![]() |
coperchio artigianale
Ciao a tutti.
Per coprire vasca 60 x 40 x 50 penso di usare pannello di plexiglass 10 mm ancorato al vetro posteriore con due cerniere a morsetto (per non forare il vetro). Nella parte centrale del pannello grossa apertura chiusa da una plafoniera attaccata sul coperchio (es. 4 x 24W T5). Dietro la plafoniera fori per aria e cavi ed ulteriore apertura per ventola di raffreddamento. Domande: 1. Dove trovare le cerniere da vetro senza viti? 1 bis. Potrei usare comuni cerniere incollate alla vasca? Con cosa? 2. OK Plexiglass o altro materiale? 3. Come attaccare plafo su plexiglass? 4. Alternative a questo progetto? Grazie e scusate la lunghezza. |
io ho fatto cosi':
ho fatto una cornice di plexiglass che gira tutto intorno alla vasca della dimenzione x nascondere la superfice dell'acqua.... (lato esterno x capirci) per non farla cadere ho messo una cornice tutto intorno sul lato superiore(internamente) in modo da fare da bttuta x la cornice stessa... a questo punto ho usato questa cornice x fissare il coperchio di plexiglass.. con delle comuni cerniere ..... cosi' avresti se vuoi un tappo che puoi togliere quando vuoi... e nello stesso tempo uno sportello con attaccate le lampade... ah dimenticavo... all'interno della cornice interna ho messo delle striscette di plexiglass come sgocciolatoio.... per i neon(t5) ho fatto cosi': ho acquistato dei rifletori quelli che si fissano sulle lampade stesse con i loro ganci... e li ho attaccati sul tappo (facendo sul riflettore 2 buchi con il trapano... e 2 sul plexiglass ) sotto i riflettori 2 spessori da 6 mm ... i riflettori li ho fissato con dei bulloncini.... avvitati sul plexiglass precedentemente filettato... cosi' quando metti i gancetti che dovrebbero servire x attaccare il riflettore sulle lampade ti ritrovi ad attaccare le lampade sul riflettore che e' fissato... e questo e' un gran vantaggio... specialmente x cambiare le lampade... vabbe' sul retro ho forato la cornice x l'ingrasso e l'uscita dei tubi del filtro... questo e' in linea di massima quello che ho fatto... allego qualche foto x capire meglio.... |
|
Vista dall'alto
|
se poi serve posso essere un po piu' preciso... chiedete quello che volete...
comunque se volessi mettere neon t5 da 24w considera che sono lunghi 55 cm a cui devi aggiungere 2 portalampada da almeno4 cm l'uno.... controlla se ti ci entrano prima ..... |
Puoi postare anche la foto del coperchio dall'alto?
|
Quote:
|
un ottimo lavoro non c'è che dire #25 #25 #25
non è che hai fatto anche un "documentario" dell'impresa?!? #22 |
un documentario no... ma ti assicuro che funziona bene, quanto e' stata grossa l'impresa...
pero' ne e' valsa la pena... ah almeno il 70 % del plexiglass... quelllo interno rasparente l'ho recuperato negli scarti dei negozi che lo vendevano.... quello nero che ho usato per ricoprire tutto l'ho comprato... pagato sulle 60 euro !! mortacci quanto costa !!! #19 #19 #19 #19 |
una bella spesa..
ma che dimensioni ha? |
37,5 X 88 H 14(dal tappo alla parte bassa della cornice) in modo da avere intorno i 7cm dale lampade all'acqua, e 7 cm dal basso della cornice alla superfice dell'acqua...
|
comunque sia qualsiasi cosa servisse sul progetto basta chiedere !!! ;-)
|
se mai dovessi avere la malsana idea di cimentarmi in questa impresa... non temere ti scoccerò anche con i telegramma! :-))
|
non servirebbero telegrammi... esiste anche skipe !!! o simili..
devo dire ho fatto un -63 che non immagini, ma piu' che altro x la progettazione.... poi fare il lavro non e' complicatissimo.... e il risultato di sicuro a mio giudizio piu' che soddisfacente.... #36# #36# #36# #36# |
Stefano S, bravo e utilissimo.
Ti faccio altre domande nel post (ho problemi con la mail): 1. Come hai fatto la cornice in plexiglass? Ha fatto curvare a U delle lastre? Di che spessore? 2. La battuta per il coperchio l'hai incollata alla cornice? Con che collante? 3. Le cerniere le hai avvitate alla battuta o alla cornice? (le striscette di sgocciolamento rendono le foto poco chiare) 4. Gli spessori tra coperchio e riflettori ti servivano per avvitare i riflettori senza perforare il coperchio? Ti chiedo questo perchè non vedo bulloni sulla superficie del coperchio. 5. Che spessore ha il coperchio? Ti si è curvato con il calore delle lampade? 6. Sull'impianto elettrico: monti T8 o T5? Cosa hai usato come cuffie e centraline? 7. Quanto ti si scalda l'acqua con questa illuminazione ? Scusa le tante domande ma è la prima volta che mi cimento in questo tipo di lavoro. grazie |
Stefano, ora credo di aver capito!!!
La cornice interna è appoggiata sul bordo della vasca (come un prolungamento della vasca stessa), la cornice esterna, molto più larga, abbraccia la cornice interna stabilizzandone la posizione sulla vasca. E' cosi? Ritiro la domanda 1. Le altre attendono risposta :-) |
xò non è molto economica come scelta
certo il lavoro soddisfa di più e vedere qualcosa di realizzato con le proprie mani è meglio ma io preferire spendere uno soldo in più che mettere mani al coperchio! fermo restando che il tuo lavoro è ottimo... anzi ti do le misure 60x30 se hai tempo... hai trovato un cliente :-)) |
ora faccio un bello schema del progetto con publiscer e lo posto... abbi solo un po di pazienza... non sono un granche' con publiscer !! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
|
che belle fotoStefano s,
X risparmiare un po di soldini :-)) :-)) invecce che utillizare il pelx nero ho usato una pellicola di plastica con un lato adesivo di colore nero per rivestire la plancia fatta col + economico si fa per dire plex trasparente Non so il nome esatto ma la torvate nei negozizi x acquari insieme con sfondi al metro è larga + di 55 e lo pagata 3€ al metro costa solo un pochino di meno dl Pn #18 la vendevano anche con effetto fintolegno ma faceva un po ****** #18 #19 #18 #19 #18 #19 #18 #19 #18 #19 #18 #19 #18 #19 #18 #19 |
Quelle pellicole adesive si trovano anche nei bricocenter e cartolerie ben fornite in moltissime livree (comprese le metallizzate) ;-)
|
io ho preferito utilizzare il plexiglass xche' non volevo che con il tempo le pellicole adesive si staccassero... e per un altro motivo..... che vedrete appena(credo stasera) vi posto il progetto ..... andava fatto proprio cosi' .. ero obbligato ..... ;-)
|
Stefano S,
Ancora una domanda. Hai notato infiltrazioni di condensa tra il bordo della vasca e la cornice in plex appoggiata sopra? Siamo in fremente attesa del progetto #24 |
Quote:
|
sto lavorando x voi !! ;-)
|
fai un lavoro fatto per bene -b09
:-)) |
Quote:
|
questo e' l'inizio del progetto !!!
pongo una fascia di plexiglass sul lato alto del vetro !!!, e questo lo faccio x tutti i vetri.. in modo da creare un quadrato.... controllo bene e incollo tutti e 4 i lati ..... |
seconda parte.... attacco sul bordo alto di questo quadrato in precedenza fatto un'altra fascia di plexiglass ..... in modo da creare una battuta x il tappo ..
|
continuo incollando il fascione frontale, e laterale (che e' tutto unico) precedentemente fatto piegare dalla ditta che vende il plexiglass..
|
internamente attacco lo sgocciolatoio ... http://www.acquariofilia.biz/allegati/progetto4_147.jpg
|
lavoro finito ... attacco il tappo alla cerniera e metto la guarnizione ... http://www.acquariofilia.biz/allegati/progetto5_933.jpg
|
Quote:
2l la battuta e' incollata come da progetto con collante x plexiglass (lo vendono dove vendono il plexiglass) 3 la cornice esterna e' incollata come si vede dal progetto alla struttura in plexiglass sopra il vetro 4 gli spessori tra coperchio e riflettore servono per non fare toccare i ganci delle luci al coperchio(visto che ho fissati i riflettori con bulloncini, su buchi non passanti al coperchio in precedenza filettati) i riflettori che ho montato si dovrebbero attaccare alle luci e non al coperchio... ma io li ho forati e attaccati.... e ho usato i suoi ganci x fissare le luci... 5 il coperchio ha spessore come da progetto... quando il coperchio e' chiuso si incassa nell'incasso che ho appositamente lasciato con la cornice esterna.... il calore non gli ha fatto nulla ..... e ho 4 luci. t5 24w !! 6 luci t5 da 24w le cuffie sono quelle che vendono on line da www.petingross.it e i gruppi di accenzione sono quelli da 24w t5 comprati sempre li 7 quanto scalda non l'ho ancora visto.... ma ti faro' sapere !!! mi chiedevi anche se la condenza passava tra vetro e cornice.... ti posso dire che fino adesso non perde.. comunque se lo facesse mettero' una guarnizione nella battuta tra vetro e plexiglas !!! ma non credo serva !!! |
ah un'altra cosa.... se osservate bene il tappo non arriva totalmente dietro... se guardate bene la cerniera dista circa 4 cm dal bordo posteriore...
questo oltre a servire x la corretta aperura della cerniera fa si che quando uno apre la vasca , l'acqua gocciola in quello spazio, e conseguentemente ritorna in vasca !!! molto comodo !! |
questo e' il fascione esterno frontale e laterale..
|
per il fascione posteriore l'ho messo separato... e l'ho attaccato con il velcro alla vasca.... in modo che tutto il tappo si sfila, e il dietro rimane fisso ......
ma se devo pulire il vetro lo posso staccare !! -11 -11 -11 -11 |
missione compiuta... ora a voi le domande !!!
|
per me nessuna domanda solo tanti complimenti!
|
troppo buono ..... ma devo dire che il risultato piace molto anche a me !! -11 -11 -11 -11 -11 -11 -11 -11 -11 -11 -11 -11 -11 -11 -11 -11 -11 -11
ah dimenticavo una cosa... la cerniera va leggermente incassata nel plexiglass ...... in modo da non creare molto spessore al coperchio .... |
una precisazione..... LA CORNICE CON LA BATTUTA X L'APPOGGIO DEL COPERCHIO continua anche sui 2 laterali !! #36# #36#
|
perche non fai un articolo e te lo fai inserire nella rubrica "fai da te"
è un lavoro che merita!!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl