![]() |
qualcuno lo usa?hydroset
ragazzi qualcuno di voi conosce questo termostato hydroset?si può usare x le ventole?http://www.acquaingros.it/termostato...etsenzadisplay
|
sono interessato anche io
susu fateci sapere! |
E un comune termostato per riscaldatori che io usavo anche sulle ventole, non cambia il lavoro svolto, dà il consenso in base alla temperatura impostata a tutto quello che gli viene collegato.
|
Quote:
o mi sono ingarbugliato io, col ragionamento? #24 |
Quote:
|
Io lo impostavo a 29 gradi e mi staccava le ventole raggiunta quella temperatura.
|
maxcc, ma il riscaldatore sul quale lo usi è interno o esterno?
Le ventole come le tenete collegate? |
mauro silvestri, mi spiego meglio. io ho l'hydorset collegato al riscaldatore. quando la temperatura scende da quella impostata si chiude il contatto e il riscaldatore s'accende.
con le ventole deve andare al contrario, cioè se la temperatura sale rispetto a quella stabilita deve chiudere il contatto, non aprirlo. così come lo utilizzavi te, non riesco a capirne l'utilità. praticamente si fermano le ventole superata la soglia dei 29°, quando dovrebbe essere proprio l'opposto |
Appunto... per le ventole è perfettamente inutile...
|
Quote:
|
Quote:
|
maxcc, è fatto per accendersi quando la temperatura cala, rispetto alla soglia impostata. per le ventole lo dovresti utilizzare all'opposto. forse con un finder si risolve? #24
|
Quote:
|
praticamente è un relè che ti inverte il contatto. però non sono sicurissimo che funzioni, bisognerebbe ragionarci un attimo a mente fresca...
|
io pensavo che ti permettesse di chiudere un contatto sotto una soglia e di chiuderne un altro sopra una soglia, dato che le descrizioni che i vari siti propongono, indicano che può pilotare due apparecchi
|
thullio, dove hai letto quelle caratteristiche? io ho guardato su acquaingros e c'è pure un commento a una domanda dove indicano chiaramente che non può pilotare ventole...
quello che indichi te è un termostato doppia soglia, che è pure un bel po' più costoso. tipo fantini e cosmi, eliwell, etc. etc. |
io da questo link capisco così
http://lnx.petingros.it/catalog/prod...oducts_id=1519 |
thullio, ha ragione sjoplin non puoi pilotare ventole per rafreddare ;-) potresti pilotare una stufetta se scaldi l'acqua con la ventola :-)) ...ma di più non puoi fare .
|
ma se può pilotare una lampada, ovvero chiudere un circuito ad una determinata temperatura e aprirlo da un'altra, perchè non può farlo con delle ventole?
|
thullio, la lampada serve per riscaldare le tartarughiere ;-) quindi quando si abbassa la temp. la lampada si accende.
cosa opposta a quello che devono fare le ventole |
forse non riesco a spiegarmi
se tu dici che il circuito si deve chiudere a tot gradi ora che sia una lampada o una ventola mette semplicemente in funzione una presa della corrente e niente di più |
thullio, siamo in due forse a non spiegarsi...ma non mi arrendo :-D :-D
quell'aggeggio lavora con l'abbassarsi della temp. se imposti 26 quando scende accende e tornato a 26 si spegne. cosa opposta devono fare le ventole quando arrivi a 27 si accendono e quando sei a 26 si staccano. quindi non lo può fare perchè il circuito di attacca e stacca è invertito per lavorare con le ventole ;-) |
Quote:
|
è così! me ne sono fatto una ragione
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl