![]() |
nuova vasca 150x50x50
ciao a tutti sto pensando di allestire un anuova vasca.
Attualmente ho una vasca "triangolare" artigianale da 220 litri che sta diventando piccola e vecchia..( rigatissima....) Attualmente ho: una coppia di Otopharynx lithobates una coppia di Pseudotropheus estherae 1 M di Maylandia callainos(??) vedi foto... 2 M e 4 F di Cynotilapia afra red top io pensavo di privarmi di un trio di Cynotilapi e aggiungere altri mbuna. Non metterei Aulo...ho già gli Otopharynx che nn sarebbero adattissimi, anche se devo dire che convivono piu' che bene. Pensavo 1 trio di Iodotropheus sprengerae 1 trio di Labeotropheus trewavasae 1 trio di Melanochromis johannii Gome in alternativa da scegliere tra demasoni, L. caeruleus o polit..... Altre idee?? come numero di esemplari puo' andare o sono troppi?? Conto di fare sfondo e parecchi nascondigli con rocce finte in poliuretano.. E' giusto la specie di nella foto?? grazie a tutti Federico |
ciao!!!
Ma il lithobates ti si colora con quei bestioni di mbumozzi? Allora con un vascone del genere puoi avere belle soddisfazioni io innanzitutto toglierei il callainos da solo oppure gli estherae e darei femmine al callainos, poi deciderei se fare misto haps-mbuna ho solo mbuna... le cyno secondo me puoi tenerle e aggiungerei i almeno i labeo thumbi west o chilumba e potrebbero starci anche i johanni!! |
come fai a tenere a fondo le rocce finte in poliuretano???
|
malawi
il lithobates è quello al centro a sx del callainos...
è colorato solo che la linea gialla è appena accennata non arrica fino ala bocca...C'è stato un periodo dove il callainos picchiava un po'...ora che il lithobates è cresciuto si ignorano. A togliere il callainos ci avevo pensato, mi spiaceva solo perchè lo ho da anni e ora è davvero bello. Lo Iodorophesu no?? di trewavase io pensavo al Zimbawe Rock..(se si trova) pu' colrato... quelo che cerchero' di fare è, ovviamente seguendo le compatibilità, dare anche una certa vaeriabilità cromatica. per cui terrei gli esterhae. e mettere i polit? troppo aggressivi?? X TANGAMALA le rocce in poliuretano vengono siliconate al fondo prima di allestire il tutto. |
secondo me sarebbe piu logico rinunciare al lithobates visto che sei orientato sugli mbuna.
per quanto riguarda siliconare le rocce al fondo lo ritengo,personalmente, una un'idea poco saggia; se vuoi cambiare il layout (e non solo per motivi...estetici) devi scollare ,vuotare la vasca e reincollare, pensaci... |
malawi
X le rocce
l'ho già fatto in un'altra vasca di anabantidi la vasaca da 150 per ora è vuota per cui il lavoro non sarebbe tanto. nel caso che in un futuro dovessi cambiare il layout certo un po' di fatica si farà ma ne vale la pena. E' la tecnica usata anche in acquari come l?acquario di Genova. Meglio cosi che rocce in travertino che pesano molto.. |
mala
qualche altro consiglio.....up up :-)) :-)) :-))
|
e se dovessi aver bisogno di catturare un pesce e per prenderlo devi togliere le rocce ? #24
|
malawi
Sicuramente come tutte le cose ha i suoi pro e i suoi contro.
Io preferisco alleggerire il tutto e poter dare la forma che desidero alle rocce...ma vann benissimo anche i layout tradizionali ci mancherebbe! Altri consigli invece sulla popolazione?? grazie!! |
Più che un consiglio, una domanda: come le fai le rocce col poliuretano?
|
malawi
la tecnica non è prprio immediata.
Mi è stata insegnata da un amico che l'ha imparata a sua volta da professionisti americani... si usa il poliuretano o il polistirolo ( anche meglio) e poi si ricopre con una resina particolare, x la precisione è un vetrificante per cisterne (usate x uso alimentare) completamente atossico. poi per evitare l'aspetto lucido si mescola a sabbia di fiume ad eesmpio . una volta solidificata(è un bicomponente) l'effett è quasi reale. ti mando un link dove puoi vedere sfondi fatti da aziende che costano un occhio della testa ( fatti con lo stesso principio). http://www.aquarium-background.com/catalogue.asp magari non cosi bene ma mi riescono cose decenti...se vuoi ti mando in mp una foto di una mia roccia fatta in un'altra vasca tanto per darti un'idea... p.s....pero' un altro parere sulla popolazione me lo daresti cosi poi faccio un sunto dei consigli e decido... grazie |
Quindi quando parli di poliuretano, parli dei "fogli" da intagliare?
Per la popolazione, beh, mi cogli in un momento in cui sto dedicando particolare attenzioni ai non mbuna. Sto allestendo anch'io una nuova vasca e questa volta, sarà a prevalenza haps. Devo dire che così come sei messo, non posso che quotare gli altri sull'eliminazione degli oto, soprattutto in funzione del fatto che possono risentire troppo delle intemperanze dei maylandia/metriaclima. Il fatto che convivano bene ora in quella vasca, non vuol dire che lo faranno anche nell'altra. Dovrai rivalutare tutto: altri spazi, altre dimensioni..... Al posto tuo, ma ti ripeto, sono preso per cui il mio giudizio è imparziale, terrei le cyno (anche nella attuale formazione) e gli oto ed eliminerei estherae e callainos (vista anche l'improponibile sex-ratio) per aggiungere qualche haps scelto tra aulo, fryeri, protomelas (tra quelli più legati alle rocce). In più, come mbuna, potresti aggiungere un labidochromis scelto tra caeruleus e chizumulu, oppure anche i johannii di cui hai parlato. |
malawi
Le rocce si possono fare utilizzando come "substrato" sia fogli di polistirolo, sia poliuretano in schiuma che poi solidifica e col quale si possono creare rocce con forme piu' personalizzate
grazie x i consigli sulla popolazione...la cosa è che mi spiace liberarmi di animelai che ho da anni ma qualche cambiamento lo dovro' fare.. senti invece per il fondo. Mettero' senz'altro sabbia di fiume. ma quanti cm??? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl