![]() |
AIUTO PER PESCE ROSSO
Ciao, ragazzi, cerco disperatamente il vostro aiuto per cercAre di salvare il mio cometa.
Il pesce non apre più la bocca, sembra come se la parte superiore occluda la parte inferiore. Ho provato a "sbloccarla" manualmente, ma non c'è verso, torna tuto come prima! E' come una deformazione della bocca. Che fare? Non voglio proprio vederlo morire di fame! E' già debilitato e nuota con affanno! HELP!!!!! Vi invio al link dove ho già esposto il problema: http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...968208#1968208 |
da quanto presenta questo problema.
osta i valori dell'acqua sono soparaggiunte macchie scure? COME gia' suggerito nel topic segnalato nn vorrei che ci fosse una patologias intenstinale a creare il problema.hai osservato al colorazione delle feci?hai mai notato se il pesce tenta di vomitare? |
Non mangia più da circa 3 giorni, sinceramente non ho fatto caso alle feci.
Per quanto riguarda il "vomito", prima non mai riscontrato un atteggiamento simile, ora non apre proprio la bocca! E' fermo in un angolo della vasca. Per i valori dell'acqua li posto più tardi! |
Fatto i test dell'acqua:
NO3-- 15mg\l NO2-- assenti PH -- 7 KH -- 15°d GH -- 8°d Leggevo del rimedio con del succo di aglio, come si prepara? Ho notato l'atteggiamento del "vomito" in uno degli altri 2 pesci che al momento sembra sanissimo, che fare? |
Ma allora non c'è proprio soluzione?
Devo vederlo morire lentamente? |
Ti prego lele 32, aiutami tu!
|
Il negoziante mi ha consigliato l'uso del JBL spiroexol, che ne pensate?
Io l'ho comprato per sicurezza, me lo consigliate? |
lo spiroexol e' un ottimo medicinale cura i flagellati intestinali e ipotetica malattie del buco se la componente nn e' virale.per poterti dire se fai bene ad usare questo medicnale dovresti riportarmik la colorazione delle feci ,se osservi inscurimenti del pesce etc etc.tutti sintomi che lascierebbero pensare a problemi intestinali ,ma se nn li hai osservati prima 'e difficile che li vedi ora.
in queste circostanze l'aglio nn srve a nulla. purtroppo in queste condizioni tutto puo' essere possibile. nn me la sento neanche di escludere problemi da curare con spiroexol.prova ad usarlo ed incrociamo le dita. |
Grazie della risposta, allora vado con il medicinale.
Riguardo alle feci, mia moglie giorni fà ha notato come fossero biancastre e filamentose, ma non c'è attualmente presente nessun inscurimento del colore! Il pesce presenta un forte dimagrimento, sta fermo in un angolo e se per caso provo ad accendere la pompa (è stato spostato temporaneamente in una vasca di 30 litri) è trascinato via, per questo al momento credo sia meglio non accenderla! |
attiva una reatore e cmq maniteni l'acqua pulita o la situazione con il medicinale sara' peggiore.
purtroppo la situaione nn e' facile cpn i sonrtomi che riprti si possono induividurare piu' malattie da FLAGBELLATI ,verminosi,ed infezione alògi organi interni.purtroppo senza specifiche analisi b isogna iniziare con qualche cosa. |
Acceso un areatore, speriamo bene!
|
Ciao mazmo. Da come descrivi lo stato del pesce, ossia la sua totale apatia, mi è venuto da pensare agli emoflagellati che portano sintomi del genere. Il fatto della bocca potrebbe essere un effetto secondario e non il sintomo principale. Inoltre se nei pesci d'acquario in genere attacchi di cryptobia sono rari (per il modo in cui si trasportano da un pesce all'altro), nei pesci di laghetto e nei pesci rossi sono molto più comuni e causano la comune "malattia del sonno". I sintomi (negli stadi avanzati e più gravi) sono pigrizia, riflessi molto bassi o del tutto assenti (si lasciano trasportare dalla corrente e non schivano il retino), a volte posizione del nuoto innaturale (i pesci possono girarsi e nuotare a testa in giù). Non so se potrebbe trattarsi di questo ma se la cura che stai già provando non porta risultati potrebbe essere una strada da intraprendere.
Ciao e in bocca al lupo ;-) |
Dopo quanto giorni si dovrebbe osservare un certo miglioramento?
|
nn prima del terzo.
Bob_82, nn m male come osservazione ,pero' gli emoflagellati (malattia del sonno) causano un inscuriomento della livrea e tra i sintomi principali c'e il posizionarsi nelle tipica posizione4 da sonno o sbaglio? nn riesco a spiegarmi il dimagrimento. cmq se la cosa nn dovesse risolversi passeremo al blu di metilene in dosi alte o ad un bactopur direct e vedremo se la siutazione milgiora e certo che se di emoflagellati si tratta la vedo dura |
Diciamo che la mia era solo una remota ipotesi e auguro a mazmo che non si tratti di emoflagellati, perchè come dici bene tu lele difficilmente se ne esce fuori #07 Diciamo che l'idea mi è venuta dal fatto che il "malato" è un pesce rosso e che qualche dettaglio nei vari sintomi mi aveva fatto pensare alla malattia del sonno. Poi effettivamente ci sono anche tante cose che invece fanno pensare a molte altre cose, tra cui la più strana sicuramente è quel fatto della bocca chiusa che non mi fa venire in mente proprio nulla -05
|
Speriamo bene!
|
Ciao Mazmo,
aggiungi qualche goccia di vitamine in acqua almeno gli dai un po' di sostentamento in questi giorni che non mangia |
Il mio rivenditore vende JBL, qualcuno può consigliarmi qualcosa?
|
Di vitamine? Idrolurivit in farmacia. constano + 0 - 4€ e sono ottime. 1 goccia ogni 10/15L. per due o tre giorni di fila. non esagerare perchè potrebbero intossicare il pesce
|
Grazie, provvedo subito!
|
Purtroppo le vitamine le procurano solo per domani, speriamo che resista!
|
Quote:
|
Quote:
|
Allora, al terzo giorno di cura non ci sono segnali di miglioramento, neanche minimi.
Il pesce è immobile in un angolo e non mangia da parecchi giorni. Come consigliatomi, ho anche aggiunto 3 gocce di Idroplurivit, ma come ripeto, nessun sintomo che faccia pensare ad un miglioramento. Che fare? |
Guarda al di la della diagnosi che può essere corretta o meno, non sempre la malattia è ad un punto tale da poter migliorare. Il fatto è che quando un pesce non mangia più la cosa è molto ma molto seria,e tante volte non si dispone degli strumenti necessari per fare qualcosa di concreto. Certo sarebbe bello poter fare una tac, un'ecografia, delle analisi del sangue o non so cos'altro ai nostri pesci malati, ma la verità è che dobbiamo accontentarci di quel poco che mostrano come sintomi all'esterno, ipotizzare quindi una diagnosi possibile solo sulla base di questi sintomi e somministrare un medicinale più o meno specifico e sperare che funzioni.
Io ti consiglio di fare fino in fondo la cura suggeritati da Lele, anche perchè con molta probabilità è la strada corretta da percorrere; il problema è che il pesce non mangiando si sta debilitando (e le vitamine se un pesce non mangia fanno pochissimo) e potrebbe non riuscire a rispondere positivamente alla cura. |
puoi postare nuovamente delle foto....provo a chidere consulenza a poli.
chissa che tra tutti si possa fare qualche cosa di concreto. sicuramente il fatto che un pesce nn mangi puurtroppo ci da poca probabilita' di avere successo.gentilmente mi ricordi quale medicinale staio usando?grazie. |
Sto usando JBL spiroexol!
Vediamo se riesco a fotografarlo! |
Non riesco ad inserire allegati, mi dà sempre errore!
|
|
E' quanto di meglio sono riuscito a scattare.
|
Ho letto attentamente la discussione e quanto riportato è eccezzionalmente riscontrabile in ittiopatologia.
A mio avviso, si possono fare due ipotesi: 1) E' in atto una anomalia meccanico-patologica che impedisce al pesce la normale articolazione della bocca, quindi impedimento ad alimentarsi e conseguente dimagrimento, la natura di tale processo potrebbe essere neoplastica o da semplice lussazione. 2) Paresi e/o psicosi. Questa disfunzione che colpisce gli umani è presente in tutto il regno animale e può manifestarsi anche nei pesci. In questa caso si dovrebbe notare anche un nervosismo accentuato e assetto di nuoto irregolare. A fronte di queste ipotesi è inutile l'uso di medicinali in acqua, pertanto consiglio di rimuoverli se presenti. Consiglio di sostituire interamente l'acqua dell'acquario aggiungere di un ottimo biocondizionatore e lasciare il pesce in assoluta tranquillità, utile l'uso di vitamine. |
Grazie, provvedo al più presto!
Per quanto riguarda le vitamine, idroplurivit nel mio caso, per quanto tempo conviene effettuare il trattamento (mi è stato consigliato 1 goccia ogni 10/15 litri d'acqua)? |
l'utilizzo delle vitamine nn provoca in questi assolutamente danni. e nel caso di una psicosi potrebbe dare b uoni frutti.
|
Quote:
Ciao |
Ciao, Polimarzio, stasera il pesce sembra più vispo, e visto che l'ho trovato ad aggirarsi per la vasca, ho provato a mettere un pò di scagliette per farlo mangiare.
Il pesce si porta verso il cibo ma non apre o non riesce ad aprire la bocca. Se si dovesse trattare di una malformazione oppure lussazione della stessa, si può aiutare in qualche modo? Guardando la testa di fronte, si nota che la parte sinistra è più prominente della destra, come se avesse la "mascella" più sviluppata! Inoltre, la parte superiore della bocca è come se serrasse quella inferiore, cioè si prolunga molto più in basso rispetto a quella che osservo negli altri pesci rossi! Si può fare qualcosa per aiutare l'articolazione della bocca? |
|
Anche questa mattina, il pesce nuota alla ricerca di cibo, ho riprovato a mettere delle scagliette, si porta a razzo sulle stesse ma non riesce ad aprire la bocca!
Che fare? Ma se, da ignorante, gli aprissi io la bocca per alimentarlo? Farei bene o peggiorerei la situazione? |
non saprei proprio cosa dirti... dalle foto non si capisce un gran che. se è una malformazione delle bocca non so cosa si possa fare :-(
|
Senza movimenti bruschi, cattura il pesce e cerca delicatamente di aprirgli e richiudergli la bocca, esercitando delicatamente manualmente il fisiologico movimento meccanico della mascella.
Facci sapere se noti malformazioni o altro. |
Allora, ho aperto la bocca del pesce, non mi sembra ci sia difficoltà, ho alzato il labbro superiore che sovrasta completamente quello inferiore, e si è aperta, ma onestamente non sò dirti se l'apertura sia normale o meno!
Si nota meglio quel tipo di rigonfiamento del lato sinistro, sotto l'occhio, come se avesse un ascesso, che provoca l'effetto della mascella più sviluppata! La grande differenza che noto, rispetto agli altri pesci rossi, è proprio la chiusura della bocca, negli altri la parte inferiore e superiore coincidono, mentre nel malatino la parte inferiore è completamente nascosta da quella superiore. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl