AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Ma alla fine quali sono i valori ottimali..? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=12760)

Gio88 15-08-2005 10:45

Ma alla fine quali sono i valori ottimali..?
 
Qui si parla di valori sballati, alti o bassi...
Ma quali sono i valori ottimali?

*Tuesen!* 15-08-2005 10:50

Quelli del mare. :-))

Gio88 15-08-2005 10:54

Lo so ma in numeri..

Araman 15-08-2005 11:03

se vai sulla Home Page di AP e clicchi su Articoli Marino e poi Acquari hai molti articoli utili ...Ciao

*Tuesen!* 15-08-2005 11:06

dipende da cosa vuoi ottenere dalla vasca.
Per una vasca di SPS tranquilla e non spinta sulla crescita ci si può accontentare di:
Ca 400-420
mg 1200
PO4 non superiori a 0,05
nitrato non rilevabile
KH 7-8
Se invece vuoi spingere la crescita allora occorre "pompare" i valori relativi al calcio magnesio KH e stronzio. In questo caso occorre che la vasca sia leggermente più grassa di nutrienti per non far mai mancare azoto e fosforo......altrimenti i coralli tirano da sotto. Importanti integrazioni alimentari per coralli più abbondanti rispetto al primo caso.

lonza70 15-08-2005 11:13

questi secondo me: ;-) ;-)

kh tra 8° e 10° se superiore non comporta problemi

ph tra 8,0 e 8,4

ca ideale tra 400 mg/lt e 450, se superiore comporta precipitazione in vasca, inferiore pericolo per gli abitanti

amminiaca 0, se superiore rischio di morte

nitriti max 0,3 superiore intossicazione e morte ideale 0 !!!!

nitrati max 20mg/lt, se superiore problemi

fosfati 0, se superiore problemi di alghe, ciano ed altro

densita 1022° 1025°

reintegrazione di tutti gli oligo elementi in vasca a seconda degli abitanti presenti e del consumo della stessa ;-) ;-)

postaci i tuoi e ne discutiamo ;-) ;-) ;-)

*Tuesen!* 15-08-2005 11:34

Quote:

kh tra 8° e 10° se superiore non comporta problemi
KH alto aumenta il rateo di calcificazione negli SPS. Se questa crescita non è compensata da una abbondante alimentazione e da una forte illuminazioni ti trovi con i coralli che tirano da sotto più velocemente di quanto crescono. ;-)
Quote:

ph tra 8,0 e 8,4
Non ho MAI avuto problemi con PH decisamente inferiori ne con i pesci ne con i coralli tuttavia i valori consigliati sono ottimali e favoriscono la calcificazione dei SPS.;-)
Quote:

ca ideale tra 400 mg/lt e 450, se superiore comporta precipitazione in vasca, inferiore pericolo per gli abitanti
Ho tenuto per lungo tempo il calcio a 500 senza avere nessun tipo di precipitazione.;-)
Quote:

nitriti max 0,3 superiore intossicazione e morte ideale 0 !!!!
Non c'è un massimo per i nitriti. Non devono esserci e basta.;-)
Quote:

nitrati max 20mg/lt, se superiore problemi
Ho visto vasche con coralli e pesci in ottima salute anche con nitrati a 50 mg. Naturalmente scordatevi i colori dei SPS. I nitrati non devono esserci per colorazioni belle o meglio devono essere presenti a livello di traccia.;-)
Quote:

fosfati 0, se superiore problemi di alghe, ciano ed altro
Anche per il fosfato il discorso è complesso. Non è pensabile avere una vasca con livelli di PO4 totalmente assenti anche perchè in natura un minimo di fosfato c'è......e deve esserci altrimenti con cosa creano l'ATP i vari abitanti della vasca? ;-) In mare aperto i valori di ortofosfati si aggirano su livelli di 0,06 in prossimità di barriere pulitissime si riscontrano livelli di 0,01.....se si vogliono colori fantascentifici (vasca spinta) i PO4 devono stare sotto 0,03. Per vasche normali 0,05 è un buon compromesso. Dimenticavo, i ciano difficilmente vengono fuori per eccesso di fosfati.....molto più probabile eccesso di azoto o bassa competizione batterica. ;-)

lonza70 15-08-2005 12:19

Quote:

Originariamente inviata da *Tuesen!*
Quote:

kh tra 8° e 10° se superiore non comporta problemi
KH alto aumenta il rateo di calcificazione negli SPS. Se questa crescita non è compensata da una abbondante alimentazione e da una forte illuminazioni ti trovi con i coralli che tirano da sotto più velocemente di quanto crescono. ;-)
Quote:

ph tra 8,0 e 8,4
Non ho MAI avuto problemi con PH decisamente inferiori ne con i pesci ne con i coralli tuttavia i valori consigliati sono ottimali e favoriscono la calcificazione dei SPS.;-)
Quote:

ca ideale tra 400 mg/lt e 450, se superiore comporta precipitazione in vasca, inferiore pericolo per gli abitanti
Ho tenuto per lungo tempo il calcio a 500 senza avere nessun tipo di precipitazione.;-)
Quote:

nitriti max 0,3 superiore intossicazione e morte ideale 0 !!!!
Non c'è un massimo per i nitriti. Non devono esserci e basta.;-)
Quote:

nitrati max 20mg/lt, se superiore problemi
Ho visto vasche con coralli e pesci in ottima salute anche con nitrati a 50 mg. Naturalmente scordatevi i colori dei SPS. I nitrati non devono esserci per colorazioni belle o meglio devono essere presenti a livello di traccia.;-)
Quote:

fosfati 0, se superiore problemi di alghe, ciano ed altro
Anche per il fosfato il discorso è complesso. Non è pensabile avere una vasca con livelli di PO4 totalmente assenti anche perchè in natura un minimo di fosfato c'è......e deve esserci altrimenti con cosa creano l'ATP i vari abitanti della vasca? ;-) In mare aperto i valori di ortofosfati si aggirano su livelli di 0,06 in prossimità di barriere pulitissime si riscontrano livelli di 0,01.....se si vogliono colori fantascentifici (vasca spinta) i PO4 devono stare sotto 0,03. Per vasche normali 0,05 è un buon compromesso. Dimenticavo, i ciano difficilmente vengono fuori per eccesso di fosfati.....molto più probabile eccesso di azoto o bassa competizione batterica. ;-)

non sono pienamente d'accordo con te:
kh o consigliato tra 8° e 10° come valore ideale, resta poi il fatto che se è più basso, crea problemi di instabilità sul ph, se è più alto a parte il tuo discorso, non ci sono problemi per gli abitanti.

ph tra 8,0 e 8,4, io preferisco questo valore, più basso secondo me può creare problemi, averlo ad un valore inferiore per poco tempo non significa che sia ottimale e che nel tempo non rechi danni

calcio o consigliato da 400 a 450 , averlo a 500 come dici tu, non è lo stesso discorso che averlo a 700 per esempio, io ero questo che intendevo, ;-)

nitriti: è logico non averli in vasca, ma talvolta invece, per varie cause, quali morte di un pesce, si hanno, ed averli a un max di 0,3 per poco tempo non comporta gravi problemi

fosfati: anche i fosfati, se alti oltre a far comparire alghe filamentose, insieme a nitrati e silicati alti possono influire sulla formazione di ciano.

questo il mio parere, poi resta il fatto come detto in precedenza dipende da cosa il nostro amico vuol allevare, e il fatto che ogni vasca a storia a sè

*Tuesen!* 15-08-2005 13:31

Quote:

kh o consigliato tra 8° e 10° come valore ideale, resta poi il fatto che se è più basso, crea problemi di instabilità sul ph, se è più alto a parte il tuo discorso, non ci sono problemi per gli abitanti.
Ho avuto il KH a 5 e stanno tutti bene........mai avuto crolli di PH........i problemi sul PH si hanno se il KH si annienta, ma finchè c'è KH (tampone dell'acidità) il PH non subirà oscillazioni pericolose.
Quote:

ph tra 8,0 e 8,4, io preferisco questo valore, più basso secondo me può creare problemi, averlo ad un valore inferiore per poco tempo non significa che sia ottimale e che nel tempo non rechi danni
quali problemi? Io ho da 1 anno e mezzo il PH a valori più bassi e non ho nessun tipo di problema...fammi capire meglio.... #24
Quote:

calcio o consigliato da 400 a 450 , averlo a 500 come dici tu, non è lo stesso discorso che averlo a 700 per esempio, io ero questo che intendevo,
Da come l'avevi messa sembrava che con calcio sopra 450 si avessero precipitazioni.....
Quote:

nitriti: è logico non averli in vasca, ma talvolta invece, per varie cause, quali morte di un pesce, si hanno, ed averli a un max di 0,3 per poco tempo non comporta gravi problemi
Mai avuto nitriti in vasca neanche per morte di qualche ospite..........i nitriti avvelenano il sangue dei pesci.
Quote:

fosfati: anche i fosfati, se alti oltre a far comparire alghe filamentose, insieme a nitrati e silicati alti possono influire sulla formazione di ciano.

Ho visto vasche con fosfati al di sotto di 0,03 mg/lt ed avere ciano.......i ciano sono una cosa molto starna, a volte hai valori impeccabili e magari saltan fuori nelle zone in cui si ha poco movimento. E' molto più probabile che si abbiano ciano a causa di problemi batterici che a causa di inquinanti.

Quote:

questo il mio parere, poi resta il fatto come detto in precedenza dipende da cosa il nostro amico vuol allevare, e il fatto che ogni vasca a storia a sè
Rispetto il tuo parere ma non lo condivido. Come non condivido l'uso della frase
"ogni vasca è storia a sè", la correggerei in "ogni acquariofilo fà storia a sè". Il più delle volte è la mano dell'acquariofilo che pregiudica la buona riuscita o meno di una vasca marina...tutto stà nel saper gestire l'attrezzatura che si ha a disposizione. :-)

lonza70 15-08-2005 13:44

tuesen
cosa intendi per ph più basso di 8°??
se intendi 7,8- 7,9 non sono questi che creano problemi perchè come tu sai di mattina a luce spenta si hanno questi valori, se invece per basso intendi 7, beh a sto punto credo che ci siano problemi ;-)

*Tuesen!* 15-08-2005 13:47

PH a 7,6 :-D
Per avere PH a 7 devi rovesciarci tonnellate di CO2 oppure litri di acido cloridrico....... :-D

lonza70 15-08-2005 14:09

Quote:

Originariamente inviata da *Tuesen!*
PH a 7,6 :-D
Per avere PH a 7 devi rovesciarci tonnellate di CO2 oppure litri di acido cloridrico....... :-D

se non sbaglio il post è stato aperto per chiedere i valori ottimali, e non valori che comunque fanno andare avanti una vasca, per me avere un valore di 7,6 costante in vasca non è ottimale, mentre averlo tra 8 e 8,4 sì, non credo che se tu lo hai a questo valore sia consigliato dire che va bene lo stesso quando la norma è un altra.
opinione che ho anche sugli altri parametri descritti sopra, è logico che se si dice ottimale, non vuol dire che se inferiore o superiore a quel range sia da buttare o da vietare ;-)

*Tuesen!* 15-08-2005 20:53

Quote:

se non sbaglio il post è stato aperto per chiedere i valori ottimali, e non valori che comunque fanno andare avanti una vasca, per me avere un valore di 7,6 costante in vasca non è ottimale, mentre averlo tra 8 e 8,4 sì, non credo che se tu lo hai a questo valore sia consigliato dire che va bene lo stesso quando la norma è un altra.
opinione che ho anche sugli altri parametri descritti sopra, è logico che se si dice ottimale, non vuol dire che se inferiore o superiore a quel range sia da buttare o da vietare
Non posso che darti ragione. Il mio intervento è per far capire che i valori considerati ottimali non sono poi così restrittivi e obbligatori....c'è molta elasticità prima di far crollare una vasca. :-))

gabrimor 18-08-2005 07:34

I valori ideali sono kh 6-8 ca 400-420 mg1200#1300 po4 0.03 no3 10 no2 0
il ph non lo misuro piu' da anni.

reefaddict 18-08-2005 10:16

Quote:

Originariamente inviata da gabrimor
no3 10

Non chiamerei "ideale" un valore 100 volte superiore ad un valore medio naturale.

gabrimor 19-08-2005 12:46

Quote:

Originariamente inviata da reefaddict
Quote:

Originariamente inviata da gabrimor
no3 10

Non chiamerei "ideale" un valore 100 volte superiore ad un valore medio naturale.


Scusate l'errore ho solo letto qua: www.acquaportal.it/Convertitori/marino.asp


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09799 seconds with 13 queries