate... I molli dovrebbero non avere grossi problemi ma coralli più delicati ne potrebbero risentire molto. Di contro un acquarietto chiuso riduce l'evaporazione e limita il problema dei rabbocchi, per cui io allestirei comunque un siatema automatico di rabbocco per mantenere la salinità costante. Ti consiglierei di iniziare con ottime rocce vive, un buon movimento dell'acqua e alcuni mesi di "maturazione". Poi non dovresti avere problemi con discosoma, actinodiscus, xenia, cladiella, zoanthus, parazoanthus, palithoa e altri molli semplici... Ciao! |
ha ho messo anche un po' di sabbia corallina media nuova e' un errore ?
|
ciao balabam , movimento dell'acqua e' affidato nell'11 lt a un filtrino meccanico dove alternero' lana perlon o resine in caso di necessita' da 150 lt/h secondo voi lo devo tenere al max o a meta?
non capisco bene come fare il rabbocco automatico ...mi spiegate cosa e'? dovrei collegarmi a un altra vasca? |
Quote:
|
ragazzi e se inserissi un mini schiumatoio le cose andrebbero meglio o non ne hanno bisogno? questo intendevo:
MINI SCHIUMATOIO NANO REEF RESUN SK05 |
un rifrattometro atc della MILWAKEE sui 38 € e' ok secondo te?
|
Lo schiumatoio ha i suoi pro e i suoi contro. Se usi uno schiumatoio esso elimina dall'acqua anche microorganismi ed elementi utili alla vita degli animali, cioè "impoverisce" l'acqua costringendoti a reintegrare delle sostanze. In un acquarietto di molli e di qualche duro semplice io lo eviterei senz'altro!!!
|
Quote:
|
ok perfetto grazie a tutti mi butto su questa avventura , a dire il vero l'11 e' gia' acceso con le rocce e la sabbia corallina ( non mi avete detto se mi danneggia la sabbia) l'altro vorrei trovare un mirabello 30 ora vedo quindi opto per nessun schiumatoio e tante rocce vari molli e per i duri ...vedremo
|
scusa balabam non ho ancora capito bene il fatto del rabbocco automatico #24
|
locoyleo, per la sabbia avresti dovuto aspettare , lo schiumatoio , puoi anche non metterlo , tra una settimana , controlla po4 ed no3 con testi seri ... per i no3 ti suggerisco questo : http://www.thereefer.it/shop/product...roducts_id=355 per i po4 questo ? http://www.thereefer.it/shop/index.php?cPath=67_223 solo quando saranno praticamente a 0 , potrai iniziare il fotoperiodo ,
|
Quote:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=102177 La sabbia secondo molti è dannosa perchè provoca inquinamento e meno ce n'è meglio è. La tendenza è quella di evitarla assolutamente durante la fase di maturazione e di metterne uno strato molto sottile solo dopo alcuni mesi dall'avvio, a maturazione completa. Comunque sia se anche non la metti il vetro del fondo verrà colonizzato dalle alghe calcaree e non sarà un brutto vedere, anzi... #17 Quote:
In acquaportal nella sezione nanoreef se non sbaglio ci sono diversi articoli su come modificare il mirabello 30 e diversi esempi di questo acquario allestito come nanoreef... prova a darci un'occhiata... |
ok allora meglio se smonto tutto e tolgo la sabbia?
|
locoyleo, forse conviene ricominciare , da quanto hai allestito ?
|
da 2 giorni , ho appena tirato fuori tutta la sabbia e ho rimesso le pietre ...cosi' e' ok ? cosa dovrei fare oltre che aspettare ora?
|
quindi per ricominciare bene , ora sono senza sabbia , l'acqua si e' intorbidita , ho rimesso le rocce ....e ora basta ?
|
locoyleo, secondo me è meglio che leggi la guida in evidenza in questa sezione.... Io non sono d'accordo con fappio, sulla luce subito, io il mese di buio l'avrei fatto...Per rocce mature locoyleo, cosa intendi? erano in un'altra vasca avviata da anni?
Comprati dei test seri (salifert o tropic marine) per: - Ca - KH - No3 - Po4 - Mg Munisciti anche di resinte antifosfati da usare all'occorrenza... Con quelle luci i duri li vedono davvero difficili da allevare...ma di molli ce ne sono tantissimi molto belli... |
a me sembra che il movimento sia poco. -28d#
|
Riccio79,
Quote:
|
fappio, non iniziamo di nuovo una discussione in cui non mi sono voluto addentrare in altri post in cui ho visto che ne discutevi....
Io sono del parere che le rocce una volta messa in un'altra acqua, posizionata in maniera differente e quindi, gioco forza, esposte alla luce in modo differente, sono da far di nuovo spurgare.... sicuramente avere rocce provenienti da vasche già avviate, e magari con la stessa acqua, abbrevia la maturazione...o meglio, la rende magari meno difficoltosa rispetto ad iniziarla con rocce non spurgate... Quindi se mi si chiede cosa IO consiglio, IO consiglio di fare il mese di buio....tutto qui, poi la vasca è la sua e faccia ciò che gli pare ovviamente, ci mancherebbe! :-) Ma se viene qui e chiede dei consigli o dei pareri, io do il mio.... |
Riccio79,
Quote:
Quote:
|
fappio, perchè non facciamo una cosa? se locoyleo, è d'accordo lo segui te per tutto l'avviamento della vasca, così non gli facciamo casino in testa con pareri differenti. poi vediamo come va. magari hai pure ragione, non voglio partire prevenuto. però giudichiamo dai risultati piuttosto che da teorie parecchio discutibili in entrambi i sensi.
|
sjoplin, dai caspita ! pensi davvero che la riuscita di una vasca dipenda da questo ? , riduci l'acquariofilia in 15 o 30 giorni di buio ? discutiamo postando fatti . di certo non dico che se tieni al buio una vasca per un mese essa non può riuscire ,anzi , ma non serve in molti casi ed in tanti altri può essere anche dannoso . ricordiamoci che ad ogni corallo ,pietra o quel che sia ,che si mette in vasca si introduce tutta la gamma di alghe infestanti e se la luce o i valori non sono a posto , esse possono tranquillamente proliferare .io ho letto l'articolo di lele , e lo trovo veramente ben fatto , solo non si può ridurre l'acquariofilia in un testo di 2 pagine , serve anche metterci un pò del proprio , fare anche piccoli errori che ti permettono di apprendere e visionare i cambiamenti ,approfondire . anche il libro di rovero , per fare un esempio , non è sufficiente a raccontare quanto hobby e sono 160 pagine .diamine , questa è la morte , centinaia di cloni che ripetono solo le stesse cose , mi fa rabbrividire .intendiamoci , io non c'è l'ho con lele , meno male che esiste #18 c'è l'ho con ci si ferma e non mette niente di suo :-)) neanche tanto comunque #18
|
fappio, il problema secondo me è che a chi inizia interessa poco e nulla di tutte le discussioni tra buio e non buio. magari in seguito si intrigherà pure per cercare di capire come funzionano le cose, ma al momento, secondo me, tirare fuori la solita discussione su vantaggi/svantaggi della luce in un post come questo, non fa altro che confondere le idee a chi inizia.
la maggior parte delle vasche allestite in questa sezione hanno fatto il mese di buio, e male-male non sono andate. è probabile che anche questo spinga a consigliare di seguire la stessa strada senza considerarne altre. ora, se vogliamo capire se è possibile fare in un altro modo bisognerà pure iniziare a provare, no? come ti ho scritto prima, te lo dico non con aria di sfida, ma per semplice e oggettiva curiosità. se hai ragione non avrò nessuna difficoltà a riconoscertelo, se non ce l'hai, basterà trovare qualcun'altro disposto a ripetere l'esperienza e a forza di darci riusciremo a fare una stima di cosa convenga o non convenga fare per l'avviamento di un nano. per quel che mi riguarda, nel mio secondo nano ho fatto il mese di buio per intero e con alcuni accorgimenti "fuori guida" (e non sono neppure sicuro che siano stati determinanti), praticamente ho avuto solo una settimana di diatomee con valori di nutrienti a fine fotoperiodo prossimi allo zero. è una vasca, e son d'accordo che non voglia dir nulla; però è anche un'esperienza positiva mi spinge a consigliare lo stesso percorso. non è una questione di cloni o di pionieri, ma semplicemente di scegliere la strada più tranquilla per l'allestimento della prima vasca. sennò potresti pure provare a fare un nanetto te, nè? :-)) |
sjoplin, mi piaci come persona , si può discutere serenamente e ti metti in gioco con pazienza [quote]
e certe volte so che con me serve ...sono d'accordo , ma , generalmente queste persone che iniziano da poco pensano di sapere tutto solo dopo pochi mesi , più di altri che da anni cercano di capire ... Quote:
|
esperienza fatta più volte luce subito e nn
io PERSONALMENTE preferisco luce subito in quanto alla lunga mi ha dato valori molto più stabili come contro posso sl dire che le alghe saranno molte di più in partenza per via della luce data immediatamente!! nn che sia un male ma esteticamente per un paio di mesi è un m....a da vedere!! quantomeno tirano giù gli inquinanti!! |
dodgecharger, certo , io però non dico di accendere subito in qualunque situazione , ma solo se i nutrienti sono praticamente nulli , altrimenti , si possono utilizzare resine , ed in alcuni casi , fare anche cospicui cambi d'acqua , ma se le rocce sono già spurgate e vengono posizionate correttamente, il buio si può ridurre notevolmente , certamente se uno ha dubbi aspettare è la cosa migliore ... certo !in un sistema chiuso , nel quale i nutrienti , continuano ad essere sottratti , prima o poi le alghe spariscono , ben diverso se si hanno pesci ...
|
fappio, cazzarola, però sotto quel nano ce n'era di roba, eh? :-D :-D
comunque il discorso buio/non buio fa parte di una di quelle tante incertezze che abbiamo in questo hobby. magari se fossi un biologo e acquariofilo esperto potrei avere pure delle posizioni mie e sostenerle con delle basi scientifiche solide, ma la mia condizione è ben diversa, e ne sono perfettamente al corrente. è un discorso che ho fatto pure con Perry l'altro giorno, dove ci siamo trovati a discutere più o meno della stessa cosa. la sintesi era: è inutile che vada a tirar fuori delle motivazioni che non saprei sostenere, stile copia/incolla, per intenderci.. parassiti zooxantellati, equilibri batterici, ciclo dell'azoto, son tutte cose che conosco in maniera molto superficiale. e non è neppure detto che siano vere. potrebbe essere enormi cacchiate sparate da scienziati e che noi "beviamo" pari-pari, perchè alla fine per noi questo è un hobby, e approfondiamo secondo i nostri limiti. sai qual'è il problema vero, secondo me? E' che per sperimentare gli effetti dei diversi tipi di maturazione bisognerebbe allestire delle vasche identiche, e già qui la vedo difficile, ma occorrerebbe pure avere delle vasche mature da confrontare, e da quel che vedo, per un motivo o per l'altro, i nano fanno fatica ad arrivare a un anno. Sono più che d'accordo sulla sperimentazione, però son cose che al limite me le faccio sulla mia vasca. Per chi inizia resto sempre dell'idea che convenga consigliare le strade più battute con successo, poi se e quando cambieranno...beh, mi adeguerò ;-) |
sjoplin, certo ,però personalmente se uno studioso mi dicesse : è così, io ci credo e anche se non ho ben capito al limite cerco di approfondire diverso se lo fa uno del forum ... tu stesso hai sentito rovero cosa dice sul buio, da delle spiegazioni ...
Quote:
Quote:
Quote:
il nano è sicuramente per pochi .... |
Quote:
Aspè che vado a controllare il mio !! #19 #19 Scherzi a parte, i miei 3 nano in questi 2 anni di acquariofilia, sono stati allestiti 2 seguedo alla lettera la guida che tutti seguiamo qui sul Forum Nano, il nano DSB non avendo una "guida" ho seguito i libri e le mie ricerche. Torniamo sempre al discorso del "Qua si fà così" , che non è affatto vero. Io mi sento di consigliare quello che la mia esperienza mi ha fatto maturare come 'metodo valido' . Cio' non toglie che si possa allestire un nano accendendo la luce dal primo momento. Solo però se si hanno le capacità per gestire qualsiasi cosa possa accadere senza abbattersi, soprattutto per un neofita IMHO. Quote:
...quindi è come dire che è per pochi ? -28d# #24 :-) |
fappio,
1) Io non ti ho citato, ho solo detto che non d'accordo con il tuo suggerimento.... Non mi sembra di aver detto che quello che tu hai detto era una c...ta, o sbaglio ;-) ? 2) Io ho fatto il mese di buio, forse anche un mese e mezzo, e se vedi le mie foto le rocce sono incrostate di coralline da far paura, quindi la risposta alla tua domanda è la seguente: in un mese e mezzo di buio le coralline erano ancora tutte lì 3) Io ci metto del mio, ed è per questo che mi permetto di dare suggerimenti... 4) concordo con sjoplin, che quando si inizia, e si pare da zero, avere una base percorrendo una strada già battuta da altri agevola molto.... Poi con magari già un'esperienza e tanto studio, si possono percorrere le vie più disparate... Sai quanti hanno iniziato e facendo un sacco di stupidate, hanno poi lasciato perdere? Magari se avessero ottenuto qlc buon risultato avrebbero continuato, chissà.... Alla luce di quanto sopra, io non dico che dare la luce da subito sia per forza sbagliato, ma dico che in base alla MIA esperienza è meglio partire con il buio per poter avere meno complicazioni sin dall'inizio... Se tu porti la TUA esperienza, non vedo perchè io non possa portare la MIA, questo si chiama RISPETTO... Nell'acquariofilia, come in tantissime altre cose, difficilmente troverai persone (d'esperienza) che ti dicono come fare una cosa nella stessa identica maniera...fidati... Vendo case da 11 anni, ho 3 agenzie immobiliari, avrò avuto a che fare con 2000 costruttori edili, e ti assicuro che non ho mai sentito due costruttori concordare su come costruire una casa... eppure le case non crollano, quindi? Con questo intendo dire che ovviamente siamo tutti qui per discutere serenamente, e che avere tanti parere differenti non fa altro che bene.... Forse una discussione di questo tipo andrebbe fatta nella sezione "Nano Advanced", non qui ;-) PS Ho guardato le foto del tuo nano, beh direi che non puoi paragonare un allestimento come il tuo ad un "nanetto", ne hai di roba lì sotto :-D :-D Gaurda le foto del mio, interamente con metodo naturale...niente sump, niente skimmer, solo integrazioni con a+b e cambi regolari ;-) |
ok ragazzi intanto ringrazio tutti , non sono intervenuto perche' non in grado ma vi ho letto attentamente , direi che argomentazioni come queste sono interessanti e possano far capire molto ....a chi gia' ne sa' .......per me che sono ai primi nano un po di confusione la creano , ma resta giusto il fatto che mi vengano proposte le due correnti di idee, sicuramente i due nano li faro' col metodo naturale , mi sembra di aver capito che e' meglio , quindi senza filtro ne schiumatoio , solo con rocce movimento e semmai filtro meccanico per le resine, poi avrei pensato di sperimentare sulla mia pelle , cosi' imparo e visto che ne faccio 2 nano uno provero' accendendo la luce subito e l'altro faro' il mese ( o i 20 gg ditemi voi ) di buio , in tutti e due rocce mature e prelevate da acquari in funzione da tempo , staro' attento ai valori e poi ....vedremo ;-)
per qualsiasi altro consiglio sono qui e i miei acquari partiranno uno con le idee di uno di voi e l'altro con quelle dell'altro vedro' cosa mi succede , ovviamente cerchero' di fare le cose al meglio e uguali in modo da vedere se almeno con uno dei due riesco . scusate ma l'acqua deve essere rigorosamente tutta di osmosi? ora mi arriveranno i test e il rifrattometro se poi devo mettere oligoelementi o altre cose fatemi sapere che me le procuro ciao e grazie |
ha scusate a quanto deve rimanere il valore del rifrattometro della salinita'? la mia idea sara' di tenere solo molli visto che mi sembra di aver capito che sono piu' semplici...poi come vi ho gia' chiesto se pensate che debba fornirmi di qualcosa fatemelo sapere , comunque l'11 lt e' gia' con rocce e con luce accesa ,solo 4 ore per ora la portero'a fotoperiodo normale piano piano , quante ore mi suggerite al di'?io ho abbastanza esperienza nel dolce ma mi sembra che sia mooooolto diverso , nel dolce 8/9 ore e sono gia' troppe , beh appena riuscite fatemi sapere , il mirabello 30 l'ho comperato qua sul forum gia' modificato nelle luci e nel filtro , mettero' 7 kg di rocce gia' belle pronte anche loro e restera' al buio .
grazie ancora |
ps. bellissimi i vostri nano !!!!!!!
|
locoyleo,
Quote:
Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl