AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   utricularia, pianta carnivora (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=127340)

Vale87 01-05-2008 00:19

utricularia, pianta carnivora
 
ciao a tutti, ho appena scoperto che l'utricularia è una pianta carnivora #17
qualcuno sa dirmi qualcosa di più? può uccidere i pesci? e le japoniche?

Linneo 01-05-2008 15:26

Anzitutto ti segnalo questo mio articolo:

http://www.acquariofiliaemicroscopia.it/Carnivoram.html

Che specie hai in acquario?

Vale87 01-05-2008 16:03

volevo mettere la graminifolia

Linneo 02-05-2008 08:51

La preda pù grossa che gli ho visto catturare era un copepode di circa 2 mm. In genere però le prede sono solo piccoli ciliati non più grandi di circa 0,3 mm (300 micron).

Quindi direi che puoi andare tranquillo.

Vale87 02-05-2008 09:54

sai dove posso trovarla? in negozio non me la procurano.. :-(

Linneo 02-05-2008 20:25

Se vai dalle parti di Milano qualche negozio dovrebbe averla.

Vale87 02-05-2008 20:50

oggi l'ho prenotata in negozio, ma è una pianta da terrario..soffre sommersa?

lasimo 02-05-2008 21:11

hai pensato di acquistare on line?
#22 su ebay la vendevano..... se contatti il venditore forse ne ha ancora

vedi qui

http://cgi.ebay.it/UTRICULARIA-GRAMI...QQcmdZViewItem

e qui

http://cgi.ebay.it/UTRICULARIA-AUSTR...QQcmdZViewItem

sono due venditori differenti.....

poi ho trovato questo articolo sulla prossima disponibilita"....

http://www.anubias.com/utri.html

ciao :-)

Vale87 02-05-2008 21:13

grazie! in negozio è fornita da anubias

Linneo 04-05-2008 18:06

Quote:

Originariamente inviata da Vale87
oggi l'ho prenotata in negozio, ma è una pianta da terrario..soffre sommersa?

No, la puoi coltivare tranquillamente anche sommersa.

Vale87 04-05-2008 18:56

grazie! devo attuare qualche procedura di adattamento?

rubens.71 05-05-2008 11:19

Ciao Vale,
quotanto quanto già detto, ti posso consigliare di piantumarla a piccoli ciuffi, estraendo dal vasetto 2 o 3 porzioni, facendo particolare attenzione a togliere il Grodan perchè le radici sono piccolissime e delicate.
Una piccola porzione di lana di roccia io l'ho lasciata e interrata insieme alle radici, per poi toglierla successivamente.
http://www.acquariofacile.it/public/Mini/11494.jpg

L'adattamento non sarà immediato, ci metterà un po per capire dov'è.
Quando comincerà a riprodursi diventerà quasi invadente, a volte anche rischiando di autosoffocarsi se non mantenuta potata.
Preferisce substrati non troppo fini, specialemnte in presenza di pesci ravanatori.. l'ho provata sia nel fine (foto prec.) che nel grossolano (Fluorite), e in quest'ultimo ha dato i risultati migliori.

Altra curiosità, essendo carnivora, genererà le sue "trappole", dei piccoli pallini di una sostanza lattiginosa e urticante con la quale cattura piccoli ciliati e animaletti di piccolisime dimensioni.
Nessun problema per i comuni pesci d'acquario.

http://www.acquariofacile.it/public/Full/11742.jpg

Vale87 05-05-2008 12:20

rubens.71, grazie mille delle informazioni. Io la pianterò su un substrato Ada Africana, dici che può andar bene?

thullio 05-05-2008 12:28

Quote:

Originariamente inviata da rubens.71
Ciao Vale,
quotanto quanto già detto, ti posso consigliare di piantumarla a piccoli ciuffi, estraendo dal vasetto 2 o 3 porzioni, facendo particolare attenzione a togliere il Grodan perchè le radici sono piccolissime e delicate.
Una piccola porzione di lana di roccia io l'ho lasciata e interrata insieme alle radici, per poi toglierla successivamente.
http://www.acquariofacile.it/public/Mini/11494.jpg

L'adattamento non sarà immediato, ci metterà un po per capire dov'è.
Quando comincerà a riprodursi diventerà quasi invadente, a volte anche rischiando di autosoffocarsi se non mantenuta potata.
Preferisce substrati non troppo fini, specialemnte in presenza di pesci ravanatori.. l'ho provata sia nel fine (foto prec.) che nel grossolano (Fluorite), e in quest'ultimo ha dato i risultati migliori.

Altra curiosità, essendo carnivora, genererà le sue "trappole", dei piccoli pallini di una sostanza lattiginosa e urticante con la quale cattura piccoli ciliati e animaletti di piccolisime dimensioni.
Nessun problema per i comuni pesci d'acquario.

http://www.acquariofacile.it/public/Full/11742.jpg

può essere che il risultato migliore sia dettato non dalla grana del fondo ma dalla qualità?
la prima su comune ghiaino e la seconda sulla flourite, substrato di una certa qualità?

Vale87 05-05-2008 12:45

hai una foto della vasca con la flourite?

thullio 05-05-2008 13:14

ho letto, sul link postato in precedenza, che la anubias non la commercializzerà come pianta da acquario ma da terracquario o paludario, indicando espressamente che i risultati migliori - con la utricularia - si ottengono lasciandola parzialmente sommersa dall'acqua e lasciando solo i "pallini" emersi

rubens.71 05-05-2008 13:37

Quote:

Originariamente inviata da Vale87
grazie mille delle informazioni. Io la pianterò su un substrato Ada Africana, dici che può andar bene?

De nada. E' un substrato che non conosco, ma a "vista" direi che possa andare bene come granulometria, e la qualità beh, è ADA. :-)

Quote:

Originariamente inviata da thullio
può essere che il risultato migliore sia dettato non dalla grana del fondo ma dalla qualità?
la prima su comune ghiaino e la seconda sulla flourite, substrato di una certa qualità?

Ottima osservazione Thullio. Sulla Flourite s'è adattata prima e con più facilità. Però, anche da altre esperienze, sembra che questa piantina non sia granchè sensibile alla ricchezza del substrato ..anche inserendo pastiglie o fertilizzanti da fondo, non sembra subire miglioramenti di crescita. Se ne deduce che assorba nurtienti quasi esclusivamente per via fogliare, ma rimango sempre nel campo delle ipotesi e osservazioni personali.
Vero invece che è una pianta che tende a staccarsi con molta facilità, è leggera, con radici sottilissime e corte, (e sembra pure che certi pesci sembrano trovare li sotto qualcosa di molto appetitoso) per cui il substrato dovrebbe essere tale da tenerla il più possibile ancorata al fondo.
Sul ghiaietto fine bianco ho fatto molta fatica a tenerla giù, seppur una volta partita è cresciuta come l'altra piantumata sulla Fluorite.

Vale87 05-05-2008 13:40

thullio, si è vero, anubias la vende come pianta per terracquario..da qui i mei dubbi di coltivazione..però ho anche visto che persone come rubens.71, e altri utenti la coltivano senza problemi sommersa..

Linneo 05-05-2008 13:44

Vai tranquillo, sommersa resiste bene. Come ti è stato detto ci mette solo parecchio tempo ad acclimatarsi.

rubens.71 05-05-2008 13:51

Quote:

Originariamente inviata da Vale87
hai una foto della vasca con la flourite?

clicca in firma. ;-)

rubens.71 05-05-2008 14:19

Quote:

Originariamente inviata da thullio
ho letto, sul link postato in precedenza, che la anubias non la commercializzerà come pianta da acquario ma da terracquario o paludario, indicando espressamente che i risultati migliori - con la utricularia - si ottengono lasciandola parzialmente sommersa dall'acqua e lasciando solo i "pallini" emersi

Basta comprarla da "Tropica" che la vende come pianta d'aquario :-))

Scherzi a parte, non so come sia emersa, ma i "pallini" mi si sono formati su tutta la lunghezza delle foglie, quindi significherebbe immergere solo le radici.. non saprei, sarebbe curioso provare.
...in ogni caso, sommersa, se ben coltivata diventa questa meraviglia:
http://www.plantacquari.it/images/pi...tricularia.jpg
..basta essere Oliver Knott. :-))

Vale87 05-05-2008 14:33

rubens.71, -05 -05 che bella vasca! complimenti!!

rubens.71 05-05-2008 15:19

Quote:

Originariamente inviata da Vale87
rubens.71, -05 -05 che bella vasca! complimenti!!

Grazie.. #12 l'Utri come vedi l'ho messa a destra sul ghiaietto bianco e un po al centro avanti al vetro, sulla Fluorite..
Ora l'ho spostata tutta nella zona a destra non piantumata, un mix tra ghiaia bianca, gravelit e Fluorite. Vediamo come va.. :-))
P.S. Costa parecchio.. un vasetto 8 - 9 euro. #07

thullio 05-05-2008 15:59

anche su ebay costano abbastanza!
perchè non ce lo invii tu ad un prezzo più nazional popolare?!? :-))

rubens.71 05-05-2008 16:04

.. :-D :-D .. perchè no!.. se va avanti così tra non molto ne avrò in abbondanza.. :-))

thullio 05-05-2008 16:05

allora aspetto e mi prenoto!!!
wè e sono il primo eh?!? :-))

Vale87 05-05-2008 18:00

oh calmo calmo!! il topic l'ho aperto io!! :-D :-D

rubens.71 06-05-2008 08:48

.... mhhh... comincio a capire perchè il prezzo è così alto. :-D :-D

Vale87 06-05-2008 09:15

rubens.71, ma sei stato vasca del mese? ci credo!! ma come si fa a partecipare?

rubens.71 06-05-2008 11:05

...devi pagare profumatamente i moderatori :-D :-D
scherzi a parte, qualcuno me l'ha proposto dopo che ho postato la foto della vasca.. c'è un modulo da compilare con tutti i dati, spedire diverse foto, e poi fanno tutto loro.. e sono pure bravi #36#

Vale87 06-05-2008 11:14

grazie! comunque complimenti ancora ;-)

rubens.71 06-05-2008 11:18

..a te ;-)

Dviniost 06-05-2008 19:52

Mi sa che l'anubias la vende a "palline"... non come la tropica che invece la vende nei soliti vasetti e la dennerle che la vende nel gel.. Se prendi le palline è quasi difficile dividere la piantina visto che cresce molto ingarbugliata... come consiglio quindi non perdere la testa a dividere gli steli tanto è impossibile piantarla tipo eleocharis o calli... meglio piantarla a mazzetti.
Come raccomandazione ti posso dire che la fase iniziale è quasi scoraggiante visto che tende quasi a diventare trasparente per poi invece riprendersi... in questa fase bisogna stare attenti se la vasca è molto illuminata o fertilizzata. Infatti conviene avere o ancora un fotoperiodo più corto magari con una fertilizzazione blanda oppure già piante a crescita veloce che possano assorbire i nutrienti immessi in vasca. Se questo non accade infatti si potrebbero creare accumuli nutrizionali con una conseguente comparsa algale visto che l'utricularia nelle prime fasi non assorbe quasi niente ma tende a consumare le sue "scorte" fino ad adattarsi alla nuova vasca.

Vale87 06-05-2008 20:05

la vasca è in riallestimento, ma le piante che inserirò sono abbastanza blande.. il fotoperiodo pensavo di ricominciarlo da 5 ore, e per la fertilizzazione aspettavo un paio di settimane..andrebbe bene?

Dviniost 06-05-2008 23:08

Ok.. ti consiglio di mettere da subito l'utricularia così nel momento in cui incomincerai a pompare con luce e fertilizzanti la pianta si sarà già ambientata.

Vale87 06-05-2008 23:10

grazie ;-)

Vale87 08-05-2008 23:40

-04 -04 in negozio non è arrivata!! -04 -04
se qualcuno la vede in qualche negozio o ce l'ha e me ne da un po (pago ovviamente!) mi può contattare? pleaseee... -20

giorgio83 09-05-2008 19:10

ciao... riguardo la potatura ki puo dare qlc consiglio????
Vale io l'avrei disponibile dato ke il mio negoziante ne ha in grandi quantità... il problema è ha un prezzo proibitivo ke sommandoci le spese di spedizioni nn so quanto possa convenire!!!!!

Vale87 09-05-2008 19:16

giorgio83, a quanto la mette?

giorgio83 09-05-2008 19:20

lui la mette a 12€ a vasetto... infatti anch'io sto aspettando un altro negozio ke mi ha detto di fare un prezzo intorno agli 8€...sai per piantumare una superficie lunga 100 mi ci vorrebbe un mutuo solo per il prato!!!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10986 seconds with 13 queries