AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   CA/KH/MG VALORI NEL RANGE E VALORI BILANCIATI (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=127256)

Giuansy 30-04-2008 12:40

CA/KH/MG VALORI NEL RANGE E VALORI BILANCIATI
 
Ciao, non so se è il "posto" giusto per postare qui l'argomento:

sappiamo che in natura il mare (nei reef) a qusti valori:
CA: 420/450
kh: 8/10
MG: 1300/1400
se nelle nostre vasche si hanno questi valori in questo range
è tutto ok....poi però (almeno credo) questi valori devono essere bilanciati fra loro,.... mi spiego:

il Mg (per esempio) per essere "bilanciato" con il CA deve essere
+/- 3 volte il valore (appunto)del CA.....

ad esempio:
nel mio nano ho il CA a 440 (e sono perfettamente nel range) e il Magensio
dovrebbe (per essere bilanciato) a circa 1320......440X3=1320....

e qui mi fermo....nel senso che non so ho idea del Kh a quanto deve essere in rapoporto al CA e al Mg.......Sjoplin/Lele a voi la parola #18 #18 #18

SJoplin 30-04-2008 12:53

Giuansy, per le spiegazioni approfondite aspetta lele, che è più preparato. io ti dico la mia in senso pratico.
in natura il kh dovrebbe stare intorno a 7. noi tendiamo a tenerlo un po' più alto, per diversi motivi (capacità di tampone sul pH, stimolo alla crescita coralli, etc.)
il kh viene consumato insieme al calcio secondo una precisa proporzione, e da questo nasce la necessità che i 2 elementi siano bilanciati tra loro.
onestamente non so se esista un rapporto preciso col magnesio, ma in ogni modo dovrebbe attestarsi dai 1300 in su.
i valori che ho in testa per avere crescita in una vasca di duri (non zeovit) sono all'incirca 9/420-430/1350

leletosi 30-04-2008 18:39

i valori riportati non sono corretti, non sono quelli riscontrabili in natura.

i calcoli sono sempre medi ma non mi risulta ci sia un mare col calcio a 450 il magnesio a 1400.

forse il problema è un altro. siamo tutti "vittime" delle forzature che in passato e nel presente si effettuano nei nostri reef casalinghi.
mi spiego

il calcio e il kh vanno di pari passo. il corallo usa una parte di calcio e due parti di carbonato per la costruzione dello scheletro corallino. indi da qui nasce il rapporto diretto fra i due elementi. ad un determinato calcio deve esistere un preciso kh. altrimenti i valori sono sbilanciati e si compromette il metabolismo "naturale".

poi....in mare la capacità tampone direi che è ben diversa da quella casalinga. indi non c'è bisogno di avere il kh a 9-10 come lo tengono alcuni....in mare è fra 7 e 8 circa, sempre valore medio.
la crescita con un valore così è poco stimolata dal punto di vista "booster"....però in mare c'è un approvvigionamento di cibo esterno immane. e quindi anche col kh a 7-8 il corallo prende sicuramente uno spunto maggiore per la crescita al contrario che in acquario. rimane poi il discorso luce....fiumi di parole qui.... :-)

il rapporto col magnesio non è così. anche qui bisogna distinguere fra valori natuali e valori tenuti alti di proposito. se capiti a roma e limitrofi puoi trovare anche gente col magnesio a 1500....ma questo signifia spingere oltre misura. e per farlo che devi fare? alimentre in modo massivo e tenere calcio e kh alti di conseguenza. tutto sempre sulla base di una ingente alimentazione integrativa. le zooxantellae non ce la farebbero a star dietro ad un tale metabolismo.

non è neanh vero che il magnesio stia per forza dai 1300 in su.....in mare non è così.

ripeto.....bisogna distinguere la natura dall'acquariofilia reef....sono due cose nettamente diverse

spero di aver fatto luce su qualcosina

leletosi 30-04-2008 18:46

concludo con un paio di esempietti pratici di BILANCIAMENTO


CALCIO------ KH

410.82------- 7

415.83------- 7,7

420.84------- 8,4

425.85------- 9,1

430.86------- 9,8

435.87------- 10.5

440.88------- 11.13

445.89------- 11.9

450.9-------- 12.6

marcola62 30-04-2008 20:23

esatto #36#
aggiungo anche la colonna del magnesio


Ca.............KH.............Mg
410,82......7,00..........1232,46
415,83......7,07..........1247,49
420,84......8,04..........1262,52
425,85......9,01..........1277,55
430,86......9,08..........1292,58
435,87......10,05........1307,61
440,88......11,02........1322,64
445,89......11,09........1337,67
450,90......12,06........1352,70
455,91......13,03........1367,73
460,92......14,00........1382,76
465,93......14,07........1397,79
470,94......15,04........1412,82
475,95......16,01........1427,85
480,96......16,08........1442,88
485,97......17,05........1457,91
490,98......18,02........1472,94
495,99......18,09........1487,97
501,00......19,06........1503,00

leletosi 30-04-2008 21:43

ottima integrazione.

posso chiedere da dove hai preso i valori? così precisi non li avevo mica ;-)

marcola62 01-05-2008 00:00

Quote:

Originariamente inviata da leletosi
ottima integrazione.

posso chiedere da dove hai preso i valori? così precisi non li avevo mica ;-)

purtroppo ho salvato la tabella ma non riesco a ricordarmi la fonte #12 #12
spero di ritrovarla ;-)

SJoplin 01-05-2008 00:59

leletosi, ti confesso che ci sono alcune cose che non mi son chiare, nel tuo intervento. sui valori in natura, magnesio a parte, direi che siamo d'accordo. la tabellina sarebbe interessante sapere se si riferisce a una salinità in particolare. però, secondo me, il punto non è tanto come sia in natura, -perchè come hai giustamente sottolineato ci sono fattori diversi che non possiamo riprodurre-, ma cosa dobbiamo tenere in vasca, per avere degli SPS colorati e in crescita. e qui andiamo su un discorso abbastanza complicato, almeno per me. lasciamo stare il metodo romano, che mi pare pure tenga lo stronzio a livelli esagerati, ma in una vasca di duri senza colture batteriche particolari tu che valori consiglieresti? chiaramente dando per scontate tutte le 'n' condizioni che devono concorrere.

Rompì 01-05-2008 08:43

bel topic ;-)

Rompì 01-05-2008 10:49

raga ..ma tipo se abbiamo il kh alto cm si fa ad abbassarlo??

Giuansy 01-05-2008 10:54

Interesantissimo, andate avanti ..........la tabellina me la sono già stampata
e la tengo nei "documenti" importanti.....

leletosi 01-05-2008 11:09

sandro.....

ok, dimmi cosa ti rende perplesso.....altrimenti non so da dove partire.

diciamo che con tutto quello che sto scrivendo le mie fonti ultimamente sono aumentate e due persone concordi io ancora non le ho trovate. su nessun argomento.

chiedi pure....altrimenti faccio copia incolla dal capitolo del libro e faccio prima :-D

SJoplin 01-05-2008 11:38

lele forse è un problema di età mio #e52 e di orario in cui ho letto il messaggio -31 .
me lo son riletto un paio di volte perchè non riuscivo a capire i punti in cui ti riferivi al mio intervento e quelli in cui rispondevi a giunsy. tra l'altro anche il discorso della tabella che ho scritto, voleva portare a un altra domanda, che mi rendo conto di non aver scritto :-D
il paragone con quanto avviene in natura, secondo me, sotto certi aspetti ha complicato la lettura del tuo intervento. almeno, io mi sono incasinato... speriamo che sia colpa dell'arteriosclerosi.
facciamo così: oggi con calma te lo quoto bene-bene e vediamo se alla fine ci arrivo. ;-)

Giuansy 01-05-2008 12:18

Lele per quanto riguarda i valori in natura l'ho letto sui vari tes Salifert.....

quoto Rompi: come si abbasa (eventualmente) il Kh?

provo a rispondermi da solo #19 :

in maturazione è abbastanza normale avere il Kh alto e per abbassarlo
mi sa che non bisogna fare assolutamente niiente nel senso che pian pianino si abbassa da solo a patto di non fare nessuna integrazione/mantenimento usando (kent a+B ecc) o mi ha preso definitivamente l'arteriosclerosi??? (anch'io mi difendo bene con l'età...mica solo Sjoplin... :-D :-D :-D )

Rompì 01-05-2008 12:28

Quote:

Originariamente inviata da Giuansy
Lele per quanto riguarda i valori in natura l'ho letto sui vari tes Salifert.....


inon bisogna fare assolutamente niiente nel senso che pian pianino si abbassa da solo

vabè questo sicuro ;-) dico se non si vuole abbassare che facciamo ??aumentiamo l anidridecarbonica cm si fa cn il ph ?

Giuansy 01-05-2008 13:49

Rompi ...non avevo capito (sempre per via dell'arterio :-D :-D )

ve be aspettiamo il parere di Lele o Sjoplin....

Auran 01-05-2008 13:57

scusate io utilizzo il sale della kent e mi ritrovo con il calcio a 480...ho portato il kh da 8 a 11...lo devo alzare di piu come da tabella?
il magnesio invece mi rimane stabile a 1290...

Sono a 7 ore di luce in maturazione... ;-)

SJoplin 01-05-2008 14:45

Quote:

Originariamente inviata da leletosi
sandro.....

lele, e se mettessimo un topic in advanced impostato in un certo modo?
vedo che di confusione ce n'è parecchia sull'argomento e magari potrebbe servire fare una raccolta di info e discuterne in un certo modo.
tra l'altro, da quel che leggo in giro, quel rapporto viene ancora parecchio trascurato. secondo me mantenerlo è ancora più fondamentale che avere i nutrienti bassi.
ma magari è un'impressione mia...
se mi dai l'ok posso provare a buttar giù qualcosa
però al primo che salta fuori con la domanda: che marca di integratore mi consigli? -97b

Auran 01-05-2008 15:06

Quote:

Originariamente inviata da sjoplin
Quote:

Originariamente inviata da leletosi
sandro.....

posso provare a buttar giù qualcosa

Butta giu butta giu ;-)

leletosi 01-05-2008 17:31

Quote:

Originariamente inviata da Rompì
dico se il kh non si vuole abbassare che facciamo ??aumentiamo l anidridecarbonica cm si fa cn il ph ?


eeh ?? e l'anidride carbonica da dove la prendi? ti metti a soffiare dentro in vasca ?? :-D :-D

tornando seri......se il kh non scende la soluzione mi sembra banale. se la maturazione è finita....si cambia. di certo il kh sarà più basso nell'acqua appena preparata. dubito cmq che sia un intervento di routine...praticamente nessuno ha problemi di kh alto se non dopo qualche ******* di integrazione .

io non ricordo nessuno che per volontà sua volesse abbassare il kh....casomai l'esatto contrario. ;-)
nel caso cmq il valore non sia bilanciato col calcio e lo si ha bisogno più basso basta aspettare che scenda da solo sospendendo qualunque integrazione per 2-3 gg....

Rompì 01-05-2008 17:55

Quote:

Originariamente inviata da leletosi
Quote:

Originariamente inviata da Rompì
dico se il kh non si vuole abbassare che facciamo ??aumentiamo l anidridecarbonica cm si fa cn il ph ?


eeh ?? e l'anidride carbonica da dove la prendi? ti metti a soffiare dentro in vasca ?? :-D :-D

t

di notte il ph non scende???e allora #36#

SJoplin 01-05-2008 18:00

Quote:

Originariamente inviata da Rompì
di notte il ph non scende???e allora #36#

e allora? #24

leletosi 01-05-2008 19:08

aaaaaaaaah.....adesso ho capito

#06

dany78 23-04-2009 16:21

rianimo questo post,guardando la tabella io ho il valore di ca 480 il mg 1440 ma il kh a 11,2 test salifert il valore di kh lo devo portare a 16???

dany78 23-04-2009 16:21

rianimo questo post,guardando la tabella io ho il valore di ca 480 il mg 1440 ma il kh a 11,2 test salifert il valore di kh lo devo portare a 16???

SJoplin 24-04-2009 01:02

dany78, no, aspetta che scendano gli altri valori in modo da portarti ai livelli corrispondenti a un kh tra il 7 e il 9.

SJoplin 24-04-2009 01:02

dany78, no, aspetta che scendano gli altri valori in modo da portarti ai livelli corrispondenti a un kh tra il 7 e il 9.

kabyo 24-04-2009 09:29

Quote:

Originariamente inviata da marcola62
esatto #36#
aggiungo anche la colonna del magnesio


Ca.............KH.............Mg
410,82......7,00..........1232,46
415,83......7,07..........1247,49
420,84......8,04..........1262,52
425,85......9,01..........1277,55
430,86......9,08..........1292,58
435,87......10,05........1307,61
440,88......11,02........1322,64
445,89......11,09........1337,67
450,90......12,06........1352,70
455,91......13,03........1367,73
460,92......14,00........1382,76
465,93......14,07........1397,79
470,94......15,04........1412,82
475,95......16,01........1427,85
480,96......16,08........1442,88
485,97......17,05........1457,91
490,98......18,02........1472,94
495,99......18,09........1487,97
501,00......19,06........1503,00

è errata questa tabella, i valori del KH scritti qui sopra hanno uno 0 in più (vedi anche tabella di leletosi).

Quelli corretti sono i seguenti:


Ca.............KH.............Mg
410,82......7,0..........1232,46
415,83......7,7..........1247,49
420,84......8,4..........1262,52
425,85......9,1..........1277,55
430,86......9,8..........1292,58
435,87......10,5........1307,61
440,88......11,2........1322,64
445,89......11,9........1337,67
450,90......12,6........1352,70
455,91......13,3........1367,73
460,92......14,0........1382,76
465,93......14,7........1397,79
470,94......15,4........1412,82
475,95......16,1........1427,85
480,96......16,8........1442,88
485,97......17,5........1457,91
490,98......18,2........1472,94
495,99......18,9........1487,97
501,00......19,6........1503,00

kabyo 24-04-2009 09:29

Quote:

Originariamente inviata da marcola62
esatto #36#
aggiungo anche la colonna del magnesio


Ca.............KH.............Mg
410,82......7,00..........1232,46
415,83......7,07..........1247,49
420,84......8,04..........1262,52
425,85......9,01..........1277,55
430,86......9,08..........1292,58
435,87......10,05........1307,61
440,88......11,02........1322,64
445,89......11,09........1337,67
450,90......12,06........1352,70
455,91......13,03........1367,73
460,92......14,00........1382,76
465,93......14,07........1397,79
470,94......15,04........1412,82
475,95......16,01........1427,85
480,96......16,08........1442,88
485,97......17,05........1457,91
490,98......18,02........1472,94
495,99......18,09........1487,97
501,00......19,06........1503,00

è errata questa tabella, i valori del KH scritti qui sopra hanno uno 0 in più (vedi anche tabella di leletosi).

Quelli corretti sono i seguenti:


Ca.............KH.............Mg
410,82......7,0..........1232,46
415,83......7,7..........1247,49
420,84......8,4..........1262,52
425,85......9,1..........1277,55
430,86......9,8..........1292,58
435,87......10,5........1307,61
440,88......11,2........1322,64
445,89......11,9........1337,67
450,90......12,6........1352,70
455,91......13,3........1367,73
460,92......14,0........1382,76
465,93......14,7........1397,79
470,94......15,4........1412,82
475,95......16,1........1427,85
480,96......16,8........1442,88
485,97......17,5........1457,91
490,98......18,2........1472,94
495,99......18,9........1487,97
501,00......19,6........1503,00

dany78 24-04-2009 13:48

sjoplin,in verità i valori li ho alzati xchè volevo spingere sulla crescita(blu coral)però li indicano un kh 14 con ca 500 mentre guardando la tabella qui il valore è enorme

dany78 24-04-2009 13:48

sjoplin,in verità i valori li ho alzati xchè volevo spingere sulla crescita(blu coral)però li indicano un kh 14 con ca 500 mentre guardando la tabella qui il valore è enorme

leletosi 24-04-2009 15:24

ottima osservazione kabyo....avevo già corretto tempo fa ma questo post mi era sfuggito....

bisogna togliere uno zero, esatto ;-)

leletosi 24-04-2009 15:24

ottima osservazione kabyo....avevo già corretto tempo fa ma questo post mi era sfuggito....

bisogna togliere uno zero, esatto ;-)

SJoplin 24-04-2009 19:20

dany78, blucoral lo conosco appena in linea teorica, per cui, ne sai più te di me ;-)
è una gestione spinta che è stata parecchio discussa in passato, e credo che se non hai un occhio notevole rischi molto. se guardi nel vecchio forum ante 2005 ci son diversi post in merito.

SJoplin 24-04-2009 19:20

dany78, blucoral lo conosco appena in linea teorica, per cui, ne sai più te di me ;-)
è una gestione spinta che è stata parecchio discussa in passato, e credo che se non hai un occhio notevole rischi molto. se guardi nel vecchio forum ante 2005 ci son diversi post in merito.

marcola62 24-04-2009 19:42

kabyo,
Quote:

Quelli corretti sono i seguenti:
come fai a essere cosi certo? hai trovato la fonte originale della tabella?......se ce l'hai potresti postarla? io purtroppo l'ho persa, ho salvato solo il file. in rete si trovano tabelle sia con lo zero che senza, ma sono tutte citazioni.
in effetti ad occhio quella senza zero sembra essere piu' lineare #24
cmq credo che ai fini pratici la cosa non cambi molto. tali valori dovrebbero essere presi con una certa approssimazione ....visto anche la risoluzione dei nostri test ;-)

marcola62 24-04-2009 19:42

kabyo,
Quote:

Quelli corretti sono i seguenti:
come fai a essere cosi certo? hai trovato la fonte originale della tabella?......se ce l'hai potresti postarla? io purtroppo l'ho persa, ho salvato solo il file. in rete si trovano tabelle sia con lo zero che senza, ma sono tutte citazioni.
in effetti ad occhio quella senza zero sembra essere piu' lineare #24
cmq credo che ai fini pratici la cosa non cambi molto. tali valori dovrebbero essere presi con una certa approssimazione ....visto anche la risoluzione dei nostri test ;-)

Giuansy 24-04-2009 20:05

premetto che magari la mia età può giocarmi brutti scherzi...ma arrivati sino a questo punto, sono giunto a questa conclusione,

per garantire la crescita/salute dei coralli teniamo la triade bilanciata ma con valori un pochino piu alti di quelli esistenti in natura, in mare sono piu bassi ma c'è unerome quantita di cibo che in una vasca mai e poi mai riusciremo a dare.....
e già qui è come se facessimo fare della sana ginnastica ai nostri coralli...
si vive tranquilli e sereni..intendo noi e sipratutto i coralli

poi se vogliamo aumetare la crescita e la colorazione certi utenti alzano di parecchio questi valori.....certo la crescita ed il colore si avranno sicuramente...ma col rischoi di tiraggi ecc... almeno penso sia così
e qui gli si fa fare un super allenaento tipo bodybuilding (minchia che paragoni che faccio)

ora (spero di non aprire un vespaio) secondo me piu che puntare ad aumentare i valori esageratamente, è, imho, piu sensato puntare sulla
qualità ed intensità (non sto parlando di wattaggio) della luce......credo
che in questo modo otteremo ugualmente della crescita e dei bei colori
magari impiegando molto piu tempo ma (per quanto possibile) in maniera piu naturale e meno stressante per gli animali....

sto delirando e non c'è piu niente da fare e ho sparato delle belinate da mille e una notte o il mio ragionamento fila????

Sandro Lele....ditemi un po che ne pensate???

Giuansy 24-04-2009 20:05

premetto che magari la mia età può giocarmi brutti scherzi...ma arrivati sino a questo punto, sono giunto a questa conclusione,

per garantire la crescita/salute dei coralli teniamo la triade bilanciata ma con valori un pochino piu alti di quelli esistenti in natura, in mare sono piu bassi ma c'è unerome quantita di cibo che in una vasca mai e poi mai riusciremo a dare.....
e già qui è come se facessimo fare della sana ginnastica ai nostri coralli...
si vive tranquilli e sereni..intendo noi e sipratutto i coralli

poi se vogliamo aumetare la crescita e la colorazione certi utenti alzano di parecchio questi valori.....certo la crescita ed il colore si avranno sicuramente...ma col rischoi di tiraggi ecc... almeno penso sia così
e qui gli si fa fare un super allenaento tipo bodybuilding (minchia che paragoni che faccio)

ora (spero di non aprire un vespaio) secondo me piu che puntare ad aumentare i valori esageratamente, è, imho, piu sensato puntare sulla
qualità ed intensità (non sto parlando di wattaggio) della luce......credo
che in questo modo otteremo ugualmente della crescita e dei bei colori
magari impiegando molto piu tempo ma (per quanto possibile) in maniera piu naturale e meno stressante per gli animali....

sto delirando e non c'è piu niente da fare e ho sparato delle belinate da mille e una notte o il mio ragionamento fila????

Sandro Lele....ditemi un po che ne pensate???

dany78 25-04-2009 00:29

Quote:

ora (spero di non aprire un vespaio) secondo me piu che puntare ad aumentare i valori esageratamente, è, imho, piu sensato puntare sulla
qualità ed intensità (non sto parlando di wattaggio) della luce......credo
che in questo modo otteremo ugualmente della crescita e dei bei colori
magari impiegando molto piu tempo ma (per quanto possibile) in maniera piu naturale e meno stressante per gli animali....

sto delirando e non c'è piu niente da fare e ho sparato delle belinate da mille e una notte o il mio ragionamento fila????

Sandro Lele....ditemi un po che ne pensate???
bhe in teoria alimentando con il pappone nn si dovrebbero avere dei tiraggi,almeno credo.
x quanto riguarda i colori e visto che nn ho zeovit nn mi posso lamentare e volevo provare a spingere un pochino.
mi lasciava perplesso il fatto che il kh in quel metodo nn sia alto come in tabella


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11486 seconds with 13 queries