![]() |
illuminazione pet company
aiutatemi voiiiiiiiiiiiiiii.......sono in fase di disperazione totale.
sto cacchio d'impianto d'illuminazione durante le vacanze non ha funzionato! ho dovuto cambiare la lampadina 5 volte nell'arco di 7 mesi. l'elettricista mi ha detto che sarà l'impianto a bruciare tutti i neon che inserisco. la lampadina salta soprattutto se alzo il coperchio dell'acquario...e se l'accendo con l'acquario aperto allora non si accende proprio e si fulmina. che caspita posso fare? potrei insire una lampada diversa nello spazio che ora c'è per la lampada attuale? oppure, cosa mi consigliereste di fare? l'acquario è da 40 lt.. e il tipo è l'antille. è un dramma.... :-( |
nessuna risposta?
..... #23 |
vai su articoli, c'è la descrizione completa dell'impianto
|
penso sia diverso quello è l'antille ma il 100 litri penso che il tuo sia fatto in maniera diversa manda foto
|
infatti mi pareva di averlo già visto quello negli articoli, ma il mio è fatto in maniera un pò diversa.
poi, io assolutamente non me ne intendo di elettricità.. e ho idea di far danni da sola.... #12 in ogni caso vi mando una foto del coperchio dal di sotto e poi dal di sopra. per chiunque mi possa essere d'aiuto un enorme "graaaaaaaazieeeeee" #22 |
foto dal di sotto http://www.acquariofilia.biz/allegat...ompany_130.jpg
|
e dal di sopra http://www.acquariofilia.biz/allegati/sopra_708.jpg
|
Quote:
Di solito non è così difficile riparare quei guasti però veramente senza "vedere" dal vivo è difficile aiutarti, potrebbero essere tante cose anche piccole ma troppo difficile così senza toccare. mi spiace ciao ciao |
non è che si crea condensa all'interno che ovviamente sta a lite con l'elettricità?
|
la lampada è ben fissata?
|
si, non mi pare si muova.
certo che per sostituire la prima lampada ho dovuto distruggere un pò di gancetti, perchè sennò non si apriva. 3 su 4 neon che ho tolto sono neri in tutte e due le parti della U che forma, vicino a dove si attacca. ora che mi ci fate pensare, comunque, le ultime lampade (forse perchè sono di un modello diverso), ballano un pò su e giù se le muovo. però non credo sia questo il motivo della bruciatura, perchè anche con quelle che c'erano prima, e che non si muovevano, hanno fatto comunque la stessa fine.. |
penso che si sia da isolare meglio il vano lampada... e bloccare meglio la lampada nell'alloggiamento.
Silicone (per il vano) e nastro adesivo (per la lampada). Se hai un amico che giochicchia con il fai da te sei a cavallo! :-) |
se si fulmina c'è qualche problema nello starter o nel wattaggio del reattore. non per sminuirti e me ne scuso in partenza sei in grado di dirci il wattaggio della lampada del reattore e dello starter?
|
eeeeh??
aiuto.... -28d# allora è da 11W, 230V, 50 Hz... qualcos'altro...? #13 |
questi sono i valori che ci sono sulla lampada?
|
Informazioni più che sufficienti! :-)
Una domandina... quando cambi la lampada devi smontare la parte interna all'acquario? Se si, ti consiglio di ricreare la guarnizione... penso che le rotture siano dovute ad un cattivo isolamento!! ;-) Quote:
|
Quote:
|
per windboy
scusa non sapevo che fosse una compatta quindi chievevo se fossero dello starter o della lampada. c'è ne gente strana |
in primis l'isolamento non causa la rottura della lampada :-D :-D :-)) :-)) :-))
|
;-)
|
Quote:
|
a dire la verità io ci vedo un trasformatore nella foto
|
ti ripeto che l'acqua non fa fulminare le lampadine al massimo ti fa saltare l'impianto
|
Quote:
|
il corto circuito ti fa saltare l'impianto di casa. poi ci sarà sicuramnte un fusibile quindi salta prima lui. il trasformatore o è troppo potente per la lampada o non funziona a dovere
|
Quote:
Visto che aletogn, ci ha detto che alcuni piedini del blocco si sono rotti durante la prima apertura del vano della lampada, ho il sospetto che sia rimasto qualche fessura da cui passi quel minimo di condenza che alla fine ha danneggiato le lampade e l'alimentatore. |
la lampada che è stata sostituita può essere di un wattaggio minore oil problema è il trasformatore che non funziona a dovere
|
qunti watt è il trasformatore?
|
aletogn,
ti ripeto secondo me senza vedere si brancola nel buio comunque difficile che infiltrazioni possano causare la rottura della lampada se aggiungiamo che scrive testualmente: Quote:
il salvavita o altro non salta perchè se non ricordo male molti acquari anzi tutti non hanno la messa a terra quindi non salta un bel nulla! Ciao ciao |
scusa non ho capito il fatto della messa a terra. che io sappia non ne hanno ma hanno il fusibile che in caso di corto salta. i neon non si fulminano ma si esauriscono.
|
Quote:
|
si e si è esaurito. i neon non hanno nessuna lamina di tugsteno all'interno. è solo un gas.
guarda che parli con uno competente |
Quote:
|
primo non ho detto di essere esperto ma competente
secondo non ho detto che montano alimentatori troppo potenti ma che lampada potrebbe avere un wattaggio più basso o che l'alimentatore è andato terzo l'allogiamento della lampada non deve essere per forza stagno(i mei neon funzionano tanto bene da anni) quarto se la condensa rovina il trasformatore il neon non si accende più |
leggi bene prima di attaccare la gente e non mettergli in bocca affermazioni non vere
|
Quote:
Quote:
Se l'ALIMENTATORE E' ANDATO come affermi.... perchè è successo??? Quote:
1° Sei sicuro che i tuoi neon non siano isolati sui contatti? 2° Hai mai provato ad asciugarti i capelli con il Phon stando sotto la doccia o immerso nella vasca da bagno??? Quote:
|
Quote:
In ogni caso mi sa che non sei tutto sto COMPETENTE... |
mi sa che parliamo due lingue diverse o tu hai voglia di polemiche e io non ho tempo da perdere. la lampada che lei ha poi sostituito può essere diu un wattaggio minore. l'alimentatore è andato per fatti suoi, ci sono mille motivi, anche difetto di fabbrica.
i miei neon sono solo coperti e non isolati. non è la stessa cosa la condensa e lo stare sotto la doccia. e ti ripeto che in caso di corto c'è il fusibile e poi il salvavita di casa, quindi saltano loro. per rovinato intendo che non funziona prorpio più e quindi non manda corrente al neon. sono stato chiaro? |
ci sei o ci fai? 3 0 4 di seguito? io ne vedo solo due. mah
|
Quote:
Mi sa che sei te quello che non vuole capire e che fà perdere tempo alla gente.... Se tu avessi una buona competenza (ma non ce l'hai) di lampade compatte sapresti che l'attacco cambia a seconda del wattaggio (con quell'attacco fanno solo lampade da 9 e 11 watt se non ricordo male... per wattaggi superiori cambia l'attacco e poi non entrerebbe come lunghezza (ndr)) L'alimentatore che se ne "vada per fatti suoi" è una bella teoria... ma forse è più verosimile che si sia rovinato se fosse entrato in contatto con l'acqua). Non credo che i tuoi NEON siano molto sicuri visto che li tieni solo coperti (che poi se ci spieghi cosa intendi per coperti...mah!)... Guarda che il corto circuito non è salutare per un'apparecchiatura elettrica... si il salvavita ti salva a te, e preserva il resto dell'impianto ma l'apparato che è sotto corto non credo se la passi tanto bene... Poi il fusibile si usa per gli sbalzi di tenzione (lo sapevi questo?) e non per problemi derivanti da ossidazione o contatto con liquidi... Se come dici tu non mandasse proprio più corrente al neon (ma qui parliamo di COMPATTE) allora la lampada in questione non si brucerebbe ne si accenderebbe quando il coperchio è chiuso!!!! (se non c'è corrente non si brucia, non và in corto, non si accende...) SONO STATO CHIARO??? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl