AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   allestimento piccola vasca... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=127659)

miccoli 04-05-2008 14:07

allestimento piccola vasca...
 
hello ragazzi
dopolo sfratto di uno dei miei orsetti russi dal suo terrario(il mio mirabello 30)sono alle prese con la pulizia e il riallestimento del mio vecchissimo mirabello 30 per ora è solo il corpo vasca,ma se mia mamma non ha buttato niente evo avere anche il coperchio(ovviamente da modificare)
per il filtro mi affidero' ad un filtro esterno o al max a zainetto
in attesa di pensare ad eventuale coperchio e/o illuminazione cerco di dare un idea di come vorei riallestire la vaschetta
ho a disposizione un legno, alcune pietre laviche , del lapillo di varie granulometrie,starter tabs , insomma , tranne il filtro quasi tutto
per ora sto provando diverse posizioni per il legno(sulle quali apprezzerei dei pareri) e la pulizia con lo spazzolino e acqua calda delle pietre e del lapillo, sassolini compresi
queste sono le alternative per la posizione del legno nella vasca

http://i46.photobucket.com/albums/f1...rabello001.jpg

http://i46.photobucket.com/albums/f1...rabello002.jpg

http://i46.photobucket.com/albums/f1...rabello003.jpg

http://i46.photobucket.com/albums/f1...rabello004.jpg


queste sono le pietre e il lapillo

http://i46.photobucket.com/albums/f1...rabello009.jpg

http://i46.photobucket.com/albums/f1...rabello007.jpg

che ne uscira' fuori?
:-D
voi mettereste anche un fondo fertile oltre alle starter tabs?
premetto che non so' mennemo che piante mettero'
muschi sicuramente ,ma per il resto sonoin alto mare.

:-))

Paolo Piccinelli 04-05-2008 17:51

magari allora è meglio che non metti nulla sotto, per le tabs c'è sempre tempo... ;-)

GEMMO 04-05-2008 18:31

quanti litri è?

Rargoth 04-05-2008 18:44

io sono o per la prima o per l'ultima disposizione del legno!

nell'ultima si vede già una crypto tra i rami e magari una bella collinetta alle spalle con le rcce che ci spuntano :-)

lasimo 04-05-2008 18:46

visto che sono ci sono i muschi.....che muschi siano!!! ;-)

http://www.plantacquari.it/acquari/edenmoss.asp

miccoli 05-05-2008 12:47

grandiosi sviluppi :-))
ho ritrovato il coperchio originale,ho tolto l insignificante neon 15 w silvanya gro lux
l ci ho inserito due r.e.da 24 w l una
:-D
la vasca è di 31,5 lt lordi
l acquario chiuso
http://i46.photobucket.com/albums/f1...rabello012.jpg

l acquario aperto
http://i46.photobucket.com/albums/f1...rabello013.jpg
ovviamente se il wattaggio risultasse eccessivo potrei sempre mettere due lampade di minore potenza
:-))
dunque per voi potrebbe girare bene anche senza fondo fertile? #24

a cosa lo adibireste?
betta?
#24

miccoli 05-05-2008 12:59

oltretutto
dato che non voglio un filtro interno (al max a zainetto) come potrei modificare il coperchio per l inserimento dei tubi?
avevo pensato di tagliarne una porzione sul lato destro,pero'se usassi un filtro a zainetto come potrei appenderlo?
#23

Paolo Piccinelli 05-05-2008 13:52

filtro esterno assolutamente... e metti un riflettore in alluminio (vaschette da gastronomia tagliate e sagomate ;-) )

Foresta di piante basse tipo glosso, pogo, echinodorus tenellus, blixa japonica...





Per i pesci una chicca: pesci palla d'acqua dolce (visti venerdì in allevamento, sono una specie di tetraodon che mangia solo chironomus e raggiunge max i 4 cm... meravigliosi!!!) ;-)

milly 05-05-2008 16:01

la radice mi piace molto :-) comunque penserei a una bella disinfettata dato che dentro ci ha vissuto un criceto #24

miccoli 05-05-2008 17:11

hehehehe
grazie ancora dei consigli
si la vasca è stata lavata con amuchina e acqua bollente, poi con aceto e poi di nuovo con acqua bollente , quindi credo di aver scongiurato il pericolo
ho deciso che acquistero' un filtreo eden 501, anche sè un po' sovradimensionato per il 30 lt,ma con 30 lt tutto è sovradimensionato
:-))
paolo, ma per le piante che hai nominato serve eccome il fondo fertile..
io lo metto..poi se magari non serve se ne stara' la' ;-)
dopo vado a prendere il filtro #22 #22 #22

Paolo Piccinelli 05-05-2008 17:24

beh, sei partito con la vasca di muschi.... ora hai 35 w/litro e quindi ti serve una adeguata fertilizzazione e piante ca##ute!!! :-D :-D :-D

Paolo Piccinelli 05-05-2008 17:30

ah, il nome scientifico dei palla nani che ho visto è: Carinotetraodon travancoricus ;-)

elmagico82 05-05-2008 17:34

mi posso aggiungere????
la 1a disposizione è la migliore secondo me il 501 per 30 litri non è affatto sovradimensionato è perfetto io ce lo nel mio cubetto, io con una rettangolare ci farei una cosa del genere.....la zona frontale pratino, dietro a dx l ombrosus,e dietro a sx sl ciottoli di lava

miccoli 05-05-2008 17:47

caspita!!
caruccio..
ora devo vedere..intanto vado a prendere il filtro e il fondo fertile
p.s. Paolo..sono solo 1,4 w/l :-D :-D :-D :-D
per il pesce grazie, ma prima volgio allestire , vedere che valori avro' in vasca e poi scegliero' tra i pesci compatibili per valori e dimensioni
:-))

Andrea Tallerico 05-05-2008 17:53

bello elmagico82 sembra una natura morta o meglio un albero abbattuto :-D :-D ;-)
xcomunque ragazzi mi sa chq questa sera monto le 2 hql vediamo che bomba di luce che verrà fuori. sta elocharis non vuole crescere. -04

elmagico82 05-05-2008 20:57

l ho fatto col paint mica sn leonardo andrea tenellum....il tuo algacquario è ovunque

miccoli 05-05-2008 21:12

ho preso l eden 501
modificato il coperchio e ho comprato 2,8 kg di substrato fertile
domani mi ci metto
:-)

miccoli 05-05-2008 22:07

montato il filtro
piccolo ma carino :-))
ho messo 2,3 cm di fondo fertile nel quale ho spezzettato 3 starter tabs dennerle
ho posizionato il microdiffusore co2 in vetro soffiato proprio sosso la mandata del filtro
domani, lavaggio del lapillo, e messa in uso
pensate che sia meglio frammentarloun po', dato che è di granulometria medio/grande(diciamo da 0,5 e un cm)?
vorrei ''macinarne'' un po'
è una pessima idea?
#24

elmagico82 05-05-2008 22:58

se c'è l hai fagli un sottile strato di sabbia intermedio.. .. cosi vai sicuro e nn ti rovini i polsi a schiacciare tutta quella lava

Paolo Piccinelli 06-05-2008 09:24

io mescolerei i grani di lapillo con il terriccio, in modo che gli strati poi non si mischino... magari spezza i grani troppo grossi (ricordati però di lavare via la polvere) ;-)

miccoli 06-05-2008 12:31

riflettore costruito,filtro montato e staera ci mettiamo all opera nell lavaggio del lapillo e allestimento del fondo..
per le piante ancora nn ho deciso
:-))
stasera faro' una foto

miccoli 06-05-2008 17:19

:-))
http://i46.photobucket.com/albums/f1...omirabello.jpg

per ora c è solo il fondo fertile, e la radice ancora galleggia #23
ora vado a preparare il lapillo
:-))

elmagico82 06-05-2008 18:05

3domande : che tipo di fondo fertile è, e che tipo di co2 utilizzerai e per finire che diffusore è trp carinoooooo

miccoli 06-05-2008 19:12

fondo fertile tetra
co2 a lievito e micronizzatore in vetro soffiato preso su e-bay a 9 euri
:-))

miccoli 06-05-2008 19:18

ps sto frantumando lapilli e pietre laviche con le tenaglie da oltre 2 ore e mezza...
lavoro certosino , ma sembra venire bene
faro' uno strato di lapillo piu grosso sotto per finire con quello tritato fine sopra...
beata pazienza
:-)

elmagico82 06-05-2008 21:23

vedi il lato positivo della cosa...avrai il tuo lapillo della dimensione da te prescelta e 2 braccia forti ....potresti diventare il nuovo over the top ahahahahah :-D :-D :-D :-D :-D

miccoli 06-05-2008 21:49

ho le braccia come hulk hogan
:-D :-D :-D :-D
pero' ho finito
messo il muschio spiky moss sul legno e piantumato una ventina di stelini di glossostima(la scusa per poter tenere accesa la luce almeno 5 ore al di') :-))
http://i46.photobucket.com/albums/f1...rabello014.jpg

un paio di pietre(alla destra sul legno e alla sinistra) andranno tolte quando sua maesta' il legno si degnera' di smettere di galleggiare
che ne dite?
vi piace?
:-))

lasimo 06-05-2008 21:55

verra" carino.... :-)
poco stacco tra fondo e i sassi lavici... forse messi a rocciata si vedono di + #24
quando il legno affonda prova ;-)

miccoli 06-05-2008 22:06

non volevo mettere troppe rocce laviche , altrimenti avrei alzato ancora la parte posteriore,ma gia 30 lt son pochi , toglierne ancora sarebbe stato un sacrilegio
secondo me due o tre pietre in futuro andranno tolte,per fare posto ad una cripto e forse a un paio di pogostemon(a sinistra e a destra)
ora sono curioso di vedere come evolve.
di piante con il rapporto w/l che ho ne posso mettere molte ,ma eviterei le piante a stelo e le rosse(non ci starebbero bene nel contesto, secondo me)
che piante mettereste nel poco posto rimasto?
#24

Paolo Piccinelli 07-05-2008 09:16

Il fondo è strabello... il lapillo è un materiale fantastico: bello, leggero, poroso e.... non costa un ca##o!!! :-D

miccoli 07-05-2008 12:11

oltretutto l ho raccolto e sminuzzato a mano,non mi è costato manco un centesimo
:-))
capitolo piante
non ne voglio mettere di molte varieta'e da qui nasce l indecisione..
oltre alle sovracitate pogo e crypto, cosa ci vedreste bene?
#24

Paolo Piccinelli 07-05-2008 15:36

echinodorus tenellus? #24

OT col martello riesci a ottenere dei buoni risultati, oppure perdi parecchio materiale in polvere? #24 #24 #24 FINE OT

miccoli 07-05-2008 17:48

vada per il tenellus(un paio di piantine che poi stoloneranno e una pogo
non ho altro posto..

OT paolo, ho provato col martello , ma i pezzi piu morbidi si polverizzano,e quelli piu duri schizzano in ogni dove..
l unica soluzione che ho trovato sono le ''tenaglie'' #23 ,ma ho impiegato tanto tempo
se uno se la prende con comodo un po' per giorno in vista di futuri allestimenti il lavoro viene sicuramente migliore, decidi tu la granulometria,non il martello.

RIENTRO IN TOPIC
vado, piantumo il tenellus e la pogo fo due foto e torno
:-))

miccoli 07-05-2008 18:14

uhm
i primi test dicono ph 7,5 kh 16 #23
#24

che voi sappiate nel lapillo c'è qualche componente calcarea?

che pesci potrei mettere in futuro con un kh cosi' elevato?
#24

Vale87 07-05-2008 21:41

fotuzza fotuzza #22 #22

miccoli 07-05-2008 22:04

domani faro' i test dell acqua di rubinetto e verfichero' cosi' se ci sia statoun innalzamento del kh
intanto...
pensate che i valori siano consoni all allevamento di un betta?
ho letto che il gh a 25 è un valore buono

Puo' essere un opzione plausibile?
#24

miccoli 07-05-2008 22:05

arriva foto
:-))

miccoli 07-05-2008 22:13

http://i46.photobucket.com/albums/f1...7maggio005.jpg

ecco la foto
tra nebbiolina e luce forte non rende come dovrebbe
ho aggiunto anche lo sfondo nero :-))

Vale87 07-05-2008 22:14

che bello quel fondo! fa un effetto spettacolare! #25 #25

miccoli 07-05-2008 22:25

il lapillo ha una estetica non indifferente...
minore è la praticita' nel piantumare
col tempo dovrebbe ripagare
:-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13072 seconds with 13 queries