AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e manutenzione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=111)
-   -   Strana gelatina marrone (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=128008)

alfgi72 07-05-2008 14:10

Strana gelatina marrone
 
Salve ragazzi
Ieri sera a luci accese ho trovato su di una roccia una patina strana come se fosse marroncina/rosso scura,
ma sicuramente non era ciano (....era come vellutata satinata, gelatinosa senza bollicine d'aria.....
quando spengo le luci si assorbe, come se si ritraesse !
ma a luci accese tende a riapparire (non sempre però!) ...cosa sarà?
PS appena posso posto qualche foto

Abra 07-05-2008 14:16

ciano

alfgi72 07-05-2008 15:46

Quote:

Originariamente inviata da abracadabra
ciano


ma scusa il ciano scompare se spengo le luci ? non credo, a me era comparso un pò di ciano nel secondo mese di maturazione....qualche macchietta , ma non si comportava così, poi aveva bollicine di ossigeno
questa invece sembra essere un organismo che è come se si assorbisse quando tolgo l'illuminazione , il ciano non mi si rientrava mica come se fosse un invertebrato !
Penserei più a dinoflagellati

Abra 07-05-2008 15:54

fai una foto ma sicuramente sono ciano ;-)

alfgi72 07-05-2008 16:01

Quote:

Originariamente inviata da abracadabra
fai una foto ma sicuramente sono ciano ;-)


se fossero ciano, perchè appena spengo le luci dopo poco è come se venisse assorbito dalle roccie ?

Abra 07-05-2008 16:06

và bene....non sono ciano :-))

alfgi72 07-05-2008 16:09

Quote:

Originariamente inviata da abracadabra
và bene....non sono ciano :-))



bhe....la mia insisteanza era per dire....se fosse ciano...il ciano mica si comporta così no ?
magari insorgerà anche il ciano in concomitanza...

VIC 07-05-2008 16:33

sono ciano, si presentano con le luci accese, se provi a soffiare vedrai che si dissolvono.

alfgi72 07-05-2008 17:02

Quote:

Originariamente inviata da VIC
sono ciano, si presentano con le luci accese, se provi a soffiare vedrai che si dissolvono.

ci proverò

Perry 07-05-2008 18:53

Quote:

sono ciano, si presentano con le luci accese
#36#

poi di ciano ce ne sono di vari tipi..

Robbax 07-05-2008 22:17

Quote:

poi di ciano ce ne sono di vari tipi..
solo vari???un enormità -04

giovanni de francesco 07-05-2008 23:14

mi dispiace infierire, ma sono ciano....
i bastardi sono sempre promti all'attacco! #07

alfgi72 15-05-2008 11:32

Salve ragazzi,
riaprimao questa discussione,
domenica approtittando del cambio acqua, ho effettuato la verifica sulla
patina (che scompare a luci spente)....
Devo dare ragione all'ottimo Abracadabra, credo siano proprio ciano,
la patina si sfalda, non in polvere ma in pellicole....quindi sono ancora incerto se si tratta di ciano o dinoflagellati
Strano però, i valori sono nella norma (quelli in firma) forse il ph altino (8.5/8.6)
Sto provando a ridurre il fotoperiodo (attualmente di 7 ore) non sto introducendo al momento nutrienti
Ma al buoi non esistono, dopo qualche oretta di luce, subito eccoli che rispuntatno...cosa ne pensate se faccio una passatina con una siringa di 10 ml di perossido ? (per 4 gg)

VIC 15-05-2008 16:52

Non mettere nienteeeeeeeeeeeeeeeee................pazienza e movimento.

nanni 16-05-2008 02:15

a me e' stata consigliata l'acqua ossigenata 10ml/l ma al momento non ho notato grandi miglioramenti

Perry 16-05-2008 08:32

io non metterei niente..i ciano, se presenti, sono sinonimo di qualcosa "da mettere a posto"..

alfgi72 16-05-2008 10:17

Quote:

Originariamente inviata da Perry
io non metterei niente..i ciano, se presenti, sono sinonimo di qualcosa "da mettere a posto"..

Perfetto, su questo non ho dubbi....però sto sbattendo la testa....stanno aumentando a dismisura ed i valori non sono alterati ! anzi
Nitriti assenti, nitrati assenti, ammo assente, foisfati neanche 001, kh 8 , ph 8.5 , ca 450......non so che fare !!!

per altro da quando il sarco si marcì...ho una patina biancastra solo in superficie che con il movimento delle pompe si dirada, ma appena c'è un pò di quiete torna a riformarsi come una pellicola !

Perry 16-05-2008 10:34

alfgi72,
guarda.. a me nella vecchia vasca erano arrivati dopo un anno..il perchè "sicuro" non lo sò, avevo solo dei sospetti..nella vasca nuova ho avuto problemi fino a 10 gg fà, adesso stanno tienrtrando..purtroppo, secondo me, è una di quelle cose per le quali devi avere pazienza, e sopportare la loro presenza per un po' (io li odio! -04 ) ma cercare a tutti i costi di eliminarli anche con metodi..diciamo..non proprio "naturali", secondo me porta più danni che benefici..

I problemi sono i soliti..luce? movimento? si formano in tutta la vasca o solo in alcune zone? nutrienti? cosa integri? (certi elementi, se sovradosati, portano la loro formazione)

alfgi72 16-05-2008 10:38

Quote:

Originariamente inviata da Perry
alfgi72,
guarda.. a me nella vecchia vasca erano arrivati dopo un anno..il perchè "sicuro" non lo sò, avevo solo dei sospetti..nella vasca nuova ho avuto problemi fino a 10 gg fà, adesso stanno tienrtrando..purtroppo, secondo me, è una di quelle cose per le quali devi avere pazienza, e sopportare la loro presenza per un po' (io li odio! -04 ) ma cercare a tutti i costi di eliminarli anche con metodi..diciamo..non proprio "naturali", secondo me porta più danni che benefici..

I problemi sono i soliti..luce? movimento? si formano in tutta la vasca o solo in alcune zone? nutrienti? cosa integri? (certi elementi, se sovradosati, portano la loro formazione)

Nulla, solo ogni tanto qualche fiocchetto in vasca per la fromia, sperando che lo vada a mangiucchiare, una volta al mese metto dell'invert flood per gli spiro......ma poi basta

Robbax 16-05-2008 13:49

io andrei a rivedere il movimento:2 marea 2400 in una vasca da 100cm non vanno bene,lo skimmer...e se non ricordo male la tua vasca è anche chiusa..... #24

alfgi72 16-05-2008 14:00

Quote:

Originariamente inviata da robbax
io andrei a rivedere il movimento:2 marea 2400 in una vasca da 100cm non vanno bene,lo skimmer...e se non ricordo ale la tua vasca è anche chiusa..... #24


Ricordi bene.
Aggiungeresti un'altra pompa ? ma di spazio non è che abbonda....già così le due pompe sembrano due telecamerone a circuito chiuso !
Semmai posso ridirigere meglio il flusso......
Pensa che lo spirografo l'ho dovuto mettere molto giu, e sebbene quasi nascosco la turbolenza alcune volte è tantissima.....quindi di movimento in vasca c'è ed anche troppo forse....mettere animali poi diventa un problema.....anche a metù vasca...la corrente è forte !
Io la pompa di sx l'ho che spara verso il vetro anteriore, quella di dx verso il vetro posteriore, sono alternate con 2 timer....

Robbax 16-05-2008 14:17

Quote:

Io la pompa di sx l'ho che spara verso il vetro anteriore, quella di dx verso il vetro posteriore, sono alternate con 2 timer....
quindi vanno una per volta...
1 ripeto che è poco...come e fai andare tu sono ancora meno
2 mettendole in quel modo il movimento ti crea un "girotondo" e l'acqua va sempre nello stesso verso accumulando così detrito in determinate zone...
io cambierei pompe e tipo di disposizione...
metti almeno 2 tunze 6045 contrapposte...io le farei andare sempre..poi magari ne fai spegnere una la notte...cerca un modo per il ricircolo di aria nel coperchio se non vuoi toglierlo
;-)

alfgi72 16-05-2008 14:23

Quote:

Originariamente inviata da robbax
Quote:

Io la pompa di sx l'ho che spara verso il vetro anteriore, quella di dx verso il vetro posteriore, sono alternate con 2 timer....
quindi vanno una per volta...
1 ripeto che è poco...come e fai andare tu sono ancora meno
2 mettendole in quel modo il movimento ti crea un "girotondo" e l'acqua va sempre nello stesso verso accumulando così detrito in determinate zone...
io cambierei pompe e tipo di disposizione...
metti almeno 2 tunze 6045 contrapposte...io le farei andare sempre..poi magari ne fai spegnere una la notte...cerca un modo per il ricircolo di aria nel coperchio se non vuoi toglierlo
;-)

Dunque,innanzitutto grazie per le risposte,
per il coperchio è già traforato e munito di una ventola che spara fuori l'aria calda.
Per le pompe, a questo punto, prima di cambiarle (sono nuove) magari le imposto fisse per 9 ore e poi le alterno magari la notte...che dici ?
Per la disposizione mi sapresti consigliare il verso migliore ed a che profondità? io quella di sx l'ho immersa completamente fino a metà altezza vetro, rivolta che guarda il basso e spara verso il vetro frontale. Quella di dx si maniene più in alto (alcune volte pesca un vorticello e spara un pò di ossiggeno...mi fa piacere) ed è rivolta vero il centro del vetro posteriore, ma guarda di pochissimo verso il basso.....

Robbax 16-05-2008 14:39

vista la lunghezza della vasca le metterei entrambe sui lati corti che sparano verso il centro del vetro frontale...fai in modo che non peschino aria...se vedi che dietro non c'è movimento metti una 6025 o 6045 dierto la rocciata ;-)

alfgi72 16-05-2008 14:45

Quote:

Originariamente inviata da robbax
vista la lunghezza della vasca le metterei entrambe sui lati corti che sparano verso il centro del vetro frontale...fai in modo che non peschino aria...se vedi che dietro non c'è movimento metti una 6025 o 6045 dierto la rocciata ;-)

due domande.....
1) non è meglio che ogni tanto sparino un pò di ossigeno ?
2) ma è meglio che guardino su o giu , o alternate? perchè sennò la superficie non si muove e poi è meglio a che altezza ?

Robbax 16-05-2008 15:20

Quote:

non è meglio che ogni tanto sparino un pò di ossigeno ?
no
Quote:

ma è meglio che guardino su o giu , o alternate?
questa è una cosa che devi vedere tu...fai delle prove e vedi quale è la posizione migliore

alfgi72 16-05-2008 15:24

Quote:

Originariamente inviata da robbax
Quote:

non è meglio che ogni tanto sparino un pò di ossigeno ?
no
Quote:

ma è meglio che guardino su o giu , o alternate?
questa è una cosa che devi vedere tu...fai delle prove e vedi quale è la posizione migliore

sicuramente....ma intendevo dire in merito al movimento della superficie....

Robbax 16-05-2008 15:51

se non hai tracimazione è bene che ce ne sia un po...

VIC 16-05-2008 16:48

Niente ossigenzaione dell'acqua, altrimenti i ciano ti aumentano, metti magari una pompa tipo maxijet 1200 che spara parecchio ed è piccola in superficie, e aspetti, senza mettere niente in acqua.

BiAndrea 19-05-2008 15:28

ma la schiumazione com'è?

alfgi72 19-05-2008 15:43

Quote:

Originariamente inviata da BiAndrea
ma la schiumazione com'è?


Ci sono volte che schiuma abbondantissimo (tutto il bicchiere ) e secco, oppure medio e molto bagnato...
il residuo bagnato è sul giallognolo

alfgi72 21-05-2008 14:47

Aggiorno dopo 5 giorni sulla situazione, senza aver introdotto nulla di strano in vasca.
Ho puntato la pompa della sinistra (quella più immersa) verso in alto e rivolta un pò verso la faccia centrale del vetro frontale.
Quella di destra un pò più alta , quasi a pelo d'acqua....così ho creato più turbolenza e movimento superficiale dell'acqua.
Sembra che la macchiona di ciano stia rientrando....non scomparendo, ma sembra che si stiano crando delle chiazze di assenza....staremo a vedere.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13470 seconds with 13 queries