![]() |
idee interessanti per 300 lt-aiuto-
finalmente ho trovato un mobile carino e robusto per il mio ''famoso''300 lt da allestire
è un tavolo in massello basso,che ho rinforzato nella parte posteriore con delle squadrette in metallo, e provvedero a collegare le gambe con del ferro e bulloni #18 ho inserito anche il legno che usero nell allestimento prossimo futuro il problema è che non riesco a decidermi che tipo di biotopo ricreare ecco una foto http://i46.photobucket.com/albums/f1...i-pg/300lt.jpg voi cosa ci fareste? :-) |
Se ti piace potresti provare un biotopo "oceania" con rainbowfish (melanotaenia boesemani, praecox, glossolepis incisus, etc) e piante tipo blyxa aubertii, glosso, marsilea, barclaya, eusteralis, etc..
Non siamo in molti ad averlo ma posso assicurarti che non è difficile da realizzare e da mantenere. |
bella la tua vasca in profilo.. -05
complimenti |
comunque penso di essere leggermente orientato verso un biotopo amazzonico acque chiare,in cui vorrei(il condizionale ancora è obbligatorio) allevare in futuro scalari,cardinali,e qualche caracide(mi piacerebbero gli anostomus ma non so se siano compatibili)
per le piante oltre ai vari echinodorus,che cosa potrei usare senza uscire dal biotopo?(ammesso che questa sia la scelta definitiva?) #24 |
Ciao. Se decidi per il biotopo amazzonico con le echino puoi tranquillamente riempire la vasca, dal pratino, al centro allo sfondo. Se poi hai luce e fertilizzazione adeguata puoi orientarti anche sulle Alternanthera. I nannostomus son molto più compatibili con gli scalari dei cardinali, hanno la bocca troppo piccola per le loro uova. ;-)
|
miccolino io avendo la disponibilità di una vasca del genere metterei 4-5 piccoli scalari peruviani per poi veder formarsi una coppia , 2 coppie di ciclidi nani unici e spettacolari
qui puoi vederne di bellissimi:http://www.dwarf-cichlid.com/ un gruppetto di cori sterbai e un gruppetto di carancidi... per le piante puoi sbizzarrirti essendo aperta potresti mettere un po di piante che emergono... |
Mhà... Io i caracidi li eviterei, per le deposizioni dell'eventuale coppia di scalari. ;-)
|
Mi infilo per tenere d'occhio il 3d... #18 #18 #18
|
bene,iniziamo a prendere la piega giusta...
quindi ..scalari ,anostomus,cardinali e ciclidi(quali sarebbero piu' indicati?) l echinodorus in tutte le sue salse, mi va piu che bene come allestimento,altre idee? ragazzi siete forti! Paolo...tu non ti esprimi? :-)) |
http://www.aquatic-forums.com/forums...code=00&cat=50
prendi 2 coppie...meglio trio di un paio di questi e fai venire l'invidia di mezzo forum(me compreso) prezzi accessibili e fai il figo con pesci che avrai solo tu... ti mollo la mia idea layout i rami messi al contrario come se entrassero in acqua tipo radici....luci 2 belle hql che danno quel colore giallino che tanto si addice all acqua amazzonica... |
che bellini gli apistogramma panduros #19
mi piacciono veramente quanti ne potrei mettere , per non entrare in conflitto territoriale che gli altri pesci ?(che a questo punto sarebbero una coppia di scalari una di anostomus un po di cardinali ) bene bene le idee fioccano ;-) altra domanda.. un pratiko 300 sarebbe sottodimensionato per 312 lt lordi? #24 |
io prenderei un jebao su ebay ne parlano bene sono copie degli enheim
|
Quote:
Di cosa hai paura??????? |
o magari 2 uno come biologico e uno come meccanico...
|
Quote:
Se fate i bravi vi posto una foto di Ciro e Bruna... ;-) Comunque una sola coppia... altrimenti il maschio più grosso uccide l'altro #13 |
io con l'hydor prime 30 mi trovo benissimo
unica pecca è che non è silenziosissimo, ma non sono sicuro di averlo montato bene.... magari è colpa mia... ma roba cmq assolutamente sopportabile, cioè già il pc quasi lo copre... |
io sono fedele all askoll ;-)
ero indeciso pero' tra il 300 e il 400,dato che li trovo piu o meno allo stesso prezzo Paolo...che bellini gli apistogramma...LI VOGLIO ANCH IO :-)) pian piano prende forma l idea della vasca.. ;-) |
bah il mio è un parere totalmente disinteressato
cmq il suddetto filtro prime30 l'ho preso su internet a 50euro nuovo |
pagherei 87 euro il pratiko 400..
cambia poco :-)) grazie comunque :-)) |
ho deciso come comporre il fondale
ghiaino nero sopra un buono strato di terreno fertile per tutte le echino che mettero'. in fondo a destra , vicino al legno alcune rocce laviche di grandezza decrescente grandi attorno al legno , fino a diventare lapillo nell arco di 30 cm dallo stesso mi sarebbe piaciuto avere qualche componente , tipo sabbia chiara , davanti , in primo piano(almeno fino a che il tenellus non l avrebbe coperta è possibile?o si sporca facilmente? chiedo scusa ragazzi, ma sono in fermento da allestimento prossimo venturo :-)) |
ora che ci guardo, anche i cacactuoides sono carinissimi..
#24 |
devo tirantare la mia vasca
credete sia meglio un elegante tirante centrale in alluminio che arriva sulla cornice, o uno in vetro , incollato all interno? #24 |
meglio in vetro, ti limita meno con la luce e un domani lo puoi usare come mensola per un eventuale coperchio trasparente ;-)
|
e allora mi faro' tagliare e molare un vetro(da 8 mm basta come spessore) di circa 5 cm di larghezza..
poi lo incollo col silicone, giusto? accorgimenti particolari? #24 |
...il vetro taglialo in modo che rimanga 1mm fra le superfici a contatto, in modo che il silicone possa formare uno straterello adesivo anche fra i vetri. ;-)
|
SI , l avevo letto gia da qualche parte
grazie della dritta.. ora mi metto a rinforzare il mio tavolo.. a piu tardi :-)) |
capitolo illuminazione.
ho dei dubbi #24 intanto vorrei capire, a parte il fattore resa/consumo,quale illuminazione è da preferire tra hql e hqi premetto che ho fatto delle ricerche anche sul forum, ma nessuno sa dirmi quale è preferibile tra le due , e perche so che dipende anche dalle piante che devo mettere in vasca,ma dato che avro' quasi esclusivamente echinodorus,quale tra le due scelte potrei preferire? vorrei rimanere in un rapporto w/l di 0,5 circa e inoltre,cosa potete dirmi delle abitudini dei pesci che vorro' introdurre? scalari , cardinali , anostomus e apistogramma, sono saltatori? lo chiedo perche , se lo fossero , o ci fosse il rischio di trovare pesci morti al mattino per terra, forse stravolgerei il mio piano di vasca aperta , e magari optrei costruire un coperchio/plafoniera t5 in alluminio.. scusate se magari le domande sono varie, ma non potrei postare in illuminazione , prima di aver valutato l eventuale possibilita di dover coprire la vasca per forza ...intanto finisco di rinforzare il mio tavolo :-)) |
Guarda, le HQL sono un sistema "vecchio" rispetto alle HQI ed hanno il problema di dare una luce giallina (a meno di ricorrere alle HPL-N Philips, con luce fredda).
Comunque hanno il loro fascino, soprattutto durante l'accensione quando si illuminano piano piano e "sorge il sole in vasca"... anche le piante sembrano gradire. Il pregio assoluto?!? con 40 euro ti compri plafo da 125w e lampada usati sul mercatino!!! ;-) |
grazie paolo, e riguardo ai pesci saltatori, che sai dirmi?
:-)) |
Di quelli che hai elencato nessuno dovrebbe saltare, ma il condizionale è d'obbligo... ;-)
|
benissimo..
mi avete rincuorato la vasca aperta ha un fascino particolare e le altre tre che ho sono tutte chiuse,ci avrei rinunciato malvolentieri il tavolo è stato rinforzato egregiamente, ora passero' all applicazione del tirante e nel frattempo mi metto alla ricerca della hql(magari sul mercatino) ;-) grazie ancora :-)) |
OFF TOPIC: ma a isorella siete più bresciani, veronesi, cremonesi o altro ? :-D
|
Quote:
Una zanzariera risolve ;-) |
gioga77, Verona è a 60 km, cremona a 45... Chè sòm Bresà!!! :-D
|
un pomeriggio ho visto il mio bassotto che leccava una cosa vicino all'acquario:
ERA IL MASCHIO DI PORTASPADA ! non so da quanto era spiaccicato sul parquet, ma non credo da molto perchè poi l'ho preso e l'ho ributtato dentro e oggi dopo diversi mesi sta ancora benissimo... cmq ha fatto un bel volo, anche perchè non era proprio vicinissimo... mah... |
Quote:
si ma è antiestetica, e anche se in parte ...scherma la luce, o sbaglio? #24 |
In ferramenta ci sono delle reti a maglie di circa 1 cm... la schermatura della luce è irrisoria e sono anche belle rigide, basta ripiegare i bordi su se stessi ;-)
|
è inutile..
non lo trovero' mai impreparato :-D :-D :-D :-D :-D :-D GRANDE DARTH un giorno , quando ripasso per bergamo hai una pizza e birra pagata(se ti va') :-)) |
Quote:
questo mi costringerebbe ad avere zone di relativa ombra ai lati della vasca che è lunga 120 cm non sarebbe meglio magari diffondere la luce tramite due plafoniere , magari da 70 w l una in modo da avere una piu uniforme illuminazione? :-)) |
prendi due plafo tonde della bresslein per le hql da 70 o da 80... :-))
nuove le trovi intorno ai 75 euro... usate alla metà :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl