AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Gli Italiani saranno contenti?... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=127430)

Supercicci 01-05-2008 21:02

Gli Italiani saranno contenti?...
 
In rete circolano le dichiarazioni dei redditi di tutta Italia.... Per ora di tutti i contribuenti di Roma e Milano (mi pare) :-))
Siete contenti?????? :-D :-D

Ste8 01-05-2008 21:10

Ciao supercicci,
Avevo sentito la notizia al Tg qualche giorno fa..Comunque se non sbaglio ora il Garante ha proibito la divulgazione e non è più possibile risalire alle dichiarazioni dei vari contribuenti..Penso sia giusto così.. :-)
Ciao Ste :-))

Alessandro Falco 01-05-2008 21:12

...
 
e' assurdo..
per la privacy vogliono togliere addirittura le telecamere in strada, e ti spiattellano delle informazioni non importanti ai fini della sicurezza su internet...
senza parole

Supercicci 01-05-2008 21:19

Ste8,
Si ma non ha fatto in tempo a bloccare quelle diffuse, ed in rete si trovano, basta saper cercare.
Mi pare comunque che la legge prevedeva anche la pubblicazione.

pasinettim 01-05-2008 21:20

Solito pasticcio all'italiana #23

Ste8 01-05-2008 21:28

Quote:

Si ma non ha fatto in tempo a bloccare quelle diffuse, ed in rete si trovano, basta saper cercare.
Mi pare comunque che la legge prevedeva anche la pubblicazione.
Questo sinceramente non lo so..Ho solo letto qualcosina di sfuggita qua e là..
Certo che faccio fatica a capire l'effettiva utilità della cosa.. #24
Ciao Ste :-))

lookdown80 02-05-2008 14:45

Come al solito, un gran polverone...
A quanto ne so le dichiarazioni dei redditi erano anche prima di dominio pubblico, l'unica differenza è che dovevi andare all'apposito ufficio, riempire un modulo, e a quel punto potevi visionarle.
Quindi nessuna variazione per la privacy, al massimo un alleggerimento del carico buracratico.
Il problema non è sapere quanto dichiara il nostro vicino, ma capire perché non vuole che si sappia...

Marco

TuKo 02-05-2008 15:17

Quote:

Originariamente inviata da lookdown80
Come al solito, un gran polverone...
A quanto ne so le dichiarazioni dei redditi erano anche prima di dominio pubblico, l'unica differenza è che dovevi andare all'apposito ufficio, riempire un modulo, e a quel punto potevi visionarle.
Quindi nessuna variazione per la privacy, al massimo un alleggerimento del carico buracratico.
Il problema non è sapere quanto dichiara il nostro vicino, ma capire perché non vuole che si sappia...

Marco

#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

david73 02-05-2008 15:52

lookdown80, pienamente d'accordo per quel che mi riguarda la mia dichiarazione dei redditi la può vedere chi vuole non ho niente da nascondere sono quelli che si preoccupano che mi danno da pensare. #24

Mike 02-05-2008 15:58

Quote:

Originariamente inviata da lookdown80
Come al solito, un gran polverone...
A quanto ne so le dichiarazioni dei redditi erano anche prima di dominio pubblico, l'unica differenza è che dovevi andare all'apposito ufficio, riempire un modulo, e a quel punto potevi visionarle.
Quindi nessuna variazione per la privacy, al massimo un alleggerimento del carico buracratico.
Il problema non è sapere quanto dichiara il nostro vicino, ma capire perché non vuole che si sappia...

Marco

Il problema non è sapere quanto dichiara il nostro vicino, ma evitare di dare informazioni a chiunque, che possono essere usate male.
Questa mossa del ministero credo sia stata moltro gradita dalla malavita.

TuKo 02-05-2008 16:01

Mike, come a cercato di dirtilookdown80, questa possibiltà di consultare la dichiarazione non una cosa dell'uiltima ora,ma ce sempre stata.

ant3 02-05-2008 16:10

Strarno che Beppe Grillo, su Repubblica on line di oggi, si sia molto arrabbiato perche i suoi sostenitori hanno scoperto che guadagna 4 milioncini all'anno -97b :-96

Supercicci 02-05-2008 16:29

Un conto che sia consultabile tramite una certa procedura che ti obbliga ad andare in un certo ufficio ecc. ecc.
Un'altra è la possibilità da casa di conoscere la dichiarazione dell'orefice, del dentista e del macellaio da cui ti servi senza muoversi da casa....

Come avevo detto anch'io, la legge prevede la possibilità di conoscere le dichiarazioni perchè atti pubblici, per me non ci dovrebbe essere alcun problema alla consultazione, in quanto la malavita anche prima poteva conoscere il reddito delle persone che avrebbe voluto rapinare.

Di fatto così si espone i più onesti che pagano fino all'ultimo centesimo.... sulla carta però, perchè basta girare (dalle mie parti) in collina e si capisce immediatamente chi ha i soldi, quindi il problema di Internet per me è un'alibi per tutti quelli che si sentono in colpa per via dell'evasione.....e se è così elevata, qualcuno che evade ci dovrà pur essere o no???
A me non mi interessa sapere chi dichiara molto, anzi dovrebbero fargli un monumento, ma chi dichiara poco e ha un tenore di vita ben diverso da quello che invece dovrebbe risultare per una dichiarazione così bassa, questi signori creano un grave problema al paese e soprattutto a quelli che le tasse le pagano fino all'ultimo centesimo

Mike 02-05-2008 17:05

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
Mike, come a cercato di dirtilookdown80, questa possibiltà di consultare la dichiarazione non una cosa dell'uiltima ora,ma ce sempre stata.

Ho capito cosa a scritto lookdown ............... ma forse non tutti hanno pensato che c'è una differenza enorme fra consultarla in forma anonima e consultarla lasciando le proprie generalità.

Abra 02-05-2008 17:06

Quote:

Un conto che sia consultabile tramite una certa procedura che ti obbliga ad andare in un certo ufficio ecc. ecc.
Un'altra è la possibilità da casa di conoscere la dichiarazione dell'orefice, del dentista e del macellaio da cui ti servi senza muoversi da casa....
#25 #25 giustissimo e si volevano giustificare dicendo che anche altrove è così :-D :-D bugia bugia #23 #23 sono contento che se ne siano andati gente che ragiona così è ridicola.....poi oscurano le loro spese dal sito del ministero #07

SupeRGippO 02-05-2008 18:39

io ho fatto appena in tempo a leggere la dichiarazione di ALGRANATI....
ma non ve la dico... :-D :-D :-D

lookdown80 03-05-2008 12:38

Ma era in euro o in gamberetti? :-))

Marco

mauro56 03-05-2008 13:47

se la dichiarazione diventa pubblica nessun problema, tanto tutti evadono tranne quelli a stipendio fisso (e di loro so quanto gadagnano), per cui io non sapro' mai quanto guadagna il mio macellaio che non ha mai rilasciato uno scontrino fiscale. (se non a me che lo chiedo cpme indispensabile). ..
Se poi vorremo stupirci di quanto guadagna un palamentare inutile leggere l'articolo perche' sappiamo bene che il suo guadagno va ben oltre lo stipendio....

condormannaro 03-05-2008 14:07

Solo in un paese patetico come il nostro, la pubblicizzazione del reddito dei cittadini poteva essere considerato uno scandalo (mi sembra comunque utile ricordare che è previsto dalla legge).

Lo scandalo è ben altro: un'evasione fiscale alle stelle, un prelievo asfissiante per i dipendenti e da paese dei balocchi per i liberi professionisti, una retribuzione da capogiro per chi rappresenta politicamente le fasce più deboli, e via dicendo.

Lo scandalo è sotto gli occhi di tutti: si prendano gli elenchi di Roma (per chi non li trova li può chiedere a me), si prenda la lista dei dentisti o degli avvocati iscritti all'albo (disponibile on-line) e si vada a fare una verifica: scoprirete che avvocati, dentisti fanno praticamente la fame. Per non parlare di tanti altri.

Inoltre lo scandalo è l'ignoranza: nelle dichiarazioni dei redditi, vuoi con il cud vuoi con altri strumenti, non figurano le entrate di natura societaria (tranne alcune) nè quelle delle rendite finanziarie. Si può apparire poveri, essendo ricchi, senza aver violato alcuna regola. Eh sì, succede pure questo...

A questo proposito ecco un altro scandalo, veramente enorme: l'imposizione fiscale sulle rendite finanziarie in questo paese è poco più della metà di quella in qualunque altro paese europeo.

Con gli scandali potrei continuare, ma sprecherei questa splendida giornata di sole...

Del resto solo in un paese come questo la maggioranza va bovinamente dietro alle stupidaggini che scrivono i moderni schiavi di antichi padroni.

Come non ricordare il fruttivendolo sotto casa mia, novello giurista, che disquisiva, tempo fa, circa l'assurdità di punire severamente il falso in bilancio?

A presto

Supercicci 03-05-2008 18:48

condormannaro,
Patetico è la parola giusta, viviamo in una società distorta da una falsa realtà mediatica, tutti pronti ad indignarci a comando, putroppo il bottone lo premono altri e non come crediamo erroneamente noi

mauro56 03-05-2008 21:11

Quote:

Patetico è la parola giusta, viviamo in una società distorta da una falsa realtà mediatica, tutti pronti ad indignarci a comando, putroppo il bottone lo premono altri e non come crediamo erroneamente noi
Pateticamente vero, ho comunque inviato un piccolo contibuto virtuale ad alcuni colleghi (dirigenti di alto livello) che, lavorando solo privatamente, hanno un reddito inferiore al mio (lavoro solo nel pubblico). Speriamo che il prossimo governo tenga fede alle promesse evitando di continuare a vessarli con continui controli fiscali.

Abra 03-05-2008 21:25

patetico o meno...a mè non và giù che i cazzacci miei li possa leggere chiunque,tra l'altro penso nella mia immensa ignoranza che se fosse stato tutto regolare,le associazioni di consumatori non avrebbero sporto denuncia.
o ci vogliamo raccontare che con questa storietta l'evasione calerà #24 ci prenderemmo per i fondelli tra di noi.....inizia a mettere in galera chi evade e chi ha evaso.
O pensiamo davvero che il fisco non veda se vuole l'evasione????

condormannaro 03-05-2008 21:26

Gli schiavi dei potenti, cioè molti giornalisti, oggi sono arrivati al grottesco: scrivono che si ipotizza di perseguire legalmente tutti i privati che scambiano i dati pubblicati dal Ministero.

Manovra patetica, ma che dimostra il continuo tentativo di intimidazione delle persone.

Come se scambiarsi dati pubblicati sul sito ufficiale del Ministero dell'Economia possa mai essere illegale.

Eppure c'è chi ci casca...

A presto

condormannaro 03-05-2008 21:38

Quote:

Originariamente inviata da abracadabra
patetico o meno...a mè non và giù che i cazzacci miei li possa leggere chiunque,tra l'altro penso nella mia immensa ignoranza che se fosse stato tutto regolare,le associazioni di consumatori non avrebbero sporto denuncia.
o ci vogliamo raccontare che con questa storietta l'evasione calerà #24 ci prenderemmo per i fondelli tra di noi.....inizia a mettere in galera chi evade e chi ha evaso.
O pensiamo davvero che il fisco non veda se vuole l'evasione????

Il fisco l'evasione l'ha sempre vista poco. L'ultimo governo, il tanto bistrattato governo Prodi, in due anni ha però recuperato, dati alla mano, per la prima volta nella storia della Repubblica, una fetta enorme di evasione.

E questo senza fare nulla di speciale: l'evasore non è un delinquente incallito, è solo un cialtrone. E' bastato fare un po' di propaganda e promettere maggiore severità che ecco accaduto il miracolo.

Caro abracadabra, i cazzetti tuoi, come i miei, sono ovviamente privati. Nessuno dovrà e potrà mai sapere quante amanti hai, se sei gay, se ti fai le seghe davanti ai porno, se sei comunista o liberale, se hai l'aids o se ti sei sbattezzato.

Il tuo reddito, però, non sono cazzetti tuoi. Il tuo reddito è infatti il parametro di riferimento per farti pagare imposte e tasse, e quelle che non paghi, le paga qualcun altro al posto tuo.

Il dato della base imponibile non è un dato sensibile, come del resto stabilito dalla legge.

Può dispiacere, ma è così, e, soprattutto, è giusto che sia così.

Capisco che oramai, per alcuni lavori, l'evasione è considerata un diritto, perchè fisiologica, ma vedrai che con il tempo anche i dentisti, gli avvocati (categoria alla quale appartengo), i ristoratori (categoria alla quale appartieni tu) capiranno che è finita la pacchia e che ci siamo tutti rotti le palle di avere a che fare con i soliti, molti, troppi, furbi.

Ci vorrà tanto tempo, tanti altri governi ben diversi da questo qui, tanta cultura da distribuire, tanti figli da far studiare, tanti giornalisti diversi da quelli che purtroppo abbiamo oggi, ma alla fine ci arriveremo. Fra tanto tempo, ma è un percorso a senso unico. Lento, ma a senso unico.

A presto

PS1: per quanto riguarda l'interesse del Codacons, e dei loro avvocati, ti lascio l'arduo compito di capire il perchè si siano tanto scaldati :-)

PS2: altra utilità riscontrata nella pubblicazione...c'è chi scopre di non essere in lista, contrariamente a quanto dovrebbe. E' capitato proprio a me, e nei prossimi giorni chiederò conto all'Amministrazione della mia assenza...non vorrei si fossero persi qualche carta...

mauro56 04-05-2008 10:54

Quote:

per quanto riguarda l'interesse del Codacons, e dei loro avvocati, ti lascio l'arduo compito di capire il perchè si siano tanto scaldati
(battutaccia..)
perche' un avvocato guadagna anche se perde la causa :-D :-D :-D

Mike 04-05-2008 11:20

Forse state andando lontani dal problema,

non si tratta di difendere chi vuol evadere le tasse,

si tratta di non servire su un piatto ai delinquenti, tutto quello di cui hanno bisogno.
Prima gli forniamo la possibilità di avere accesso in forma anonima alle dichiarazioni di tutti, poi magari diamogli anche i codici degli impianti d'allarme ed una copia delle chiavi di casa............... sempre ritirabili anonimamente.

condormannaro 04-05-2008 16:10

Quote:

Originariamente inviata da Mike
Forse state andando lontani dal problema,

non si tratta di difendere chi vuol evadere le tasse,

si tratta di non servire su un piatto ai delinquenti, tutto quello di cui hanno bisogno.
Prima gli forniamo la possibilità di avere accesso in forma anonima alle dichiarazioni di tutti, poi magari diamogli anche i codici degli impianti d'allarme ed una copia delle chiavi di casa............... sempre ritirabili anonimamente.

Caro Mike,

con ogni probabilità sei talmente una brava persona che non hai minimamente idea di quali siano le dinamiche della criminalità.

Dinamiche che, vuoi per l'età, vuoi per motivi professionali, credo di conoscere almeno superficialmente.

Mi imbarazza un po' rispondere nel merito alla tua osservazione perchè, perdonami, ritengo che questa del favorire la criminalità sia una delle fandonie più tracicomiche che si siano lette in questi giorni sui giornali.

Ti rispondo lo stesso proprio perchè ho apprezzato la tua sincerità e la tua onestà di fondo.

Il crimine in questo paese non ha mai avuto bisogno di accedere alle dichiarazioni dei redditi di chicchessia, nè mai ne avrà.

I sequestri, reato tanto raro quanto storicamente limitato a specifiche realtà, si basano tradizionalmente su acquisizioni dirette di notizie ed approfondite indagini.

I soldi che fanno gola sono quelli che appaiono: l'industriale, il grosso commerciante, la famiglia di punta del paese, il nome noto. Dei 740 i criminali se ne infischiano, e sanno benissimo come il vero denaro non è quello che traspare da quelle dichiarazioni, ma quello che appare da yacht, ville, ferrari, fabbriche con tanti dipendenti e via dicendo.

Quelli che appaiono ricchi su quelle liste sono solo quelli che non possono sottrarsi all'imposizione, e pochi, pochissimi altri onesti.

I redditi finanziari (azioni, fondi, buoni del tesoro ecc) non compaiono, come non compaiono beni intestati a società, dividendi ecc.

Che Totti fosse ricco, di certo non lo scopriamo per il 740.

Quello che disturba alcuni è l'essere smascherati nella propria disonestà, che se sottintesa crea solidarietà scellerate, ma se spiattellata nero su bianco imbarazza di fronte alla massa. Ed oltre ad imbarazzare, espone all'azione del fisco, ben più temuta (per fortuna, perchè nella realtà spesso non porta proprio a nulla).

Ti prego, e vi prego, di cercare di guardare sempre al di là ed oltre quello che appare, quello che leggete, e soprattutto di soppesare con molta attenzione quello che altri, in posizione ben diversa dalla vostra, vi suggeriscono di pensare.

Sali sul banco, caro Mike, e guarda da lassù. Vedrai le cose in modo diverso. Gli onesti su quel banco ci possono salire. Basta volerlo.

A presto

ale_nars 04-05-2008 16:26

Quote:

Mi imbarazza un po' rispondere nel merito alla tua osservazione perchè, perdonami, ritengo che questa del favorire la criminalità sia una delle fandonie più tracicomiche che si siano lette in questi giorni sui giornali.
sono daccordo sulle grandi organizzazioni criminali,ma alla microcriminalità questo potrebbe fare parecchio comodo...forse ad un delinquentucolo potrebbe fare comodo stimare quanto ha a fondocassa un bar o un macellaio a fine giornata...
cmq secondo me il governo Prodi (e io lo votai...e me ne pento) ha raccattato un po di evasione a chi metteva da parte 100 euro in più al mese...ma ad avvocati,dottori ecc... non ha preso un quattrino,mai vista la finanza a controllare questi liberi professionisti...mentre sono sempre a rompere le balle ai negozi che possono evadere pochissimo perchè gli scontrini vanno fatti e perchè comunque devono dichiarare un minimo che loro stimano...se non lo guadagni cazzi tuoi...

Mike 04-05-2008 16:28

caro condormannaro (dal profilo anonimo)
posso condivedere i tuoi pensieri, non mi piace però il modo in cui li poni, non ho nè voglia nè tempo entrare in conversazioni che poi si trascineranno per giorni, quindi Ok, chiudo qui.

luker 04-05-2008 16:50

condormannaro,
purtroppo hai ragione su ogni singola parola...in paritcolar modo quando scrivi che ci vorrà tempo, e tanto tempo...l'unica cosa che aggiungo è che questo tempo sarà talmente tanto che noi ( ed io sono anche un pò più giovane di te ) non lo vivremo.
Il grande problema, difetto di questa Italia a mio avviso è la "mentalità" e quella è un qualcosa che difficilmente cambia.

ale_nars 04-05-2008 16:58

scusate,ma i redditi dovrebbero guardarli gli organi competenti e agire,non serve a niente farli vedere al vicino di casa...cioè è ridicolo pensare di combattere l'evasione mettendo i redditi al pubblico...redditi che possono essere tranquillamente visionati dagli organi competenti,che invece non fanno un granchè,sarebbe troppo difficile andare da un libero professionista in borghese e vedere se rilascia le fatture corrette? con i bar lo fanno,stanno li e aspettano che ti dimentichi di battere 1 euro di patatine...ma ai dottori che fanno 150 con fattura...90 sensa a quelli non dice niente nessuno? quelli a fine giornata hanno messo 500 euro in tasca e un negozio se va bene ce ne mette 30.

Abra 04-05-2008 17:17

Quote:

Quello che disturba alcuni è l'essere smascherati nella propria disonestà,
allora metti alla gogna solo quelli....e non il mio reddito se non sono evasore,è una questione di rispetto sarò libero di decidere se tutti possono guardare i mie conti oppure nò??

ale_nars 04-05-2008 17:59

puo anche essere che alcuni non vogliano mostrare di essere troppo poveri... che ne sò...questo secondo me dovrebbe essere messo tra i dati sensibili,saranno le autorità competenti a controllare,che centra il vicino di casa? #23

luciafer 04-05-2008 20:06

Quote:

Originariamente inviata da Mike
Il problema non è sapere quanto dichiara il nostro vicino, ma evitare di dare informazioni a chiunque, che possono essere usate male.
Questa mossa del ministero credo sia stata moltro gradita dalla malavita.

Quindi, se avessero reso pubbliche le dichiarazioni sotto un certo reddito, tipo, 50.000 €, la cosa sarebbe passata inosservata?

lookdown80 04-05-2008 20:29

Vi faccio un esempio molto divertente.
Siamo una famiglia tipo, genitori e un figlio, tutti impiegati; a un kilometro da casa mia c'è il mega albergo-ristorante di una famiglia che ha possedimenti terrieri da siena alla costa del grossetano.
Bene, sapete nel 2005 quanto hanno dichiarato? Meno della metà di quanto dichiarato da noi.

Io, cittadino, che pago le tasse fino all'ultimo centesimo (e non solo perché sono impiegato, ma perché in fondo in fondo continuo a crederci in questo stato di merda), non dovrei sapere se il mio vicino è un ladro? Non dovrei sapere che contribuisco più io alla società, facendomi più o meno il culo per 7,5 ore al giorno e 5 giorni alla settimana, mentre chi campa di rendita e continua a costruire ed intascare soldi su soldi poi sul 730 scrive "quasi nulla"?

Marco

Nota a margine: il reddito è un dato personale, non un dato sensibile.

Abra 04-05-2008 20:32

lookdown80, appunto per quello che dicevo prima questo.

Quote:

allora metti alla gogna solo quelli....
ma tù credi davvero che lo stato non lo sappia se vuole che quello è un evasore???....o pensi che sapendo che tù sai che lo è, si vergogna e smatte di esserlo ??? sarebbe bello a vedersi ma dubito fortemente.

lookdown80 04-05-2008 20:36

Quote:

Originariamente inviata da abracadabra
ma tù credi davvero che lo stato non lo sappia se vuole che quello è un evasore???....o pensi che sapendo che tù sai che lo è, si vergogna e smatte di esserlo ??? sarebbe bello a vedersi ma dubito fortemente.

No che non lo penso, quello che penso l'ho scritto, evita di mettermi in bocca parole non mie per piacere.
Io dico che moralmente dovrei saperlo, da cittadino a cittadino, come avvertono gli abitanti di un quartiere quando in quella zona va ad abitare un personaggio potenzialmente pericoloso.

Marco

Abra 04-05-2008 21:18

Quote:

evita di mettermi in bocca parole non mie per piacere.
madonna nessuno ti voleva mattere in bocca nulla,era una domanda e mi sembrava di averli messi i punti interrogativi #24

condormannaro 04-05-2008 21:52

Quote:

Originariamente inviata da ale_nars
Quote:

Mi imbarazza un po' rispondere nel merito alla tua osservazione perchè, perdonami, ritengo che questa del favorire la criminalità sia una delle fandonie più tracicomiche che si siano lette in questi giorni sui giornali.
sono daccordo sulle grandi organizzazioni criminali,ma alla microcriminalità questo potrebbe fare parecchio comodo...forse ad un delinquentucolo potrebbe fare comodo stimare quanto ha a fondocassa un bar o un macellaio a fine giornata...
cmq secondo me il governo Prodi (e io lo votai...e me ne pento) ha raccattato un po di evasione a chi metteva da parte 100 euro in più al mese...ma ad avvocati,dottori ecc... non ha preso un quattrino,mai vista la finanza a controllare questi liberi professionisti...mentre sono sempre a rompere le balle ai negozi che possono evadere pochissimo perchè gli scontrini vanno fatti e perchè comunque devono dichiarare un minimo che loro stimano...se non lo guadagni cazzi tuoi...

Il delinquentucolo non ha bisogno di stimare il reddito di baristi o macellai. Se poi si dovesse basare sulle dichiarazioni dei redditi, starebbe fresco: prova a verificare i redditi dichiarati dai baristi o dai macellai dai quali ti servi :-)

Per quanto riguarda il governo Prodi, mi rimane piuttosto difficile prenderne le difese, vuoi per motivi ideologici, vuoi per motivi concreti. Sul punto però non posso non farlo.

Mi limito a farti notare che il recupero di imposta è stato tanto elevato da consentire l'accumulo di un vero e proprio "tesoretto", come definito dai giornali. E questo certo non con qualche scontrino non emesso dai bar, visto che proprio sul punto è caduta la norma che prevedeva, giustamente, la chiusura dell'esercizio in caso di mancata emissione.

Inoltre non mi sembra che si siano accaniti contro i poveracci. Mai sentito parlare di Valentino Rossi o di Capirossi? E di tutti gli altri finti residenti all'estero? :-)

A presto

condormannaro 04-05-2008 21:57

Quote:

Originariamente inviata da Mike
caro condormannaro (dal profilo anonimo)
posso condivedere i tuoi pensieri, non mi piace però il modo in cui li poni, non ho nè voglia nè tempo entrare in conversazioni che poi si trascineranno per giorni, quindi Ok, chiudo qui.

Caro Mike,

non ho capito bene la questione del profilo. Se vuoi sapere qualcosa di me chiedi liberamente. Sul forum molti mi conoscono, anche di persona, ma sono qui per soddisfare ogni curiosità. Il mio reddito, come tutto il resto, è ampiamente pubblicabile :-)

Per il resto, mi spiace che non apprezzi il modo in cui pongo i miei pensieri, ma ciò che mi interessa, e che mi rende molto contento, è che affermi di poterne condividere il contenuto.

Questo è quello che conta, almeno per me.

A presto


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10970 seconds with 13 queries