![]() |
xke le mie red non fanno allammore?
ciao a tutti l acquario è quello in firma i coinquilini sono 3 planorbis un girinochelius e una ampullaria ph 6,8 temp 24#25° gh 4-5
le red saranno 15 circa ma non si riproducono e non hanno mai manco le uova e sono sicuro di sessi diversi ...perche non fanno lammore? gli sciolgo mezza pasticca di viagra? |
non amano molto i fertilizzanti...
forse è questa la causa? #24 |
elmagico82,
da quanto tempo le hai in vasca? che età hanno approssimativamente? luce?alimentazione? |
ce le ho da circa 4 mesi ma sono arrivate a blocchi di 5 quindi 5 gruppi genetici differenti , ce ne sono da 3 a 1,5 cm , da molto rosse quasi bordeaux(femmine) a trasparenti,luce 33w su circa 27 litri....fertilizzo 2 vlt a settimana, co2 15 bolle al minuto ,cibo alterno pasticche da fondo ogni 2 gg e una volta a set o carota o zucchina sbollentata....HELP ME!!!
PS gli mando in visione qualche dvd porno? :-D :-D :-D :-D |
gh troppo basso,idem per il ph.Questo discroso vale sia per le red,ma ancor di più per i gasteropodi che hai in vasca.
|
ma le planorbis orange si sono riprodotte.... :-( ma è pericoloso per le red le levo?
|
Non è pericoloso per le red a livello vitale,solo che il problema del basso valore del gh,potrebbe portare dei problemi nella formazione delle uova,come nel guscio dei gastoropodi.Quest'ultimo messo ancora più in pericolo per via del,sepur basso, valore di acidità dell'acqua.
Io lo alzerei di qualche grado e porterei il ph ad un valotre di 7 - 7,2. |
il problema è che se calo la c02 la glosso ne risente molto...vediamo che riesco a fare
|
alza di qualche grado anche il kh.Cmq vasche come la tua sono dei compromessi.Se tieni più alle piante,rinunci a qualcosa per le red.Oppure fai il contrario e rinunci a qualche pianta "importante".
|
e gia lo immaginavo....finche nn creo problemi di morti ...meglio cosi belle piante e niente piccolini :-(
|
Ciao, concordo pienamente con quanto già detto da TuKo,
Un paio di mesi fa, ho introdotto delle crystal nella vasca delle cherry, e data la delicatezza delle crystal, ho preferito regolare i parametri più a favore di quest'ultime che non delle cherry. Il riltato è stato che le crystal mi hano fatto le uova, ma le cherry hanno messo di riprodursi! Ti conviene aumentare Ph e Kh; per la glossastigma, non preoccuparti la mia vive bene ugualente, e pensa che non fertilizzo e non ho fondo fertile! questa pianta è arrivata casualmente in vasca e poi pian piano ha colonizzato una zona dove non era previsto ci dovesse essere nulla! Certo, da me si sciupa facilmente, perchè mancado il potassio, le foglie dopo un paio di settimane ingialliscono, ma se tu fertilizzi... non hai problemi! Ciao Panti |
scusate se mi intrometto, mi potreste tutti valori ideali per le red?? grazie.....
e se la fertilizzazione è totalmente da evitare o no? |
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=119053
Per i valori se sono quelli di acque tenere non incidono in maniera negativa sulla vita degli esemplari,ma dal punto di vista riproduttivo qualche problemino potrebbero darlo. |
avevo già stampato e letto questi articoli, ma non parlano di valori precisi, solo che può andare l'acqua di rubinetto... per questo ti chiedo se mi puoi dire i valori migliori per loro così mi regolo....
ho fatto i testi sull'acqua di casa mia e sono: KH 15 GH 21 PO4 0 NO3 20 PH 7,8 solitamente faccio 3/4 di rubinetto e 1/4 di osmosi ma il ph rimane sempre + o - a quei livelli....a me sembra alto, o no?? |
Io le tengo ad un kh intorno ai 8 - 9 gradi e un gh di circa una dozzina di gradi.Il ph è intorno al 7,5.Ma sono vallri indicativi in quanto è da un bel po di tempo che non misuro.Se non ho problemi perche farlo??.Guardo gli animali e mi regolo di conseguenza.
|
mi infiltro: io ho una dozzina di red alcune da più di un mese altre da un paio di settimane. Femmine gorsse e rosse con uova dietro la testa ma mai piccoli. Acwqua di rubinetto biocondizionata a pH 8, qualche ampu piccolina e 4 endler
come mai? :-( |
Quote:
da quanto ne so' la gestazione completa dura 4 settimane(correggetemi se sbaglio),mentre la fecondazione avviene quando ancora le uova sono vicino al carapace io le prime ripro le ho avute diciamo ,...dopo un paio di mesi ora sono inarrestabili. #23 |
Quote:
Grazie mille! |
Credo che si faccia confusione tra i generi.Se devi andare sul salmastro è meglio ripiegare su tipologie tipiche di quell'ambiente e cioè multidentata(ex-japoinica)&co.
Francy nel tuo caso si tratta solo di aspettare.La vasca come valori è ok.Se anche tu come ILLO non usi riscaldatore,mettine uno e setta la temp. intorno ai 24° in modo da premere un pò "sull'acceleratore biologico". |
Quote:
|
Con gli invertebrati,come in tante altre cose, non si finisce mai di imparare,ma da quel che son non credo che l'heteropoda possa adattarsi(inteso nel vero senso della parola) in ambiente salmastro.
se hai sotto mano il link di petshrimp postalo sarei curioso di dargli una letta,Preciso che la richiesta non è perche metto in dubbio quello che scrivi,ma solo per curiosità. |
Tuko ecco il link, http://www.petshrimp.com/redcherryshrimp.html
c'è il riferimento alla qualità dell'acqua in cui si dice che tollera un ph fino a 8.4 mentre invece si riproduce a durezze più basse. Probabilmente ho mal interpretato ma credevo che a quello spettro si fosse già nel salmastro. #12 Nel caso mi potresti dare qualche consiglio sugli invertebrati idonei ad un ambiente salmastro? Grazie mille di tutti i consigli! :-) :-) :-) |
Infatti mi sembrava strana come cosa,cmq ammazza quanto so rosse quelle red,ma che le dipinge???
Io per il salmastro andrei su le ex-japoniche,che sono anche di facilie reperibilità |
Quote:
Ma un valore di 8.4 di ph quindi non è da considerarsi salmastro? Te lo chiedo per sapere quindi fino a che valore viene tollerato dalle japoniche. #24 |
Idem, anche io non mi capacitavo sul fatto di non riuscire a portarle a riproduzione nonostante in vasche attigue avessi CRS in piena forma e soprattutto in piena fase riproduttiva,ebbene misurando i valori mi sono accorto che sia il Kh ma soprattutto il GH (un valore spesso sottovalutato) era discretamente basso,quindi ho innalzato gradualmente questi due valori e dopo una 10 di giorni le RS hanno incominciate tutte a mettere giù le uova.
|
grazie .... amanino gia sto provvedendo come hai fatto tu
|
allora la domanda sorge spontanea
quali sono i valori del gh da mantenere per la ripro delle crystal? #24 |
Quote:
|
molto probabilmente si..
ora resta da capirese magari un grado s per la ripro vuole un kh 4 o magari 7 e viceversa un grado c,magari preferisce kh 9.. #24 vostre esperienze dirette di riporduzioni di crs? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl