![]() |
test salifert....help
Sicuramente sono stupido io....ma tra le istruzioni in inglese, flaconcini e siringhette stì test sembrano cose per la NASA non per un comune mortale come me....comunque quando si preleva il reagente con la siringa da 1 ml devo arrivare ad 1ml con la parte inferiore dello stantuffo, mentre quando devo effettuare la lettura della scala , devo usare la parte superiore dello stantuffo....giusto o non ho capito niente???
|
Quando prelevi il liquido con la siringa arrivi con la parte inferiore nera sull'1. Quando devi leggere il valore invece fermi la parte nera dov'è arrivata, giri la siringa e leggi il valore corrispondente... ;-)
|
dicono parte inferiore e parte superiore perchè quando prelevi il reagente la hai con la punta giu quindi la fine dello stantuffo è giu,mentre quando andrai a leggere avrai la punta in su,quidi la fine dello stantuffo sarà sin su ;-)
|
Porca miseria.....ma che bisogno c'è di girare stà siringa tanto si legge anche con lo stantuffo rivolto verso il basso...."the lower end of the black part of the piston....and now read the position of the upper end of the black part of the piston....ma perchè non parlano come magnano!!! Ho ripetuto il test 4 volte per capì che dove fà co' sta siringa.....
|
Fatti sti benedetti test e allora come può essere possibile avere il Calcio=450 e il Kh=5,8 con il calcio così dovrei aspettarmi di avere un Kh molto più alto!! -04 Ma siamo sicuri dell'affidabilità di questi test #24
|
blackman,
hai gia' animali in vasca? Che sale usi? Hai reattore di calcio? Comunque secondo me i test sono abbastanza affidabili, anzi, al limite quello del kh era emerso che a volte desse una misura leggermente superiore di quella reale. -28 |
Quote:
Quote:
Quote:
|
blackman,
comunque sei sbilanciato, alza il kh con un buffer. |
Quote:
|
il consumo del calcio e del kh non non vanno di pari passo sei tu che li devi monitorare e integrare in base alle esigenze della vasca i due valori non sono legati nel consumo ma nel bilanciamento credo che il kh alto sia piu legato a un ph alto ma parlo da inesperto aspetta conferme piu attendibili ;-)
|
Quote:
E comunque credo ci sia qualcosa che non và, avendo in vasca valori come ca=450 mg=1260 stronzio=10 , come è possibile che mi trovi un kh così basso di logica lo dovrei avere molto più alto..... |
blackman, kh e ca dovrebbero consumarsi, in linea teorica, secondo una precisa proporzione. a volte però tendono a sbilanciarsi e occorre reintegrare singolarmente. questo succede sia per fattori esterni (resine anti fosfati, zeolite, etc.) che per motivi che non dipendono da nostri interventi.
il kh dell'xaqua non lo conosco, ma vedo che in linea di massima i prodotti liquidi sono meno efficaci di quelli in polvere. tieni pure conto che per come intendiamo noi il kh, dovrebbe rappresentare l'alcalinità totale, cioè la misura di un insieme di elementi: carbonati, bicarbonati, borati, ecc. ecc. potrebbe pure darsi che con il buffer non riesci a reintegrarli nella totalità (borati). la soluzione di misurare/integrare boro, comunque, tienila come ultima. il test che usi è quello dell'ultima versione, quindi attendibile. dovresti avere pure un tampone di controllo a 7,1 per verificare se il test funziona. con la salinità come stai? comunque per il momento proverei ad aumentare il dosaggio del buffer liquido per vedere se si muove qualcosa. non superare più di un paio di gradi di kh al giorno, ammesso che ci riesci ;-) |
Quote:
La cosa che non mi convince è che il kh è precipitato in 15gg , con l'aggiunta di un paio di talee di acro. , ma il calcio e lo stronzio come pure il magnesio sono rimasti invariati e resine non le uso. Quindi non si capisce..... #24 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl