![]() |
140/160 o 180?
Allora...oggi l'ingegnere, che è venuto a visionare la casa nuova, mi ha "rallegrato" molto, dicendomi che - probabilmente - la soletta mi regge anche una vasca da 180 (larga 60) ... #19
A questo punto che dite? Ovviamente essendo tutti "malati" più grande è meglio è, ma mi chiedo quali possono essere pro e contro nel fare una 140, rispetto ad una 160 o 180 e ciò, più che in termini di costi (acquisto e gestione), in termini di sfruttamento e problematiche della vasca (movimento, luci, ecc.)? Che ne dite? |
ho avuto anche io il tuo problema ......... il linea di massima + grande lo fai + spedi !
sia come spesa iniziale ma anche come manutenzione e anche come tempo per gestire tutta la vasca ! sarebbe importante sapere cosa vorresti allevare ? magari fra 160 e 180 non cè tanta differenza ......ma indubbiamente fra 180 e 140 !!!! SI !!! la plafo di sicuro + LUNGA lo shiumatoio maggiore per l'aumento di litraggio le roccie vive : 10 20 kg in + di sicuro ( da 140 a 180) |
RAGIONANDO che H la fai di 55 ( per esempio )
una vasca lunga 180 sono 594 litri una da 140 fanno 462 litro sono 132 litri di differenza ( non sono tantissimi , ma credo che la diffenza sui costi di gestione la fanno , magari sull'attrezatura ) ROCCIE VIVE : se rispetti la regola ( 1kg di roccie ogni 5 litri ) allora sono circa 26 kg in + ! io per esempio , ho scelto una vasca di 90x90 , oltre al fatto estetico ......... perchè con quella forma , con una sola lampada da 400W , c'è la faccio ad illuminarla tutta ! + o - ! se invece sceglievo il rettangolo dovevo illuminare con + lampade ............. ciao! |
Se vuoi un consiglio io la farei 140x80x60, perchè e una signora vasca, hai meno problemi con le plafoniere, infatti io monterei una 10x54 t5 e ti assicuro che anche il mantenimento generale e più accettabile. La vasca grande e il sogno di noi tutti, ma il costo generale e molto oneroso su vasche da 180 cm.
|
Quote:
;-) |
...non parlavo di costi, come ho scritto: non sono miliardario, sia bene inteso...ma 50 euro in più o in meno al mese di gestione non mi fanno differenza.
La mia domanda era diversa. Ad esempio: 180 cm di lunghezza si gestiscono come movimento (Tunze)? Considerate come ne ho già una da 160; come alleverò soprattutto sps, come vorrei le HQI e non le T5... 80 di larghezza mi sembrano proprio troppi...come si coprono larghezze così? Considerate comunque che farò una rocciata centrale in quanto l'acquario sarà certamente a vista almeno sui due lati lunghi, forse anche uno corto |
Amstaff69,
ho visto il profilo!!! secondo me ....20 cm in più non cambiano nulla... hai pure la plafo...al massimo ti resta una parte per lato leggermente più scura..... comunque..se la fai, come dici ,visibile su 2 lati...80 è il minimo per fare una rocciata decente...al massimo devi agg.due tunze.... |
mauro silvestri,
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
A me le vasche estremamente lunghe non piacciono, preferisco moooolto vasche con una netta profondità (non l'altezza eh).
Considerando la luce come elemento fondamentale sul quale farsi i conti, secondo me una vasca 140x80x55 è la soluzione. Fuori di testa come resa estetica e proporzioni... #19 |
Quoto ecarfora per il discorso luce...
Io uso una plafo 12x54W su 120x70, ma penso che ci potrei coprire perfettamente una 140x80. Và da sè che non appoggerei mai le rocce nè sui laterali nè su fronte e retro vasca... tutt'al più puoi appoggiarti sul vetro posteriore, ma i 5/10cm sulla parte davanti non serve illuminarli direttamente, basta la luce diffusa... se poi a qualcuno piacciono i coralli che fanno "la colata" sul vetro frontale... de gustibus non disputandum est... ma io preferisco tenerli ad almeno 10cm dal frontale... ;-) |
Quote:
|
dodarocs, probabilmente hai ragione... è vero, forse in lunghezza non ci si fà ad "allargarsi" con la luce... #23
|
quoto con tutti gli altri ..... il problema maggiore è l'illuiminazione.....
facciamo conto che per tue ragioni ...... la vuoi lunga 180...... cercati una plafo che ti copra quella lunghezza ..... magari non so 170-160 potrebbe bastare ...... non so...... ma 2 hqi + 4 t5 da 54w per esempio ? per la composizione delle luce ci si potrebbe stare a parlare ore e ore :-D :-D :-D per le pompe di movimento , non vedo il problema , quello che va bene per i 140 vanno bene anche per i 180 ................. sempre secondo me !!!!!! e cmq lo puoi sempre valutare in seguito ciao ! |
Quoto Rama, ....
140X80x55 mi sembra bellissima........soprattutto per la profondita'....soprattutto perche' sara' visibile dai tre lati.....con rocciata centrale......60cm son veramente pochini..... Anche i T5 da 54w mi sembrano ottimi......se e' vero che sara' visibile sui tre lati vuol dire che sul perimetro non mettera' ne rocce ne coralli....quindi anche se non copre alla perfezione tutti i 140 cm di lunghezza egli 80cm di profondita' non e' un problema...... Oppure 2X250W Hqi.....ma credo sia quasi obbligato a Lumenark o plafo con riflettori molto grandi tipo Sfiligoi a Giesemann Spectra(tra l'altro vista dal vivo.....spettacolare.... #22 #22 ) |
giangi1970, straquoto, 140x80x55...vasca davvero meravigliosa... #36#
|
Ho avuto un black out internet per quasi un giorno...
Ok, ammettiamo di farla 140X80X55(h); in effetti larga così mi piace. Rocciata centrale, al massimo rocce appoggiate ad un solo lato corto. Parliamo di plafo HQI (i T5 non mi convincono). Giesemann 2X250+4T5 la copro? #24 Che differenza c'è fra Infinity e Spectra? Meglio la seconda? Sono tutte da 120, oltre si passa ai 180; 140 non c'è nulla... Lasciamo perdere Lumenarc; starà in salotto e vorrei una cosa piacevole... |
Amstaff69, MOOOOOOOOOLTO meglio la Spectra!!!!!
Riflettori piu' grandi......raffreddata molto meglio....se hai occasione contatta Supergippo....lui aveva la infinity e ora la spectra........ |
Quote:
Con quella dici che la vasca la copro (a parte qualche cm laterale, per carità, che magari mi serve per qualche invertebrato da "ombra")? |
Amstaff69, non ricordo se su questo mercatino o sull'altro forum c'è una persona che la vende, ci sono un bel po di foto ti puoi rendere conto di come è fatta la spectra.
|
Amstaff69, Sulle foto non saprei.......so' che Gippo ci copre bene la sua vasca che fa' 130Cm tutta sps e lps......
|
Vorrei essere sicuro di farcela con la vasca che mi suggerite, prima di fare l'ennesimo acquisto sbagliato... Aspettiamo un pò che dicono altri.
Vengo ad un altro argomento (qui scatenerò l'inferno...) ovvero schiumatoio. Attualmente ho un Deltec APF600. Per la nuova vasca certamente non mi basterà. Pensavo ad un ATI Bubble Master di cui sento bene. A questo punto, però, va bene il 200 o meglio 250? |
Nessuno mi sa dire dunque della copertura della vasca con la Spectra?
E dello schiumatoio? Dobbiamo ancora parlare del movimento... #13 |
x il movimento, se è in soggiorno ed eviti i lumenark, allora escludi anche le vortech che hanno un ronzio che può infastidire e soprattutto vanno messe sui vetri come tutti sanno e quindi dovresti metterla in mezzo a un lato a vista!
Io direi 4 tunze 6100 x tenere a sps la tua vasca |
Intenti 6101...?
Quattro addirittura??? -05 |
Amstaff69, Purtroppo penso abbia ragione Albe, #23 #23
Al limite potresti optare per 2 6201 una 6101 e mettere solo la 6101 in "vista"...... |
Albe,
Quote:
|
Cioè....cosa intendi? In che posizione dici...?
E mettere 2 6201 e una wave box? Ha un senso? |
Mi sono incrociato con Wortice... :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl