![]() |
Inizio nuova vasca, dalla A alla Z!
Ragazzi, non mi va di continuare questa discussione nell'altro topic, non è giusto, quindi siccome mi pare che il momento sia arrivato(i pesci iniziano a domandarsi il permesso per nutare), voglio cambiare assolutamente vasca.
Vi avevo accennato qualcosa per il possibile acquisto del juwel 180, ma andre8 mi ha messo il pallino della vasca artigianale. sono andato ad informarmi da un artigiano vetraio, per la vasca delle seguenti misure, 100x55x45 vetro da 8mm , solo i vetri (lui non lo assembla) mi ha chiesto 90 euro, non mi sembrano eccessivi...vo che dite? |
Il vetro costa poco. ;-) , per la lastra anteriore ti conviene fartelo fare in extra chiaro. Con quelle misure e il vetro da 8 devi però farti tagliare anche dei tiranti.
|
Si, mi ha detto dei tiranti...delle strisciette di vetro....ma avevo pensato di realizzarli con i cavetti d'acciaio...hai qualche dritta da darmi sulla realizzazzione di questi cavetti tiranti(li ho visti in una vasca aperta di ferplast)??
|
A gia, qualche cosiglio si come assemblare la vasca??perche lui non lo fa...
|
|
45 cm è l'altezza? ma visto che sei a fartela costruire non ti merita farla 5 cm pi alta?acquisti qualche lt in più, e poi per i dischi un po più alta è meglio...e il prezzo non credo possa aumentare di tanto...
|
Grazie michele!!!è molto utile!!!
Dado l'altezza è 55...45 la profondita... |
Giù con quella altezza una profondità di 50 sarebbe ancora meglio ;-)
|
Eh gia, cosi però poco per volta finisce che faccio un 400 litri!! :-D :-D
Come fondo fertile conosci quello della dupla???Un barattolino piccolissimo mi un materiale di cui non ricordo il nome mi hanno chiesto 28 euro...quando con 18 potrei prendere il secchio della sera... Te cosa mi consigli? |
a allora ok!!
come fondo fertle quello della dannerle il depoint mix, non ti piace? io mi ci sono trovato benissimo......in un'altra vasca ho usato anche io quello della dupla, è vero sono barattoli piccoli ma perchè li devi miscelare con la ghiaia e fare il sub strato e poi ricopri il tutto con altra ghiaia... |
E te come ti pare sto dupla???il prezzo non è esagerato???in termini di qualita e risultati confrontato con la torba della sera?
|
un mio consiglio spassionato è per una vasca 100x50x60 con due tiranti sui lati lunghi . stabilisci bene sto fattore che è superfondamentale .
|
Si scarlet c'hai ragione, penso propio di mettere 2 tiranti iniziando dal bordo a 25 cm l'uno dall'altro...
|
La dupla è buona come fertilizzante, ma la fanno pagare troppo, poi ovviamente dopo il terricio ti consigliano di continuare la fertilizzazione con prodotti dupla e anche questi costano...
io andrei su dennerle, oltretutto tra i fertilizzanti ci sono anche quelli specifici per una vasca con discus, io mi ci trovo benissimo... non ho mai usato prodotti sera, non saprei dirti... |
Quote:
|
a no, io intendevo i tiranti propio...quelli che vanno da una parete lunga all'altra...questi che dici te invece sono per evitare propio le torsioni del vetro?
|
Per quella dimensione di vasca due tiranti vanno bene, in teoria se ben costruita potresti anche non metterli. Puoi valutare se posizionare dei rinforzi sul fondo che tanto quelli non si vedono.
|
Quote:
|
Piuttosto allora prova a vedere che differenza c'è di prezzo e falla con il 10 mm che è esagerato ma è più bello da vedere e non hai nessun problema di incurvatura. Secondo me già che ci sei ti conviene spendere 30-40 euro in più e farti fare la lastra frontale in extrachiaro... la differenza è abissale.
|
Allora, gia mi son informato, in 4 artigiani diversi, tutti mi hanno garantito che col vetro da 8 non ci sarebbe bisogno dei tiranti, ma se voglio metterli non cè nessun problema, per il vetro da 1 ci sono 40 euro di differenza...Ora non so propio che fare...alla fine questa vasca dovrà durarmi per un bel pò...
voi che mi consigliate???il 10mm anche se i vetrai hanno detto che quello da 8 va benissimo?Perche con queste 40 euro in piu che dovrei spendere per il 10mm potrei, aggiungendo qulcosa comprare un bel filtrone esterno! #24 #24 #24 |
Da quello che ho capito questi vetrai tagliano il vetro ma non costruiscono acquari per cui non so quanto possa essere attendibile la cosa, in teoria comunque l'8 mm dovrebbe andare bene ma si sa... quando c'è di mezzo il fai da te è meglio avere un grosso margine di sicurezza (specie se è la prima volta che assemli un acquario). Io per 40 euro farei i vetri da 10 mm, è anche più bello da vedere, sempre che non vuoi mettere tiranti.
|
se si assembla ottimamente allora orientati sugli 8 mm altrimenti 10 mm ma cmq assicurati che l'assemblaggio del silicone tra i vari vetri sia ottimale , altrimenti anche un vetro spesso 15 mm potrebbe aprirsi tra una lastra e l'altra .
cmq come esempio : io ho una vasca 130x60x60 con vetro da 10 mm e due tiranti sopra sui lati lunghi , resiste bene . |
:-D sì devi essere certo che non ci siano punti di contatto tra i due vetri ma che ci sia sempre del silicone altrimenti avrai una bella fontana in salotto.
|
Eh gia...250 litri di acqua il salotto nn sarebbero una bella cosa da vedere...specie se mi sono appena trasferito a casa nuova ed i muratori hanno appena finito...cmq mio padre da "vecchio" (ha 48 anni)acquariofilo ha gia assemblato parecchie vasche...quindi per questo nn dovrei avere grossi problemi...
Oggi mi son informato in un'altro artigiano, che ho conosciuto cosi per caso, penso di affidarmi a lui, vi spiego, è praticamente specializzato in questo genere di cose, vi dico solo che li, nella sua bottega aveva gia montato sul tavolo una vasca di 2,5 metri -05 -05 -05 , con vetro da 1,5 tutta in extrachiaro....un mostro!!!! Vuole 40 euro in piu per assemblarla...voi che dite??? Nel caso volessi fare tutto io potete consigliarmi un buon silicone? |
Io la farei fare al vetraio, magari ci metti anche il filtro biologico interno così non devi neanche spendere altri soldi per un filtro esterno. A meno che non sei un perfezionista non ti serve tutta in extrachiaro, io farei solo il vetro frontale per limitare la spesa. Come silicone tra i migliori c'è il Down Corning e il silirub AQ.
|
hai qualche schema da farmi vedere per il filtro interno'?
|
No, comunque un tradizionale filtro a parete biologico a 3-4 scomparti ma sovradimensionato.
|
Lo scomparto filtro lo puoi sia formare con una lastra in vetro ma anche con le specifiche cassettine che si vendono in tutti i negozi di acquariologia .
Io sinceramente prenderei un esterno in modo da nn perdere nemmeno un cm di vasca . 100x50x60 equivale ad un bel 280 litri e nn sono poki . |
Se decidi per il filtro interno fallo rigorosamente in vetro con le misure che deciderai tu altrimenti è un po' come avere uno di quei filtri biologici che hanno tanti acquari di serie e alla fine saresti comunque obbligato ad aggiungere un esterno. ;-)
|
Ok, ho pensato di farlo 5 cm in tutta la parete posteriore dell'acquario, cosi praticamente mi si riduce di 5 cm la profondita, però ho un gran filtrone...che ne pensate?
Però ho un dubbio...il vetro essendo trasparente poi non lascia intravedere tutto il materiale filtrante? |
Infatti non devi farlo in vetro trasparente ma con vetro scuro, se la trovi in opalina (ma ormai non è semplice). Se lo fai così esteso puoi fare una cosa del genere:
http://www.mondodiscus.com/discus/co...id,12/?lang=it questo invece è lo schema di un filtro tradizionale: http://www.mondodiscus.com/discus/co...id,12/?lang=it |
Ho visto...anche se non ho capito molto dai quei schemi...il principio è quello di far passare l'acqua nei diversi scompartimenti...quindi basta mettere una parete con apertura bassa e di seguito una a parete alta...no?
Il filtro cosi come dico io dovrebbe lavorare per bene no?? o compro un bel filtro esterno e me ne esco?? |
Se te lo fai costruire da quell'artigiano esperto penso che non ci siano grossi problemi a realizzare un filtro adeguato, in alternativa se non vuoi stare a pensarci troppo prendi un esterno però calcola che avrai i tubi in vasca e che la spesa sarà un po' superiore.
|
Nella parete interna, nel caso in cui decidessi di fare il filtro a parete posterione potrei applicare della carta adesiva??o è nocivo per i pesci?
|
Ovviamente una eventuale carta adesiva la puoi applicare solo esternamente alla vasca, NON PUO' ANDARE a contatto con l'acqua. Se non trovi vetri opachi (cosa molto strana) c'è una terza soluzione... ovvero quella di usare del silicone nero per ricoprire tutta la parte interna e nascondere i materiali filtranti, si applica del silicone nero e poi lo si stende anche con un dito, l'effetto finale è una sorta di pellicola nera irregolare.
|
-Giù-
saro' ripetitivo , ma con una cosetta messa da parte prendi un bell'esterno (eheim) o addirittura 2 di quelli piu' economici (hydor) e risolvi . se vuoi fare un interno come detto sopra , allora procurati uno sfondo da interni per acquari che cmq qualcosa ti costa . p.s ( ma sei di CT centro ? ) |
si si catania centro!!
Perche? |
hai mp !
|
Prova a chiedere al vetraio se magari ha ancora qualche vecchio pezzo di opalina così ti fai fare il filtro interno scuro, altrimenti puoi fare come ti ho detto con il silicone che viene molto bene, l'idea non è mia a dire il vero, l'ho visto in un allevamento di discus molto rinomato.
|
Scarlet hai mp ;-)
grazie michele....certo che se decido di fare il filtro per tutta la pareta posteriore...viene un gran bel filtrone!!! :-)) :-)) piu tosto sovradimensionato, no??? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl