![]() |
COPERCHIO: QUALE MATERIALE?
Seguito di "coperchio atrigianale" per vasca 70 x 40.
Su prezioso consiglio di Stefano S vorrei realizzare la cornice in plexiglass a incastro su bordo vasca, ma per il coperchio vero e proprio, considerato che deve sostenere 4-5 lampade T5 da 24W con rispettivi riflettori, mi chiedo quale sia il materiale più adatto (rigido, leggero, resistente a calore e al sale ... ho un marino! e soprattutto il più permeabile possibile al calore). Possibilità: 1. Plexiglass 10 mm (è vero che si "imbarca"?) 2. PVC (che tipo e che spessore?) 3. Alluminio verniciato (es. vernice per carrozzerie auto), che spessore? 4. Acciaio Inox verniciato Grazie |
grazie per il "prezioso" ;-)
|
Re: COPERCHIO: QUALE MATERIALE?
Quote:
|
ciao RAFFAELE67 di alluminio sarebbe l'ideale se conosci qualcuno che costruisce verande ti fai un bel coperchi con poco.
|
ma l'alluminio non ossida ?? specialmente con acqua salata??
|
acciaio inox AISI 316 da 1,5 - 2 mm opportunamente "grigliato" per scambio termico... oppure alluminio da 2 - 2,5 mm trattato con antiossidante (a trovarlo...)
|
Da ignorante: intendi alluminio anodizzato?
|
o anodizzato, o passivato con agenti chimici (tipo le maniglie dei mobili da cucina)... ma di preferenza userei l'inox ;-)
|
Paolo, quindi basta chiedere alluminio anodizzato (es. nero)? Non serve verniciarlo?
Perchè preferisci l'Inox che è più pesante e disperde meno calore? E' garantito per l'ossidazione? Che particolarità ha AISI 316? Dove lo trovo? Devo verniciarlo? Scusa le tante domande ma non è proprio il mio campo! |
scusami paolo motiveresti le tue affermazioni? ;-)
l'alluminio pesa di meno ... e costa anche di meno .... giusto?? perche' preferisci l'inox?? che costa un capitale e pesa un sacco?? e' meglio dell'alluminio trattato? #24 #24 pensandoci credo di si .... non ossida gia' naturalmente senza trattamenti .... si credo che hai ragione.... una cosa: ma l'alluminio trattato non perde le proprieta' anti ossidanti con il tempo??? |
:-D :-D scusate ma ce ci fai con un coperchio in acciaio inox???Sinceramete è una cosa da scartare x prima x il semplice motivo che pesa un sacco e da lavorare nn è cosi semplice
Alluminio anche questo è da evitare come coprechio va benissimo x fare una plafo Il plex( ho il copechio da secoli e non si è minimamente deformato) è il meglio potersti acne fare una cornice utilizando il plex e il coprchio in vetro puoi evitare di usare vernici e unsare una pellicola adesiva che se ben tesa senza bolle non si rovinera e durera x molto molto tempo Ma come vi è veuto in mente L'acciio :-D :-D :-D x fare un coperchio cx una vasca capisco x fe un mobile ma dai ragazzi un coperchio #23 #23 #23 Un mix plex x la cornice vetro x il coperchio :-) |
Un foglio di inox da 70x40x0,15 cm pesa circa 2900 grammi... se ci ricavi delle opportune grigliature anche meno.
Lo puoi far tagliare a disegno (io la faccio semplice perchè sono del campo, ma con un paio di telefonate ci si riesce) con l'inserimento dlele fessure di aerazione, i fori per attaccarci le lampade e l'eventuale bacchetta per tenerlo aperto. Il 316 è garantito antiruggine e per alimenti, quindi atossico ed eterno... non serve verniciarlo e costa circa 10 euro/kg. Visto che deve reggere 4 lampade con relativi ballast, ti sconsiglio il plexiglass... non escluderei l'allouminio, ma solo se lo trovi adeguatamente trattato. PS SuperPippo's, prima o poi mi stancherà il tono delle tue risposte #09 |
Paolo grazie delle delucidazioni.
In effetti il plex da 10 mm non è che pesi pochissimo e soprattutto non credo disperda calore (cosa utilissima in una vasca per marino sovrailluminata). Sul prezzo: una lastra 70 x 40 costerebbe poco in qualsiasi materiale, il problema è che se non trovi lo scarto e devi ordinare ti fanno pagare metri quadrati di materia prima!!! (almeno a Potenza) Rimane l'opzione alluminio anodizzato che si dice sia più permeabile al calore rispetto all'acciaio. Si ossida più facilmente? Ho un altro dubbio: perchè non esistono coperchi commerciali in acciaio o alluminio? Non è che rilasciano ferro e alluminio in acqua con la condensa? Stesso dubbio per i riflettori in alluminio specchiato a pochi cm dall'acqua. Cmq il coperchio, in qualsiasi materiale, avrà abbondanti prese d'aria ed un vano per ventole al bisogno. |
Paolo, scrivevo mentre modificavi il messaggio.
Precisazione: i ballast saranno esterni alla vasca. Grazie dell'allegato. |
Raffaele67, le vasche commerciali sono prodotte in serie e quindi i particolari come il coperchio vengono stampati in plastica... per un pezzo solo non ti conviene fare lo stampo apposta. ;-)
L'inox è per alimenti, quindi non rilascia nulla, l'alluminio non lo so. #13 Forse qualche esperto di materie plastiche ti può consigliare dei materiali alternativi... che so... policarbonato o simili #24 |
si era inox no alluminio in pratica lo vista in una pescheria da lontano chiedo umilmente scusa alla popolazione ciao.
|
Paolo mi hai quasi convinto per l'INOX (tra l'altro ... potrei averlo gratis da parenti che lo lavorano!).
Ultime tre domande: 1. Ti risulta che disperda meno calore rispetto ad alluminio? 2. Esiste un collante con cui fissarlo al plexiglass? Nel progetto che ho in mente ci sarebbe questa necessità. 3. Volendo verniciare la parte superiore in nero che vernice utilizzare? Va bene quella dei carrozzieri? Grazie mille |
ciao RAFFAELE ho letto che vuoi usare la vernice dei carrozzieri bene se conosci qualche carrozziere loro verniciano le auto in forni .quindi ti consiglio una bella verniciatura nera nel forno è avrai un bel coperchio originale #36#
|
Raffaele67, l'inox è uno dei metalli (pardon leghe) che conduce peggio il calore... comunque con le opportune griglie l'evaporazione compenserà questa pecca.
Per fissarlo al plexiglass una comune resina bicomponente dovrebbe funzionare egregiamente (ma aspetta anche altri pareri) Vedi se trovi le vernici ad acqua... ma anche una buona epossidica cotta al forno è ottima (io la uso in azienda per verniciare le attrezzature per lavori sottomarini) ;-) |
Quote:
i forni dei carrozieri non sono effettivamente forni (anche se li chiamano cosi') x il motivo che a differenza delle case che producono macchine (che verniciano i pezzi smontati, e quindi senza quarnizioni) loro verniciano le macchine montate.. quindi se scaldassero seccherebbero le guarnizioni e tutto cio' che e' di gomma..... quindi e te lo dico perche' mio padre faceva il carroziere usano i forni come camere dove non c'e' polvere .... infatti i loro forni hanno dei grandissimi aspiratori con dei filri che filtrano appunto l'aria interna ... tutto sto pippone solo x dire che se vai dal carroziere la verniciatura sara' sicuramente eccezionale, ma non resistente come quella che fanno nei veri forni !! ;-) ;-) |
Quote:
|
CIAO STEFANO ANCHIO AVEVO MIO ZIO CARROZZIERE CHIMAVA COSI CAMERA FORNO PERCHE AVEVA LA FORMA DI UN FORNO QUINDI CHIUSO ERMETICAMENTE .AGGIUNGO HO UN AMICO CAPO SETTORE IN FIAT (FG)E PER QUATO IO SO LE CASE AUTOBOBILISTE NON USANO UN PIANO DI COTTURA PER LE SCOCCHE COMUNQUE MI RISERVO DI CONFERMARLO DEVO CHIEDERE ALUI CIAO
|
JHONNY66
non scrivere tutto maiuscolo ... equivale a strillare !!! ;-) |
scusami non era per quello STEFANO
|
lo immaginavo ... te lo dicevo solo x fartelo notare .... #36# ;-) ;-)
|
caro STEFANO non è una scusa ma sto faccendo il turno di notte e non mi rendevo conto della gradezza delle lettere hai fatto bene ha segnalarmelo
|
ti sei reso conto che e' giorno ??? :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
|
e quello si venerdi ultima notte meno male
|
Amici siamo pratici!
Non posso cercare (dove? Con quale garanzia?) vernici speciali e fare da me. Se la verniciatura del carrozziere va bene (qualunque sia il procedimento) andrei su quella altrimenti ci metto su una plastica adesiva nera ed è fatta. Paolo, se INOX non conduce calore riconsidero alluminio anodizzato nero (se ne trovo un pezzo a misura), l'Estate scorsa con 3 T8 da 15 W sotto coperchio "straforato" in plastica (vasca 55 x 25 x 35) ho avuto seri problemi di surriscaldamento. Pensa con 4 T5 da 24W!!! Più calore esce dalla vasca meglio è. |
Fai 2 bei fori nel coperchio e ci piazzi 2 ventole da PC che partono insieme alle luci!!!
Io lo farei comunque, inox o alluminio ;-) |
Quote:
|
...allora ventola su un lato e griglia di uscita dell'aria calda sull'altro ;-)
|
Arieccomi, altra idea per il coperchio:
una griglia vera e propria a maglie strette (3-5 mm) in Inox 316 o altro, con profilato di contorno. Vantaggi: 1. Aerazione variabile a piacimento lasciando la griglia scoperta oppure rivestendola parzialmente con pannelli rimuovibili in plastica sottile (es. fissati con straps). 2. Possibilità di modificare e fissare a piacimento impianto luci sotto coperchio (senza dover riforare il coperchio per modifiche varie). Svantaggi: 1. Dispersione luce a griglia scoperta (problema minimo grazie ai riflettori). 2. Estetica discutibile. 3. CHI ME LA FA UNA GRIGLIA SU MISURA????? Paolo e company: pareri, critiche e consigli please. |
con la griglia avresti una evaporazione incontrollata... in estate anche 15 litri/giorno... la griglia la dovresti disegnare tu in formato .dxf accettato dalle macchine utensili e farla tagliare a laser su misura (devi conoscere qualcuno che lo fa) ;-)
|
Grazie Paolo, per griglia in acciaio ho trovato a chi rivolgermi in altri materiali ho più problemi.
Per l'evaporazione con i pannelli in plastica applicati sulla griglia la regolo come mi pare. Si tratta di trovare un compromesso tra evaporazione e surriscaldamento vasca. In realtà a Potenza in casa la temperatura non supera mai i 30°, quindi, in assenza di ventole tangenziali, non dovrei avere tanta evaporazione. |
ok ;-)
|
Ho letto tutta la discussione e stavo proprio per suggerire ciò che alla fine è venuto fuori, ovvero usare una rete a maglie strette, ne esistono in alluminio anodizzato.
Io ho già sperimentato questa soluzione. Dopo aver speso un sacco si soldi per passare da vasca chiusa con filtro interno a vasca aperta con filtro esterno, ho avuto la bella soddisfazione di trovare che le mie due nuove gattine, molto meno docili e obbedienti della mia vecchierella che avevo prima, sono irresistibilmente attratte dalla vasca e dai loro abitanti!!! Ho dovuto fare un coperchio con una rete di alluminio opportunamente tagliata al c entro per far passare al massimo la luce della plafoniera che vi ho appoggiato sopra. Il tutto funziona benissimo. Le gatte non riescono a metterci le zampe dentro... e i portaspada non riescono più a saltare fuori! ciao Claudio ;-) ;-) |
Grazie Claudio.
Dove hai trovato la rete in alluminio? E' sufficientemente rigida da sostenere 5 neon con riflettori? Oggi ho puntato la griglia taglialuce dell'ascensore del mio palazzo!!! PVC, leggera, resistente, solo un pò spessa (1,5 cm). Chiederò se è disponibile come ricambio. |
Raffaele67 la rete l'ho trovata da un ferramenta qualsiasi che era ben rifornito.
Credo che sia la tipica rete per giardinaggio trattata in modo da non arrugginire. Il costo è stato davvero irrisorio e infatti non me lo ricordo neppure. La rete è facilmente ripiegabile e la tagli con un forbicione da giardinaggio, riuscendo facilmente anche ad eliminare i monconi dei quadrati che tagli, così non hai neppure bisogno di profilarla. In ogni caso, dato che il costo è davvero basso, se al primo tentativo ti venisse una schifezza o dopo un po' ti venissero idee migliori su come utilizzarla, puoi sempre comprarne un altro metro e rifare tutto al meglio. Veniamo ai problemi tecnici. Io ho usato una rete a maglie relativamente ampie, in 9 cm di lunghezza ci stanno 7 quadrati, per cui le maglie sono di circa 1,2 cmx 1,2 cm. Lungo il bordo anteriore e lungo un lato, ho ripiegato la rete per l'altezza di 2 quadrati, sul retro ne ho lasciati 4. In questo modo il coperchio si incastra e si regge sulla vasca. Lungo il lato in cui passano i tubi del filtro esterno, il filo del riscaldatore e il tubo per la CO2, la rete è tagliata e in pratica finisce un po' prima della vasca. In tal modo il coperchio, avendo questo lato libero, può anche scorrere. Al centro in corrispondenza della plafoniera ho tagliato la rete in modo da far passare meglio la luce (poi ho ripiegato in alto la parte tagliata in modo da ottenere due piccole ringhiere anti-gatto malefico, ma se non hai questo problema tagli via e basta) Se vuoi rinforzare in due punti la rete per evitare che si fletta sotto il peso dei tubi al neon, puoi usare due bacchette di plexiglass, come ho fatto io, oppure anche due bacchette di legno o di plastica, il peso dei soli tubi è davvero poco, visto che devi coprire 70 cm di lunghezza. Io uso una plafoniera Jalli per due PL da 55watt lunga 60 cm, probabilmente questa sarebbe la soluzione migliore anche per te. Comunque, come saprai, esistono comodi porta lampada per i neon e relativi riflettori, così non avresti nè molta dispersione luminosa e neppure un effetto estetico tremendo. (In ogni caso a me le vasche chiuse non piacciono e il fatto che non lascino passare aria non mi convince) Infine, dato che i ballast non li metteresti lì sulla vasca e dato che i tubi non sarebbero rinchiusi in una struttura ma disperederebbero parte del loro calore direttamente al di fuori, non dovresti avere particolari problemi di evaporazione. Al contrario, più tendi a coprire tubi e vasca e più il calore prodotto dalle luci tende ad accumularsi in vasca. Io ho oramai questo coperchio da più di un anno e non ho avuto particolari problemi di evaporazione. Tieni conto che la mia vasca è 100x30x40h, per cui poco più di 90 litri netti circa, il livello scende in una settimana di un paio di centimetri. D'estate applico le ventoline e anche quando torno dalle vacanze il livello è sceso al massimo di 5 cm. Detto questo, secondo me Paolo Piccinelli è il massimo ed io faccio sempre tutto quello che dice lui. Però lui è davvero molto bravo e raffinato anche nelle realizzazioni tecniche e manuali, mentre io devo accontentarmi di quello che di fatto riesco a realizzare. spero di essere stato d'aiuto, ciao Claudio |
Grazie Claudio ma temo che la rete che hai utilizzato (se la pieghi facilmente e la tagli con le forbici) non potrebbe reggere a lungo 4-5 neon con riflettori senza imbarcarsi (voglio evitare la plafo esterna a portata di bambini!), inoltre la mia idea prevede un coperchio sollevabile con cerniere sul lato posteriore.
Una rete come la tua (a trovarla!) potrebbe però essere utile per completare una struttura fenestrata in altro materiale rigido (es.Plexiglass) che da solidità alla struttura. Valuterò. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl