![]() |
Allestimento minimalista
Salve a tutti,
mi sto preparando ad allestire la mia vasca e sto cominciando a pensare a come sistemare le roccie. Quardando gli acquari di altri utenti nel forum ho notato che la maggior parte si essi hanno ammassato le rocce stile trincea. Vero e' che si chiama "barriera corallina" ma mi sembra tutto troppo confusionale. Io la barriera la immagino piena di sabbia con qualche ammasso di rocce. Capisco che va inserito un certo quantitativo di rocce (sia per una questione tecnica sia come supporto per le creature) e capisco anche che non tutti hanno un fondo di sabbia quindi sempre meglio vedere le rocce che il vetro nudo, ma non pensate che un allestimento un po' piu' minimalista possa risultare gradevole e soprattutto naturale? Dato che nella mia vasca faro' un DSB da 15cm avro' tanta sabbia a disposizione e i Kg di rocce da inserire saranno in quantita' minore di un berline classico, pensavo di fare un unico ammasso roccioso e lasciare ampio spazio al fondo con qualche sporadica pietra qua e la. Voi che ne dite? Se qualcuno ha mai fatto un allestimento del genere posti le foto! |
bhé; in pratica é quello che vorrei fare io nella mia nuova (?sperem) vasca. Secondo me questo allestimento è apprezzabile se non hai una vasca installata a muro, ma visibile da più lati. Le zone "vuote" permettono di vedere lo spazio posteriore ed è un bell'effetto (io ho la mia attuale vasca con 3 lati visibili). Conviene cercare di realizzare dei pilastri di barriera e se possibile, più di uno. Magari posti sotto le lampade o in prossimità di queste. Prima di realizzare il DSB però pensa a cosa vuoi allevare e cerchiamo di capire meglio quali siano le limitazioni di questo sistema. Ho la vaga sensazione che con il DSB livelli di fosfati simili alla natura ce li scordiamo.....quindi niente colori "fotonici".........magari con strati di sugar più bassi......1-2 cm......... #24
|
Io sono nella stessa barca di waveform, stò per allestire la vasca e non ho minimamente voglia di tirare su un ammasso confuso di rocce e coralli...
Avevo un idea più sullo stile della laguna, che della barriera esterna del reef... Anche se mettere solo degli "isolotti" (mi viene in mente come esempio la vasca di Caspa...) forse impone un uso minore di rocce vive... quindi squilibri, e partire già male... #24 Nel senso... la vasca "classica" è una catasta di rocce ammassate dal fondo a coprire il vetro posteriore... si copre mediamente metà vasca con questo sistema... Lasciando più spazi aperti inevitabilmente si avrà una rocciata meno consistente... o no? |
Rama,
ho. letto che con l'uso del DSB la quantità di rocce da inserire in vasca è minore quindi non ci sarebbe nessuno scompenso. Tuesen, La vasca sarebbe visibile da tre lati, uno nungo e due corti. Sto seguendo il 3D sul DSB ed anche io ho lo stesso timore e gli stessi dubbi, vedremo come prosegue la discussione. Ma posso credere che non c'e' nessuno che ha impostato una vasca milimalista di reef qui sul forum? |
si potrebbe pensare di impostare una sump più grande dove poter inserire le rocce in eccesso che non si vogliono inserire in vasca, a tutto vantaggio dello spazio in vasca senza creare scompensi. L'unico neo potrebbe essere lo spazio.
|
thuesen non la penso come te mi spiace
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=15457 e che pesciolini ho lo sai zanclus,navarcus,crisurus.......... ed un fondo di 10 cm :-)) ciao da blureff |
Ottima idea Fabio, mettere alcune rocce in sump mi piace molto. Risolverebbe il problema della quantita' minima di rocce da inserire. Si potrebbe aggiungere anche della Caulerpa e fare un bel refugium.
Blureff, a quello che ho capito sei uno dei pochi qui sul forum ad avere un fondo bello sostanzioso, anche se di "soli" 10cm ;-) ed i tuoi risultati parlano chiaro. Credo proprio che andro' per il DSB + Refugium + Skimmer a palla + tutto il resto che gia' sappiamo bene a memoria. Ma ritornando sull'argomento del topic, che mi interessa molto. Vedo che sul dolce c'e' una ricerca maggiore di minimalismo, tanto che molti parlano di vasche Zen. Personalmente credo che, senza entrare in complesse filosofie orientali, dovremmo cercare di rendere le nostre vasche meno cariche e piu' belle da vedere. In questo i "dolcisti" sono degli esperti e tendono a privileggiare la componente artistica dell'acquariofilia, mentre noi ... ?!?! |
Si, infatti... la teoria potrebbe "forse" pendere dalla parte di Tuesen!, ma la pratica dà assolutamente ragione ai colori di Blereff... #36#
Waveform, tu hai l'altezza per fare il Dsb, io ho una vasca 120x50 con 50 di livello acqua, se metto un fondo di 10#12cm mi fotto la vasca... Per te quindi non hai problemi, io al 99% farò un berlinese classico, fatto (spero) con tutti i suoi crismi, e tutt'al più un soffio di aragonite sugar sul fondo, ma giusto perchè anche a me come tuesen! piace il fondo bianco che rende un botto di luce alla vasca... Non sò bene cosa intendi per minimalista, ma io la mia vasca la copierò sputata a questa... http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc03874_163.jpg |
bella!!!!!!!!
|
Oh, bè... io sono un ex-dolciofilo Zen! :-))
no, non è la stessa cosa... gli acquari alla Amano di solito hanno 2-3, massimo 4 specie di piante... riccia, microsorium, vesicularia... sarebbe come fare una vasca a Xenia, montipora, e trachiphillia? #24 ... :-D :-D :-D ...secondo me no... :-)) Certo secondo me di vasche "armoniche" se ne vedono poche... non sò bene come potrei definire una vasca reef che sia anche un pò zen... l'unica cosa che mi sembra calzi bene come esempio sono le foto delle pubblicità della Elos... Ah, decasei nel sondaggio ha dichiarato di avere un Marino-Zen! :-D :-D :-D :-D |
Dall'angolazione che vedo la vasca e' molto bella. Pecato che la mia avra' il pozzetto di tracimazione centrale e questo (almeno credo) penalizza questo genere di allestimento.
Io l'avrei fatta un po' meno simmetrica, con il costone di destra ancora un po' piu' basso. Quando parlo di vasca Zen intendo dire di "ispirazione Zen". Certo mi rendo conto che i principi sono molto distanti. Nessun altro ha foto da postare? |
Nella sezione dedicata alle foto delle vasche (nel forum, non nel sito) 'è anche quella di feddy70 che è simile alla tua come dimensioni e con un allestimento vagamente similare...
La mia vasca cmq verrà in quel modo come disposizione delle rocce... peccato che quella della foto sia 1,90x1,90... -05 |
Freddy ha un BB, non so se lo lascia cosi' o mette del fondo, comunque l'effetto e' completamente diverso anche se il posizionamento delle rocce mi piace, simile a quello della vasca 190x190
|
Quote:
Rama, è un bellissimo allestimento quello della foto.... :-) |
si tuesen lo so ti capisco nebissimo credimi ed hai ragione,xro onestamente io di vasche con fondo alto di sabbia ne ho viste molte,tutte erano molto belle,ricordi la vasca del piastrella?
non aveva un dsb ma un fondo alto anche lui sara stato sui 7-8 cm circa,eppure la vasca era spettacolare,poi ce quella di giuseppe legnani alians mercurio,fondo di 20 cm in sump adibito a refugiom,poi weliminate le alghe,ora sono 2 acquari veri e propi collegati!! tutte vasche stupende eppure nessuno ha quei animali che dice calfo che servono,insomma un po come me da qui donando una acropora particolare chi piu chi meno riusciva a tenerla come me o quasi come colorazione,chi aveva un fondo basso o nulla,marroncino chiaro ma ne parlo l'acquario in foto e del negozio di montichiari acquariomania in prov di bergamo ciao da blureff |
...e scommetto che blureff l'ha visto dal vivo...
Ma quanti ne giri? :-)) |
Chi e' che mi spiega a cosa serve mettere le rocce in sump? #18 #18 #18
Chi mi spiega come si svolgono le funzioni delle rocce? #18 #18 #18 Chi mi spiega come va fatta una sump per contenerci le rocce? #18 #18 #18 Ciao |
Quote:
|
Gilberto non credi che possano svolgere le medesimi funzioni che svolgono in vasca?
in fin dei conti cosa cambia? |
Quote:
-L'azione denitrificante è ridotta a causa del ridotto movimento presente in sump. Il forte movimento presente in vasca permette all'acqua di permeare meglio attraverso i pori delle rocce vive facendo si che l'azione filtrante nitri-denitri........che si svolge per prossimità, avvenga in maniera più efficiente. Inoltre il forte movimento in vasca fà si che non troppi sedimenti si depositino sulla superficie delle rocce , i pori saranno sempre aperti e l'acqua filtrerà meglio. Credo sia sufficiente...... #24 |
effettivamente il discorso della corrente non l'avevo preso in cosiderazione,
riguardo all'illuminazione credo che il problema sia tutto sommato minore. |
Quoto Piemme.
Io credo che la luce in sump si dovrebbe tenere 24/24 per aumentare la crescita delle alghe e per evitare un processo di riproduzione che porterebbe al rilascio di sostanze inquinanti tutte in una volta. Penso anche che con un buon flusso di circolazione dell'acqua in sump anche il problema che ha presentato tuensen sia di minore importanza. Io ho preso una pompa da 8000 l/h (rio 32-hf) per la mandata, dato che quelli della ecosystem (inizialmente volevo mettere il miracle mud) mi hanno detto che la quantità di acqua che passa nel filtro ad alghe è la chiave per la buona riuscita del sistema. Oggi comprendo meglio il motivo. Poi Gilbero, il motivo di mettere parte delle rocce in sump era quello di cercare un allestimento minimalista in vasca e non per motivi tecnici. Io farò la sump più o meno delle stesse dimensioni della vasca principale, hai voglia a mettere rocce. |
Quote:
[/quote] Chi mi spiega come va fatta una sump per contenerci le rocce? #18 #18 #18 [/quote] x aumentare la massa biologica?? ofrendo piu superficie!! migliore smaltimento dei nutrimenti sfruttando le roccie x rendere a dovere deve essere grossa quanto la vasca stessa,poi dipende sempre dai pesci e mantenimento :-)) :-)) :-D :-D ciao da blureff |
Siete pazzi... però siete anche in gamba... ;-)
|
Tuesen ha vinto il giro gratis!!!!! #22 #22 #22 #22 #22
Waveform, non riesco piu' a capire una cosa... vuoi una vasca o vuoi un prototipo di vasca? non hai ancora esperienza se non indiretta e vuoi gia' ora complicarti la vita? de gustibus..... Se volete mettere le rocce in sump fatelo, ma per avere le funzioni delle rocce dovrete fornire la stesse condizioni come se fossero in vasca, pertanto FORTE illuminazione, FORTE movimento etc etc etc... a mio avviso o pagate troppo poco di corrente elettrica ed avete spazi illimitati o siete masochisti e vi piace regalare soldi all'Enel.... beh, sara' il caso di comperare qualche azione, poi visto che a breve ci aumenteranno ancora i costi al Kw...... Devo dire pero' che potrebbe essere divertente vedere una sump con due HQI da 250w per mantenere l'ossidazione... poi tenerle accese 24 ore al giorno.... e nemmeno per farci crescere coralli.... per avere la vasca superiore piu' libera... -05 |
Tuesen, pero' la domanda non voleva essere rivolta a te.... so che tu lo sai... e guarda caso non hai le rocce in sump :-D :-D :-D :-D :-D
Dontallo, sono FELICE che vai in vacanza, vedi di rilassarti, cappio non ho capito una sillaba di quello che hai scritto!!!!!! |
Gilberto,
non accentuare le mie parole. l'idea delle rocce in sump era solo un idea tra l'altro limitata ad un ridotto numero di Kg non parlavamo certo di 100Kg di rocce. Si parlava di: 1. Fare un DSB per limitare il numero di rocce da inserire (me lo hai detto tu che con un DSB ci voglio meno rocce, ricordi?) 2. Spostare qualche roccia in sump nel refugium, fino ad oggi in tutti i refugium che ho visto in foto c'e' qualche roccia non è certo una novità. 3. Lasciare ampi spazi alla sabbia per ricreare una zona del reef più aperta e meno simile ad una montagna. E' inutile che fai il sarcastico sull'illuminazione quando sai bene che in sump non si mettono le HQI ma al massimo una cinquantina di watt di neon, ma questo è il tuo carattere ormaio l'ho capito. Ma anche tu hai capito il mio ed hai ragione quando dici che amo complicarmi la vita. |
Waveform,
non travisare le mie parole, ti ho suggerito 100kg di rocce se utilizzerai il DSB, ma dato che vorrai inserire le rocce dentro al DSB, quindi nella sabbia, dovrai usare piu' di 100Kg, le rocce insabbiate non contano... inoltre vuoi usare una grata nella parte inferiore tra il vetro e le rocce, questa da una parte appoggera' sul vetro e sopra questa appoggernano le rocce..... la grata (avevi scritto alta un paio di cm) andra' a limitare lo scambio di acqua, va beh, questo e' un'altro discorso.... 1) risposto sopra 2) mettere delle rocce in sump come ti ho scritto sopra non ha motivo se non le manterrai come quelle in vasca..... mettere qualche rocca nel refugium certo, il refugium in quanto tale e' un RIFUGIO, pertanto ambiente atto a contenere forme di vita che non sopravviverebbero in vasca tipo gamberetti particolari, pescetti particolari, gobidini rari etc etc... non fare anche tu l'errore di chiamare refugium in filtro ad alghe.... 3) fatti una vasca da 5.000 litri e farai quello che vuoi..... ci sono alcuni esempi in rete (americani) che hanno fatto le (a mio avviso) piu' belle vasche al mondo.... ci sono poche rocce.... certo, in 5.000 litri ce ne sono "solo" 500 o 600kg.... Lo chiami sarcasmo il mio????? non e' assurdo invece quello che dici tu? oppure si, hai ragione... illuminare con 50W le rocce basta ed avanza..... anzi, gia' che ci sei perche' non ci metti anche le lampade a risparmio energetico? e sarebbe il mio sarcasmo.... non il tuo che vuoi far ottemperare alle funzioni biologiche delle rocce con 50W..... #07 Ma comunque hai ragione, ho capito, vuoi una vasca "scenica", ti interessa inguaiarti per il gusto di dimostrare che lo puoi fare... bene, anche qui come sul discorso mud ti rispondo allo stesso modo.... fai, poi vedremo i risultati.... speriamo che siano validi. |
Ho scordato... in sump non si mettono le HQI, e' verissimo.... e non le si mettono perche' non si mettono le rocce!!!!!!!!
|
fate un po di casino secondo me,evero che le funzioni ossidante delle roccie diminuisce se non ce luce,ma perche?
il motivo e la asenza di alghe quindi di ossigeno disciolto in acqua,ora se la vasca permette un buona quantita e ce un buona luce in piu se uno ha spazio x mettere una seconda vasca (non sump)collegata ma riempita di sole roccie vive be il risultato e devastante,si ha una tale capacita di smaltimento dei composti azotati maggiori rispetto al normale purche ci sia comunque un movimento piu che sufficiente,meglio se fatto da porose insomma alla fine e come avere un filtro biologico piu efficinete,ma x avere funzionalita degne di nota ,ci vuole almeno un 50% del peso o volume di roccie che si ha in vasca,qualche kilo non avrebbe senso farlo,e quindi entra in gioco il fatore spazio e spesa ciao da blureff |
Gilberto,
io non voglio mettere le rocce nel refugium, non sono stato neanche io a proporlo, ho solo pensato che una piccola quantità possa andarci perchè ho visto tanti che ne avevano. Io le tue parole non le traviso perchè sia il tuo parere che quello di altri qua nel forum lo prendo in grossa considerazione e questo lo hai visto. Adesso perchè tiri in ballo il discorso del Mud, del vetro di fondo? Guarda che questo post si chiama "Allestimento Minimalista" e non "Rocce in sump e diamo addosso a Giuseppe" |
Dato che sono stato chiamato in causa cerco di spiegare meglio quello che avevo in mente di fare per posizionare le rocce con DSB.
Alcuni utenti consigliavano di mettere le rocce anche sotto la sabbia mentre altri solo sopra. Io ho la sensazione che sotterrare una roccia per 15cm in sabbia sia uno spreco, oltretutto facendo cosi' le rocce tolgono molto spazio alla sabbia stessa e non assolvono al loro scopo primario. Bisogna capire allora perchè alcuni utenti hanno suggerito di metterle sotto. Io credo che il motivo sia per favorire la colonizzazione e la permanenza dei batteri/vermetti nel substrato. Poi se ci pensate bene in natura le rocce si trovano anche sotto la sabbia, no? Quindi ho pensato di mettere in pratica una via di mezzo tra le due soluzioni tramite una Griglia in PVC dove appoggiare le rocce in modo tale che fossero si insabbiate ma solo in parte. Come dite ...? sto andando off-topic...? Scusare rimedio subito: Giuseppe è un pazzo visionario!!! Ecco adesso è ok :-D :-D :-D Bluref, grazie mille la tua spiegazione mi ha chiarito il concetto. |
Donatello, ho l'impressione che ti debba rileggere come lavorano i battieri, le rocce e tutto il sistema in base alla luce, movimento etc...
Per farla come dici tu allora basta prendere delle rocce di tufo, innocularle con batteri ed abbiamo un sistema eccellente.... peccato che non sia cosi'..... #07 P.S. un kg di sabbia ha una capacita' biologica di molto maggiore rispetto alle rocce vive ma perche' usiamo le rocce? |
Perchè in pochi micron di spazio possiamo avere tutto il ciclo dell'azoto..... nella sabbia ho i miei dubbi .....
|
Quote:
ragiona un secondo un percolatore non e inluminato eppure lavora anche se non completa il ciclo,xche!! perche l'acqua viene ossigenata,io ho visto vasche che usavano sto tuchettino,ed erano spettacolari,ma la sump era enorme,vasche stupende veramente molti pesci e belli tondi infatti non ho detto che il lavoro biologico delle roccie in una sump e al pari della vasca e minore pero ce,lavorano ugualmente offrendo vantaggi e svantaggi lo svantaggio e che x vedere benefici bisognerebbe averne almeno il 50 % del volume della vasca x avere senso ciao da blureff |
se non mi sbaglio anche Riccardone usa mettere rocce vive fuori la vasca, aspettate che cerco: ecco
http://www.acquaportal.it/Articoli/M...ne/default.asp cito: "in cantina sono presenti tre vasconi comunicanti tra loro ognuno di 600L caricati a rocce vive" ciao Rob. |
Mbè? La discussione si è fermata?
Aspettiamo che Blureff torni dalle ferie? :-)) |
Rama, continuala tu....
Quello che Donatello dice per me non e' minimamente paragonabile all'azione svolta da delle rocce in vasca, quello che dice Dona e' attuabile tranquillamente con un poco di tufo piuttosto che rocce prodotte in casa... Roberto, le rocce nelle vasche di stabulazione in cantina di Riccardone non me le ricordo, mi ricordo pero' perfettamente la vasca, e ti posso garantire che oltre al fondo Joubert aveva una decisamente elevata quantita' di rocce anche in vasca, solo quelle potevano tranqullamente darti sicurezza.... Ciao |
Continuare io? -05
Ci provo... ;-) Se sbaglio correggimi. Partendo dal presupposto che anche io sono convinto che per svolgere al meglio le funzioni nitrificanti e denitrificanti le rocce dovrebbero essere messe nelle condizioni ideali, che appunto corrispondono a quelle della vasca con luce e movimento, ho comunque un dubbio che mi mette in crisi tutto quanto è stato detto sin'ora sulla quantità di rocce che si devono mettere in vasca: Se la teoria fosse corretta, le rocce che sistemiamo alla base della barriera e che ammassiamo fino a creare poi le basi di appoggio ai coralli, a cosa servono se non ricevono lo steesso movimento e la stessa luce? E' evidente che invece, anche se queste rocce restano ombreggiate da quelle sovrastanti ( quando non tutte le rocce sono al buio completo a causa di fittissime foreste di coralli.... ) riescano comunque a completare il ciclo dell'azoto in assenza di luce e del maggiore movimento che invece si verifica sul perimetro esterno della barriera... Quindi? Che volevo dire non lo sò, ma i fatti mi cosano... #36# |
Alla fine non si trovano in una situazione simile a quella che avrebbero in sump? #24
Movimento per forza di cose meno diretto, costante ma comunque rallentato, luce filtrata, debole e man mano che si và "dentro" la barriera, nulla... Non sò se mi sono spiegato bene Ik2. #13 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl