AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pelvicachromis (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=382)
-   -   Allestisco:Pelvica e poi? Help (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=127360)

gflacco 01-05-2008 11:06

Allestisco:Pelvica e poi? Help
 
Buongiorno a tutti!
Ho da poco acquistato un nuovo acquario:un Caiman 110 Scenic (110x45/55/61,5) circa 300Litri. Ho intenzione di ispirarmi ad un biotipo dei fiumi africani, mi sono documentato su come arredare al meglio la vasca per i futuri ospiti! ma non ho ancora deciso quali saranno.
Sto cercando di reperire ulteriori informazioni,magari derivanti dall'esperienza diretta di altri acquariofili più esperti, soprattutto sulla compatibilità delle specie su cui mi sto orientando.

la mia idea sulla popolazione sarebbe IPOTESI A :
Coppia Hemicrhomis Lifalili o Guttatus(cmq una piccola di hemicrhomis)
Coppia di Pelvicacrhomis Pulcher
Gruppetto di Phenacogrammus interruptus
5/6 Otociclus
poi...
pensavo ad un altro gruppetto che occupi la parte alta da scegliere fra:
Arnoldichthys Spilopterus o Betodia Geayi

IPOTESI B :
Sostituisco i Pulcher e Gli Hemicrhomis, con tre coppie ma di indole più docile:
Coppia di pelvicacrhomis Taetanius
Coppia di Anomalocrhomis Thomasi
Coppia di Pseudocrenilabrus Nichosi o Multicor (quale meglio?)
fermo restanto Phenacogrammus, Otociclus ed eventualmente altra specie di superficie es:Arnoldichthys Spilopterus

Sono soluzioni valide? c'è qualcosa da correggere? cosa?
Ps:nel frattmpo ho preso una luce lunare...così salvo qualke avannotto di ciclide dalle bocche degli altri.

Altra cosa...avete notizie sul Synodontis Nigriventris? è un pesce che in qualke modo potrei considerare come compatibilità con le specie che sto considerando?

Grazie!
Tanti Saluti a tutti!

Lssah 01-05-2008 11:23

ipotesi B assolutamente.

4 esemplari di Anomalochromis Thomasi (sono molto pacifici tanto da non essere quasi territoriali), coppietta di Pelvicachromis Taeniatus (io ti suggerirei Moliwe), trio o quartetto di Pseudocrenilabrus Nicholsi (1m e 3 femmine).

Se le trovi anche le Bedotia Geayi sono interessanti (anche se sono del Madagascar),un gruppetto, al posto dei Phenacogrammus.

la luce lunare serve a pochino.
gli anomalochromis thomasi depongono su rocce piatte e lisce (o su foglie di anubias).
i Taeniatus all interno di cavità.
I Nicholsi sono incubatori orali maternali.

con questa popolazione se riuscissi a tenere un ph 6.5 o cmq minore di 7 potenzialmente puoi riprodurre anche taeniatus e thomasi.

per il Nigriventris non saprei...non l ho mai tenuto in nessaun vasca per ora.

lusontr 01-05-2008 13:30

quotone a Lssah e suggerisco l'inserimento, sempre se di tuo gradimento di una coppia o un gruppetto di giovani del genere steatocranus.. i casuarius sono più facilmente reperibili..

assolutamente evita gli hemichromis


il synodontis te lo sconsiglio perchè è un ottimo predatore di avannotti.. #36#
se non fossi interessato alla riproduzione (ma non ci credo nemmeno se me lo dici) allora un paio di esemplari vanno benissimo.


per i pelvica, se trovi i taeniatus ok, sennò buttati su i soliti ma afFAscinanti pulcher..


ah assicurati di non prendere robba della rep. ceca visto che soprattutto per il genere pelvica sono molto diffusi (anche steatocranus)

gflacco 01-05-2008 17:44

grazie dei suggerimenti.
l'ipotesi B in effetti mi sembra la migliore.

volevo chiedervi: gli ancistrus predano gli avannotti? creano problemi per le piante.? stavo pensando di metterne una coppia insieme ad un gruppetto di otociclus. che dite?
tante grazie

lusontr 01-05-2008 20:37

gli ancistrus possono predare le uova, ma i genitori se affiatati l'ancistrus lo prendono a morsi.. ok per il gruppone di oto (in 300 ne puoi mettere molti)

per le piante non ci sono problemi se li alimenti a dovere.. prendili piccoli in modo tale che non abbiano già l'inclinazione di bucare le piante..
evita le echinodorus almeno all'inizio perchè sono il loro piatto preferito..
un alimentazione completa composta da verdure sbollentate, qualche legno e qualche pasticca sono il rimedio più efficace.

gflacco 01-05-2008 23:37

Grazie siete stati davvero molto utili!

gflacco 08-05-2008 17:56

stavo pensando di rinunciare ai thomasi per mettere più pseudocrenilabrus, tipo 2m e 5f, e fattibile? me lo consigiereste?
l'agressività intraspecifica fra i maschi di questa specie è molto accentuata?

altra domanda: che differenze ci solo a livello comportamentale fra Pseudocrelilabrus nicholsi e multicolor victoriae? voi cosa mi suggerite di mettere?

Tante grazie!

lusontr 08-05-2008 19:55

gflacco, io metterei un maschio e tre femmine stop, perchè il secondo maschio non so quanto avrebbe vita facile..

sui vari comportamenti non sono documentato sufficientemente da poter elargire consigli sicuri..comunque se hai la possibilità pure di scegliere la specie sei veramente fortunato

gflacco 08-05-2008 22:51

non mi sono ancora informato su cosa si trova! intanto chiedo, una volta deciso cosa mettere..cerco e....chi cerca trova!

Lssah 09-05-2008 10:08

Quote:

Originariamente inviata da gflacco
stavo pensando di rinunciare ai thomasi per mettere più pseudocrenilabrus, tipo 2m e 5f, e fattibile? me lo consigiereste?
l'agressività intraspecifica fra i maschi di questa specie è molto accentuata?

altra domanda: che differenze ci solo a livello comportamentale fra Pseudocrelilabrus nicholsi e multicolor victoriae? voi cosa mi suggerite di mettere?

Tante grazie!

te lo sconsiglio, il maschio dominante ucciderebbe l'altro.
sono pesci molto simili il Nicholsi e i Multicolor multicolor e i Multicolor Victoriae, con la differenza che il Nicholsi hai qualche possibilità in più di trovarlo degli altri.

in quel litraggio ribadisco di non mettere due maschi.

gflacco 09-05-2008 10:12

Come non detto! idea rientrata! #12
1m + 3f #36#

intando vedo cosa mi può procurare il mio negoziante!

Tante grazie

Lssah 09-05-2008 10:25

hai contemplato l'idea alternativa di inserire come haplochromino che non sia il Nicholsi un Astatotilapia?
non so Burtoni,Nubila,Aenocolor o il bellissimo Pundamilia Nyererei?
Il primo è fluviale (ho compilato una scheda nella sezione ciclidi dei fiumi) gli altri sono del Vittoria ma puoi optare per loro (forse con qualche riserva per il Pundamilia che potrebbe essere abbastanza intemperante in quel litraggio)

gflacco 12-05-2008 20:04

No, non l'ho presa in considerazione, cercherò di reperire info al riguardo,non li conosco proprio #12

ho fatto dal mio negoziante e:x i phenacogrammus non ci son problemi,
i nicholsi li ha sul listino,non gli ho chiesto se erano attualmente disponibili (a me serviranno fra 2 mesi), ma in ogni caso con un pò di pazienza me li fa avere.
mentre per i multicolor li aveva sul listino ma non aveva specificato se erano multicolor victoriae o multicolor multicolor!
per i pelvica aveva in listino varie specie, non i Taetanius moliwe(è quello ke preferivo).

se rinuncio ai tomasi posso mettere 2 coppie di pelvicacrhomis Taetanius con i nicholsi o meglio di no?

Grazie

lusontr 12-05-2008 20:26

scusami mi sono un po' perso potresti in definitiva dire quali sono i pesci che vorresti ospitare?

comunquei taeniatus sono più aggressivi dei thomasi..

gflacco 12-05-2008 21:58

Scusami ho fatto un pò di confusione, ricapitolando: vorrei ospitare un
gruppetto di phenacogrammus interruptus,
un gruppetto di otociclus,
una coppia di thomasi,
una di pelvicacrhomis taeniatus (possibilmente moliwe) e
1m+3f di pseudocrenilabrus nicholsi.

chiedevo se al posto dei thomasi potevo osare su un altra coppia di taeniatus o meglio prenderei 2m e 2f in tal caso avrei più possibilità che si formi una coppia affiatata però...se so più aggressivi...non saprei..meglio evitare?

lusontr 12-05-2008 22:47

io lascerei le cose cosi come stanno.. non so quante possibilità avresti di vedere il maschio non dominante formare la seconda coppia..
almeno questo è un mio parere..
inoltre i thomasi meritano anche se con gli abbinamenti che hai difficilmente riusciranno nell'intento..

gflacco 14-05-2008 10:25

visto ke anke lssah ha buttato il sassolino con le astatotilapia....
e poichè ormai un idea sulla tipologia di pesci che voglio ospitare ve la siete fatta,
vi chiedo: al mio posto,che abbinamenti fareste o meglio che pesci ospitereste?
tante grazie!

gflacco 20-05-2008 12:10

Ciao a tutti!
ieri sono stato nel negozio dove ho comperato l'acquario e poichè il ragazzo che si occupa degli acquari aveva poco da fare mi ha dedicato qualke minuto per vedere cosa riusciva a procurarmi:
1)per gli interruptus ok!
2)pseudocrenilabrus può prendermi i nicholsi, i phinlander(non so se ho scritto giusto #12 ) e i multicolor (ma nel listino non ha specificato se si tratta di multicolor multicolor o di multicolor victoriae),
3)per quel ke riguarda i Pelvicachromis taeniatus nel listino ha i wouri wild e una voce generica che dice "taeniatus wild" ma non è specificato ke bestie sono!

gli ho chiesto se poteva informarsi con precisione e che a me interessavono i moliwe (ho letto che vivono in acqua di ph intorno a 7,5)
e i Pseudocrenilabrus nicholsi (più rossi, visto che i moliwe sono sul "giallo"). Ma i pelvica saran davvero di cattura? in tal caso la loro riproduzione è molto complessa?

se avete suggerimenti, consigli o considerazioni vi prego di non esitare....

gflacco 23-06-2008 09:49

piccolo aggiornamento:
l'acquario è partito da 3 settimane ho messo varie piantine... ph:7,6 e kh 13
sto pensando ad un impianto ad osmosi mi sa ke devo tagliare l'acqua di casa, questa va bene per un malawi!! (in apposita sezione sto chiedendo cinsigli sull'impianto ad osmosi...se volete partecipare....)

avendo varie planarie e alghe l'altro ieri mo messo 5 otociclus, poi ne metterò altri, e...due tricocaster gold in vacanza (o meglio stanno in un altra vasca ma li ho messi qui per mangiar le planarie, ps: operazione riuscita in due giorni hanno ripulito l'acquario).

volevo chiedere...i tricogarter li potrei tenere magari rinunciando agli thomasi e/o riducendo il numero dei phenacogrammus?
so ke non sono africani ma ho letto che sono consiglaiti in acquari con pelvica in quanto occupano la zona superiore della vasca!

percui sarebbe: 2 tricogaster gold, coppia taeniatus moliwe, 1+3 pseudocrenilabrus nicholsi, gruppetto 8/10 phenacogrammus interruptus.
ke dite?

ps: il mio negoziante a detto che mi trova tutto..con un pò di pazienza! #22

lusontr 23-06-2008 11:47

direi proprio no.. non c'entrano nulla e rovineresti l'acquario.. le planorbarius si eliminano somministrando il cibo in maniera adeguata visto che essendo detrivore riescono ad alimentarsi solamente con gli avanzi dei pesci.

Informat sulla provenienza dei suddetti pesci e se il negoziante è un ignorante o meno.. ad esempio potrebbe spacciarti dei nicholsi per dei multicolor, dei taeniatus moliwe per dei commerciali orrendi senza considerare che potrebbe ordinarli dalla cechia..
quindi stai attento mi raccomando.

inoltre potresti inserire delle ampullarie che sono in competizione alimentare con le planarie e infine delle neritine che si nutrono di alghe e lavorano meglio degli otocinlclus.

gflacco 23-06-2008 18:44

ok! a lavoro finito rimetto i tricogaster al loro posto!
farò attenzione a cosa mi da il negoziante! percui....devo evitare roba ceca? penso abbia più fornitori...gli dico di prenderli da quelli tedesci? tempo fa un tizio gli ordinò dei calvus, li prese dalla tedeschia e...eran proprio belli esemplari!
cmq quando li ordinero (dopo l'estate) ci starò dietro!

neritine..ok!

lusontr 23-06-2008 19:46

olanda, germania tutti benissimo.. anche alcuni allevatori/importatori italiani sono affidabili.. dalla cechia non prendere nulla, roba ormonata pompata e scadente esteticamente (non sempre,anzi) ma soprattutto geneticamente parlando.

gflacco 23-06-2008 22:24

Grazie per la dritta ;-)

Lssah 24-06-2008 00:18

puntualizzo una cosa.
non tutti i pesci proveniente dalla rep ceca sono pesci a bagno negli antibiotici o pessime selezioni.
ci sono allevatori della rep ceca che fanno bene il loro lavoro e riproducono come nessuno fa in europa.

alcuni allevatori che hanno un gran nome e da cui la maggior parte dei negozi ordina per ciò che non è selvatico comprano direttamente dalla rep ceca.

chi ha orecchi per intendere... :-)

lusontr 24-06-2008 09:37

Lssah, questo è giusto però perchè rischiare? la maggior parte delle schifezze che sono dal negoziante provengono (anche indirettamente) dalla repubblica ceca.. che poi ci siano degli allevatori consapevoli anche li è fuordubbio.

Comunque solitamente il prodotto scadente si vede facilmente.

Lssah 24-06-2008 09:45

quello che dico è che certa roba targata olandese viene dalla rep ceca.
quindi quello che poi dopo viene incensato a volte,semplicemente lo comprano per pochi spiccioli dalla rep ceca per poi venderlo come "tankraised" in olanda.

lusontr 24-06-2008 10:15

perchè la normativa europea inadeguata colpisce anche il mercato dei pesci -28d# . capito.
Il discorso è sempre quello.. per fortuna non ci vuole molto a vedere quando un pesce è scadente.

Lssah 24-06-2008 10:26

ecco bravo.
io eviterei sempre pesci lunghi 1 cm.
in quella taglia difficilmente vedi se saranno roba scadente o di qualità.

lusontr 24-06-2008 11:34

per fortuna 1centimetro non rappresenta una taglia molto commerciabile anche se a quelle dimensioni il risparmio è certamente notevole..

andiamo tutti da Gianni e stiamo apposto senza nessuna remora :-))

Lssah 24-06-2008 11:36

i Garden sono pieni di mbuna di 1 cm.
e non solo i Garden.

il problema di importatori come Ruinemans è che spesso presenta in lista cose appunto "poco chiare", a mio parere.

gflacco 24-06-2008 12:03

li richiedo marchiati DOCG (Denominazione di Origine Controllata Garantita)! :-))
cmq li richiedo grandicelli perchè voglio poter riconoscere i moliwe non voglio mi dia taeniatus diversi.

Lssah 24-06-2008 12:19

a Macerata cè un ottimo negozio che si rifornisce da Le Onde.
potrebbe averli anche lì i Moliwe.

lusontr 24-06-2008 12:31

dalle parti mie i garden nemmeno esistono.. e on ci comprerei mai nulla a priori..
gflacco di dove sei dell'abruzzo? macerata non gli è tanto vicina mi sa..

Lssah 24-06-2008 13:12

alessandro, geografia voto: 0
:-D

lusontr 24-06-2008 14:01

:-D ammetti che hai appena usato google maps

Lssah 24-06-2008 14:36

dipende in che zona dell abruzzo sta :-D
magari c ha i nonni che stanno a macerata...si sa mai. :-))

gflacco 24-06-2008 15:32

beh...nn è proprio vicino!
a luglio mi sposo e guadagnerò 40km verso macerata (andrò a vivere a Montesilvano) però...mi sa ke son comunque un centinaio di km!

...ma le neritine le posso tenere in acqua leggermente tenera? il guscio nn si rovina?

lusontr 24-06-2008 16:34

si, si rovina...
condoglianze per il matrimonio :-D sei un uomo morto!

io per cento km ci andrei, se ne vale la pena.

gflacco 24-06-2008 19:01

percui ...otociclus!
la mia fidanzata chiede....i tricogaster gold..proprio non vanno?!

Lssah 24-06-2008 19:13

proprio no.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11952 seconds with 13 queries