AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Mirabello30, mi date una mano? ;-) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=127506)

bubba21 02-05-2008 18:36

Mirabello30, mi date una mano? ;-)
 
Hola a tutti!

Dopo aver discusso in un altro topic riguardo a glosso o calli eccomi qui per avere consigli su come creare un acquario adatto alle seguenti esigenze! :-))

La pianta principale sarà la calli, poi in secondo piano Pogostemon helferi.

Come scritto nel titolo la vasca è un Mirabello 30 (30 litri netti) e ho a disposizione due lampade ES da 18W l'una 6500°K.

Il problema principale è il fondo..non sò proprio dove cascare.. Vorrei un fondo specie ghiaino fertilizzato, fino ad adesso ho provato la Terra della Elos, performante, ma non mi piace il discorso "terra" in sè, mi piacerebbe qualcosa che non si distrugga o che alzi un polverone ogni volta che devo modificare il layout..

Quindi ragazzi? La Ada commercializza qualcosa? Flourite Seachem? Ditemi voi!
Quanti chili sono necessari?

Vale87 02-05-2008 20:54

ciao e benvenuto!
per quel che posso contribuire io mi trovo molto bene con il substrato ADA. Io sto usando il Malaya, e la calli sta crescendo molto bene! ;-)

bubba21 02-05-2008 21:02

Vale87, grazie di partecipare alla discussione :-))

Il fondo in questione è fertilizzato? Siccome non ho mai avuto modo di vedere un substrato ADA non so se sia una specie di terra (e se la schiacci si "rompe") o di ghiaino?

miccoli 02-05-2008 21:11

la fluorite te la sconsiglio in quanto è difficile da piantumare con la calli
puoi ovviare con un buon fondo fertile (dennerle , ada etc)coperto da un buono strato di ghiaino
:-)

Vale87 02-05-2008 21:11

è una specie di terra a pallini di dimensioni che vanno da 3-4 mm alla polvere, già fertile di suo. Io però nel mio allestimento ho voluto metterci sotto anche un filo di substrato fertile per le piante con un apparato radicale maggiore, e del lapillo per l'insediamento dei batteri ;-)

bubba21 02-05-2008 21:40

#24 quindi è un po' come l'Elos Terra da come ho capito..Potrei riutilizzare quella che ho adesso allora.. Però ne ho troppa poca e vorrei comunque alzare il fondo per creare avvallamenti ecc, cosa posso mettere?

Vale87 02-05-2008 21:46

l'elos non la conosco. Comunque ADA vende il sacchettino da 3 litri a 14 euro, mentre quello grande da 9 (ci riempi un 70 litri comodamente) a 33 euro. La calli si pianta benissimo, basta un minimo di manualità :-)

bubba21 03-05-2008 04:07

miccoli, ciao e grazie per aver risposto, ho letto da parecchie parti che la flourite non è il massimo proprio per questo problema!

Secondo te non ci sono problemi per le piante (almeno per la loro prima radicazione) se faccio come dici te? Voglio dire, quanti centimetri di ghiaino metteresti?

Vale87, Possono bastare 3 litri? #24

In quanto alla calli ho letto un po' di articoli ma non ho capito bene come piantarla ottimamente... Devo dividere una piantina alla volta e piantarla ogni centimetro giusto?

Grazie a tutti per le risposte :-))

miccoli 03-05-2008 07:04

ovviamente tutto si fa' con pazienza,ma è fastidioso piantare gli stelini con le pinzette e vedere che ti tornano a galla :-))
per il ghiaino metterei uno spessore variabile dai 2 cm davanti fino a 3-5 dietro, non di piu' se non hai un cavetto riscaldante puo creare problemi
le piante radicheranno bene comunque
la calli, come la glossostima va divisa in stelini completi di foglie e radichette e piantati in ordine sparso nella zona che ti interessa,poi col tempo, stolonando andranno a raggiungersi da sole
:-))

bubba21 03-05-2008 13:19

Ma mettendo il ghiaino non c'è il rischio di creare zone anossiche una volta che si compatterà? #24

E' meglio piantare uno stello a volta o magari un gruppetto da 2-3?

In quanto alla luce cosa mi dite? Quale sarebbe un buon rapporto W/L? :-))

ALEX007 03-05-2008 13:22

basta che non superi i 10 cm.
Meglio mettere uno stelino per volta interrandolo quasi completamente.In pratica devi lasciare scoperta solo la coppia di foglie apicali.
Come luce sei apposto.Una regola generale dice di avere circa un watt per litro d'acqua.

bubba21 03-05-2008 13:26

Ok perfetto allora..Vista questa cosa sono indeciso se riutilizzare la Terra Elos che sto usando adesso... Insomma, avrei la linea di fertilizzanti già disponibile e la Terra sarebbe "matura", potrei mettere un paio di centimetri di ghiaino davanti e poi fare qualche avvallamento, arrivando ad un massimo di 3-4 centimetri in tutto come aveva detto miccoli ;-)


ALEX007, che problemi hai di alghe te? Sei riuscito a risolverli?

Altra domanda che mi sorge spontanea visto le caratteristiche spinte che dovrà avere la vasca... Come si fa a non avere un eccesso di nutrienti con tutta la luce, il fertilizzante, il fondo e "solo" un pratino e qualche pianta?!

La calli assorbe così tanti nutrienti?! #24

paips 03-05-2008 14:08

Ciao, se vuoi far un pratino di calli io ti consiglierei di non cambiare fondo, la calli gradisce molto un fondo maturo e con buona attività batterica (esperienza personale)... magari integrarlo semplicemente con delle pasticche... poche, seguendo il bugiardino del prodotto...

Per integrare la terra elos potresti usare l'akadama, dato che sono la stessa cosa... ma una è più economica...

per il problema del polverone che si alza.. basta fare le cose con calma e lentamente e anche un fondo di fangho non si scompone, quindi mi sembra strano... sifoni ogni tanto il fondo?

La calli è una pianta con un buon ritmo di crescita, ma non esagerato rispetto ad altre piante, c'è poi da considerare che la massa vegetale in una vasca come quella che vuoi fare tu rimane sempre molto ridotta a causa delle potature che devono essere costanti (settimanali...!?), quindi avere eccessi e alghe è molto facile, anche per questo ti consigliavo di non rifare il fondo con materiali troppo "carichi", poi ti consiglio di partitre con un fotoperiodo ridotto, anche solo 4-5 ore e senza fretta aumentare di 1/4 d'ora alla settimana, osservando lo sviluppo di eventuali alghe e fermarti quando ti convince la crescita delle piante...
Non è facile lasciare avere un fotoperiodo cosi corto all'inizio, c'è sempre la voglia di vedere la vasca "accessa", ma ti assicuro che nel tuo caso sarebbe un valido, forse indispensabile start up.

PS ho sentito parlare molto bene della nuova linea di fertilizzanti della elos, io rimarrei fedele a questa casa, senza mischiare un po di quello e un po di questo...

bubba21 03-05-2008 14:29

paips, grazie di essere intervenuto! ;-)

Hai ragione, potrei integrarlo con qualche pastiglia, anche se Elos qui in zona è introvabile! #23 Qualche consiglio su un altro prodotto?

In che senso sono la stessa cosa la Terra e l'akadama? In quanto a composizione (nel senso che entrambe sono più o meno terra) perchè l'akadama non è fertilizzata o sbaglio?

Secondo te quindi non dovrei aggiungere ghiaino sopra la Terra?

Quoto tutto quello che hai scritto riguardo alla calli, al fotoperiodo e alla linea di fertilizzanti, perfettamente d'accordo ;-)

paips 03-05-2008 18:26

Ciao, io non so se la terra elos sia akadama, sicuramente entrambe sono terre allofane, mettiamola così...

Si l'akadama non è fertilizzata, è pressoche sterile, ma ha una grandissima capacità di scambio cationico, nel senso che assorbe sali e metalli che poi sono disponibili per le piante che riescono a assorbirli con le radici, inoltre favorisce molto l'insediamento batterico data la sua porosità, e queste due cose la rendono molto adatta come substrato di coltura in acquari.

Io non mischierei due materiali cosi diversi come ghiaino e la terra elos, mi sembra uno spreco, per le pasticche io ho provato le ADA multibottmo e basta quindi non saprei consigliarti altro, sorry.

bubba21 03-05-2008 18:43

Ho capito..quindi te consiglieresti Elos sotto e Akadama sopra? #24

Qualche preferenza sull'akadama o una vale l'altra visto che è sterile? Come bisogna trattarla?

paips 04-05-2008 12:31

Ciao, io ti consiglio solo di non mischiare materiali molto diversi tra loro, se hai bisogno di aumentare il fondo potresti usare l'Akadama o altra terra elos.
Non so se esitono molti tipi di akadama, io ho sempre usato quella con questa confezione qui... ho un paio di vaschette avviate da un paio d'anni e non sembra si sia ancora compattata...
Se vuoi trattarla prima di metterla in vasca lasciala a mollo in un bacinella con acqua di rubinetto (dura) per un paio di settimane o piu (più tempo la lasci meglio è), cambiando spesso acqua, io aggiungo ogni tanto anche qualche spruzzata di fertilizzante dato che all'akadama "piace" assorbire anche tanto ferro... ;-)
Ciao.

bubba21 04-05-2008 12:51

Ciao! Altra terra elos mi risulta impossibile, dovrei fare 150km e 5lt di Terra costano parecchio, quindi non mi vale proprio la pena!

L'akadama invece dove posso trovarla? Quanto viene più o meno? Tenendo conto che adesso ho 5 litri più o meno di Terra (ed è bassina), quanti dovrei metterne ancora?

Dovrei trattarla perchè è allofana giusto?

paips 04-05-2008 14:16

Ciao, io la pago 18-20 euro al sacco, mi sembra siano 13 litri, la trovo in un centro bonsai abbastanza fornito, se te ne serve poca secondo me trovi anche chi te la vende sfusa, Assicurati però che sia l'akadama della confezione che ti ho fatto vedere prima, perchè altri tipi non so come reagiscono in vasca...

Credo che con altri 3 dovresti riuscire a fare tutti i dislivelli che vuoi, io in una vasca da 30 litri ho usato circa 7 litri, 6cm sul davanti e 7-8 dietro, poi vedi tu.

Se trattarla lo decidi tu, non è obbligatorio, ma ti conviene in quanto, se l'acquario è gia avviato, evita di sballare troppo i valori e quindi daneggiare il filtro biologico.

Ciao.

bubba21 04-05-2008 14:39

Grazie mille per l'aiuto! ;-) Per curiosità, quanto viene un sacchetto da 13 litri? Insomma se non costa tantissimo tanto vale prenderne uno intero e vedere quanti litri metterne senza rischiare che siano pochi..

Con l'Elos Terra ho avuto lo stesso "problema", i carbonati tendono a scendere, ma integravo giornalmente con prodotti apposta, quindi non penso che mi crei probemi la cosa.. Anche perchè intendevo rifarlo la settimana prossima #23

Ho dato un'occhiata su internet per cercare le rocce, tipo "dragon stone", e le ho trovate a 9 euro al chilo cavolo #06

paips 04-05-2008 16:23

Quote:

Originariamente inviata da paips
Ciao, io la pago 18-20 euro al sacco, mi sembra siano 13 litri

Per le roccie hai mai provato ad andare per boschi e/o fiumi, se abiti a trento non credo sia un problema... no? verifichi che non siano calcaree e sei apposto... ciao.

bubba21 04-05-2008 16:54

In effetti qualche montagna c'è qui in giro :-D

Devo fare la prova del viakal giusto? :-))

Aggiorno le modifiche che ho fatto all'acquario:

Ho appena spostato i pesci nell'acquario più grande a parte 4 corydoras che penso che porterò al negoziante perchè non li vedo bene nei layout che vorrò fare in entrambi gli acquari..

Ho pulito il filtro per bene, ho dato una sifonata al fondo per togliere qualche resto di cianobatteri e annullato il fotoperiodo.. Cosa ne pensi?

paips 04-05-2008 16:59

Perchè annullato il fotoperiodo? non hai più piante in vasca? se si hai fatto bene, una volta ripiantumato parti con 4 ore di luce e aumenta piano piano come ti dicevo prima, fidati che se parti con senza fretta poi avrai belle soddisfazioni... ;-)
Ciao.

bubba21 04-05-2008 17:08

Scusa non l'ho scritto, ho eliminato ogni pianta.. in pratica l'acquario è vuoto a parte il fondo! ;-)

TI giuro che cercherò di fare tutto con calma, a partire dal fotoperiodo che ho visto che con una quantità di luce elevata è la prima cosa che ti frega!!

bubba21 05-05-2008 11:29

Scusate una cosa, siccome devo ordinare sia la calli che la glosso dal mio negoziante perchè non ne ha, quanti vasetti dovrei prenderne?! Non ne ho la minima idea..

Con la calli dovrei fare un praticello sulla parte davanti del 30 litri, dite che uno basta o per sicurezza è meglio prenderne due?

Con la glosso invece vorrei fare un altro pezzettino sempre davanti.. La superficie che vorrei coprire è circa di 40x30 cm.. In questo case quante vasetti prendo?

Paolo Piccinelli 05-05-2008 11:36

un paio di vasetti di calli e almeno 6-7 di glosso ;-)

quando arrivano i vasetti separi gli steli uno ad uno e li pianti con una pinzetta come si deve, distanziandoli fra loro di qualche cm. :-))

bubba21 05-05-2008 11:37

Vaaa bene! Cavolo 6-7 vasetti? Era meglio se non chiedevo consiglio, che botta ragazzi, mi sono appena svegliato!! :-D :-D

Scherzo! Grazie mille per l'aiuto!! Farò come hai consigliato! ;-) ;-) Grazie ancora..

Vale87 05-05-2008 12:48

6 o 7 vasetti per un mirabello?? -05

Paolo Piccinelli 05-05-2008 13:34

ho letto "un rettangolo 30x40 cm"

.... sono 12 decimetri quadrati... quindi il minimo indispensabile sono 6-7 vasetti, ma io ne prenderei anche di più :-))

Vale87 05-05-2008 13:36

sembra tantissimo! ma non si propaga come la calli?

Paolo Piccinelli 05-05-2008 13:56

...per me bubba21 ha sbagliato con le misure... io farei un vasetto per ogni dm2 :-))

bubba21 05-05-2008 14:03

Allora, ricapitolo un secondo :-))

Nel mirabello 30 vorrei mettere la Calli in primo piano, e qui vanno bene due vasetti o no?

Nel 100x40 invece, voglio fare un rettangolo di 40cm (la larghezza) per 30cm (la lunghezza), e qui dicevano 7 vasetti giusto? #24

Paolo Piccinelli 05-05-2008 14:08

Quote:

Nel 100x40 invece, voglio fare un rettangolo di 40cm (la larghezza) per 30cm (la lunghezza), e qui dicevano 7 vasetti giusto?
io farei anche di più, ma già 7 vasetti danno un discreto infoltimento. ;-)
Per il mirabello, tireni conto un vasetto ogni decimetro quadrato ;-)

bubba21 05-05-2008 14:32

Ogni decimetro quadrato.. #24 E io che ho deciso di non fare l'università proprio per non fare più conti, mi metti in crisi :-D

Scherzo dai! Potrei prenderne tre allora.. Per sicurezza, al massimo ce le faccio stare in qualche modo :-))

Grazie ancora!! ;-)

Vale87 05-05-2008 14:36

-05 rimango comunque allibita, io di calli ne ho messo un vasetto solo in 70 x 20 e nel giro di un mese ha tappezzato tutto..idem con la glosso..
cmq ascolta Paolo ;-)

bubba21 05-05-2008 14:40

Wow che crescita! -05

Vedremo dai ;-)

Invece ripropongo la domanda che ho fatto un po' di tempo fa..

Com'è possibile evitare la crescita algale con una luce così intensa, fertilizzazione, fondo fertilizzato e CO2 con così poche piante? #24

Paolo Piccinelli 05-05-2008 14:41

Vale87, puoi postare una foto della tua glosso? ...adesso mi hai incuriosito... :-)) :-)) :-))

Vale87 05-05-2008 14:50

Paolo Piccinelli, rimossa, mi dispiace, non mi piaceva #06 era nella vasca del profilo.

Paolo Piccinelli 05-05-2008 14:54

Quote:

Originariamente inviata da bubba21

Com'è possibile evitare la crescita algale con una luce così intensa, fertilizzazione, fondo fertilizzato e CO2 con così poche piante? #24

Semplice, non è possibile!!! :-D :-D :-D

ALEX007 05-05-2008 15:27

anch'io avevo messo solo un vasetto e la calli in poco tempo mi ha ricoperto tutto il fondo.Con un vasetto ero riuscito ad estrapolare una cinquantina di stelini che ho rimesso a cinque cm di distanza l'uno dall'altro.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09302 seconds with 13 queries