![]() |
Consiglio su silicati.
Ciao.
Ho la vasca in maturazione come da profilo e iniziando a fare le prime misurazioni dell'acqua vedo che tutti i valori rientrano nella norma. L'unico valore che mi lascia perplesso sono i silicati 1Mg per litro, lo stesso valore che ho riscontrato nell' acqua di osmosi in uscita dall'impianto. Tengo a precisare che il valore in entrata dei silicati e' a 2 mg -05 .(test red sea). Che mi consigliate di lasciare tutto cosi o di prendere un filtro post osmosi per i silicati?. Faccio notare che nel nano che gestisco ormai da un anno e mezzo non ho mai avuto problemi di alghe silicee (a parte la maturazione). Grazie |
Potresti usare un filtro post osmosi tranquillamente, so che decasei ne ha di validi, prova a chiedergli.
|
Grazie Niko.
Provero' a mandargli un MP |
I silicati si misurano solo nell'acqua di osmosi un valore di 1 mg/l e' altissimo nel tempo si sviluppano alghe filamentose,io con un valore di 0,2 sostituisco la membrana(apposita per fosfati)
|
Grazie gabrimor.
Infatti sto valutando di prendere resine post osmosi solo per silicati. La membrana dell'impianto osmosi mi porta tutto a zero tranne i silicati secondo me indice che in entrata sono altissimi. Dovrebbero essere a 2 Mg. I microsimens in uscita sono a 16. In entrata a 493. Per i silicati in vasca che e' in maturazione lascio cosi', andranno via da soli dopo le alghe silicee.???. Non e' che mi trovo un esplosione di queste alghe , quando inizio ad illuminare? Grazie ancora e ciao. |
Segui il fotoperiodo(tasto cerca sul forum ) i silicati in vasca li elimini con cambi settimanali (con acqua di osmosi priva di silicati)
|
Si gabrimor sono a conoscenza del fotoperiodo. L'importante era sapere dei silicati che ho in vasca come eliminarli. Tieni in considerazione che ho appena inserito anche resine in letto fluido per prevenire fosfati.
Grazie ancora. Ciao |
Quote:
|
Quote:
|
Grazie deca.
Va bene qualsiasi resina a base di ferro o ce n'è qualcuna in particolare?. |
Indifferente.... ;-)
|
vanno bene anche le nophos?
|
Sono a base di ferro pure quelle per cui presumo vadano bene.
Misurero' i silicati in uscita dal letto fluido. |
Quote:
|
scusate se mi intrometto, ma vorrei dei chiarimenti:
per il filtro post-osmosi si può utilizzare un normale letto fluido con resine antifosfati? ma quando interrompo l'osmosi che succede nel post-osmosi, e di conseguenza l'acqua che rimane dentro è "buona" per il cambio successivo?? stesse domande per il collegamento con il rabbocco. ho letto che resine anti-fosfati e zeovit non vanno d'accordo, ma è vero e se si perchè? |
in uscita dall'osmosi ho i fosfati a zero ed i silicati ad 1 mg/l: se usassi una resina per fosfati a base di ferro, tipo nophos (richiede un passaggio lento,più lento dell'uscita di un impianto osmosi! circa 10 l/h...) per abbatterli? #24
Secondo voi ci potrei riuscire?!? Grazie :-)) |
colgo l'occasione x ringraziatrti deca, la tua resina è fenomenale. :-))
3mg/l di silicati uscivano dall'impianto osmosi.ora 0. #19 |
Ho testato varie volte l'uscita dall'impianto osmosi: il post-filtro antisilicati Ruwal non funziona nà cippa.... -04
Sono uguali in ingresso e uscita... E le resine antifosfati della Ruwal, a base di ferro, non funzionano sui silicati, ma molto bene sui fosfati... Deca ci sentiamo a settembre per le resine ;-) Grazie... :-)) Ciauzz |
Quoto
Deca..... Mi raccomando le resineeeee ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl