![]() |
Utilizzo filtro Eheim
Ciao!
Per il mio acquario da 300 litri ho acquistato un filtro esterno Eheim 2028 per acquari fino a 600 litri. Dato che è munito di sole spugne che materiale filtrante devrei aggiungere per ottenere un buon funzionamento del filtro? Sapreste dirmi anche in quali scomparti va inserito?(nelle istruzioni vengono riportati dei materiali filtranti da inserire con nomi in tedesco quindi non riesco a capire esattamente dove devo posti) Per ora come materiali da inserire ho il carbone attivo e delle palline granulari(più o meno dello stesso materiale poroso con cui sono realizzati i cannolicchi) della Dennerle di nome:"Turbo-Perles de filtration" ma come ho detto sopra non so in quale scomparto mettere con precisione |
Quote:
Ricordati il filtro diventa "attivo" dopo 4/6 settimane da quando lo installi quindi se l'acquario è gia in funzione con un'altro filtro non buttare il vecchio ma devi farli andare in perallelo o trasportare il vecchio materiale filtrante sul nuovo. Se l'acquario è nuovo accendi il filtro inserisci le piante subito ed aspetta che il filtro maturi prima di mettere i pesci. Quote:
Non conosco quel materiale dennerle che dici tu e non so quanti castelli di materiale filtrante ha quel filtro mi sembra 3 + uno piccolo sbaglio? Comunque nell'ordine dall'alto verso il basso: lana(se ti va non tutti la usano) spugne - canolicchi. Però aspetta consigli da chi usa quel filtro perchè come ripeto non lo uso e magari ti ho detto una cavolata quindi un po di pazienza vedrai che rispondono :-)) :-)) Ciao ciao |
Se nn ricordo male la circolazione nei filtri Eheim è dal basso verso l'alto:
http://www.eheim.com/images/e/techni...chichten_1.gif ...la Eheim consiglia EhfiMec,la spugna,EhfiSubstrat PRO e per ultimo la spugna fine a maglia fine. |
Scusate la curiosità (ma è così che si impara no..) ma pr pulire le spugne uno deve togliere i canolicchi? oppure non ho capito un cavolo di come gira questo filtro?
ciao ciao |
Ciao piernick,siamo "vicini" ;-)
Per pulire la prima spugna (Quella posta sotto) bisogna togliere i primi 2 cestelli,ma presumo che se il lavoro viene fatto velocemente rimettendo in acqua i cestelli subito dopo aver preso la spugna i batteri nn dovrebbero correre rischi. |
ok,grazie!
|
Quote:
|
:-))
|
Se,invece, volessi utilizzare del carbone attivo dove dovrei metterlo?
|
Credo che la cosa migliore da fare sia lasciare il cestello più alto vuoto per metà,in questo modo puoi inserire,solo quando serve,il carbone.
|
Io ti consiglio dalla mia esperienza,ho il filtro ECCO 2236 e il 2233, di mettere dal BASSO verso l'ALTO:
spugna blu a grana grossa,i cannolicchi,EhfiSubstrat Pro,spugra grana fine e per finire se vuoi il carbone attivo o NITRATI STOP (ASKOLL) che riduce rapidamente l'inquinamento da nitrati. Ho messo la spugna blu prima dei cannolicchi perchè ho notato che il filtro lavora meglio e occorre meno manutenzione. |
Ciao scusate se mi intrometto.
Volendo mettere anch'io un filtro ext sapete come gira il pratiko ? L'eheim non mi sembre tanto pratico... -28d# Per ora utilizzo in interno perlon,spugna,perlon,torba,cannollicchi . |
magari dico una cavolata io uso il pratiko ed in effetti è pratico a vederlo così eheim non mi sembra molto pratico però magari usandolo è diverso.
il pratiko gira così:www.acquaingros.it/edisplay/cat143.htm ciao ciao ;-) ;-) |
Quote:
|
Quote:
però a me sembra complicato nella manutenzione. #24 altra cavolata? :-)) |
Quote:
Io ho un Pratiko e due Eheim e non vedo nessuna differenza (rumore,resa etc...). Forse le differenze sostanziali si riveleranno alla distanza....o no? #07 In tutti e due i casi la maggior parte degli acquirenti conviene che devi prendere il modello successivo a quello che le due Aziende consigliano per la tua vasca. |
oooooooooooooooooook
vaaaaaaaaaaaaaaaaaaa bene ;-) ;-) ;-) grazie della delucidazione. ciao ciao |
Infatti,serviva anche a me un chiarimento da chi lo possiede.
Quando si deve pulire la spugna nell'ultimo cestello,bisogna estrarre i primi due e per nn danneggiare i batteri si mettono i cestelli in un secchio con l'acqua dell'acquario? |
Quote:
|
Nonostante nel manuale d'uso del filtro ci sia scritto che nel primo scomparto(il più basso)ci vanno i cannolicchi,quelli del negozio dove mi rifornisco(Abissi)mim hanno detto,insistendo,di riempire anche il suddetto scomparto con Ehfisubstrat(che sarebbe da utilizzare,stando alle istruzioni,solo nel secondo scomparto partendo dal basso) in modo da avere un filtraggio maggiore;come è possibile?
|
ho davanti a me il manuale d'uso-ultima pagina- degli Eheim Ecco
(dal basso): 1° cestello resina espansa grossa ,quella blu, che riempie metà cestello,l'altra metà Ehfisubstrat ( o cannolicchi ch'è la stessa cosa) 2°-3°-4° cestello tutto Ehfisubstrat Ultimo cestello (quello superiore) per metà Ehfisubstrat e copertura con cuscinetto filtrante fine(lana, quella che poi va pulita o sostituita).Al posto della lana,in caso di bisogno potrai mettere il carbone o la zeolite,o le resine antifosfati,antinitrati etc...... Così come consigliano loro va da Dio !!!! ;-) |
Ma gli Eheim Ecco hanno 4 cestelli?
Cmq,fammi capire :-) ,posizionando il materiale filtrante come hai descritto,il filtraggio meccanico avviene alla fine?In questo modo i cannolicchi nn si riempiono di sporco? |
Quote:
-è per questo che la sporcizia più grossolana viene "intercettata" dalla spugna blu che occupa metà del 1° cestello, il più profondo. ;-) |
Grazie per la spiegazione,in effetti mi sembrava strano... non avevo letto: "Dal basso".
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl