![]() |
CUBO ADA (chiudere) aperto nuovo
Allora ragazzi sono in procinto di far nascere la mia vasca di punta ovvero l'unica.
Voglio dedicare il tutto per tutto a questa unica vasca . Allora premetto che devo partire con il smontare la vasca che ho tutt'ora un cayan 60 che ho venduto. Devo riutilizzare tutto dal filtro all'impianto della co2 le piante e i 10 kg di rocce ADA dragon stone. ho 10 caridina japonica e 2 coppie di guppy. Ho una vaschetta da 41x22x26 dove pensavo di far stare il tutto per il tempo della'llestimento cioè volevo mettere le piante cioè il parto di calli la pogostemon e l'elocharis le 10 caridina e i 4 guppy volevo anche mettere il fondo e l'acqua del cayman in modo da mantenere i valori senza sbalzi per fauna e flora. dite che si possa? |
e ti basta?cmq quanto tempo c metti x allestire il cubo?se e solo x il weekend nn ci dovrebbero essere problemi...
|
in un giorno allestisco tutto penso solo i pesci e le caridina penso li terrò li fin che la vasca non è matura.
almeno che non riutilizzo il filtro non ripulito e l'acqua dello stesso acquario con aggiunta di osmosi nuova. per velocizzare il tutto. ma se dovesse essere per una settimana 10 giorni non penso che i pesci muoiano giusto. e le piante nemmeno |
ness'altro che mi dice se è fattibile ?
grazie -11 |
andrea secondo me non ticonviene prorpio perche soprattutto all inizio cn ada devi rispettare al massimo gli step da seguire no? non hai un filtrino anche a cascata?
|
si ho un filtro a cascata perchè dici?
il mio probelma è sapere se posso mettere temporaneamente tutto nella piccola vaschetta. |
xke almeno tutto comincia a girare ad hoc ... senza ke ci siano infiltrazioni esterne all allestimento nuovo ...ma e solo una mia considerazione
|
ma intendi il filtro a casacata per l'acquario piccolo?
|
solo elmagico mi aiuta?
alex vale cis iete aiutatemi. |
Vale non si vede comunque secondo me puoi tranquillamente trasferire il tutto nella vaschetta però il problema è che nella vaschetta dove ospiterai momentaneamente i pesci deve essere dotata di un filtro già maturo altrimenti rischi il picco.Per accellelare la maturazione della vasca ADA puoi utilizzare il filtro che già hai adesso in funzione ma credo che ci vuole sempre un mesetto per far stabilire la vasca specialmente se ci metti il fondo ADA che come già sai ti pappa la durezza.
|
quindi che faccio?
se uso la vaschetta piccola con l'acqua che ho ora il fondo ed il filtro a cascata caricato con i canolicchi del filtro che ho ora che ne dici.? |
caricando il filtro a cascata con i cannolicchi già maturi potrebbe andare però un seppur minimo(dovuto anche allo spostamento del fondo dove si sono insediati i batteri) sbalzo di valori i pesci se lo prendono.
|
in ogni caso anche se li portassi al negoziante nella vasche di mantenimento ci sono valori diversi da quelli della mia vasca giusto?
|
Ti devi informare un pò dal tuo negoziante se te li può tenere e che valori ha nelle sue vasche.
|
per quanto riguarda le piante?
tu che fondo faresti? |
se ti riferisci al fondo per il cubo per quanto ne sò quelli dell'ADA son tutti buoni ma qui non ti posso aiutare più di tanto visto che personalmente utilizzo la flourite e mi ci son trovato sempre bene.
Le piante le puoi tenere anche in un secchio,basta che siano illuminate e che si sia una pompa di movimento per l'acqua. |
ti chiedo perchè non so ancora se fare un fondo ADA oppure fluorite o akadama o cose simili.
premetto che con questo cubo vorrei partecipare al concorso ADA del 2009. ma vorrei che l'acquario durasse parecchi anni e non pochi mesi. quindi il fondo vorrei che fosse perfetto sotto il profilo della durata tanto verrrà tutto coperto da prato quindi non mi interessa il larto visivo se è bello o no. |
x avere una vasca che dura mi sa che non deve essere il massimo dell hi-tech x lo meno dovrai usare moltte sciafile tipo anubias bolbitis muschi xke altrimenti una vasca spinta non so se possa durare a lungo.con fertilizzanti ada ti conviene usare fondo ada fidati
|
Quote:
...devi scegliere se vuoi una vasca da concorso ADA oppure un acquario "vero", sostenibile nel tempo (anni). La scelta di filosofia la devi fare subito, prima di iniziare. ;-) Personalmente preferisco una vasca più grande e meno tecnologica... alla fine costa uguale ad una piccola e super-pompata, ma ti offre molte più possibilità. ;-) |
sicuramente duratura.
in ogni caso la vasca rimanre 45x45x45 con una hqi da 70 watt. il fondo cosa consigli paolo? ricordo che farò tutto un prato di calli |
se vuoi che duri, per il fondo puoi usare ADA aqua soil africana... è un pò rossiccia, ma è molto dura e compatta. ;-)
Sotto ci puoi mettere del lapillo lavico a grana 6-8mm misto a terriccio fertilizzato a grana fine...io ho usato con soddisfazione JBL aqua basis plus. Tanto dopo 9 mesi qualsiasi terriccio si esaurisce e dovrai reintegrare con le tabs. |
ok l'acqua soil africana è al posto della sabbia giusto?
il lapillo vulcanico dove lo trovo? posso usare anche il depont mix della dennerle mischiato al lapillo? |
il lapillo lo trovi in qualsiasi store di giardinaggio... il deponit mix va bene, magari usa del lapillo a grana più fine.
La cosa fondamentale è che il substrato deponit + lapillo sia composto in modo tale che l'aqua soil africana non si possa mescolare e la stratigrafia rimanga stabile. ;-) |
Se la vasca la identifichi con il termine ADA è lecito pensare che con tale definizione tu voglia sposare l'intera filosofia,che va dal fondo ai fertilizzanti.Altriementi a che pro definirla tale????
|
TuKo, meno male che mi dai man forte... pensavo di essermi perso qualche passaggio... :-D
|
no la chiamo ADA perchè è proprio la vasca in se come 5 vetri che è ADA extrachiaro
|
Ma perche' non spostate in primo acquario?
|
in che senso? Massimo
|
Onestamente le domande che girano e il tipo di approccio sono piu' da "primo acquario" piu' che da plantacquari...
sfogliando le ultime pagine della sezione, a mio avviso, si sta andando un po' alla deriva... Il tutto dovrebbe essere un po' piu' controllato. Andrea, la mia non e' una critica nei tuoi confronti, ma un suggerimento a chi ci mette passione e animo per gestire il forum ;-) |
anke io quoto il fatto di adottare tutta la filosofia ada , se no ti facevi fare un cubo dal vetraio con un grosso risparmio...se vuoi puoi usare il gravelit al posto del lapillo è piu facile da reperire e ha la stessa funzione ...PICCINELLI fulminami se sbaglio ,comunque una vasca non troppo spinta con ada penso che non sia proprio impossibile, basta usare le piante giuste
|
massimo non ti capisco?
|
tornando on topic non capisco una cosa....
Se uno spende una paccata di soldi per acquistare il vetro...perche' lo vuole ada...per quale motivo dovete suggerire di usare lapillo, gravelit ecc... Se vuoi una vasca ada, devi essere consapevole di cio' che fai...e anche di dove vuoi arrivare... Se devi metterci qualche cosa sotto...ci metti la power sand...e non il lapillo... per i liquidi usi ADA e non il pmdd, seachem, dennerle o altro... Aggiungo, se allestisci una vasca ada sai che prepari una vasca con equilibri molto sottili...se sarai bravo otterrai risultati eccellenti...e anche relativamente duraturi... se vuoi una vasca che ti duri 4/5 anni...non mi affiderei ad ada...perche' troppo costosa...meglio qualcosa di economicamente piu' sostenibile... Inopltre una vasca di lunga durata di base prevede piante che necessitano di media manutenzione... Se metti la calli con ada e hqi, ogni paio di mesi dovrai ritoccare abbondantement il prato, dovrai fare cambi regolari e potare le piante molto spesso. Seza contare che periodicamente dovrai anche eradicare le piante a stelo ed effettuare salutari potature dal basso...tutto questo e' sostenibile per 4/5 anni?? #24 |
Massimo Suardi, sul fatto che queste riflessioni vanno fatte PRIMA sono d'accordo con te... sul fatto di spostarle in primo acquario... valuterà Ettore se sia il caso ;-)
Secondo me il dilemma di Andrea è abbastanza comune, anche se lui lo radicalizza :-)) ... se vai a vedere il suo storico, vedi che gli stessi rilievi che gli stai facendo tu glieli ho fatti io già in allestimento e biotopi quando allestì il cayman. Se vuoi un plantacquario ADA, vai in un negozio ADA, ti metti a pigreco mezzi e ti porti via TUTTO ADA... però scordati di avere una vasca che duri anni. Altrimenti fai un passo indietro, torni in allestimento e biotopi e ti leggi un pò di topic di luca2772, di cyana, etc. sulle vasche low tech. le vie di mezzo sono.... come dire... vie di mezzo!!! :-D |
quoto massimo
|
allora il discorso della Vasca ADA mi piaceva parecchio è fatta veramente da dio.per quello non l'ho presa dal vetraio.
a dir la verità c'erano 100,00 di differenza tra una vasca ADA e quella fatta dal vetraio. e ho voluto fare la pazzia. poi acquisterò una plafoniera hqi della giesemann da 70 watt. non intendo fare una vasca spinta ma una vasca con una aspetto ADA ma non con grandi pretese . Riutilizzerò il filtro che ho tutt'ora un pratiko 100 l'impianto della co2 della dennerle . pratikamente tipo quella che ho gia che non è altro che una vasca con un fondo depontmix, ghiaino 4\5 rocce un prato di calli 2|3 ciuffetti di postemon e un pò di elocharis . il tutto mantenuto con acqua esclusivamente del rubinetto con un cambio del 20% alla settimana e fertilizzato solo con ferro e potassio della ADA . NB: considerando che il tutto l'ho realizzato con neanche 0,5 watt litro tutto qui. come abitanti tante caridina japonica e un po di guppy non mi sembra impossibile. tu come definiresti questa vasca massimo? |
Quote:
...sei sicuro di volerlo sapere? #13 #13 :-D :-D :-D |
Se queste sono le premesse forse e' il caso di ripensare all'illuminazione...
incrementando la qualita' e la quantita' di luce aumenterai i fabbisogni delle piante, e fertilizzare con solo fe e K potrebbe non essere sufficiente... vero anche che le 3 piante indicate assumono prevalentemente dal substrato. |
si
|
beh potremmo dire che e' del tipo Onnipresente...cioe' postata nel 70#80% die 3d di Andrea :-))
e' una bella vaschetta...un buon lavoro. :-) |
io non capisco tutto questo bianco o nero.
o tutto ADA o niente. cioè non è perchè ho comprato una vasca ADA deve essere tutto ADA in fin de conti son sempre 5 vetri silliconati. come se fosse un'altra vasca o solo voluto fare la pazzia perchè mi piaceva tutto qui. per l'illuminazione massimo resterei in ogni caso sotto il watt litro anche se la risposta in profondità delle hqi e nettamente superiore alle t8 ma ho pur sempre una colonna d'acqua di 45 cm ora . il discorso dei fertilizzanti sicuramente dovrò adattarli alla vasca attuale in base alle esigenze delle piante ma non è un problema. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl