![]() |
Tunze Aquawind Qualcuno le ha provate?
Vorrei sapere se qualcuno le ha provate e ha qualche dato.
|
marcogiglione, di cosa si tratta?
|
Di ventole da bordo vasca. Non mi aspetto miracoli, ma le tangenziali sono qualcosa di orribile da appendere al bordo :-)
|
Quote:
Nella sostanza con quel prodotto tentano di simulare il funzionamento di una tangenziale utilizzando due assiali. L'idea, dal punto di vista estetico è sicuramente buona; sul rendimento sono un po' perplesso. Se è quasi certo che riescano a creare un flusso laminare, praticamente parallelo al pelo dell'acqua, si guardano bene da specificare la portata di tale flusso, limitandosi a dare un'indicazione, parecchio discutibile, sulla resa (1-2° su 500 litri #24). Altra cosa che mi lascia perplesso è il fatto che non siano minimamente orientabili, almeno così mi pare di aver capito. Se uno ha un livello alto se la cava di sicuro, ma nel caso ci fossero 4/5 cm da bordo vasca funzionerebbero uguale? #24 A me l'oggetto piace, e ritengo che per una vaschetta come la mia, un cubo da 45, possa essere pure adeguato, però mi scoccerebbe buttare altri 50 sacchi nello scaffale della cantina... |
Concordo sulle perplessità... ma credi non siano orientabili? Possibile?
|
marcogiglione, non lo so.. non son riuscito a capirlo.
è anche vero che se vai a toccare l'angolo di 90° il flusso laminare va a farsi benedire. |
Le assiali a parità di consumo danno più metri cubi di una tangenziale. E sono anche più silenziose.Le tangeziale danno una pressione maggiore, o meglio le assiali non hanno quasi niente di pressione.
|
fa69, c'è qualcosa che non mi convince nella tua affermazione, ma fondamentalmente perchè ne so poco-poco di ste cose.
prendi questo mio intervento come un tentativo di capire, piuttosto che una contestazione ;-) il mio dubbio è sulla forma della tangenziale, cioè, mettiamo che io abbia 20 cm di "pala", mi verrebbe da pensare che fornisse un flusso più potente e omogeneo che due ventoline piazzate di traverso e adattate a fornire un flusso d'aria diverso da quello per il quale son state concepite. è anche vero che l'inclinazione della pala determina la quantità d'aria mossa. e qui forse smentisco quello che ho scritto prima #24 e non son neppure sicuro di essere riuscito a spiegarmi... in pratica ne sto facendo una questione di superficie. poi c'è il discorso del consumo. secondo me ci sono diverse variabili che falsano il ragionamento: il voltaggio (le tange sono a 220, di solito), il numero dei giri, il materiale e il peso della ventola stessa. in ogni modo, sbagliato o giusto che sia, non abbiamo i dati tecnici del tunze, quindi diventa parecchio difficile fare valutazioni. chi le prova per primo ? #19 |
http://it.rs-online.com/web/search/s...duct&R=3325706
http://it.rs-online.com/web/search/s...duct&R=0177983 due link, per capire. Non sono un grande esperto neanche io, ma ho chiesto ad un amico che lavora nella climatizzazione, impianti canalizzati. Le ventole assiali sono più efficenti, consumano meno, e muovono più aria rispetto alle tangenziali. Ovviamente come ingombri non le ritengo paragonabili, le assiali sono quadrate, le tangenziali rettangolari, tendenzialmente credo le assiali siano più ingombranti. Le assiali ne esistono di veramente silenziose, le tangenziali sono un filo più rumorose, ovviamente generalmente e a parità di portata. Ad oggi sulla mia vasca monto 4 assiali da pc da 90 mm da 24 volt, alimentate a 12 per una maggiore silenziosità. Mi stò facendo una staffetta per montarle parallele all' acqua come le tunze, però agganciate alla plafo. Vediamo quanti panni asciugo |
Guardate che state sbagliando, dalle foto del sito Tunze non si tratta affatto di ventole assiali ma semplicemente di due tangenziali con l'uscita dell'aria modificata per creare una specie di lamina di aria....le assiali (montate prevalentemente negli split dei clima) non hanno un "elica" ma una specie di rullo alettato..montato assialmente al motore.....
|
scusate ho scritto tangenziali al posto di assiali e viceversa
|
Niente di particolare, a mio avviso, a farsele si spende molto meno, quelle che vi faccio vedere, le ho montate da più di 1 anno e, neanche a farlo apposta, ho messo le stesse griglie che ha usato la Tunze, il tutto mi è costato meno di 30€.
Per tutta l'estate scorsa, mi hanno tenuto la temperatura della vasca a non più di 37°. ;-) |
luciafer, bestia vanno a manetta eh :-D :-D :-D
|
37 gradi??? ma la temperatura ottimale non è sui 26/27?? o non ho ancora capito nulla del marino? (potrebbe anche darsi :-)) )
|
Quote:
Ovviamente si deve leggere 27°. ;-) |
Quote:
Ed è una 12X54W+1X24W, senza ventole, ma a dispesione passiva. ;-) |
luciafer, non è che avresti alcune foto della costruzione della tua plafoniera coi t5??? perchè vorrei costruirne una e ho visto un post vecchio ma le foto non ci sono più........se le hai ancora me le mandi a questa mail?
sergio_mattarozzi@yahoo.it grazie mille :-)) |
luciafer, era perchè avevi scritto 37° ;-)
|
Quote:
|
Quote:
|
luciafer :-) non è che hai ancora le foto della realizzazione della tua plafoniera?
|
Quote:
|
beh allora se hai le foto di quella + elenga :-)) manda quelle
grazie mille in ogni caso :-)) |
Quote:
Mandate. ;-) |
grazie mille :-)) poi ti farò avere le mie quando farò la plafo, così le commenti
|
ma per i fori nel foglio di pvc che hai usato? Serve una punta a tazza enorme?
|
Quote:
Per il pvc vanno più che bene. ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl